Ricette Facili Italiane per Stranieri: Un Viaggio Gastronomico
La cucina italiana è uno dei motivi principali per cui gli stranieri si avvicinano alla lingua italiana, spesso incuriositi dalle preparazioni regionali. La cucina delle nonne e delle mamme d'Italia ci guida in un viaggio attraverso lo Stivale, tra pasta fresca, sughi saporiti come il ragù o il pesto, secondi piatti iconici come la cotoletta alla milanese o le pallotte cacio e ova; senza dimenticare i cibi da strada o i dolci tradizionali, tra cui le seadas sarde o il pasticciotto leccese.
Dalle specialità partenopee e campane, sia dolci sia salate, fino a quelle valdostane, passando per i piatti della tradizione pugliese, calabrese o siciliana, ecco una selezione di ricette italiane note, suddivise per regione: preparale in casa per assaporare il gusto della cucina tipica. Se ti interessa la tradizione gastronomica regionale, dai un'occhiata anche ai nostri approfondimenti sulla cucina sarda e sui piatti tipici dell'Italia centrale e settentrionale: abruzzesi, toscani, umbri, romagnoli, liguri, veneti e piemontesi.
Primi Piatti
Pasta alla Genovese
La pasta alla genovese è un primo piatto ricco e gustoso, tipico della tradizione napoletana. Un ragù bianco cremoso e saporito a base di muscolo di manzo e cipolle stufate, viene utilizzato per mantecare sul fuoco gli ziti spezzati, formato di pasta per eccellenza di questa preparazione.
Pasta e Fagioli
La pasta e fagioli è un primo piatto della tradizione che conta molte varianti. Scopri la ricetta base con pasta corta, fagioli borlotti e passata di pomodoro.
Bucatini all’Amatriciana (Lazio)
L'amatriciana è un condimento per la pasta che, secondo la ricetta codificata dal comune di Amatrice, si prepara con pomodori pelati, guanciale, pecorino, vino bianco secco e peperoncino. Ecco la ricetta originale romana dei bucatini all'amatriciana spiegata da Michele Ghedini.
Leggi anche: Impara l'italiano: livello B1
Pasta alla Gricia (Lazio)
La gricia, chiamata anche "amatriciana bianca", è un primo piatto tipico della cucina laziale che si prepara con pasta, guanciale, pecorino romano e pepe macinato.
Strangozzi (Umbria)
Gli strangozzi sono un formato di pasta tradizionale della regione Umbria. Caratterizzati dall'impasto ruvido e poroso, in grado di trattenere perfettamente i condimenti, vengono qui preparati alla spoletina, ovvero con un sughetto di pomodorini freschi aromatizzato al prezzemolo: per un piatto semplice e gustoso, perfetto per un pranzo di famiglia o una cena con ospiti.
Pasta alla Norcina (Umbria)
La pasta alla norcina è un primo tipico della cucina umbra. Si tratta di una pietanza incredibilmente avvolgente, dai sapori robusti e genuini, perfetta per il classico pranzo della domenica in famiglia o una cena speciale tra amici.
Fregola con le Arselle (Sardegna)
La fregola con le arselle è un primo piatto tipico della cucina sarda. Il tradizionale formato di pasta locale viene cotto per assorbimento in un condimento a base di arselle e passata di pomodoro, per un risultato cremoso e super gustoso.
Secondi Piatti
Carciofi alla Giudia (Lazio)
I carciofi alla giudia sono una specialità tipica della cucina ebraico-romana. Si tratta di gustosi carciofi fritti, caratterizzati dalla doppia cottura in olio di semi bollente, ottimi da proporre sia come antipasto sia come contorno da abbinare ad altre specialità regionali.
Leggi anche: Letture semplificate in italiano A2
Tiella Barese (Puglia)
La tiella barese (riso, patate e cozze) è un piatto unico tipico della tradizione pugliese. Strati di cozze, patate, pomodori, cipolle e riso vengono disposti nella tiella, ovvero la tipica pentola in terracotta, e poi cotti lentamente in forno con un mix di formaggi grattugiati e l'acqua dei molluschi filtrata: per un risultato saporito e fragrante.
Bombette Pugliesi (Puglia)
Le bombette pugliesi sono un secondo piatto tipico della cucina pugliese: involtini di capocollo di maiale farciti con pancetta, caciocavallo semi-stagionato e un trito di aglio e prezzemolo.
Arrosticini (Abruzzo)
Gli arrosticini sono un secondo tipico abruzzese. Si tratta di spiedini realizzati tagliando la carne, di pecora o castrato, in cubetti di 1-2 cm di lato e infilzandoli su uno spiedino di legno. Tradizionalmente preparati sulla brace, sono ottimi anche sulla piastra, conditi con un filo d'olio e qualche rametto di rosmarino.
Pallotte Cacio e Ova (Abruzzo)
Le pallotte cacio e ova sono una ricetta tipica della gastronomia abruzzese di origine contadina, perfette da servire come secondo per qualsiasi pranzo e cena di famiglia. Si tratta di polpettine senza carne a base di pane raffermo, uova e formaggio, avvolte da un fragrante sugo di pomodoro: facilissime da realizzare, conquisteranno grandi e piccini con la loro irresistibile bontà.
Agnello Cacio e Ova (Abruzzo)
L'agnello cacio e ova è un secondo ricco e saporito tipico della cucina abruzzese. Perfetto da portare in tavola per il pranzo di Pasqua o nei giorni di festa, si prepara portando a cottura il coscio di agnello tagliato a bocconcini con un soffritto di aglio e olio, le erbette aromatiche e una spruzzata di vino bianco. Il tutto, per un risultato super goloso, avvolto lontano dai fornelli con una cremina sapida a base di uova sbattute e pecorino grattugiato.
Leggi anche: Certificazioni per Stranieri a Milano
Baccalà Arracanato alla Molisana (Molise)
Il baccalà arracanato è un secondo di mare tipico del Molise. Servito tradizionalmente per le festività natalizie, ma buono da gustare tutto l'anno, si prepara cospargendo il pesce con una miscela a base di pane raffermo tritato, pangrattato, pinoli e uvetta e gratinandolo in forno.
Brandacujun (Liguria)
Il brandacujun è un secondo piatto saporito, tipico della cucina ligure: una ricetta di origine marinara preparata con stoccafisso, patate, olio, aglio e prezzemolo, cotti in padella fino a ottenere una consistenza cremosa.
Street Food
Supplì (Lazio)
La ricetta originale romana dei supplì, conosciuti anche come supplì al telefono. Scopri ingredienti, procedimento e l'origine del nome di questo celebre street food romano.
Arancini di Riso (Sicilia)
Gli arancini di riso sono una ricetta tipica dello street food siciliano. Si tratta di piccoli timballi di riso allo zafferano ripieni di ragù di carne e piselli con l'aggiunta di provola a cubetti. Passati in una pastella densa e poi fritti, sono un'irresistibile specialità regionale.
Focaccia Barese (Puglia)
La focaccia barese è un lievitato da forno tipico della tradizione gastronomica pugliese molto facile da reperire nei panifici: si prepara con semola rimacinata di grano duro e patate che la rendono morbida e croccante ai bordi allo stesso tempo.
Puccia Salentina (Puglia)
La puccia salentina è uno street food pugliese a base di farina, semola, acqua, olio e lievito di birra. Si tratta di un panino fragrante fuori e vuoto internamente che è possibile farcire con gli ingredienti più svariati.
Rustici Leccesi (Puglia)
I rustici leccesi sono una specialità tipica del Salento, facile e veloce da realizzare. Si tratta di uno street food sfizioso e saporito, reperibile in tutte le rosticcerie di Lecce e dintorni, perfetto da servire come antipasto per un pranzo in famiglia o per un aperitivo casalingo con gli amici: dorati fuori e filanti al cuore, appagheranno grandi e piccini.
Gnocco Fritto (Emilia Romagna)
Lo gnocco fritto o "il" gnocco fritto per i locali, è un antipasto tipico della tradizione emiliana, in particolare delle province di Modena e Reggio Emilia, realizzato con un impasto a base di strutto, acqua e farina e accompagnato con salumi e formaggi locali.
Piadina Romagnola (Emilia Romagna)
La piadina romagnola è un lievitato morbido, elastico e fragrante. Perfetta da farcire con ingredienti dolci e salati, è uno degli street food più amati della cucina italiana.
Panissa Ligure (Liguria)
La panissa ligure è uno steet food fragrante e gustoso tipico della cucina Ligure. Si tratta di golosi cubotti fritti, preparati con un impasto a base di farina di ceci e acqua, ideali da portare in tavola come antipasto o aperitivo in accompagnamento a stuzzicanti salsine.
Frisceu (Liguria)
I frisceu sono uno street food tipico della cucina genovese: golose frittelle di pasta lievitata, perfette all'ora dell'aperitivo da accompagnare a un calice di prosecco.
Cuculli (Liguria)
I cuculli sono frittelle di pasta lievitata tipici della cucina genovese, semplici e veloci, si preparano con la farina di ceci e sono ideali come sfizioso antipasto o street food.
Focaccia Genovese (Liguria)
La focaccia genovese è un lievitato tipico della tradizione ligure. Croccante fuori, morbida dentro e piacevolmente unta, è perfetta...
Dolci
Sfogliatelle Ricce Napoletane
Le sfogliatelle ricce sono, insieme alla sua versione liscia, il dolce più tipico della pasticceria napoletana. Se le sfogliatelle frolle hanno una preparazione più semplice, secondo cui il tradizionale ripieno di semolino e ricotta è racchiuso in un guscio di pasta friabile, quelle ricce si caratterizzano per il procedimento più lungo e laborioso: la sfoglia, sottile e dalla consistenza tenace, viene cosparsa con lo strutto e poi avvolta su stessa, fino a formare un rotolo molto stretto da tagliare a rondelle. Le fette ottenute, i cosiddetti tappi, vengono lavorate con i polpastrelli unti di strutto e confezionate a forma di cono, da farcire con il classico ripieno. Le sfogliatelle così formate si cuociono in forno ad alta temperatura, così da divenire dorate e croccanti. Fragranti e golose, sono perfette per qualunque occasione: dalla colazione al dessert con cui concludere il pranzo della domenica. Se il vostro sogno è sempre stato quello di prepararle con le vostre mani, seguite la nostra ricetta e non ve ne pentirete.
Maritozzi (Lazio)
I maritozzi sono delle brioche dolci tipiche della cucina romana, soffici lievitati dolci dalla forma ovale o tonda, farciti con abbondante panna montata.
Crostata Ricotta e Visciole (Lazio)
La crostata ricotta e visciole è un dolce tipico della pasticceria romana. Si tratta di un guscio di pasta frolla super friabile, che accoglie una golosa farcitura a base di ricotta di pecora, zucchero e confettura di visciole. Gustosa e genuina, è ideale per la colazione, la merenda o come fine pasto per un'occasione speciale.
Granita di Mandorle (Sicilia)
La granita di mandorle è un dolce tipico siciliano, dalla consistenza cremosa e dall'aroma intenso. Facile da preparare in casa con pochi ingredienti e un frullatore, è perfetto da servire come dessert al cucchiaio al termine di una cena con ospiti speciali.
Pardulas (Sardegna)
Le pardulas, o casadinas, sono dei dolcetti sardi tradizionalmente preparati a Pasqua. Si tratta di piccoli cestini di semola golosamente farciti con un composto a base di ricotta, aromatizzata con la scorza grattugiata degli agrumi e lo zafferano.
Milk Pan (Molise)
Il milk pan è uno zuccotto soffice e goloso, ricoperto da una glassa al cioccolato bianco e pasta di nocciole, tradizionalmente servito a Natale. Si tratta di un dessert tipico molisano, ideato a Campobasso dalla pasticceria Iannetta, reso inconfondibile dalla presenza nell'impasto del Milk: un liquore locale a base di latte e aromi alle erbe.
Torta di Riso (Emilia Romagna)
La torta di riso, conosciuta anche come torta degli addobbi, è un dolce bolognese semplice e squisito preparato con riso, latte, farina di mandorle, uova, zucchero e liquore all'amaretto. Golosa e profumata, è perfetta da servire a merenda e fine pasto.
Torta Coi Bischeri (Toscana)
La torta coi bischeri - conosciuta come torta co' bischeri - è un dolce da credenza antico, tipico della tradizione toscana e più precisamente della provincia di Pisa. Un guscio di pasta frolla friabile e burrosa abbraccia al suo interno un ripieno a base di riso, cioccolato, aromi e canditi, per un risultato intenso e aromatico. La sua caratteristica peculiare sta nella forma del bordo che, realizzato con i tipici "bischeri" (da qui il nome), sembra la merlata di un castello medioevale. Semplice e golosa, è perfetta da servire a fine pasto, in accompagnamento a un bicchierino di vinsanto, o da gustare a merenda insieme a un infuso caldo.
Torta Scendiletto (Toscana)
La torta scendiletto è un dolce tipico toscano a base di pasta sfoglia e crema pasticciera. Si tratta di una torta dalle diverse consistenze, da tagliare a quadrotti e servire poi a colazione, merenda o al termine del pasto.
Altri Piatti Tipici
Olive all’Ascolana (Marche)
Le olive all'ascolana sono un antipasto o un contorno tipico della tradizione marchigiana, preparato con l'oliva tenera ascolana, impanata, fritta e ripiena di carne di manzo, maiale e pollo.
Pesto Modenese (Emilia Romagna)
Il pesto modenese è una crema saporita a base di lardo, aglio e rosmarino, perfetta da spalmare su delle tigelle calde, piadine o per accompagnare lo gnocco fritto, preparazioni tipiche dell'Emilia Romagna.
Pappa al Pomodoro (Toscana)
La pappa al pomodoro è uno dei piatti più tipici della tradizione toscana a base di pane raffermo, pomodori, olio extravergine di oliva e aromi. Densa e cremosa, può essere gustata calda d'inverno e a temperatura ambiente d'estate.
Acquacotta (Toscana)
L'acquacotta è una ricetta antica, tipica della tradizione povera toscana e in particolare maremmana. Di origini umili, si tratta di una zuppa a base di pomodoro, cipolla e sedano, arricchita con uova, pane raffermo e una spolverizzata di pecorino grattugiato.
Gnudi (Toscana)
Gli gnudi sono un piatto toscano rustico e saporito. Si preparano con spinaci e ricotta e possono essere conditi in bianco o con il sugo.
Pesto alla Genovese (Liguria)
Il pesto alla genovese è un tipico condimento ligure a base di basilico, olio, aglio, parmigiano, pecorino e pinoli. Ecco come ottenere in poche mosse un pesto fatto in casa cremoso e profumato.
TAG: #Stranieri #Italiano #Italia