Albergo Atene Riccione

 

L'Istrice: Un Abitante Peculiare del Monte Conero e dei Monti Sibillini

L'Hystrix Crestata, meglio noto come istrice o porcospino, è un roditore affascinante diffuso sia in Europa che in Africa. In Italia, la sua presenza è particolarmente rilevante nella parte centro-meridionale dello stivale, con segnalazioni recenti anche nel nord della Penisola. Oggi, ci occuperemo dell'Hystrix Crestata, roditore meglio noto come istrice o porcospino. Ovviamente, il territorio non è esclusivamente popolato di lupi o cinghiali, anzi, è ricco di esemplari appartenenti al mondo animale. Oggi, introduciamo una nuova rubrica dedicata al Monte Conero, periodicamente parleremo della fauna che si muove lungo i sentieri del Parco.

Caratteristiche Fisiche e Comportamento

L'istrice è un roditore di grandi dimensioni, capace di raggiungere un peso di 20/30 kg. Il dorso è coperto da setole bianche o nere di lunghe dimensioni, mentre gli iconici aculei, anch'essi bianchi e neri e lunghi fino a 30 centimetri, sono presenti nella parte centrale del corpo e sulla groppa.

È importante sfatare un falso mito: l'istrice non "spara" i suoi aculei come proiettili. Quelli che troviamo in terra sono semplicemente caduti dall'animale che li cambia periodicamente. Nonostante ciò, imbattersi in questi strumenti difensivi può comportare gravi danni.

Generalmente, questi animali non attaccano l'uomo se non vengono minacciati direttamente. Pertanto, in caso di avvistamento, è consigliabile lasciare loro spazio per permettere che si allontanino. Le coltivazioni, specialmente quelle di patate, possono essere a rischio, poiché questi animali sono golosi e considerano gli orti come un "menù degustazione all you can eat".

L'Istrice e il Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, situato tra le Marche e l'Umbria, rappresenta un habitat ideale per l'istrice. Questo territorio attrae appassionati di montagna che desiderano esplorare i numerosi sentieri a piedi, in bici o a cavallo, ma anche coloro che vogliono conoscere la ricchezza di questo meraviglioso habitat attraverso visite guidate organizzate dalle "Case Parco" o dai centri visita. Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini si trova al centro dell’Italia, tra le Marche e l’Umbria.

Leggi anche: Liguria: Affitti Brevi e Legge

Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini venne istituito nel 1993 e l’Ente Parco ha sede a Visso, in provincia di Macerata. Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini è sottoposto a vigilanza del Ministero dell’Ambiente e della Protezione del Territorio e del Mare, ai sensi della Legge 6 dicembre 1991 n. 394. L’Ente ha lo scopo di mantenere integro l’ambiente naturale e paranaturale, cioè della figura umana e delle attività produttive tradizionali. Le attività produttive rappresentano la principale opportunità di sviluppo sociale ed economico locale.

Attività e Attrazioni nel Parco dei Monti Sibillini

Il parco offre una vasta gamma di attività e attrazioni, tra cui:

  • Le coltivazioni dello Zafferano
  • I Pinnacoli delle Lame Rosse
  • Il fiume Fiastrone
  • Il camoscio dell’appennino
  • Le aquile

Le pareti rocciose del Monte Bove sono adatte all’arrampicata sportiva e nell’intera area del parco sono presenti particolari correnti atmosferiche utili per chi si diletta con il deltaplano e il parapendio. Invece per gli amanti degli sport acquatici ci si può cimentare con il rafting e il canyoning.

Santuario di Macereto

Il Santuario di Macereto si trova a 1000 metri s.l.m. vicino Visso, in provincia di Macerata. L’edificio, monumento nazionale dal 1902, è la maggiore espressione dell’architettura del rinascimento nelle Marche, si integra alla perfezione con la circostante natura dei Monti Sibillini. Il Santuario fu eretto nel 1528 dall’architetto Giovan Battista da Lugano, su un progetto del Bramante.

Lago di Fiastra

Il Lago di Fiastra è apprezzato per le sue acque particolarmente limpide e non inquinate, e per le varie attività legate al turismo. A fianco boschi e il torrente Ambro che forma diverse suggestive cascate. Un Santuario immerso nel verde dei Sibillini.

Leggi anche: Lavorare nel turismo: posizioni aperte in Liguria

Lago di Pilato

Il lago di Pilato è un lago glaciale di tipo alpino, racchiuso nella stretta valle sul monte Vettore, a una quota di 1.941 m s.l.m.

Grande Anello dei Sibillini (GAS)

Il Grande Anello dei Sibillini (GAS) è un lungo percorso escursionistico di 124 Km, ben segnalato e suddiviso in 9 tappe. Ogni tappa consente di conoscere profondamente il territorio ed è ricca di scenari paesaggistici diversi, bellezze naturali e antichi borghi.

Ricordiamo che la normativa dell’Ente Parco vieta l’accesso ai vostri amici a 4 zampe oltre i 2000 mt di altitudine ed è obbligatorio sempre l’utilizzo del guinzaglio e un comportamento responsabile.

Borghi Caratteristici

Tra i borghi caratteristici presenti nel parco, si segnalano:

  • Montemonaco Mons Daemoniacus, dove si praticavano culti pagani al cospetto della Sibilla e del lago di Pilato.
  • Pieve Torina, una terra caratterizzata dal verde intenso dei pascoli, dei boschi e dei campi coltivati.
  • Visso fondato ben 907 anni prima dell’era di Roma dai Naharci, una tribù sabine dedite alla pastorizia, oggi è sede del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
  • Norcia, borgo fortificato del XIII secolo, nota per aver dato i natali a San Benedetto.
  • Preci luogo di grande spiritualità con l’Abbazia di Sant’Eutizio e illustri chirurghi, i quali elevarono questa scienza ai massimi livelli.

Escursioni nei Monti Sibillini

I Sibillini sono la meta ideale per gli amanti dell’outdoor, trekking, hiking, escursioni e camminate nella natura. Abbiamo affrontato diverse escursioni e abbiamo visitato le bellezze naturali del posto.

Leggi anche: Contatti Assessorato Turismo Sardegna

Zona Partenza Durata Distanza Dislivello
Parco Nazionale Monti Sibillini Lago di Fiastra 2,5 ore a/r circa 6,5 km a/r circa 300 m
Parco Nazionale dei Monti Sibillini Lago di Fiastra 4,5 ore a/r circa 13 km a/r circa 1000 m
Parco Nazionale dei Monti Sibillini Castelsantangelo sul Nera 3,5 ore a/r circa 11 km a/r circa 600 m

Sentieri Escursionistici

Ecco alcuni sentieri escursionistici:

  • N1 Visso

    Descrizione: un tragitto storico dall’alto del Colle della Torre a Visso e le sue Guaite.Difficoltà: facileLunghezza: km 5,300Tempo di percorrenza: 2HConsentito ai CaniAccesso a MTBN2

  • Pievebovigliana

    Descrizione: un sentiero caratterizzato dai castagneti, dai campi agricoli e dalle tradizioni popolari.Difficoltà: facileLunghezza: Km 4,000Tempi di percorrenza: 2H 30′Consentito ai CaniAccesso a M. BikeN3

  • Fiastra

    Descrizione: scorci del lago di Fiastra e i monti circostanti.Difficoltà: facileLunghezza: Km 8,350Tempi di percorrenza: 3H 30Consentito ai CaniAccesso a M.

  • E1 da Tribbio a Monte Petrella

    Sintesi: un cammino su antichi sentieri dei carbonai tra querce, faggi e carpini neroDifficoltà: EscursionisticoLunghezza Km 8,200Tempi di percorrenza: 2h 20′Numero: 343Consentito ai CaniConsentito alle MTBE2

  • Lago di Fiastra e Grotta dei Frati Clareni

    Sintesi: dalle Gole del Fiastrone al suggestivo eremo dei monaciDifficoltà: EE - Escursionistico per EspertiLunghezza Km 7,7Tempo di percorrenza: 3h 30′ (solo andata)Numero: 335 - 336 - 341Consentito ai CaniConsentito alle Mountain BikeE3

TAG: #Turismo

Più utile per te: