Albergo Atene Riccione

 

Risultati dei Test di Italiano per Stranieri a Pavia e Corsi Disponibili

A Pavia e nei dintorni sono disponibili diverse opportunità per gli stranieri che desiderano imparare o migliorare la propria conoscenza della lingua italiana. Oltre ai test ufficiali, vengono offerti corsi di italiano di vario livello per favorire l'integrazione e l'accesso ai servizi.

Corsi di Italiano L2 a Pavia e Vigevano

  • Laboratorio Sociale Crosione, Pavia: È attivo un corso base di italiano per uomini e donne (massimo 10 persone) presso il Laboratorio Sociale Crosione, Piazzale Crosione 10, Pavia.
  • Caritas, Pavia: Inizia il 5 ottobre 2023 e si svolge 2 giorni a settimana, il lunedì e mercoledì dalle 9,30 alle 12,30 a Pavia presso la sede di Caritas in via Montesanto 2. Sono previste 40 ore di lezione con servizio di baby sitting disponibile.
  • Associazione Ero forestiero, Vigevano: L’associazione Ero forestiero offre per chiunque fosse interessato un corso di italiano L2 ogni sabato, presso l’oratorio di San Pietro martire, Vigevano.
  • Associazione Oltremare, Vigevano: L’associazione Oltremare di Vigevano offre due corsi gratuiti di italiano L2 per adulti che si svolgeranno da lunedì 19 febbraio a fine maggio 2024, ogni lunedì, giovedì e venerdì dalle 09.30 alle 11.30 (i giorni potrebbero variare in base alle necessità), presso il cinema Odeon in via Mons.

Sportelli per le Famiglie

Sono attivi gli Sportelli per le famiglie, finalizzati all’ascolto delle famiglie, all’orientamento ai servizi del territorio, alla fruizione corretta delle misure regionali e comunali attive, offrendo al cittadino la garanzia di avere un luogo vicino dove reperire informazioni, grazie all’aiuto di un operatore sociale. Promossi dal Consorzio Sociale Pavese sul territorio del Distretto Sociale Pavese, con il contributo di ATS Pavia e Regione Lombardia, in collaborazione con Acli Provinciali di Pavia, Ambito Alto e Basso Pavese, Babele Odv, Centro Servizi Formazione e Cooperativa Marta.

Test di Conoscenza della Lingua Italiana (Livello A2)

Al termine dei percorsi di Alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana, previo accertamento del raggiungimento dei risultati di apprendimento, viene rilasciata l’Attestazione di conoscenza della lingua italiana di livello A2. In data 9 dicembre 2010 è entrato in vigore il D.M. 4 giugno 2010 recante "Modalità di svolgimento del test di conoscenza della lingua italiana", al cui superamento è subordinato, ai sensi del comma 2 bis dell'art. 9 del Testo Unico sull'immigrazione, il rilascio del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo.

N.B. Nel caso di assenza ingiustificata alla sessione di test, l'interessato non potrà richiedere una nuova prenotazione se non dopo 90 giorni, decorrenti dalla data per la quale era stato convocato. L'unico caso in cui potrà essere accettata una giustificazione per l'assenza è ascrivibile alla presentazione di un certificato del medico di base o di un medico della A.S.L., attestante l’impossibilità a partecipare alla sessione per motivi di salute, da consegnare alla Commissione incaricata dello svolgimento della procedura presso il competente CPIA, nel giorno fissato per il test e indicato nella convocazione. Analogamente, nell'ipotesi di mancato superamento del test, allo scopo di consentire agli interessati di poter contare su un congruo periodo di tempo per accrescere il proprio livello di conoscenza della lingua italiana, non potrà essere richiesta una nuova prenotazione se non dopo 90 giorni dallo svolgimento del test non superato.

Certificazione CILS

La CILS - Certificazione di Italiano come Lingua Straniera - è il titolo ufficiale che dichiara il grado di competenza linguistica comunicativa in italiano come lingua straniera. La Certificazione CILS è un titolo di studio rilasciato dall’Università per Stranieri di Siena ai sensi della Legge 17 febbraio 1992 n. 204 e in conformità alla convenzione con il Ministero degli Affari Esteri del 12 gennaio 1993. Il conseguimento della Certificazione CILS consente di iscriversi alle università italiane senza dover sostenere la prova di conoscenza della lingua italiana. In questo caso il livello minimo richiesto è il Livello DUE. Per conseguire il certificato è necessario superare tutte le abilità. Per informazioni più dettagliate sulle prove d’esame (struttura, durata, valutazione, punteggi ecc.) si consiglia di consultare le Linee Guida CILS sul sito dell’Università per Stranieri di Siena.

Leggi anche: Certificazioni per Stranieri a Milano

Esempio di Dialoghi Quotidiani

Ecco alcuni esempi di dialoghi quotidiani che possono essere utili per esercitarsi nella lingua italiana:

  • "Ciao Hassam, ho un problema con la lavatrice. Puoi venire a vedere perché non funziona? Io sono a casa nel pomeriggio. Sai dove abito?"
  • "Buongiorno Bianca! Come stai? Io cerco una casa in affitto in città. Mi puoi aiutare? Conosci un'agenzia immobiliare o qualcuno che affitta la sua casa?"
  • "Giorgia, oggi non ho la macchina. E' dal meccanico. Posso venire con te a fare la spesa? A che ora sei libera?"
  • "Ciao Irina, come stai? Grazie per l'invito alla festa di compleanno di tuo figlio Yussef. Dov'è la festa? Quale strada devo fare?"
  • "Ciao Abdul! Sei a casa? Ho fatto tardi al lavoro e il treno è già partito. Puoi venire a prendermi? Sono al Parco Sempione."
  • "Olga, ho sentito alla radio che allo studio dentistico in viale Cavour cercano una segretaria. Ti interessa? Se vuoi ti accompagno per chiedere informazioni. Andiamo oggi alle 16:00? Andiamo con la mia auto?"

Leggi anche: Tutto sulla Certificazione CILS

Leggi anche: Comprendere i risultati del Test Italiano per Stranieri: una guida

TAG: #Stranieri #Italiano #Italia

Più utile per te: