Albergo Atene Riccione

 

Ente del Turismo Spagnolo a Barcellona: Informazioni e Contatti Utili

Gli uffici turistici a Barcellona rappresentano una risorsa fondamentale per i visitatori, offrendo informazioni dettagliate e una vasta gamma di servizi. Situati strategicamente all'interno di edifici nel cuore della città e nelle aree di maggiore interesse turistico, questi uffici sono facilmente accessibili e pronti ad assistere i viaggiatori.

Servizi Offerti dagli Uffici Turistici

Gli uffici turistici offrono una varietà di servizi per rendere il soggiorno a Barcellona il più piacevole e informativo possibile. Tuttavia, è importante notare che non tutti gli uffici offrono l'intera gamma di servizi.

I dati che dovrete fornire agli operatori quindi sono gli stessi che già venivano chiesti per le prenotazioni in precedenza e che in generale si forniscono in caso di transazioni online.

Orari di Apertura

  • Tutti i giorni dell’anno dalle ore 8.30 alle ore 20.30.
  • Da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle ore 20.30. Domenica e festivi dalle ore 9.00 alle ore 14.00.
  • Tutti i giorni dalle 8:00 alle 20:00.

Posizione

  • Pl. Catalunya
  • Pl. Sant Jaume

Aggiornamenti sulla Tassa Turistica a Barcellona

Come ben sapete, dato che è stato dato moltissimo spazio sui media italiani, a Barcellona c’è un grande problema di overtourisme. I problemi principali che l’overtourisme si porta con sé sono diversi: l’aumento dei prezzi soprattutto delle case, quindi gentrificazione, sovraffollamento delle zone turistiche, problemi di convivenza, sicurezza e impatto ambientale, sono solo alcuni.

Aumenta la tassa turistica per visitare Barcellona di 4€ a testa per persona per notte. I costi sono per persona per notte. I minori di 17 anni non pagano.

Leggi anche: Esplorare Milano: Consigli

Chiarimenti sulla Raccolta Dati

Sono alcuni giorni che riceviamo domande sulle “nuove” regole per viaggiare in Spagna dall’1 ottobre del 2024. In realtà vi spoilero già la risposta, non cambierà nulla per voi a livello di requisiti e dati, ma abbiamo pensato di scrivere questo articolo per risolvere qualsiasi dubbio, siamo qui per questo!

La legge 933 citata dai giornali, che potete trovare online e volendo tradurre con Google Translate, in realtà non introduce nuove regole in materia dei dati personali raccolti dagli operatori turistici. Perché la legge invece che dettava l’obbligatorietà della raccolta dei dati e di un libro o registro dove conservarli, è una legge del 2015.

L’IBAN quindi non verrà richiesto a tutte le persone che si recano in Spagna, ma è un dato che già possiede la struttura in caso abbiate pagato, tramite bonifico. Potete osservare che sono gli stessi dati che venivano richiesti precedentemente.

Quindi per concludere, tutto l’allarmismo generato intorno alla nuova raccolta dei dati è il solito tentativo dei media di accaparrarsi visibilità, senza dare una corretta informazione completa.

Leggi anche: Islanda: informazioni utili per i turisti

Leggi anche: Val d'Ossola e San Bernardino: cosa non perdere

TAG: #Turismo

Più utile per te: