Albergo Atene Riccione

 

Bandi Turismo Regione Calabria: Opportunità e Sostegno per il Settore

La Regione Calabria, tramite il Dipartimento Sviluppo Economico di concerto con il Dipartimento Turismo, Marketing Territoriale, Trasporto Pubblico Locale e Mobilità Sostenibile, ha pubblicato un avviso pubblico volto a sostenere il settore turistico. Con uno stanziamento di fondi pari a 50 milioni di euro, il bando turismo Regione Calabria mira a promuovere la competitività delle PMI calabresi, la transizione green e digital delle imprese del comparto, la valorizzazione di luoghi e tradizioni regionali.

Chi sono i Beneficiari del Bando Turismo Regione Calabria?

Il bando turismo Regione Calabria si rivolge a tutte le piccole e medie imprese che operano nel turismo e nei servizi al turismo nel territorio regionale calabrese. I fondi di questa misura possono essere utilizzati per ristrutturare, riqualificare, ampliare e ammodernare strutture ricettive alberghiere ed extra alberghiere, ma anche per crearne di nuove.

  • ricadono in una delle tipologie di esercizi alberghieri disciplinate dalla L.R. n. 26/1985 vigente o nella tipologia villaggi turistici disciplinati dalla L.R. n.
  • ricadono in una delle tipologie di esercizi extra-alberghieri disciplinati dalla L.R. N. 1.

L’avviso è rivolto alle Micro, Piccole e Medie imprese operanti nel turismo, escludendo imprese attive in settori specifici come pesca, agricoltura primaria e altre categorie non ammissibili.

Agevolazioni e Dettagli del Bando Turismo Regione Calabria

Il bando turismo Regione Calabria prevede l’erogazione di agevolazioni in conto capitale con intensità variabile a seconda della dimensione dell’impresa beneficiaria:

  • Piccole Imprese: la misura copre il 60% delle spese ammissibili dell’investimento;
  • Medie Imprese: l’intensità dell’agevolazione scende al 50% delle spese ammissibili.

L’avviso finanzia interventi di riqualificazione, ampliamento, ammodernamento, ristrutturazione o realizzazione di nuove strutture ricettive turistiche, sia alberghiere (minimo 3 stelle) che extra-alberghiere (minimo 3 sorrisi).

Leggi anche: Liguria: Affitti Brevi e Legge

Scadenze e Modalità di Presentazione delle Domande

Il bando turismo Regione Calabria funziona a sportello, ciò significa che vengono finanziati tutti i progetti valutati come idonei fino ad esaurimento delle risorse. Lo sportello per l’inserimento delle domande di finanziamento aprirà alle ore 10:00 del giorno 3 febbraio 2025. Le domande dovranno poi essere inviate in forma esclusivamente digitale, utilizzando la piattaforma web che verrà resa disponibile proprio per permettere a tutti di accedere a questo bando turismo Regione Calabria. Come per tutti i finanziamenti a fondo perduto, anche in questo caso è consigliato farsi aiutare da un professionista della finanza agevolata in fase di scrittura del progetto e presentazione dell’istanza.

Avviso Pubblico per Eventi e Progetti Culturali

La Regione Calabria ha pubblicato un avviso pubblico destinato al sostegno di manifestazioni e appuntamenti pubblici di richiamo, come festival, rassegne, spettacoli, fiere, mostre o rievocazioni storiche. L’Avviso mira a sostenere la realizzazione di manifestazioni in grado di valorizzare il patrimonio culturale, artistico, ambientale e identitario del territorio calabrese. Un’opportunità per valorizzare il patrimonio calabrese attraverso eventi di qualità. L’Avviso prevede la concessione di un aiuto sotto forma di contributo in conto capitale, sulla base di una procedura valutativa a graduatoria ex art. 5 comma 2 del D. Lgs.

Linee di Intervento

  • Linea 1 - Eventi turistici di alta qualità: destinata a enti pubblici, fondazioni, associazioni, Pro Loco, imprese, cooperative, ASD e SSD che abbiano già realizzato eventi con almeno cinque edizioni pregresse.
  • Linea 2 - Attività di promozione turistico-culturale: riservata alle amministrazioni comunali, con l’obiettivo di animare il territorio e valorizzarne le tradizioni locali.

Questi eventi possono svolgersi in diversi contesti del territorio regionale come città, borghi e aree naturali/culturali (da realizzarsi all’interno di un Comune per almeno l’80% e/o all’interno dello stesso territorio provinciale per massimo il 20%). Devono prevedere una durata minima di 1 (uno) giorno e massimo di 8 (otto) giorni, anche non consecutivi, in un arco temporale massimo di 30 gg.

Tra le spese ammissibili rientrano i costi organizzativi, cachet artistici, consulenze, comunicazione, logistica e personale, nel rispetto dei limiti previsti.

Dettagli sulle Linee

  • Linea 1 - Eventi turistici e culturali: riguarda attività di promozione del territorio volte non solo a celebrare la cultura calabrese, ma ad attirare anche turisti curiosi di vivere un’atmosfera unica nel suo genere. Svolgono, grazie alla straordinaria originalità e alla qualità organizzativa che li caratterizza, un ruolo cruciale nel promuovere il turismo culturale, attirando visitatori da tutto il mondo e contribuendo significativamente all’economia locale. Tali eventi mirano a valorizzare un’area specifica di una comunità o della regione, mettendo in evidenza le sue attrazioni uniche, attraverso momenti d’intrattenimento e spettacolo.
  • Linea 2 - Progetti culturali: riguarda attività di programmazioni continuative, ripetute o cicliche, rivolte a una partecipazione costante, con finalità educative, artistiche e/o sociali. I progetti culturali mirano a offrire esperienze educative che stimolino la creatività e il pensiero critico; fidelizzare il pubblico attraverso proposte cicliche che coinvolgano la comunità nel lungo periodo; rendere la cultura uno strumento democratico e accessibile a tutti i segmenti della popolazione; scoprire, sostenere e canalizzare le risorse creative del territorio attraverso percorsi formativi e di produzione; collegare le attività culturali allo sviluppo sostenibile, alla rigenerazione urbana e alla coesione sociale. Le attività si concentrano sulla creazione e lo sviluppo di contenuti ed esperienze che coinvolgano il pubblico in un periodo prolungato nel tempo.

Soggetti Ammissibili

  • Per la Linea 2: oltre agli enti sopraelencati, sono ammessi anche gli enti pubblici.
  • Fondazioni e Associazioni, cosi come previsti e disciplinati dall’art. 14 e ss.
  • Enti pubblici per come definiti all’art. 1, comma 2, del D. Lgs. 30 marzo 2001 n.

Modalità di Finanziamento

Il sostegno finanziario sarà erogato sotto forma di contributo in conto capitale, fino all’80% delle spese ammissibili, con un cofinanziamento obbligatorio del 20% a carico del proponente. Le risorse saranno assegnate sulla base di una procedura valutativa a graduatoria, come previsto dal D.Lgs. n. Le candidature possono essere inviate a partire dalle ore 12:00 del 5 giugno 2025 ed entro le ore 12:00 del 7 luglio 2025.

Leggi anche: Lavorare nel turismo: posizioni aperte in Liguria

Contatti

  • Linea di Intervento 1 - Dott.
  • Linea di Intervento 2 - Avv.

Leggi anche: Contatti Assessorato Turismo Sardegna

TAG: #Turismo

Più utile per te: