Albergo Atene Riccione

 

Roma: Un'Esperienza Turistica Indimenticabile nella Capitale Italiana

Nel corso di tre millenni di storia, Roma è diventata una delle maggiori capitali europee per estensione del territorio, un unicum nel mondo occidentale per la vastità della campagna che le fa da corona e per la sua compenetrazione con la città. Attraversata dal Tevere e dall’Aniene, non è soltanto la culla della civiltà romana ma è anche il cuore della cristianità cattolica in quanto al suo interno ospita la Città del Vaticano. Capitale dunque di due Stati, Roma è cresciuta e si è sviluppata sotto il segno dell’eccezionalità.

Monumenti e Siti Storici Imperdibili

Roma è universalmente riconosciuta e ricordata anche grazie ai numerosi simboli che la identificano. Visitare Roma è una tappa imprescindibile per il viaggiatore alla volta di un tour delle città d’arte, ma soprattutto Roma è speciale per tutti gli italiani che la visitano per renderle omaggio, come fosse un tributo all’identità nazionale. La città nasconde milioni di luoghi da scoprire e passare il tempo a pensare a cosa fare il giorno dopo è un peccato.

Il Colosseo

Altro emblema di Roma è il Cupolone, la cupola della basilica di San Pietro in Vaticano, che domina la città. Originariamente conosciuto come Anfiteatro Flavio, il Colosseo è il più famoso anfiteatro romano al mondo. Era in grado di contenere fino a 50mila spettatori ed era usato per gli spettacoli gladiatorii e per altre manifestazioni pubbliche. Fu edificato nell’area orientale del Foro Romano da Vespasiano nel 72 d.C., ma venne inaugurato ufficialmente nell’80 d.C. da Tito. La sua struttura imponente esprime con chiarezza le concezioni architettoniche e costruttive romane della prima Età imperiale, basate rispettivamente sulla linea curva e avvolgente. Questo anfiteatro è probabilmente il custode di Roma.

Il Foro Romano

Cuore della vita politica, commerciale e religiosa dell’antica Roma, questa estesa area archeologica fu ampliata ed edificata nell’arco di 900 anni con piazze, templi ed edifici. Il Foro Romano è un luogo essenziale per immergersi nella storia di Roma antica. Questo spazio, che era l'epicentro giudiziario, politico e commerciale della città, è oggi un'affascinante collezione di resti archeologici che ci permettono di immaginare la grandezza di quell'epoca d'oro.

Il Pantheon

Il Pantheon vanta una cupola tra le più grandi di tutta la storia dell’architettura ed è fra gli edifici meglio conservati della Roma classica. Senza contare che è l’opera dell’antichità più copiata ed imitata al mondo. Fu fatto costruire dall’imperatore Adriano tra il 118 e 128 d.C. All’inizio del VII secolo, il Pantheon è stato convertito in chiesa cristiana, col nome di Santa Maria ad Martyres, il che gli ha consentito di sopravvivere quasi integro alle spoliazioni apportate agli edifici della Roma classica dai papi e dalle famiglie patrizie.

Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma

Castel Sant'Angelo

Edificato nel 123 d.C. come mausoleo per l’imperatore Adriano, Castel Sant’Angelo fu trasformato nel VI secolo in fortezza dei papi. Nel corso dei secoli divenne carcere, residenza rinascimentale e oggi è un museo.

Le Catacombe

Nelle viscere della terra, sotto la città, si sviluppano per chilometri e chilometri le catacombe, antiche aeree cimiteriali sia ebraiche che cristiane. Scavate nel tufo, si trovano al di fuori dell’antica cinta muraria della città, all’interno della quale non era possibile seppellire i defunti.

Le Terme di Caracalla

Complesso termale tra i meglio conservati dell’antichità, le Thermae Antonianae furono costruite su indicazione dell’imperatore Caracalla tra il 212 e il 216 d.C.

La Colonna Traiana

La Colonna Traiana, monumento celebrativo eretto nel 113 d.C. Alta 38 metri di altezza considerando anche il basamento, la Colonna è composta da 17 rocchi monolitici di marmo di Carrara, su cui sono incise delle scene delle guerre, che rappresentano 2500 personaggi.

Piazze e Fontane Iconiche

Piazza Navona

Costruita dove un tempo sorgeva lo stadio di Domiziano, piazza Navona è una delle piazze più celebri della città. È l’orgoglio della Roma Barocca e doveva celebrare la grandezza del casato dei Pamphilj e soprattutto di Papa Innocenzo X.

Leggi anche: Trattorie tradizionali nel cuore di Roma

Fontana di Trevi

È la più grande fontana di Roma, nonché una delle più celebri al mondo. Roma è nota per le sue fontane e questa è senza dubbio la più emblematica di tutte. Apparirà a sorpresa quando girerete l'angolo passeggiando per il centro storico della città e la prima cosa che vi sorprenderà saranno le sue dimensioni. Personalmente, sono un'amante di ogni singola fontana di Roma: in ogni piazza, vicolo o angolo c'è un'opera d'arte sotto forma di fontana.

Piazza di Spagna

Con la scalinata di Trinità dei Monti, Piazza di Spagna è una delle più famose piazze di Roma. Deve il suo nome al palazzo di Spagna, sede dell’ambasciata dello Stato iberico presso la Santa Sede. All’angolo destro della scalinata vi è la casa del poeta inglese John Keats, che qui visse e morì nel 1821, oggi trasformata in un museo dedicato alla sua memoria e a quella dell’amico Percy Bysshe Shelley, piena di libri e memorabilia del Romanticismo inglese. L'enorme scalinata di Piazza di Spagna è un'altra tappa obbligata di Roma. Se un tempo erano un luogo di incontro per gli artisti, oggi sono un punto di ritrovo per i turisti che visitano Roma e si fermano per ammirare la bellezza di questo luogo.

Piazza San Pietro

Piazza San Pietro, progettata dal Bernini, è il cuore spirituale e architettonico del Vaticano. Cinta dal grandioso colonnato marmoreo del Bernini, è considerata la più grande basilica al mondo, con una superficie di oltre 15mila metri quadrati.

Basiliche e Chiese di Rilevanza Storica

Basilica di San Pietro

È la basilica cattolica della Città del Vaticano, posta a coronamento della monumentale piazza San Pietro. Insieme alla Cappella Sistina, i Musei Vaticani e la Basilica di San Pietro, che presiede la piazza, sono i due punti di riferimento dello Stato più piccolo del mondo.

Basilica di San Giovanni in Laterano

Edificata tra il 313 e il 318 d.C., fu la prima basilica costruita esplicitamente per radunare i cristiani, con il beneplacito dell’imperatore Costantino che donò i terreni sul Monte Celio, precedentemente posseduti dalla famiglia dei Laterano, a Papa Melchiade.

Leggi anche: Hotel Roma: cosa ne pensano i clienti?

Basilica di San Paolo fuori le Mura

Anche la Basilica di San Paolo fuori le Mura rappresenta uno dei luoghi più importanti per la cristianità: la chiesa, infatti, sorge sul luogo tradizionale della sepoltura dell’apostolo Paolo, decapitato tra il 65 e il 67 d.C. Meta di pellegrinaggi da tutto il mondo, tra il 384 e il 395, sotto gli imperatori Teodosio, Valentiniano II e Arcadio, la basilica fu ampliata e ristrutturata in forme più grandiose, con cinque navate e un quadriportico, per accogliere il crescente afflusso di fedeli.

Basilica di Santa Maria Maggiore

L’ultima delle quattro basiliche papali che sorgono nella città eterna è la Basilica di Santa Maria Maggiore il santuario mariano più importante e antico dell’Occidente.

Musei e Gallerie d'Arte

Musei Vaticani

All’interno della Città del Vaticano si trova una delle raccolte d’arte più grandi del mondo che si estende lungo sette chilometri di meraviglie. I Musei Vaticani occupano quasi totalmente il Cortile del Belvedere e ospitano un enorme numero di statue, dipinti e oggetti d’arte dei più grandi artisti, raccolti o commissionati dai papi nel corso dei secoli. Aperti al pubblico nel 1734 da Clemente XII, rappresentano il museo pubblico più antico del mondo. Opere di Da Vinci, Tiziano, Caravaggio e Raffaello sono solo un piccolo assaggio di ciò che si può trovare nella più grande collezione d'arte d'Europa, presieduta, ovviamente, dalla famosa Cappella Sistina.

Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

È il museo di Roma dedicato alla civiltà etrusca ed è stato fondato nel 1889 allo scopo di raccogliere tutte le antichità pre-romane del Lazio, dell’Etruria meridionale e dell’Umbria appartenenti alla civiltà etrusca e falisca.

MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo

Pensato come luogo pluridisciplinare destinato alla sperimentazione e all’innovazione, il MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo ospita due musei permanenti dedicati all’arte e all’architettura, un auditorium, una biblioteca e una mediateca specializzate, una libreria, una caffetteria e un bar/ristorante.

Ara Pacis

Complesso museale collocato sul lungo Tevere in Augusta, a dieci minuti a piedi da piazza del Popolo, la struttura moderna in vetro ospita l’Ara Pacis Augustae, ovvero l’altare monumentale dedicato alla Pace e fatto costruire, per volontà del Senato, nel 13 a.C. Oggi il complesso monumentale offre uno spazio museale che permette la visita di mostre temporanee, ma anche della collezione permanente che comprende opere di artisti contemporanei come Ian Davenport, noto per le sue opere astratte, Michelangelo Pistoletto, una delle figure principali dell’arte povera, o Alfredo Jaar, che esplora temi sociali e politici attraverso installazioni complesse.

Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea (GNAM)

Ospita una vasta gamma di eventi culturali e musicali durante tutto l’anno, spaziando dalla musica classica al jazz, dal pop al rock, dalla danza al teatro. La Gnam, infatti, è anche l’unico museo nazionale dedicato esclusivamente all’arte di questo periodo annoverando nella sua collezione artisti di fama globale come Gustav Klimt, Vincent van Gogh, Marcel Duchamp e Claude Monet, per passare agli italiani come Giacomo Balla, Lucio Fontana, Giorgio de Chirico e Alberto Burri.

Mattatoio

Oltre a mostre temporanee, il Mattatoio ospita anche performance interdisciplinari e spettacoli di vario genere.

Musei Capitolini

Vi consiglio di prenotare i biglietti per i Musei Capitolini che, situati in Campidoglio, sono un'altra tappa obbligata per vedere opere d'arte mitiche come la Lupa Capitolina, la statua equestre di Marco Aurelio, la Medusa del Bernini, il Colosso di Costantino o il Galata ferito.

Aree Verdi e Parchi

Villa Borghese

A Villa Borghese è anche possibile noleggiare pedalò, biciclette e pattini o fare un giro sul pony osservando da vicino le fontane e i laghi del parco popolati da anatre, cigni e tartarughe.

Villa Doria Pamphilj

Oltre a essere il parco più grande della città, con i suoi 184 ettari, Villa Doria Pamphilj è anche la sede di rappresentanza del Governo italiano. Oggi, accedere alla villa è possibile da almeno tre quartieri: Monteverde Nuovo, Monteverde Vecchio e Bravetta, visto che il Parco costeggia via Aurelia, una delle vie più antiche di Roma. Il Tempio di Flora, la Villa Polissena, le Scuderie Reali, lo Chalet svizzero e, ancora, la Torre Gotica.

Parco degli Acquedotti

Famoso per i resti suggestivi di antichi acquedotti romani, che si stagliano su un paesaggio verde di pini e macchia mediterranea, il Parco degli Acquedotti si estende per circa 240 ettari nel quadrante sud-est di Roma.

Giardino degli Aranci

Situato sul Colle Aventino, il Giardino degli Aranci è un gioiello di 8.000 metri quadrati, che offre una vista panoramica unica su Roma e il Cupolone.

Shopping e Mercati

Roma è anche la capitale dello shopping. Rimanendo sempre in centro, poi, in molti amano perdersi tra le vie di Monti, quartiere storico che lega il Colosseo a Stazione Termini costeggiando via Nazionale. Simbolo di Roma sono anche i mercatini delle pulci dove scovare rarità, souvenir curiosi e oggetti vintage. Il mercato di via di Santa Galla, collocato nel cuore del caratteristico quartiere di Roma sud Garbatella, offre uno scorcio sulla vita di questo rione, tra i più suggestivi della Capitale.

Alloggi Consigliati

Per chi è alla ricerca di un’esperienza di lusso, l’Hotel Artemide situato in via Nazionale 22, nel cuore del centro, è la struttura perfetta: un boutique hotel 4 stelle elegante e moderno, con camere spaziose e servizi di alta qualità, dispone anche di un ristorante panoramico e di una Spa. Anche in via Cavour 213, a pochi passi dal Colosseo e dalla stazione Termini, si trova un hotel 4 stelle: si tratta del Grand Hotel Palatino, nel cuore del rione Monti, davanti alla famosa scalinata dei Borgia. Suggestive anche le camere messe a disposizione dall’elegante Navona Luxury Guesthouse, in corso Vittorio Emanuele II 252: a pochi passi da Campo de’ Fiori, la struttura mette a disposizione una terrazza e offre varie tipologie di camere. La struttura ricettiva Trastevere Inn offre tre camere, molto raffinate, per un rapporto qualità prezzo molto competitivo, che parte dai 150 euro per notte. In zona Vaticano, il B&b Vatican Inside si trova a 15 minuti a piedi da Piazza San Pietro: una camera per due con bagno privato ha un costo che non supera il centinaio di euro.

Cucina Romana: Sapori Autentici

Sicuramente, la portata più celebre della cucina romana sono i primi piatti: ci sono i bucatini all’Amatriciana, a base di strutto, guanciale, pomodoro, peperoncino e pecorino. Ma anche gli spaghetti alla carbonara, fatti con guanciale, pecorino e uova, piatto simbolo di Roma in tutto il mondo. Dalla carne ovina si prende anche la coratella, l’insieme delle interiora (fegato, polmoni, cuore). Tra le altre specialità gastronomiche che offre la tradizione culinaria romana c’è sicuramente l’abbacchio, agnello giovane tipico del Lazio, tradizionalmente arrostito o in umido, nonché simbolo della cucina pasquale romana, preparato con erbe aromatiche e servito spesso con patate. Tra i piatti di carne, inoltre, non può mancare la coda alla vaccinara, uno stufato di coda di bue con verdure e pomodoro. Ma anche la trippa alla romana, speziata con aglio e cucinata con l’aggiunta di pecorino e guanciale. Molto amati sono anche i piatti della cultura gastronomica ebraico-romanesca, di cui non si può non assaggiare la specialità tipica: si tratta del carciofo alla giudia, servito fritto e intero, rimane croccante fuori e tenero dentro. Nel mondo dei fritti, poi, tipico street food romano, sono gli ottimi supplì, serviti spesso nella forma classica con pomodoro e mozzarella ma anche nelle varianti, come quella alla “cacio e pepe” o alla “carbonara”. Passeggiando per le vie del centro cittadino, poi, è d’obbligo una tappa a Roscioli, perfetto per chi, amante dei classici romani, non rinuncia anche alla passione dei salumi: Roscioli, infatti, è una gastronomia adibita anche a ristorante e punto vendita di ... Ma Roma è anche patria della cosiddetta pizza “romana”, più sottile e croccante rispetto a quella tradizionale napoletana.

Consigli Utili per Visitare Roma

  • Trasporti: Il modo più veloce e sicuro per arrivare dall'aeroporto o dalla stazione Termini al centro città è con un transfer privato. La città può essere girata principalmente a piedi, e i mezzi pubblici coprono tutte le zone.
  • Alloggi: Quartieri come Testaccio e Garbatella offrono alloggi economici, mentre Trastevere e Rione Monti sono più costosi.
  • Orari: Arriva poco prima dell’alba per visitare i luoghi più essenziali ed evitare la folla di turisti.
  • Biglietti: Per le attrazioni più turistiche è sempre meglio prenotare in anticipo i biglietti per evitare le lunghe file.

Itinerari Consigliati

Giorno 1: Il Meglio di Roma Antica

  1. Colosseo: Inizia dal monumento più celebre e imponente della città antica.
  2. Foro Romano e Colle Palatino: Prosegui verso l'area archeologica del Foro Romano e visita il Colle Palatino.
  3. Piazza del Campidoglio e Musei Capitolini: Visita la piazza e i musei per ammirare opere d'arte mitiche.
  4. Piazza Venezia e Monumento a Vittorio Emanuele II: Ammira il monumento e goditi la vista sulla città.
  5. Cena a Trastevere: Concludi la giornata con una cena nel vivace quartiere di Trastevere.

Giorno 2: Tesori del Vaticano e del Centro Storico

  1. Città del Vaticano: Visita Piazza San Pietro, i Musei Vaticani e la Cappella Sistina.
  2. Castel Sant'Angelo: Raggiungi Castel Sant'Angelo e scopri la sua storia.
  3. Piazza Navona: Ammira la Fontana dei Quattro Fiumi e la chiesa di Sant'Agnese in Agone.
  4. Pantheon: Visita il Pantheon, uno dei monumenti meglio conservati dell'antica Roma.
  5. Fontana di Trevi e Piazza di Spagna: Concludi la giornata con una passeggiata per le vie del centro e visita le famose piazze.

TAG: #Turismo #Roma

Più utile per te: