Albergo Atene Riccione

 

Rosolina Mare: Un Gioiello Nascosto nel Veneto

Oggi parliamo di Rosolina Mare, un’autentica perla dalla bellezza che non può passare inosservata, nascosta nel Veneto, dove il mare Adriatico bacia dolcemente la costa, un rifugio pronto ad accogliere famiglie, così come coppie e avventurieri.

Ubicata sulla sottile penisola di Rosolina, questa destinazione è un’oasi di tranquillità immersa in una natura lussureggiante.

L’atmosfera di Rosolina Mare è frizzante ma rilassata, quel che di solito ricerca chi è desideroso d’evadere dalla frenesia di ogni giorno, e altresì di riservarsi la possibilità di quel pizzico d’avventura (che in vacanza non guasta mai). Rosolina Mare costituisce una meta preziosa per tutti gli amanti della natura e della storia, con una folta varietà d’attrazioni.

Spiagge e Attività Acquatiche

Le spiagge di Rosolina Mare sono famose per la loro sabbia fine e il mare cristallino, dove trascorrere giornate di relax al sole, o all’insegna di divertenti attività acquatiche. In qualità di località balneare, vanta un lungo litorale sabbioso, esattamente quel che occorre per rilassarsi sotto il sole o per fare lunghe passeggiate al tramonto.

La qualità dell’acqua è eccellente, regolarmente monitorata e conforme agli standard europei per la balneazione. La sicurezza è una priorità a Rosolina Mare, con servizi di salvataggio attivi durante i mesi estivi, e aree designate per il nuoto volte alla protezione dei bagnanti.

Leggi anche: Servizi offerti nei villaggi di Rosolina Mare

A Rosolina Mare si ha a disposizione una gamma veramente estesa d’attività praticabili, tali da rendere ogni vacanza molto appassionante, tanto per gli amanti dell’azione che per coloro alla ricerca di relax. Gli appassionati di sport acquatici vi trovano il loro paradiso, per mezzo dell’opportunità di fare windsurf, kite surf e canoa (grazie alle condizioni ideali offerte dalle acque dell’Adriatico). La pesca è un’altra attività molto praticata, sia nei tranquilli interni fluviali sia direttamente sulla costa, dove si può godere di un tranquillo pomeriggio con canna in mano.

Il Delta del Po e il suo Fascino

Qui, gli estesi arenili dorati e le acque cristalline, invitano a giornate spensierate sotto il sole, mentre presso il vicino Delta del Po possiamo trovare vari percorsi esplorativi, ad attraversamento d’ambienti fluviali dalla biodiversità straordinaria. Il fiume Po, il più lungo d’Italia, ha un’importanza di primo piano, sia dal punto di vista ecologico che turistico, nella regione di Rosolina Mare.

La sua foce, la quale parte del vasto e affascinante Delta del Po, è un’area d’estrema valenza per la biodiversità, e attira non a caso naturalisti e appassionati di birdwatching da tutto il mondo.

Le gite in barca lungo il Po sono un’attività popolare che permette ai visitatori d’esplorare i bellissimi paesaggi, con la navigazione tra canneti e isole fluviali. Le escursioni così condotte danno modo d’ammirare, a stretta vicinanza, la flora e la fauna del delta.

Il Giardino Botanico Litoraneo di Porto Caleri

Un’altra gemma da non perdersi nel proprio tour è il Giardino Botanico Litoraneo di Porto Caleri, un’area naturale di 23 ettari, ospitante una sorprendente diversità di flora e di fauna, inclusi rari esemplari d’orchidee ed altre specie botaniche autoctone.

Leggi anche: Recensioni di Rosolina Mare: cosa ne pensano gli ospiti

La visita al Giardino Botanico litoraneo del Veneto è a pagamento ed è consigliabile effettuarla con guida per conoscere in profondità questo luogo di grande bellezza naturalistica. Qui i pini, piantati qualche decennio fa a scopo frangivento, sono lasciati sfoltire naturalmente per dare spazio alla vegetazione autoctona spontanea costituita, per lo più, da lecci e olmi.

Il percorso di visita attraversa il bosco, cresciuto su antiche dune (chiamate dune grigie), per giungere alle dune di sabbia più recenti (dune bianche) che si affacciano direttamente sul mare; un percorso che giunge, con una comoda passeggiata di un paio d’ore, fino alla laguna di Caleri.

Durante il percorso di visita incontrerai anche la macchia a ginepro, il sottobosco di rovi, specie aromatiche tra cui l’elicriso, tappeti di muschi e licheni, dune in formazione con gramigna delle spiagge, retroduna coperta da graminacee, piumino e vulpia, tronchi morti sul terreno fonte di nutrimento di molti insetti, cespi di giunchi, tamerici ed altro ancora.

Informazioni Utili per la Visita al Giardino Botanico

  • Giugno, luglio ed agosto: martedi, mercoledì, giovedì, sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle 19. Visita guidata a pagamento alle ore 10,30 e 16,30 con prenotazione obbligatoria.
  • Settembre e fino a metà ottobre: martedì, giovedì, sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 13 e dalle 16 alle 19. Visita guidata a pagamento alle ore 10,30 e alle 15,30 con prenotazione obbligatoria.

Eventi e Tradizioni Locali

Oltre alle attività quotidiane, Rosolina Mare è animata da eventi locali e festival stagionali, a celebrazione della cultura e delle tradizioni territoriali. Il festival estivo di San Giovanni, con fuochi d’artificio e concerti, è un momento clou, così come le sagre locali.

In queste ultime si possono gustare piatti tipici e vini del territorio, in un’atmosfera festosa e accogliente.

Leggi anche: Esperienze al Villaggio Rosolina Mare Club

Come Arrivare a Rosolina Mare

Rosolina Mare è facilmente raggiungibile, potendo sfruttare tutta una varietà d’opzioni di trasporto. Qualora preferiate il treno, la stazione ferroviaria più vicina è quella di Rovigo, dalla quale si può poi prendere un autobus diretto a Rosolina Mare. Per i visitatori internazionali, gli aeroporti più vicini sono quelli di Venezia Marco Polo e di Treviso, entrambi a circa un’ora e mezza d’auto da Rosolina.

Se il fine è quello di spostarsi dal centro di Rosolina alla località balneare di Rosolina Mare, i visitatori hanno anche qui diverse opzioni pratiche. Gli autobus locali erogano servizi regolari, assicurando il collegano del centro con la spiaggia: un mezzo di trasporto pertanto conveniente e accessibile.

Infine, gli amanti dell’attività fisica reputeranno il noleggio d’una bici un’ottima scelta. Rosolina ha infatti percorsi ciclabili ben mantenuti, che mettono in comunicazione il centro alla zona balneare. Gli stessi percorsi, non sono solamente molto pratici, ma rendono possibile godere del paesaggio locale in un modo ecologico e salutare.

TAG: #Turismo #Mare

Più utile per te: