Albergo Atene Riccione

 

Esami CELI dell'Università per Stranieri di Perugia: Guida Completa

Il CELI (Certificato di Conoscenza della Lingua Italiana) è un attestato rilasciato dall'Università per Stranieri di Perugia, che certifica la conoscenza della lingua italiana. Il C.P.I.A. di Fermo e Scuola Palazzo Malvisi Ravenna sono centri d’esame per il conseguimento del CELI.

Tipologie di Certificazioni CELI

Si distinguono tre tipi di certificazione, secondo le specifiche tipologie d’utenza:

  • CELI per utenza generica (CELI): sono certificati di conoscenza dell’italiano generale rivolti ad adulti scolarizzati.
  • CELI A (adolescenti): sono certificati di conoscenza della lingua italiana rivolti ad adolescenti di età compresa tra i 12 e i 18 anni.
  • CELI I (immigrati): sono certificati di conoscenza della lingua italiana rivolti ad immigrati adulti, progettati per agevolarne il processo di integrazione.

Tali diverse tipologie di esami, rispetto agli esami CELI per l’italiano generale, hanno in comune il riferimento ai livelli del QCER, il medesimo riconoscimento formale di titolo linguistico, le tecniche di verifica tradizionalmente utilizzate in contesto di certificazione e lo stesso rigore nel seguire e rispettare le fasi del processo di elaborazione delle prove, così come indicato dalla letteratura di settore, dai codici etici di categoria e dagli standard di qualità dell’ALTE.

CELI per Utenza Generica

I CELI generici sono certificati di conoscenza dell’italiano generale rivolti ad adulti scolarizzati. Tali certificati, spendibili in ambito di lavoro e di studio, attestano competenze e capacità d’uso della lingua italiana e rimandano agli obiettivi di apprendimento specificati all’interno del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER) del Consiglio d’Europa e dallo stesso declinati in sei livelli, dall’A1 al C2. Sulla base della scala del QCER anche i CELI si articolano in sei livelli d’esame, come di seguito denominati:

  • CELI Impatto (Livello A1 del QCER)
  • CELI 1 (Livello A2 del QCER)
  • CELI 2 (Livello B1 del QCER)
  • CELI 3 (Livello B2 del QCER)
  • CELI 4 (Livello C1 del QCER)
  • CELI 5 (Livello C2 del QCER)

I certificati CELI hanno il bollino di qualità europeo (Q Mark) rilasciato dall’ALTE (Association of Language Testers in Europe), conseguito a seguito del superamento di apposite procedure di audit.

Leggi anche: Tutto sulla Certificazione CILS

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) riconosce il CELI 3 come attestazione di conoscenza della lingua italiana valida ai fini dell’iscrizione all’Università in Italia nel contingente che ciascun ateneo destina agli iscritti non italofoni. Nel medesimo ambito accademico il CELI 4 e il CELI 5 sono invece titoli validi per attestare la conoscenza della lingua italiana a parità di condizioni con gli iscritti italofoni.

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali riconosce i Certificati CELI in contesti di immigrazione e ne favorisce la diffusione attraverso la promozione di interventi mirati all’apprendimento della conoscenza della lingua italiana da parte di cittadini extracomunitari adulti e minori regolarmente presenti in Italia.

CELI A (Adolescenti)

I CELI a (adolescenti) sono certificati di conoscenza della lingua italiana rivolti ad adolescenti di età compresa tra i 12 e i 18 anni. Verificano la capacità d’uso della lingua italiana nelle più comuni situazioni comunicative nelle quali un adolescente si trova ad interagire ed hanno la stessa spendibilità dei CELI per utenza generica.

I CELI A si articolano in tre livelli d’esame, come di seguito declinati:

  • CELI 1 a (A2)
  • CELI 2 a (B1)
  • CELI 3 a (B2)

CELI I (Immigrati)

I CELI i (immigrati) sono certificati di conoscenza della lingua italiana rivolti ad immigrati adulti, progettati per agevolarne il processo di integrazione.

Leggi anche: Informazioni Utili: Università di Siena

I CELI I si articolano in tre livelli d’esame, come di seguito declinati:

  • CELI impatto i (A1)
  • CELI 1 i (A2)
  • CELI 2 i (B1)

Informazioni Utili sugli Esami

Gli esami di certificazione di conoscenza della lingua italiana CELI sono preparati dall’Università per Stranieri di Perugia e inviati alla sede d’esame, che si occupa della raccolta delle iscrizioni e della organizzazione della sessione d’esame. L’Università per Stranieri di Perugia è socio fondatore dell’associazione europea ALTE, insieme all’Università di Salamanca, all’Istituto Cervantes, all’Università di Cambridge, alla Generalità della Catalogna, all’Istituto Goëthe e all’Università di Lisbona.

A partire da gennaio 2023 l’Università per Stranieri di Perugia produce i certificati originali SOLO in FORMA DIGITALE. In genere l’Università invia i certificati alla sede d’esame circa 5 mesi dopo l’esame. I tempi di correzione degli esami e di stampa e invio dei certificati non dipendono dalla nostra sede, ma esclusivamente dall’Università per Stranieri di Perugia.

I CELI sono articolati in 6 livelli sul modello del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER) e vengono rilasciati dall’Università per Stranieri di Perugia e sono riconosciuti dal Ministero degli Affari Esteri.

L’esame CELI 3 dura più di 3 ore, nel dettaglio: 2 ore e 15 min. La durata dell’esame CELI 4 è di 2 ore e 45 min. La durata dell’esame CELI 5 è di quasi cinque ore: 2 ore e 45 min.

Leggi anche: Transizione all'Inglese nei Corsi di Turismo

TAG: #Stranieri

Più utile per te: