Augusta Germania: Un Viaggio nel Cuore della Storia e del Turismo
Nella Baviera meridionale, a breve distanza da Monaco, Augusta è la seconda città più antica della regione, fondata dai romani nel 15 a.C. Da sempre fiorente centro commerciale e finanziario, fu governata da ricche famiglie borghesi che ci hanno lasciato molte cose da vedere ancora oggi.
Che stiate percorrendo proprio questo itinerario, o che vogliate fare una gita in giornata da Monaco, Augusta vi saprà incantare con il suo fascino e la sua ricchissima storia. Augusta si trova inoltre sulla Romantische Strasse, l’itinerario più famoso della Germania e della Baviera.
Dove si trova e come arrivare
Augusta si trova nella Baviera sud-occidentale, a 80 km da Monaco. Grazie ai frequenti e rapidi collegamenti ferroviari, è facilmente raggiungibile in treno dalla capitale. Il tragitto dura solamente mezz'ora, ed il costo è di circa 10,00€ a tratta.
Se invece state programmando un viaggio lungo la Romantische Strasse, allora dovrete avere un’automobile, che vi servirà per raggiungere tutti gli splendidi borghi dell’itinerario, da Würzburg a Füssen. In questo caso, potete arrivare a Monaco di Baviera in aereo da tutte le principali città italiane, e poi noleggiare lì la vostra vettura. Se abitate nel Nord Italia, potete anche utilizzare direttamente la vostra auto: la distanza è di 470 km da Milano e poco meno di 600 da Torino e Venezia.
Come muoversi in città
Augusta è dotata di un’efficiente rete di tram e autobus, che vi consentiranno di visitare comodamente tutte le attrazioni. Le tariffe dipendono dalle zone attraversate, ma per i turisti è sufficiente acquistare il biglietto per le zone 10-20, ovvero il centro. Il biglietto singolo costa 1,90€, il giornaliero 9,30€ per una sola persona e 12,50€ per due persone. In più, esiste la possibilità per tutti di utilizzare gratuitamente i mezzi per una fermata da/per Moritzplatz e Königsplatz. Una volta arrivati in centro, lo potrete esplorare tranquillamente a piedi.
Leggi anche: Villaggio Turistico Mangia's Brucoli
Quando andare
Augusta ha un clima continentale, con quattro stagioni ben definite, inverni rigidi ed estati miti ma non troppo calde. Le precipitazioni, anche se non abbondanti, sono frequenti, e distribuite più o meno equamente su tutti i mesi.
Per quanto riguarda il clima, il periodo più indicato per visitare Augusta va da maggio a settembre, quando le belle giornate vi consentiranno di approfittare delle vivaci piazzette e degli innumerevoli biergarten, le birrerie all’aperto, soprattutto lungo il fiume Meno. Tenete presente che a fine settembre si svolge la celeberrima Oktoberfest, la festa della birra di Monaco, e che in virtù della sua vicinanza con la capitale, anche Augusta è impattata dall’evento. In quel periodo, i prezzi salgono alle stelle, e trovare alloggio diventa difficile.
Se invece volete restare incantati dalle suggestive atmosfere natalizie, allora scegliete il periodo dell’Avvento, quando la città e tutta la Romantische Strasse si trasformano in villaggi fiabeschi.
Dove alloggiare
La maggior parte delle cose da vedere ad Augusta si trova nel centro storico, che quindi è anche la zona più indicata per l’alloggio. Trattandosi di una piccola città, non c’è grande differenza di prezzo tra il centro e le zone limitrofe. Io ho soggiornato al Rugs Hotel Augsburg City, accanto alla stazione. La struttura è moderna e confortevole, con un’ottima colazione super abbondante e parcheggio convenzionato nel silos della stazione. In più, come spiegavo nel paragrafo dedicato ai mezzi pubblici, da qui potrete prendere il tram per Königsplatz senza dover fare il biglietto.
Quanto tempo dedicare
Per visitare bene tutte le principali attrazioni di Augusta vi occorrerà una giornata intera, considerando che già solo il quartiere Fuggerei richiede almeno un paio d’ore. Se avete previsto una gita in giornata da Monaco, contate di arrivare a metà mattina (tanto i musei aprono non prima delle 9.30) e di ripartire nel tardi pomeriggio, o al massimo dopo cena.
Leggi anche: Guida a Europa-Park
Nel caso Augusta fosse una tappa del tour lungo la Romantische Strasse, cercate di arrivare nel primo pomeriggio, e ripartire il giorno successivo dopo pranzo.
Storia di Augusta
Fondata dai romani nel 15 a.C. come avamposto militare, Augusta è la seconda città più antica della Germania, dopo Treviri. Prende il nome dal suo fondatore, ovvero l’imperatore Augusto.
Nel Medioevo, la città divenne sede vescovile ed importante centro commerciale, ottenendo da Federico Barbarossa lo status di città libera dell’Impero, il che significa che aveva diritto di tassazione e di essere governata in modo indipendente. In seguito a un’insurrezione vennero inoltre introdotte le corporazioni, i cui membri avevano voce in capitolo nel consiglio cittadino. In questo periodo si distinse per importanza la famiglia di banchieri e commercianti Fugger, che commissionò numerosi monumenti.
Nel 1555 fu siglata la cosiddetta Pace di Augusta, un trattato tra l’imperatore ed i principi protestanti che sanciva il il diritto di questi ultimi a scegliere la propria confessione religiosa, alla quale i rispettivi sudditi dovevano sottostare. Ciononostante, circa cinquant’anni più tardi le controversie esplosero nuovamente, sfociando nella Guerra dei Trent’anni. La città fu occupata a più riprese, subendo gravi danni.
Con la caduta del Sacro Romano Impero nel 1806, la città entrò a far parte del neonato Regno di Baviera.
Leggi anche: Germania: un viaggio nel cuore dell'Europa
In epoca industriale, Augusta riprese il suo importante ruolo commerciale, con la nascita di numerose imprese tessili e meccaniche. Un ruolo che si consolidò anche sotto il nazismo, quando la città divenne il più grosso centro di produzione di motori per gli U-Boot. Anche per questo motivo, i bombardamenti alleati del 1945 colpirono duramente Augusta, provocando ingenti perdite umane e di patrimonio culturale.
Cosa vedere ad Augusta
Per prima cosa, fate un salto all’ufficio del turismo, che si trova nella Piazza del Municipio, per prendere una mappa turistica della città ed ottenere informazioni su eventuali manifestazioni. Qui potrete inoltre prenotare una visita guidata di due ore, disponibile in tedesco e in inglese.
Cattedrale di Augusta
La Cattedrale di Augusta è la più importante chiesa cattolica della città, e si trova a nord del centro. Fu edificata in stile romanico a partire dal 994 grazie alle donazioni di Adelaide di Borgogna, vedova dell’imperatore Ottone I. Nel ‘300 fu ricostruita in chiave gotica, con volte a crociera e cappelle radiali. Successivamente ci furono altri due interventi importanti, il primo in stile barocco, nel ‘600, ed infine un ritorno al tardogotico medievale in epoca romantica. È per questo motivo che la chiesa presenta oggi una mescolanza di stili.
Alcuni scavi archeologici hanno rinvenuto in questo sito i resti di due chiese preesistenti, una carolingia dell’ottavo secolo e una romana, del quinto secolo.
Da non perdere:
- cinque vetrate romaniche del dodicesimo secolo, che raffigurano i profeti dell’Antico Testamento Davide, Giona, Daniele, Mosè e Osea.
- l’affresco della Madonna con Bambino tra San Gallo e Sant’Ulrico, i due santi patroni di Augusta.
- le tombe di alcuni membri della famiglia Fugger.
- il trono del vescovo con i due leoni accovacciati.
Municipio
Tra le cose da vedere ad Augusta non può mancare il municipio, uno degli edifici più imponenti della città. La sua costruzione, opera di Elias Holl, avvenne tra il 1615 ed il 1624.
Da non perdere:
- Sala Dorata, riservata ai ricevimenti e alle cerimonie, riccamente decorata con affreschi allegorici inneggianti alla Sapienza. Il soffitto a cassettoni, alto ben 14 metri e autoportante, è laminato in foglia d’oro per un totale di 2 kg di prezioso metallo.
- Fürstenzimmer, la “sala dei principi”, con ritratti di imperatori e personaggi storici, e affreschi che raccontano la storia della città.
Nella piazza antistante, che ospita i celebri mercatini di Natale, troviamo altri due importanti monumenti:
- Il primo è la fontana con statua di Augusto, imperatore romano e fondatore dell città.
- Il secondo è la Perlachturm, la torre di guardia alta 70 metri che anticamente faceva parte dei bastioni difensivi. Nella minuscola chiesa sottostante è presente un dipinto della Vergine Che Scioglie i Nodi, molto amato da Papa Francesco.
Chiesa di Sant’Anna
Semi-nascosta nel dedalo di viuzze del centro storico, la Chesa di Sant’Anna è un vero gioiellino. Fu costruita nel Medioevo insieme al convento carmelitano, ed in origine era una chiesa di confessione cattolica. Nel 1518 ospitò per un periodo il teologo Martin Lutero, che si trovava ad Augusta per esporre le proprie tesi davanti al legato pontificio.
Sant’Anna divenne così uno dei centri di diffusione del protestantesimo e un simbolo di convivenza pacifica tra le religioni.
Da non perdere:
- tomba dei Fugger, un monumento in stile rinascimentale italiano allestito all’interno dell’omonima cappella.
- Tre dipinti di Lucas Cranach il Vecchio, apprezzato artista ed incisore tedesco del sedicesimo secolo.
- Cappella degli Orafi, interamente affrescata con scene della Vita di Cristo.
L’ingresso alla chiesa e al museo è gratuito.
Maximilianstrasse
Partendo dalla piazza del municipio, imboccate Maximilianstrasse, l’antica Via Claudia dell’insediamento romano. Conosciuto anche come “miglio imperiale”, il viale è abbellito da tre fontane: Fontana di Mercurio, Fontana di Ercole, e l’immancabile Fontana di Augusto.
Di fronte alla Fontana di Mercurio si trova la Chiesa di San Maurizio. Realizzata nel ‘300 e per secoli finanziata dai Fugger, fu pesantemente danneggiata nella Seconda Guerra Mondiale. John Pawson, l’architetto che si occupò del restauro, scelse forme semplici e pareti completamente bianche, che simboleggiano la luce.
Il primo palazzo storico che incrociamo è Fuggerhäuser, ex residenza dei Fugger. Per rendere l’idea della potenza di questa famiglia, sappiate che questo edificio ospitò Lutero, Mozart e l’imperatore Massimiliano vi aveva allestito uno studio. Il complesso è privato e non visitabile, con l’eccezione dei cortili interni e di una sala al pianterreno, che oggi è una libreria.
Un’altra residenza borghese da vedere lungo la Maximilanstrasse è Palazzo Schaezler, risalente al Medioevo ma rimaneggiato più volte in stile rinascimentale e rococò. La sua storia è legata alle più influenti famiglie borghesi di Augusta, quali gli Adler, i Welser, i Liebert, e per finire naturalmente i baroni di Schaezler. Il palazzo è famoso soprattutto per la sontuosa sala da ballo in stile rococò. Questo enorme salone, decorato con elaborati stucchi bianchi e oro e una boisierie finemente intagliata, nel 1770 incantò persino la futura regina di Francia Maria Antonietta. Le sue sale contengono oggi i Musei Civici d’Arte, il Museo di Arte Decorativa Barocca e, nell’ex Chiesa di Santa Caterina, la Piancoteca Statale.
Palazzo Schaezler è aperto dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 17.00. L’ingresso costa 7,00€ per le mostre permanenti, 9,00€ se volete visitare anche quelle temporanee.
Basilica dei Santi Ulrico e Afra
In fondo alla Maximilanstrasse troviamo la Basilica cattolica dei Santi Ulrico e Afra, che sorge proprio sul sepolcro della martire cristiana.
L’attuale chiesa, la cui costruzione iniziò nel 1467 e si protrasse fino al 1644, sostituì un edificio romanico pre-esistente, ormai logorato dal trascorrere del tempo. È considerata uno dei massimi esempi del gotico tedesco, infatti il suo campanile di 93 metri con cupola a bulbo fu di ispirazione per moltissime chiese successive. Le sue bianche mura sono intervallate da lunghe finestre a ogiva, che accentuano la verticalità, mentre i contrafforti e i portali in pietra di Haustein creano un piacevole contrasto. Sulla sobria facciata grigia spicca il frontone dalle forme sinuose, che anticipa lo stile rinascimentale.
Il luminoso interno si compone di tre navate, ognuna delle quali ha un soffitto diverso, a seconda dell’incrocio delle volte.
Da non perdere:
- I tre altari rinascimentali di Johannes Degler, realizzati in legno tra il 1604 e il 1607. Ognuno di essi racconta una tappa della vita di Cristo: la nascita, la risurrezione e la Pentecoste.
- Il colonnato e il baldacchino tardo-gotici, con statue in terracotta di Cristo e gli Apostoli.
- Il pulpito in rovere del 1608, con Gesù bambino circondato da putti.
- I dipinti ad olio raffiguranti le stazioni della Via Crucis, del 1788.
- La grande cancellata in ferro battuto sotto la cantoria.
Quartiere Fuggerei
Tra le cose da vedere ad Augusta non può mancare il quartiere Fuggerei, fondato nel 1521 da Jakob Fugger per garantire alloggi a basso costo ai meno abbienti. Insomma, un progetto antesignano dell’edilizia popolare, il più antico d’Europa ancora in uso.
I residenti pagano tuttora un affitto simbolico di 0,88€ l’anno, mentre il resto dei fondi arriva dalla vendita dei biglietti, da donazioni private e dalle rendite di altri immobili. Le condizioni per poter vivere nella Fuggerei sono le stesse dal 1521: occorre essere cattolici, indigenti, originari di Augusta o residenti da almeno 8 anni, ed infine impegnarsi a recitare tre preghiere al giorno, in onore del fondatore Jakob Fugger. Inoltre, i cancelli chiudono alle 22.00, e chi rientra più tardi deve pagare un obolo.
Il complesso, circondato da mura, comprende 67 case a schiera e 147 appartamenti, una chiesa, una scuola e un ospedale pubblico. Le casette hanno semplici facciate color ocra, con infissi di un bel verde brillante, e alcune sono ricoperte di edera. Ogni appartamento si compone di cucina, soggiorno e due stanze, per una superficie di 60 metri quadri. Per l’epoca (ma ancora oggi), si trattava di alloggi incredibilmente lussuosi ed innovativi, soprattutto se pensiamo alle normali condizioni di vita dei poveri.
Potrete passeggiare per le stradine di Fuggerei, ma gli appartamenti sono privati, ad eccezione di due. Al civico 51 di Ochsengasse c’è un appartamento arredato in stile moderno, mentre al 13 di Mittlere Gasse potrete visitare il museo sulla storia del quartiere.
Musei di Augusta
Augusta offre numerosi musei, tra cui:
- Maximilian Museum
- Mozarthaus
- Brecht-Haus
- Museo romano
La Romantische Strasse
Augusta è la più grande tra le città toccate dalla Strada Romantica, il suggestivo itinerario di oltre 300km che vi permetterà di scoprire il meglio del land bavarese.
Tabella riassuntiva dei luoghi d'interesse
Luogo d'Interesse | Descrizione |
---|---|
Cattedrale di Augusta | Importante chiesa cattolica con stili romanico e gotico. |
Municipio | Edificio rinascimentale con la Sala Dorata. |
Chiesa di Sant'Anna | Chiesa con la tomba dei Fugger e un museo su Martin Lutero. |
Maximilianstrasse | Viale con fontane e palazzi storici. |
Basilica dei Santi Ulrico e Afra | Basilica gotica sul sepolcro della martire Afra. |
Quartiere Fuggerei | Il più antico complesso di edilizia popolare del mondo. |
TAG: #Turismo