Albergo Atene Riccione

 

Opportunità e Bandi per il Turismo in Sicilia: Sviluppo e Competitività

La Regione Siciliana è impegnata nello sviluppo e nella promozione del settore turistico attraverso diverse iniziative e bandi. L'Osservatorio Turistico della Regione Sicilia è uno strumento strategico creato per monitorare, analizzare e pianificare lo sviluppo del settore turistico nell'isola. La sua funzione principale è raccogliere dati e analisi utili a orientare le politiche regionali, supportare gli operatori del settore e migliorare la competitività del turismo siciliano.

Sostiene la definizione di strategie per uno sviluppo sostenibile, contribuendo a promuovere le destinazioni meno conosciute e a destagionalizzare i flussi turistici. Collabora con enti pubblici e privati per valorizzare il patrimonio culturale, naturale e gastronomico della Sicilia, fornendo informazioni utili agli operatori per migliorare l’offerta turistica. Monitora l’efficacia delle politiche turistiche e misura il grado di soddisfazione dei visitatori, prestando attenzione all’impatto ambientale. L’Osservatorio promuove, inoltre, pratiche innovative e sostenibili, sfruttando le tecnologie avanzate per ottimizzare la gestione del turismo.

Avviso da 135 Milioni di Euro per le Imprese Turistiche

Un'importante opportunità per le imprese turistiche alberghiere ed extra-alberghiere è rappresentata da un avviso da 135 milioni di euro, finanziato con le risorse del Fondo sviluppo e coesione (Fsc) 2021-2027. Lo ha approvato il dipartimento Turismo della Regione Siciliana, con un decreto (il ddg 4613/2024) pubblicato sulla Gurs n.

L’avviso stabilisce tutti i criteri e i requisiti per l’assegnazione degli aiuti e rinvia a un ulteriore provvedimento (che sarà emanato dall’assessorato Turismo). Sono previsti contributi per varie tipologie di aziende (dalle micro alle grandi imprese), per richieste che possono andare da 50 mila fino a 3 milioni e mezzo di euro. La dotazione finanziaria complessiva di 135 milioni di euro rientra nell’ambito dell’area tematica 3 “Competitività imprese” del Fondo sviluppo e coesione (linea di intervento “Turismo e ospitalità”, come previsto dalla delibera Cipess 41/2024 pubblicata il 31 ottobre scorso).

Ogni impresa richiedente potrà presentare una sola domanda, da riferire a una sola attività produttiva. Le proposte progettuali dovranno riguardare almeno una tra le tipologie di intervento descritte nell’avviso:

Leggi anche: Liguria: Affitti Brevi e Legge

  • Ampliamento, ammodernamento, ristrutturazione e riattivazione di strutture esistenti.
  • Realizzazione di nuove strutture o attività, anche attraverso la conversione di immobili esistenti con cambio di destinazione d’uso.
  • Recupero fisico e/o funzionale di immobili o strutture legittimamente iniziate e non ultimate.

Potranno essere assegnati contributi in conto capitale in regime “de minimis” per le richieste da 50mila a 300mila euro, con intensità massima pari all’80 per cento delle spese ammissibili, oppure “in esenzione” per le istanze di importo compreso tra 300mila e 3,5 milioni di euro. In questo secondo caso le soglie massime sono fissate al 60 per cento per le micro e piccole imprese (Mpi), al 50% per le medie e al 40% per le grandi imprese.

Tra le disposizioni contenute nell’avviso, anche quelle che riguardano requisiti di ammissibilità, modalità di valutazione delle istanze, concessione ed erogazione degli aiuti, obblighi dei beneficiari, controlli e revoche.

Altri Bandi e Iniziative

Oltre all'avviso da 135 milioni di euro, la Regione Siciliana ha promosso diverse altre iniziative nel settore turistico:

  • Approvazione degli elenchi degli aspiranti alla professione di guida turistica e delle guide già abilitate aspiranti all'estensione linguistica (DDG n. 1360-S7 del 14.06.2021).
  • Approvazione degli elenchi dei "Soggetti Ammissibili al Finanziamento" suddivisi in "Gestori - Enti Locali" e "Gestori - Istituzioni Private" di cui all'Avviso "Interventi in favore delle imprese operanti nel settore teatrale in qualsiasi forma giuridica costituite" (DDG n. 1068/S6 del 20/05/2021).
  • Avviso pubblico di manifestazione di interesse per l'acquisizione dei servizi inerenti la campagna di comunicazione e promozione della mostra "Ulisse in Sicilia" (D.A. n.1012 del 17.05.2021).
  • Avviso pubblico di manifestazione di interesse per l'acquisizione del servizio di potenziamento del sito istituzionale visitsicily.info diretto alla promozione del progetto "See Sicily" (D.A. n. 936 del 12.05.2021).

Leggi anche: Lavorare nel turismo: posizioni aperte in Liguria

Leggi anche: Contatti Assessorato Turismo Sardegna

TAG: #Turismo

Più utile per te: