Pragmatica della Comunicazione Turistica: Definizione e Aspetti Chiave
Il corso di laurea in “Scienze del turismo: impresa, cultura e territorio” non è a numero programmato. Se si è in possesso di adeguato titolo di studio, è quindi possibile preimmatricolarsi e iscriversi liberamente nel rispetto delle scadenze previste dall'Ateneo.
E' altresì obbligatorio sostenere i test volti a valutare le conoscenze e competenze pregresse.
La verifica delle conoscenze richieste per l'accesso avviene secondo le modalità, i criteri e le procedure determinati dal regolamento didattico del corso di laurea.
Per tutti gli studenti con titolo di studio conseguito all'estero, oltre alla verifica delle conoscenze richieste per l'accesso al corso di studi, è prevista la verifica della conoscenza della lingua italiana mediante una specifica prova.
Modalità di Verifica delle Competenze
Le competenze richieste saranno accertate attraverso il nucleo comune del TE.L.E.MA.CO. (TEst di Logica E MAtematica e Comprensione verbale), mentre quelle al punto 3 con l'estensione matematica, secondo le modalità definite a livello di Ateneo e pubblicate annualmente nell'Avviso per l'ammissione ai corsi di laurea e laurea magistrale a ciclo unico ad accesso libero.
Leggi anche: Vandalismo al Colosseo: La legge punisce severamente
Lo studente che nelle verifiche riporti un punteggio inferiore alla soglia prescritta nell'Avviso può immatricolarsi con Obblighi Formativi Aggiuntivi (O.F.A.) che devono essere soddisfatti entro il primo anno di corso.
Allo studente che non sostiene una o entrambe le verifiche vengono automaticamente addebitati tutti gli O.F.A. relativi al test che non ha sostenuto.
Il recupero degli O.F.A. avverrà secondo le modalità indicate sul sito dell'Ateneo e del CdS.
Assolvimento degli O.F.A.
Mancato superamento del test TE.L.E.MA.CO. - Lo studente al quale siano stati attribuiti gli O.F.A. relativi ai punti 1, 2 o 3 deve seguire il percorso di autoformazione PER.S.E.O. (PERcorso di Supporto per Eventuali O.F.A.) attraverso la piattaforma di formazione a distanza dell'Ateneo (Aulaweb).
Gli O.F.A. saranno assolti attraverso il superamento del test TE.S.E.O. (TEst di Soddisfacimento di Eventuali OFA) che lo studente potrà sostenere solo al termine di PER.S.E.O.
Leggi anche: Attrazioni Horror a Mirabilandia
L'Avviso annuale per l'ammissione ai corsi di laurea e laurea magistrale a ciclo unico definirà eventuali ulteriori modalità di assolvimento degli O.F.A.
Verifica delle Lingue Straniere
Lingua straniera Inglese - è obbligatorio verificare la conoscenza della lingua inglese (livello B1) tramite Test di ingresso B1.
Lo studente che non superi il Test B1 di inglese dovrà seguire un corso online del CLAT e dovrà sostenere un esame finale, in alternativa potrà optare per la frequenza obbligatoria del lettorato (prima annualità) con l'assolvimento di specifici compiti assegnati dal docente/lettore. Il docente/lettore monitorerà i progressi.
Seconda Lingua straniera (Francese - Spagnolo - Tedesco) - è obbligatorio verificare la conoscenza di una seconda lingua straniera (livello A2) tramite il Test di ingresso A2.
Lo studente che non superi il Test A2 della seconda lingua scelta (tra Francese, Spagnolo, Tedesco) dovrà seguire un corso online del CLAT. Alla fine del corso on line sarà il lettore a verificare il raggiungimento del livello A2.
Leggi anche: Guida Dettagliata alla Carta di Bergamo
Nel caso in cui il livello richiesto non venga raggiungimento lo studente sarà monitorato durante il lettorato dal docente/lettore e dovrà assolvere specifici compiti assegnati dal docente/lettore per garantire il raggiungimento delle competenze minime richieste.
Competenze Informatiche
Per quanto riguarda le competenze Informatiche è obbligatorio verificarle tramite test. E' disponibile un precorso on line per gli studenti che non hanno mai acquisito competenze informatiche.
Lo studente che non superi il test per la verifica delle competenze informatiche dovrà frequentare il corso on line sopra indicato e dovrà di sostenere nuovamente un test di verifica entro il mese di ottobre.
Sarà cura dei docenti tutor, insieme ai docenti di riferimento dei corsi linguistici e di informatica, supportare gli studenti con gli OFA o che non hanno superato i test linguistici e/o di informatica, fornendo loro le informazioni necessarie per organizzare al meglio le attività didattiche del primo anno con i percorsi di autoformazione.
Studenti Stranieri
Studenti stranieri - In aggiunta al test TE.L.E.MA.CO. e gli altri test sopra indicati, gli studenti stranieri (comunitari o no) che non si siano diplomati in Italia dovranno sostenere una verifica della conoscenza della lingua italiana.
Qualora la verifica abbia esito negativo dovranno obbligatoriamente frequentare un corso di italiano nel periodo ottobre-febbraio, commisurato al loro livello. A fine corso la conoscenza dell'italiano sarà nuovamente verificata e, qualora non superassero la verifica, gli studenti dovranno frequentare un corso di italiano anche durante il secondo semestre.
Requisito per l'iscrizione al corso di Scienze del turismo è il livello B1.
Esoneri
Sono esonerati dal test di accesso TE.L.E.MA.CO. - gli studenti iscritti nell'a.a. 2021/22 (e non 'rinunciatari') che effettuano un passaggio da corso di studio “affine” dell'Università di Genova e che non sono gravati da O.F.A..
a) sostenere la prova di verifica della conoscenza della lingua italiana organizzata dall'Ateneo.
Studenti disabili e D.S.A.