Albergo Atene Riccione

 

Requisiti per il visto turistico per l'Australia

Ci sono diversi tipi di visto australiano disponibili per i viaggiatori in Australia. Il tipo di visto da richiedere può dipendere dalla durata della permanenza, dal tuo passaporto e dallo scopo della tua visita. A differenza di altri paesi, per accedere in Australia è obbligatorio richiedere un visto, prima di partire.

L’Australia è un paese all’avanguardia ed estremamente moderno, per questo il Governo vuole che tutti i visti siano richiesti online sul sito dell’immigrazione australiana, attraverso una procedura chiamata eVisa. Il visto per l’Australia online è nato con l’idea di semplificare e velocizzare le domande, è stata studiata in modo che chiunque possa usarlo per il proprio visto, indipendentemente dal tipo.

Per entrare in Australia, devi prima fare una richiesta online del visto e poi assicurarti di averlo ricevuto prima di partire. Altrimenti non potrai entrare nel paese. Il tuo visto arriva nella tua casella di posta. Controlla spesso anche lo spam.

Il procedimento comincia con la creazione di un IMMIAccount. Tutto quello che ti serve per visitare, lavorare e vivere in Australia. Puoi pagare il costo del visto online, tramite carta di credito o carta ricaricabile senza alcun problema. Il prezzo varia in base alla tipologia di visto che stai richiedendo.

Tipi di visto turistico

Esistono diverse tipologie di visto turistico per l’Australia, a seconda della nazionalità di provenienza di chi ne fa richiesta, della propria età, e dell’intento di viaggio dichiarato (studio, lavoro, ecc). Nella maggior parte dei casi si inizia la propria esperienza australiana con un visto temporaneo che si richiede online sul sito dell’immigrazione australiana.

Leggi anche: Come Ottenere il Codice Fiscale (Stranieri)

  • eVisitor Visa (subclass 651): è un visto completamente gratuito che ha validità di un anno e ti permette di entrare e rimanere in Australia fino a 3 mesi alla volta.
  • Visitor Visa (subclass 600): è un visto a pagamento, che dura dai tre ai 12 mesi e presenta diverse tipologie a seconda delle tue esigenze.

Questo visto è valido per coloro che possiedono un passaporto di numerosi paesi e regioni e vivono fuori dall'Australia. Tutti i titolari di passaporto che hanno i requisiti per il visto ETA devono richiedere tale visto tramite l'app ETA australiana. È un visto gratuito per più visite in Australia per turismo o affari con durata fino a tre mesi alla volta in un periodo di 12 mesi.

Requisiti generali per ottenere il visto turistico

Ma ci sono dei requisiti che sono comuni a tutti i visti, vediamoli insieme.Le viarie tipologie di visto per partire in Australia presentano dei requisiti specifici per ognuna di esse, che impongono dei limiti per quanto riguarda l’età, l’eventuale corso di studio, il numero delle eventuali settimane di lavoro e tanto altro ancora.

Ecco di seguito quali sono i requisiti generali:

  • Essere in possesso del passaporto. Se non ce l’hai ancora o è scaduto, questa è la tua priorità, anche perché potrebbe volerci un po’ di tempo per ottenere l’appuntamento in Questura.
  • Non aver subito un rifiuto su una precedente richiesta di Visto per il territorio australiano o l’annullamento di un visto ottenuto in precedenza.
  • Avere intenzione di tornare nel tuo Paese d’origine e poterlo dimostrare.
  • Soddisfare i requisiti caratteriali, fedina penale compresa. Se dichiari di non avere precedenti penali, sarà più facile e anche più veloce, ottenere il tuo visto. I visti temporanei di solito non richiedono che tu alleghi alla richiesta il Casellario Giudiziale e i Carichi pendenti, mentre per i visti permanenti è obbligatorio. Se hai reati da dichiarare, ti consiglio di parlare con un agente di immigrazione e chiedere come procedere.
  • Essere in buona salute. Il Dipartimento di Immigrazione può negare il visto a chi soffre di gravi malattie e richiede cure molto costose. A proposito di salute, se ti stai chiedendo se sono necessarie vaccinazioni particolari la risposta è no. Il mio consiglio è quello di andare alla ASL locale e controllare il tuo libretto di vaccinazioni in modo tale che tu sia al passo con richiami ed eventuali vaccini.
  • Se hai 18 anni o più, devi firmare la dichiarazione dei valori australiani che confermi il rispetto dello stile di vita australiano e l’obbedienza alle leggi locali.
  • Qualora tu o qualsiasi membro della tua famiglia (compresi quelli che non richiedono il visto con te) abbia contratto un debito con il Governo Australiano, ad esempio un finanziamento, devi averlo restituito o aver concordato di restituirlo prima della richiesta del Visto.

Molti visti, inoltre, richiedono la stipula di un’assicurazione sanitaria. Per sicurezza ti consigliamo di stamparla (insieme alle ricevuta di pagamento) e conservarla con cura: il tuo numero di visto potrebbe servirti da un momento all’altro, dunque non dovresti assolutamente perderlo.

Nell’attesa della risposta, che potrebbe arrivare anche dopo diverse settimane, puoi verificare lo stato di avanzamento della tua domanda effettuando il login nel tuo ImmiAccount.

Leggi anche: Ottenere il NIE a Milano

Il costo del visto turistico per l’Australia dipende dal tipo di visto richiesto e dalla durata del soggiorno.

In alcuni casi, è possibile estendere il visto turistico per l’Australia per una durata massima di 12 mesi.

eVisitor Visa (subclass 651)

Il visto turistico, chiamato anche eVisitor Visa (subclass 651), è un visto completamente gratuito che ha validità di un anno e ti permette di entrare e rimanere in Australia fino a 3 mesi alla volta. È una tipologia di visto creato al fine di permettere la visita turistica. Questo comporta il fatto che sia assolutamente vietato lavorare.

Puoi comunque fare riunioni di lavoro, partecipare a ferie ed eventi che riguardano il tuo settore e anche partecipare ad uno stage. L’importante è non ricevere pagamenti in Australia.

Con il passaporto italiano, puoi entrare in molti paesi senza visto, o meglio grazie ad un visto che ti viene assegnato all’arrivo. Dalla data del timbro sul passaporto, potrai trascorrere 90 giorni nel paese per motivi turistici. Ecco, non è il caso dell’Australia.

Leggi anche: Informazioni Utili Visto Schengen

Dall’Italia il Tourist Visa per l’Australia è gratuito e può essere richiesto direttamente dall’agenzia di viaggi (in questa caso si chiama ETA) oppure sul sito del Dipartimento d’Immigrazione. Quest’ultimo che è anche il più diffuso si chiama eVisitor (subclass 651), è gratuito solo per alcuni stati, tra cui appunto l’Italia e se vuoi offriamo anche noi questo servizio di richiesta visto.

Requisiti principali per eVisitor Visa (subclass 651)

Il requisito principale per il visto turistico è che tu abbia il passaporto italiano. Se hai una doppia cittadinanza, ad esempio albanese, rumena, in generale dell’Est Europa o dell’Africa, richiedere un visto turistico sarà molto complesso, anche se hai il passaporto italiano.

  • Avere un buon budget sul proprio conto corrente (almeno 5.000 euro) potrebbe giocare a tuo favore.
  • Un altro requisito per il visto turistico, oltre quello del passaporto italiano, è il volo di ritorno. Per entrare in Australia con un visto turistico dovresti avere anche un volo di uscita dal paese, entro le 12 settimane dal tuo arrivo.
  • Per richiedere un visto turistico e andare in vacanza in Australia è sempre meglio avere una prenotazione di un albergo, almeno per la prima notte. Questo perché prima di atterrare, devi compilare un form cartaceo che si chiama Passenger Incoming Card, dove devi dichiarare dove dormirai e lasciare i tuoi dati in caso di emergenza, oltre che rispondere ad alcune domande.

Visitor Visa (subclass 600)

Esistono anche altri tipi di visti turistici, come per esempio il visto 600 che ti permette di stare fino a 12 mesi consecutivi in Australia, ma vanno richiesti con cura e con una serie di documenti che dimostrino cosa farai in Australia per un anno senza lavorare.

Spesso questi visti vengono richiesti dai genitori pensionati che vogliono trascorrere un lungo periodo con i propri nipotini in Australia e dare una mano ai propri figli.

Altri tipi di visto

Oltre al visto turistico, ci sono altre tipologie di visto che permettono di soggiornare in Australia per motivi di studio o lavoro. Ecco alcuni esempi:

  • Working Holiday Visa (subclass 417): è uno dei visti più popolari per chi vuole lavorare in Australia e provare l’esperienza di un gap year nella terra dei canguri. I requisiti necessari per la richiesta di questo tipo di visto sono: avere un’età compresa tra 18 e 31 anni ed essere in possesso del passaporto di un determinato paese. Per alcuni paesi, come appunto l’Italia, il WHV può essere richiesto entro i 36 anni. Quindi noi italiani abbiamo a disposizione più anni per richiedere questo tipo di visto.
  • Work and Holiday Visa (subclass 462): è un visto molto simile al subclass 417 che può essere richiesto solo da alcune nazionalità, come ad esempio: Argentina, Austria, Brasile, Cile, Cina, Repubblica Ceca, Ecuador, Grecia, Ungheria, Indonesia, Israel, Lussemburgo, Malesia, Mongolio, Papa Nuova Guida, Perù, Polonia, Portogallo, San Marino, Singapore, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svizzera, Thailandia, Turchia, Uruguay, Stati Uniti e Vietnam.
  • Student Visa (subclass 500): è un visto per studenti dal costo di 1620 dollari australiani, e può essere richiesto da cittadini di tutto il mondo. Questo visto ti permette di studiare full time e lavorare part time in Australia. Non ha limiti di età, né di durata. Il tuo visto dura quanto dura il corso e ci sono corsi che durano anni.

Come richiedere il visto turistico

La domanda per il Visto Australia può essere effettuata esclusivamente online tramite il portale dell’ImmiAccount.

TAG: #Turistico #Turisti #Visto

Più utile per te: