Quanto Costa un Viaggio a New York per 4 Persone: Preventivo Dettagliato
New York, soprannominata la Grande Mela, è una delle città più iconiche degli Stati Uniti. Molti la considerano una meta inavvicinabile per via dei costi, ma con una buona organizzazione è possibile vivere un'esperienza indimenticabile senza spendere una fortuna. In questo articolo, ti forniremo un preventivo dettagliato per un viaggio a New York per 4 persone, analizzando le varie voci di spesa e offrendo consigli utili per risparmiare.
I Cinque Distretti di New York
New York è composta da 5 distretti o borough: Manhattan, Brooklyn, Queens, Bronx e Staten Island.
- Manhattan: Attrazioni famose come Central Park e l’Empire State Building, musei rinomati come il Met e il MoMa.
- Brooklyn: Lo storico quartiere di Brooklyn Heights e la Promenade, Williamsburg per un cocktail artigianale e curiosità vintage.
- Queens: Cucina greca di Astoria e cibo asiatico di Flushing, Socrates Sculpture Park e il Queens Botanical Garden.
- Bronx: Lo Zoo e il Giardino Botanico, Arthur Avenue - la Little Italy del Bronx.
- Staten Island: Monumenti architettonici, spiagge e parchi, Empire Outlets a St. George.
Quando Partire per New York?
Con il mese di giugno l’estate a New York entra nel pieno dei suoi colori. Settembre è un ottimo mese per visitare New York. Ottobre è uno dei mesi che preferisco per visitare New York: temperature piacevoli, la città si dipinge dei colori dell’autunno e dell’arancio delle zucche. Novembre porta un calendario ricco di eventi, soprattutto verso fine mese con il Thanksgiving, il Black Friday, ma non solo.
Volo + Hotel: Perché Conviene Prenotarli Insieme
Il volo e l’hotel sono le spese inevitabili per definizione, e allora tanto vale impegnarsi un po’ per capire come e quando si può risparmiare. La ragione risiede in una convinzione molto comune, ovvero che, non appena preso il volo, per gli hotel si possa aspettare un po’, nella speranza (spesso vana) che, col tempo, i prezzi si abbassino, o che si trovino offerte vantaggiose last minute. Di questa interessante modalità di prenotazione abbiamo già parlato in un articolo dedicato specificamente al volo + hotel New York, in cui abbiamo dettagliato i passaggi da fare con un tutorial, riportando anche esempi concreti di risparmio in rapporto all’acquisto dei servizi prenotati separatamente.
Costo di un Volo per New York (Senza Volo+Hotel)
Tuttavia, non si tratta di una legge universale: se effettuate la ricerca con largo anticipo, potete strappare degli ottimi prezzi per i voli a New York anche nei mesi considerati off-limits: cercate il volo con 18 settimane d’anticipo (4 mesi e mezzo), e vedrete che si trovano anche offerte molto interessanti e inaspettate. Se effettuando la ricerca 4 mesi e mezzo prima non trovate prezzi abbordabili o scontati, riprovateci anche 7-10 settimane prima del volo (se non vi siete fatti prendere dall’ansia della prenotazione molto prima). A proposito di scali: non solo i voli diretti sono molto comodi, ma in molti casi costano anche meno!
Leggi anche: Gardaland: Parcheggio più facile con Telepass
Il costo medio di un volo per andare a New York è di €533 con solo bagaglio a mano e €662 con la valigia imbarcata. Il prezzo più basso è stato rilevato nei mesi di gennaio e febbraio ed è di €439 con il bagaglio a mano e €565 con valigia imbarcata.
Prezzo di un Hotel a New York (Senza Volo+Hotel)
Quanto costa dormire una settimana a New York? La risposta non può essere univoca, visto il numero di variabili che sono tirate in causa.
- monitorare con largo anticipo le offerte presenti sui siti di comparazione, in particolare vi suggeriamo Hotels.com, Expedia e Booking; potete comparare rapidamente i prezzi su tutti e 3 questi portali con un semplice click usando questa pagina.
- prendere in considerazione l’idea di dormire fuori da Manhattan - approfittando dell’ottima Metro di New York per spostarsi verso il centro.
- mettersi alla ricerca di un buon appartamento. Cercando su vari siti come Booking o Vrbo, New York può offrire occasioni interessanti, sia in zona centro che in aree più periferiche ma comunque ben collegate alle principali attrazioni.
Il costo di una buona doppia difficilmente scenderà sotto i 170/200 euro a notte, che è già un buon prezzo per New York. Non dimenticate di leggere commenti e recensioni per garantirvi che l’hotel scelto sia all’altezza di essere una buona “base di appoggio”.
Quanto Costa un Viaggio a New York? Le Altre Spese
La domanda “quanto costa una vacanza a New York?” prevede un altro punto a cui è impossibile rinunciare: il cibo!
I pasti
Una buona idea può essere quella di “mimetizzarsi” al massimo con i newyorchesi e di lasciarsi tentare dalle loro faraoniche colazioni all’americana (6-10 dollari a persona): con quelle dosi, almeno nel mio caso - e sono un discreto mangiatore - riuscivo ad arrivare anche alle 16 e, bastava poi chiudere la giornata con una buona cena (15-20 dollari a persona) in un posto tranquillo, dove si mangia bene.
Leggi anche: Costo Escursione Cairo da Sharm El Sheikh
La MetroCard
Questa voce del nostro elenco è molto importante. Dunque, a meno che non vogliate allenarvi per il percorso della maratona di New York girando Manhattan solo con le vostre gambe, dovrete inevitabilmente mettere in conto una spesa per i biglietti della metropolitana o, come è consigliabile, per una card settimanale, la cosiddetta 7-Day Unlimited-Ride MetroCard, che costa 33 dollari e prevede un uso illimitato delle vetture per un periodo di 7 giorni. Ma attenzione! Non sarà l’unico tipo di trasporto di cui avete bisogno durante la vostra permanenza a New York: non dimenticate che, appena atterrati, avrete bisogno del mezzo più comodo per spostarvi - voi e le vostre valigie - dall’aeroporto all’albergo e viceversa.
Il trasferimento dall’aeroporto all’hotel
Da/per l’aeroporto John F. Kennedy. I taxi ufficiali applicano una tariffa fissa di 52,50 dollari a cui si aggiungono poi i vari pedaggi e la mancia dell’autista, quindi considerate un totale di 65-70 dollari. In alternativa c’è un servizio di navetta (NYC Airporter) che vi porta a Manhattan con 16 dollari (solo andata, 30 dollari andata e ritorno).
Da/per l’aeroporto La Guardia. La corsa in taxi fino a Manhattan costa circa 30-40 dollari (con tassametro) più pedaggi e mancia considerate un totale di 45/50 dollari. In alternativa c’è la metro e l’autobus M60, che ha lo stesso prezzo della metro (2,75 dollari).
Da/per l’aeroporto Newark. Essendo un po’ più distante, il tragitto in taxi da questo aeroporto costa circa 60-80 dollari (con tassametro) più pedaggi e mancia, quindi il prezzo potrebbe aggirarsi anche intorno ai 100 dollari. Se volete risparmiare potete prendere l’autobus che vi porta a Manhattan con 16 dollari (28 dollari andata e ritorno) oppure il treno.
Le attrazioni di New York
Davvero pensate di poter visitare la città senza scucire un dollaro? E come farete ad arrivare alla Statua della Libertà ed Ellis Island? E la visita ai musei, al Freedom Tower (One World Trade Center) e ai leggendari grattacieli (tra gli altri, l’Empire State Building)? Dal MoMA al Top of the Rock, le attrazioni più celebri di Manhattan hanno un costo ed è necessario tenere sott’occhio la spesa, e mettere in conto almeno 190 dollari a testa nell’arco della settimana (per non parlare dei musical di Broadway. Spettacoli famosi come questi possono costare molto, e bisogna metterlo inconto).
Leggi anche: Studenti Stranieri in Italia: Un'Opportunità Unica
Questa cifra comprende la visita di quelli che sono considerati i must-see della città.
Ecco alcune delle attrazioni principali:
- Statua della Libertà/Ellis Island: La visita è inclusa nel biglietto del traghetto.
- Empire State Building: La vista panoramica su New York dalla cima dell’Empire State Building è sempre imperdibile, sia di giorno che di sera.
- Metropolitan Art Museum: È uno dei più famosi musei dell’arte di New York.
- Guggenheim Museum: Uno splendido museo di arte moderna e contemporanea.
- Museum of Modern Art: Uno dei migliori musei d’arte al mondo.
- Madam Tussauds Museum: È uno dei più affollati e costosi musei di New York.
I pass per risparmiare sul prezzo delle attrazioni
Dei vari pass turistici per Manhattan abbiamo già parlato nel nostro articolo sui New York City Pass: sempre considerando una permanenza di 7 giorni in città - quale che sia il pass che sceglierete - spenderete intorno ai 120 dollari a persona, il che rappresenta un discreto risparmio rispetto alla cifra che abbiamo calcolato nel paragrafo precedente.
Il CityPASS (vedi prezzi e acquista anticipatamente) il quale include le 5 attrazioni più famose di New York è la scelta più comune e conveniente per la maggior parte delle persone. Consente di visitare la Statua della Libertà, l’Empire State Building, il Top of the Rock, il Museo di Storia Naturale e il museo 9/11 (dell’11 settembre).
Le escursioni fuori da New York
Durante la vostra vacanza a New York, potreste prendere in considerazione l’idea di fare un’escursione fuori città. Immaginiamo che si voglia visitare almeno una di queste destinazioni: senza dubbio è da scartare l’ipotesi di prendere un auto a noleggio, perché i costi sono spropositati.
L’assicurazione sanitaria
L’ultima voce di questo nostro preventivo settimanale riguarda l’assicurazione sanitaria, quel tipo di spesa che è bene mettere in conto ma che, per scaramanzia, si spera non debba mai tornare davvero utile!
Indispensabile e importantissima è l’assicurazione sanitaria, considerati i costi elevati del sistema sanitario americano. È una piccola spesa, ma obbligatoria.
Tabella Riassuntiva dei Costi (Stima a Persona per una Settimana)
Voce di Spesa | Costo Stimato | Note |
---|---|---|
Volo A/R | €533 - €662 | Dipende dalla compagnia e dal periodo |
Hotel (7 notti) | €1190 - €1400 | Stima per camera doppia a Manhattan |
MetroCard (7 giorni) | $33 | Viaggi illimitati |
Trasferimento Aeroporto | $16 - $70 | A tratta, dipende dall'aeroporto e dal mezzo |
Pasti | $210 - $280 | Stima per colazione e cena |
Attrazioni (CityPASS) | $116 | Include 5 attrazioni principali |
Assicurazione Sanitaria | €50 - €100 | Stima variabile |
Nota: I prezzi sono puramente indicativi e possono variare in base al periodo, alla disponibilità e alle scelte personali.