Albergo Atene Riccione

 

Quanti Giorni Servono per Visitare Mirabilandia: Guida Completa

Mirabilandia, con i suoi 850.000 mq, detiene il primato di parco più grande d’Italia. Situato a Ravenna, non ha niente da invidiare a parchi come Gardaland o Magicland.

Grazie a un’offerta continuamente aggiornata e ad attrazioni esclusive rivolte a famiglie con bambini, ma anche a giovani e adulti in cerca di forti emozioni, Mirabilandia ogni anno si rinnova e propone grandi sorprese ai suoi visitatori.

Forte di una grande esperienza, Mirabilandia ha ottenuto importanti riconoscimenti, aggiudicandosi più volte il Parksmania Award, l’Oscar italiano del divertimento. Negli ultimi anni il Parco è stato insignito anche dei premi Travellers' Choice, attribuiti da TripAdvisor®, il sito di viaggi più grande del mondo.

Al divertimento di tutta la famiglia è dedicata anche la ricca programmazione di spettacoli con nuovissimi show. Tra questi, il famoso “Sfida a Hot Wheels City”, il più acclamato stunt show d’Europa, con il loop mobile più alto, 18 metri di altezza, mai eseguito in un Parco Divertimenti.

Guinness dei primati anche per alcune delle 48 attrazioni: Divertical è il più alto water coaster al mondo, Katun il più lungo inverted coaster in Europa, iSpeed il più alto e veloce launch coaster in Italia ed Eurowheel, la seconda ruota panoramica più alta del continente.

Leggi anche: Gardaland: origini e sviluppo

Per i più piccoli la divertente Dinoland, la più vasta area presente in un Parco Divertimenti dedicata al mondo dei dinosauri.

Attrazioni Principali di Mirabilandia

  • Katun: L’inverter coaster n.
  • Divertical: il water coaster più alto del mondo.
  • iSpeed: il più alto e veloce launch coaster in Italia.
  • Eurowheel: la seconda ruota panoramica più alta del continente.

Altre attrazioni includono:

  • Gold Digger: affronta la miniera alla ricerca dell’oro tra curve inaspettate e discese adrenaliniche a bordo di Carrellini pazzi!
  • Aquila Tonante: vola a pancia in giù a 6 metri di altezza. Allarga le braccia e goditi la vista sul canyon.
  • Oil Tower: le torri gemelle che svettano nel cielo a 60 metri di altezza ed un lancio a 80Km/h. Con le loro ciminiere fumanti, le Oil Towers detengono il primato di Space Shot e Turbo Drop tower più alte d’Italia.
  • Buffalo Bill Rodeo: Un disco coaster adrenalinico in sella ad un cavallo proprio come faceva l’eroe Buffalo Bill! Raggiungerai un’altezza di 13 metri lungo un binario di 80 metri, il tutto girando su te stesso!
  • Torri Geronimo: un’attrazione pensata per i più piccoli, ma anche per i più forzuti! Cerca di raggiungere la cima dei totem tramite la corda con tutta la forza che puoi!
  • El Dorado Falls o Niagara: affronta una caduta da 27 metri con un’onda finale di 15 metri! Riuscirai ad affrontare la caduta più alta d’Europa?
  • The Walking Dead (con biglietto aggiuntivo): Horror house ispirata alla famosa serie TV.

Inoltre, non perdere:

  • Lo Stunt Show numero 1 in Europa con dei veri Stunt Man!
  • LEGENDS OF DEAD TOWN: La casa del terrore più grande d’Europa si è materializzata a Far West Valley!
  • DESMO RACE: Frena, accelera, sfida chi vuoi tu.
  • RAPTOTANA: Un velociraptor tenero e affettuoso...
  • REPTILIUM: Il pericolo potrebbe nascondersi dietro ogni singola foglia...
  • FANTASYLAND: Una misteriosa “fortezza” ricca di intriganti percorsi!
  • BRONTOCARS: Due strepitosi circuiti per sgommare a bordo delle brontocars.

Quanto Tempo Dedicare alla Visita di Mirabilandia?

Molti lettori si chiedono quando visitare Mirabilandia evitando le code. Qui di seguito trovate i nostri consigli per visitare il parco divertimenti di Ravenna.

Il tempo necessario per poter provare la maggior parte delle attrazioni, e magari concedersi più giri su quelle preferite, è una giornata intera (circa 8 ore). Questo permette di godere appieno delle attrazioni e degli spettacoli offerti.

Leggi anche: Immigrati in Inghilterra: numeri e cambiamenti

Quando Visitare Mirabilandia per Evitare le Code

Prima di andare nello specifico ci teniamo a ribadire una serie di regole su quando visitare Mirabilandia che valgono sempre a prescindere da ogni consiglio successivo che vi daremo:

  • Non recatevi al parco senza il vostro biglietto: online si risparmia sempre, per esempio sul sito itpotete acquistare i biglietti al prezzo più basso che c’è in rete sino ad oggi; lo pagherete a partire da €24,90 anzichè €35,90.
  • La domenica è generalmente sempre più affollata rispetto al sabato, soprattutto quando il parco rimane aperto fino a tardi; se potete visitare il parco solo nel weekend, questo è un giorno da non sottovalutare.
  • Durante le festività comandate (25 aprile, 1 Maggio, 2 giugno) e durante i ponti il parco ha un’affluenza più alta rispetto al solito con attese che variano tra i 40 minuti e le 2 ore per le attrazioni più gettonate.
  • A ferragosto generalmente il parco ha un affluenza media con code tra i 25 e i 40 minuti; la settimana successiva l’affluenza aumenta notevolmente.
  • Durante gli eventi di punta, ad esempio la notte di Halloween, il parco ha generalmente un’affluenza alta, con picchi di attesa alle attrazioni più gettonate che possono raggiungere le due ore.
  • Nei giorni di brutto tempo o incerto l’affluenza al parco è sempre minore rispetto al previsto per quella stagione.

Affluenza Mensile a Mirabilandia

Qui di seguito invece trovate i dettagli in base ai mesi dell’anno.

Marzo, Aprile, Maggio e Giugno

Quando il parco apre, generalmente intorno alla fine di Marzo, fino ai primi di Giugno, Mirabilandia gode in settimana di un affluenza piuttosto bassa con attese tra i 5 e 25 minuti a seconda del periodo dell’anno e dalle condizioni atmosferiche; è il periodo migliore per godere del parco, delle sue attrazioni e degli spettacoli. Durante il weekend l’affluenza aumenta leggermente ma rimane comunque accettabile in quanto si è ancora in un periodo piuttosto tranquillo per quanto riguarda il turismo verso la riviera romagnola.

Giugno

Con l’arrivo di Giugno chiudono le scuole e i turisti iniziano a popolare le spiagge e le coste della riviera romagnola; l’affluenza rimane piuttosto simile al periodo precedente con un piccolo incremento di visitatori; il parco inizia a popolarsi di gruppi di amici, gruppi parrocchiali e grest che frequentano il parco fino alla sera; con l’inizio del serale il parco inizia ad essere più vivibile, soprattutto durante le ultime ore della giornata.

Potrebbe questo essere un ottimo periodo per programmare una giornata fuori porta al parco godendo anche del caldo clima estivo; le attrazioni acquatiche iniziano ad essere molto gettonate.

Leggi anche: Immigrazione in Germania: dati e approfondimenti

Luglio e Agosto

L’estate è un periodo dell’anno piuttosto critico per il parco in quanto si trova nelle vicinanze di una delle mete turistiche italiane più gettonate. In Luglio e Agosto tutti i giorni a Mirabilandia hanno un’affluenza Medio/Alta con attese tra i 40 e 90 minuti sulle attrazioni; Il parco viene ogni giorno popolato da migliaia di turisti provenienti dai luoghi di villeggiatura della riviera romagnola e non c’è distinzione tra un giorno della settimana e il weekend, che rimane comunque tendenzialmente più affollato. In questo periodo il nostro consiglio su quando visitare Mirabilandia è quello di approfittare delle giornate piovose o con cielo coperto: molti turisti in villeggiatura tendono a rimandare la loro visita ad un giorno soleggiato.

Settembre

Con l’arrivo di settembre il parco torna ad essere aperto fino alle 18, riaprono le scuole e i turisti rientrano nelle rispettive città. Mirabilandia torna ad essere un parco più vivibile con affluenze medie nel weekend e medio-basse in settimana; le attese in questo periodo dell’anno generalmente non superano mai i 40 minuti.

Ottobre (Halloween)

Durante i giorni di apertura di Halloween, Mirabilandia ha un’affluenza variabile, molto condizionata dalle condizioni atmosferiche; In questo periodo il parco vive giorni di affluenza bassa e giorni di affluenza media. In questo periodo dell’anno il clima diventa più rigido, molte strutture ricreative primaverili/estive chiudono e Mirabilandia diventa una meta piuttosto ambita dalla popolazione locale o delle città limitrofe.

Come Arrivare a Mirabilandia

Mirabilandia si trova a Savio in provincia di Ravenna.

  • PER CHI VIENE DA NORD: Autostrada A14 BO/AN, uscita Cesena Nord.
  • PER CHI VIENE DAL CENTRO: Autostrada A1 fino a Orte.
  • PER CHI VIENE DA SUD: Autostrada A14 BO/AN, uscita Cesena Nord.
  • PER CHI VIENE DALLE LOCALITÀ COSTIERE DELLA PROVINCIA DI RIMINI: Strada Statale 16 "Adriatica" direzione Ravenna oppure Autostrada A14 con uscita Cesena Nord, e Superstrada E45 in direzione Ravenna, con uscita Mirabilandia.

L'aeroporto più vicino è quello di Rimini, distante circa 60 km, ma non effettua voli nazionali; l'aeroporto di Bologna è invece a circa 100 km.

Consigli Utili per la Visita

  • Acquisto dei biglietti: Acquistando il biglietto online è possibile risparmiare, specialmente per una famiglia!
  • App ufficiale: Scarica l'app ufficiale è disponibile per dispositivi Apple e Android e offre la mappa interattiva del parco per conoscere la posizione di attrazioni, itinerari, show, ristoranti, negozi e servizi.
  • Abbigliamento: l'accessorio indispensabile per chi visita il parco di sera o in primavera è l'impermeabile (potreste schizzarvi d'acqua in alcune attrazioni)!
  • Ingresso serale: Entrare di sera è un trucco utile per evitare le lunghe code, specialmente in alta stagione: nel tardo pomeriggio, infatti, molti visitatori (specialmente famiglie con bambini e gruppi) lasciano il parco.

Mirabilandia sarà aperto dal 17 aprile al 2 novembre 2025.

TAG: #Mirabilandia

Più utile per te: