Registrazione della Nascita presso il Consolato di Londra: Documenti Necessari e Procedura
La registrazione della nascita è una delle formalità più importanti da espletare dopo la nascita di un bambino. Questo articolo guida i genitori italiani residenti all'estero, i cittadini italiani nati all'estero, i cittadini stranieri e i loro figli minorenni che acquisiscono la cittadinanza italiana, attraverso i passaggi necessari per la trascrizione dell'atto di nascita e l'eventuale iscrizione anagrafica in A.P.R. (Anagrafe della Popolazione Residente).
Chi Deve Richiedere la Trascrizione dell'Atto di Nascita?
I cittadini italiani genitori di figli nati all'estero devono richiedere all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di residenza o del Comune di iscrizione A.I.R.E. (Anagrafe Italiana Residenti all’Estero) la trascrizione dell'atto di nascita del minore.
Documentazione Necessaria
Per procedere con la trascrizione, è necessario presentare la seguente documentazione:
- Atto di nascita o certificato in modello plurilingue o atto in formato documento pubblico Reg. UE 2016/1191.
- Atto di nascita tradotto in lingua italiana con traduzione dichiarata conforme al testo straniero (art. 22 D.P.R. 396/2000) dall'Autorità Consolare Italiana all'estero. L'Autorità Consolare Italiana all'estero potrà anche tradurre l'atto. In alternativa, la traduzione può essere effettuata da un traduttore ufficiale straniero che attesti la conformità della traduzione. La firma del traduttore dovrà essere sempre legalizzata dal Consolato italiano.
- La traduzione potrà essere effettuata anche in Italia da un traduttore ufficiale (con firma asseverata dalla Cancelleria del Tribunale ordinario, del Giudice di Pace o da un notaio) o da un'autorità diplomatica straniera in Italia, con obbligo di legalizzazione di firma del traduttore da parte della Prefettura, a meno che lo Stato straniero non sia aderente alla Convenzione di Londra del 07/06/1968 in tema di esenzione da legalizzazioni.
- Atto di nascita legalizzato dall'Autorità Consolare Italiana all'estero (art. 33 D.P.R. L’Ufficio di Stato Civile, accertato che l’atto ricevuto sia a norma con le prescrizioni in tema di legalizzazione e traduzione, provvede alla trascrizione dell’atto di nascita trasmesso, iscrivendo in A.P.R..
Come Richiedere la Trascrizione
La domanda di trascrizione può essere presentata direttamente al Comune di residenza o tramite il Consolato italiano competente per il luogo di nascita.
In caso di domanda rivolta per il tramite del Consolato, sarà l'autorità diplomatica italiana all'estero a istruire la procedura e a fornire ogni informazione utile agli interessati.
Leggi anche: Documenti nascita Londra
L'Importanza della Trascrizione
La trascrizione dell'atto di nascita nei registri di stato civile del Comune, la conseguente iscrizione A.P.R. o A.I.R.E. del nuovo nato permette di richiedere il rilascio della C.I.E. (Carta d'Identità Elettronica).
La ratio dell'istituto è la medesima ispiratrice della dichiarazione di nascita, a cui sono sottesi interessi pubblicistici di ordine pubblico e anche diritti civili del nuovo nato conseguenti all'iscrizione anagrafica in A.P.R.
Registrazione della Nascita nel Regno Unito
Parallelamente alla procedura di trascrizione presso il Consolato italiano, è necessario registrare la nascita anche presso le autorità locali del Regno Unito.
Per far ciò ci si può recare al local register office (l’equivalente del nostro ufficio di Stato Civile) più vicino all’ospedale dove il bambino è nato. E’ importante ricordare che alcuni ospedali permettono di registrare la nascita prima di lasciare la struttura. Questa deve avvenire entro 42 giorni dal lieto evento.
Informazioni e Documenti Richiesti per la Registrazione nel Regno Unito:
Le informazioni che si dovranno fornire sono le seguenti:
Leggi anche: Storia del Turismo
- luogo e data di nascita;
- nome, cognome e sesso del neonato;
- luogo e data di nascita dei genitori;
- data di matrimonio dei genitori;
- lavoro dei genitori;
- cognome da nubile della madre.
Verrano inoltre richiesti una prova di identificazione dei genitori (come: passaporto, patente, certificato di nascita) e i moduli di dimissione rilasciati dall’ospedale (o il Personal child health record, chiamato spesso “red book”).
Certificati di Nascita
Una volta registrata la nascita, l’ufficio rilascerà un certificato di nascita breve gratuitamente. E’ consigliabile acquistare copie del certificato completo (con i dettagli dei genitori), in quanto sarà richiesto in numerose occasioni (ad esempio, per la domanda d’iscrizione alla scuola primaria).
Servizi Aggiuntivi
Alcuni uffici offrono il servizio Tell Us Once, ciò vuol dire che, una volta comunicati tutti i dettagli necessari, l’ufficio si prenderà la responsabilità di informare della nascita altre organizzazioni come il H M Revenue and Customs. Questo permetterà ai genitori di richiedere il Child Tax Credit (soldi erogati dallo Stato a coloro che hanno figli a carico).
Leggi anche: Turismo in Italia: origini e sviluppo
TAG: #Consolato