Albergo Atene Riccione

 

Santa Margherita Ligure: Guida Turistica alla Perla del Tigullio

Santa Margherita Ligure, un piccolo comune di soli 9000 abitanti situato vicino Genova, in Liguria, è una destinazione turistica rinomata. Questa zona è apprezzata per il suo mare cristallino e per la sua particolare conformazione: una città dove mari e monti coesistono. Il piccolo comune è caratterizzato da un fascino unico e dalla vastità delle attrazioni che offre, tanto da essere tra i posti più rinomati da visitare in Liguria.

Mari e monti costituiscono una bellissima cornice alla città di Santa Margherita Ligure, che si riempie di turisti in ogni momento dell’anno, specialmente d’estate, quando si ha la possibilità di fare un bagno al mare osservando la montagna alle proprie spalle. Santa Margherita Ligure si trova a soli 35 chilometri da Genova, il capoluogo della Liguria.

Cosa Vedere a Santa Margherita Ligure

Andiamo quindi a scoprire alcune attrazioni da non perdere per immergersi a pieno nella cultura di Santa Margherita Ligure.

Santa Margherita Ligure: Centro Storico

Il centro storico è un ottimo punto di partenza per la tua visita a Santa Margherita Ligure: nelle stradine che adornano la città, potrai immergerti totalmente nella storia. Trattandosi di un centro storico abbastanza piccolo, potrai ammirare ogni scorcio in meno di mezza giornata. Nel centro della città è possibile ammirare la Cattedrale centrale, ricca di opere d’arte e statue, perfette da osservare per gli appassionati di arte e storia. A pochi minuti a piedi, si possono scoprire altre piccole chiese di vero fascino, come la Chiesa di San Giacomo di Corte e vari oratori.

Perdersi nelle strade del centro storico di Santa Margherita Ligure offre anche il vantaggio di poter deliziare il palato: sono presenti numerosi bar, pasticcerie e gelaterie, che rendono decisamente più dolce la giornata trascorsa nella cittadina.

Leggi anche: Guida a Santa Margherita Ligure

Santa Margherita Ligure: Spiagge

Santa Margherita Ligure offre la possibilità di farsi un bagno al mare osservando la montagna alle proprie spalle. Durante il periodo estivo, le spiagge sono molto affollate, offrendo a tutti un posto per godersi una giornata di relax. Esistono tante spiagge, ma la migliore è la baia di Paraggi, con una piccola spiaggia pubblica affiancata da stabilimenti privati.

La Baia di Paraggi

Puoi raggiungere questa baia camminando in direzione Portofino per circa 2.5km dal centro di Santa Margherita. In alternativa, ci sono autobus che ti lasceranno sulla strada della baia. La camminata è stimolante, poiché permette di ammirare architetture classiche e palazzi eleganti. Questa attrazione è molto popolare tra i turisti che desiderano immergersi in un luogo suggestivo e affascinante, con un mare cristallino. In questa zona sono tipiche le spiagge private dove trascorrere una giornata unica.

A pochi passi dalla baia si trova un castello, dal quale è possibile ammirare la città di Portofino.

Villa Durazzo

Tra le attrazioni più affascinanti di Santa Margherita Ligure, spicca Villa Durazzo, dove potrai immergerti in un giardino all’italiana. È possibile ammirare anche l’interno della Villa, ricco di storia e arte. I giardini sono visitabili gratuitamente, mentre per visitare le aree interne è richiesto un piccolo contributo. L'imponente edificio a pianta quadrata, edificato nel 1678 come residenza estiva dei Durazzo, è circondato da una terrazza decorata con statue allegoriche sei-settecentesche. All’interno si possono visitare gli Appartamenti del Principe, con arredi originali, affreschi e tele del ‘600 genovese, e il Museo Vittorio G. Rossi, che è una ricostruzione dello studio del celebre scrittore e giornalista sammargheritese. Dall’esterno della Villa si gode un bellissimo panorama della città, del porto e dell’intero Golfo del Tigullio.

Gli ingressi ai giardini di Villa Durazzo sono diversi, ma il più suggestivo è il portone principale situato in Via Giuncheto.

Leggi anche: L'Alta Via dell'Orso: Avventure a Colle Santa Lucia

Il Castello di Santa Margherita

Il Castello di Santa Margherita riprende il nome della città ed è stato edificato nel 1550 con scopi difensivi, in una posizione ideale per osservare i confini della città. I lavori di realizzazione sono stati terminati in un solo anno. Situato su uno sperone prospiciente la Villa Durazzo Centurione, il Castello di Santa Margherita Ligure fu eretto dopo il 1550, come altre simili fortificazioni del Golfo del Tigullio, allo scopo di proteggere il borgo e le sue ville dalle numerose incursioni saracene di quegli anni. Successivamente fu più volte rimaneggiato e restaurato. Di proprietà del Comune di Santa Margherita Ligure è oggi sede delle Sale Espositive Multimediali del Museo del Mare.

È possibile visitare l’interno, dove vengono ospitate mostre e fiere periodiche. Sono accessibili solo alcune parti del Castello di Santa Margherita Ligure, mentre il resto può essere ammirato dall’esterno. Il castello ha ospitato numerosi set televisivi e cinematografici, tra cui una pubblicità con Charlize Theron.

Il Lungomare di Santa Margherita Ligure

Oltre alle spiagge, potrai ammirare il lungomare, ricco di attrazioni per turisti e residenti. Una passeggiata sul lungomare di Santa Margherita Ligure è rinfrescante, specialmente durante le ore serali, quando le illuminazioni rendono l'atmosfera suggestiva. Se ti trovi a Santa Margherita Ligure, non puoi non passeggiare senza una meta ben definita sulle ampie distese marine.

Come Arrivare a Santa Margherita Ligure

Santa Margherita Ligure si trova a soli 35 chilometri da Genova, il capoluogo della Liguria, ed è facilmente raggiungibile. Seppur la Liguria non sia una terra facile per quanto concerne gli spostamenti, viste le differenti altitudini, fortunatamente Santa Margherita Ligure dispone di ottimi collegamenti sia in treno che in autobus. Per tutti coloro che non sono intenzionati a rinunciare alla propria autonomia, invece, ci si può anche recare a Santa Margherita Ligure direttamente con la propria auto.

Per indicazioni dettagliate sul tragitto, è consigliabile consultare mappe digitali come Google Maps o Apple Maps.

Leggi anche: Santa Maria di Leuca: escursioni a cavallo da non perdere

In Treno

Arrivare a Santa Margherita Ligure in treno è possibile e non costoso, tramite un regionale o un regionale veloce. La stazione è quella di Santa Margherita - Portofino, offrendo la possibilità di ammirare un’altra località affascinante. Per raggiungere la cittadina dalla stazione è necessario un percorso di circa 21 minuti. Ci sono numerosi treni provenienti da Genova che fermano qui. Puoi consultare gli orari sul sito di Trenitalia.

In Autobus

La fermata dell'autobus dista solo cinque minuti dal centro del paese. Gli autobus con fermate a Santa Margherita Ligure sono il 773, 775 e il 798, i cui percorsi sono visualizzabili sul sito web di Moovit. La prima corsa dell’autobus è alle 6 del mattino. Dalla fermata dell’autobus si raggiunge la stazione con soli 20 minuti di cammino.

In Macchina

Tramite la rete autostradale italiana ci si potrà evitare le strade montuose della Liguria. L’uscita più vicina per raggiungere Santa Margherita Ligure in auto è quella di Rapallo, che ti permetterà di arrivare a destinazione con soltanto ulteriori cinque chilometri dal centro della cittadina.

Via Mare

Si può arrivare a Santa Margherita Ligure tramite un trasferimento marittimo in pochissimi minuti, sbarcando nel porto del piccolo comune. I porti di imbarco per raggiungere Santa Margherita Ligure sono quelli di Portofino, Rapallo, Genova e Sestri Levante. Per acquistare il biglietto, consulta il sito ufficiale Traghetti Portofino, specialmente se hai delle necessità particolari per l’imbarco.

Domande Frequenti su Santa Margherita Ligure

Ecco le risposte alle domande più frequenti su Santa Margherita Ligure, per arrivare preparato alla tua visita.

Dove Parcheggiare a Santa Margherita Ligure?

I parcheggi a Santa Margherita Ligure sono scarsi e costosi. C'è un parcheggio pubblico in Via Andrea Doria 1, e un’area di parcheggio nei pressi della stazione in Viale Roma 7, a pagamento con parchimetro. Un consiglio è parcheggiare in un posteggio privato custodito, come l’Autoparcheggio Riviera in Via Favale 46 o il Parking Regina Elena in Via Milite Ignoto 46. Fai attenzione alle aree di parcheggio riservate ai residenti, per evitare multe. Le mappe virtuali, come Google Maps e Apple Maps, possono aiutarti a trovare il parcheggio più vicino.

Qualora ci fosse qualche parcheggio coperto che permettesse la prenotazione online sarebbe senza alcun dubbio ottimale, in modo tale da garantirsi un posto e non avere alcuna preoccupazione di dover lasciare la propria macchina troppo distante dal centro.

Ci Sono Aree di Sosta per Camper a Santa Margherita Ligure?

Sì, ci sono aree per sostare con il camper ed anche campeggi vicino al lungomare. L'area di sosta comunale si trova in Via Garibotti 26, regolamentata con parchimetro.

Santa Margherita Ligure: Dove Mangiare?

Ci sono molti ristoranti sul molo di Santa Margherita Ligure con menù a base di pesce fresco. Anche passeggiando sul lungomare si trovano locali con menù turistici a prezzi accessibili. Alcuni ristoranti famosi per l’ottimo rapporto qualità-prezzo sono L’Ancora di Santa Margherita Ligure, la Madia e La Paranza di Maria, tutti localizzati sul lungomare.

Dove Dormire a Santa Margherita Ligure?

Gli hotel non mancano, specialmente durante l’alta stagione. I turisti vengono da tutto il mondo per una vacanza all’insegna del relax, circondati da acqua cristallina e monti suggestivi.

Consigli per un Soggiorno Green a Santa Margherita Ligure

  1. Dove Dormire Eco-Friendly: opta per strutture che adottano pratiche eco-friendly, cerca strutture certificate come “EcoHotel” o “Green Key”.
  2. Cosa Mangiare di Tipico: scegli la famosa “Focaccia al Formaggio”, oppure acquista prodotti freschi e locali al mercato settimanale del venerdì per creare un picnic sostenibile.
  3. Muoversi a Piedi, in Treno, in Bici: Santa Margherita Ligure è facilmente esplorabile a piedi, ma ci sono anche opzioni di trasporto pubblico sostenibile, come il treno regionale e il noleggio di biciclette.

Altri consigli includono la riduzione dei rifiuti, la partecipazione a iniziative locali e il rispetto per la natura.

Attrazioni nei Dintorni di Santa Margherita Ligure

Santa Margherita Ligure è un’ottima base per esplorare il Golfo del Tigullio, raggiungendo facilmente in auto, treno o battello Portofino, l’abbazia di San Fruttuoso, Camogli e Rapallo. Con più tempo a disposizione, puoi visitare le Cinque Terre.

Per chi ama le vacanze attive, il Parco del monte di Portofino offre una fitta rete di sentieri con diversi livelli di difficoltà.

Spiagge nei Dintorni di Santa Margherita Ligure

Lungo il litorale di Santa Margherita Ligure si susseguono numerose spiagge, sia attrezzate che libere, di sabbia, ciottoli e roccia. Da non perdere la Baia di Paraggi e la baia di San Fruttuoso.

Come Raggiungere Santa Margherita Ligure

  • In auto: prendere l’autostrada A12, uscire a Rapallo e seguire le indicazioni per Santa Margherita Ligure, oppure percorrere la strada statale 1 Via Aurelia.
  • Con i mezzi pubblici: la città è dotata di stazione ferroviaria, servita da treni regionali e Intercity della tratta Pisa-La Spezia-Genova; autobus regionali la collegano a tutte le principali località della regione.
  • Via mare: con battelli in partenza da Rapallo, Portofino, San Fruttuoso, Chiavari, Cinque Terre e Sestri Levante.

Da Vedere Nei Dintorni Di Santa Margherita Ligure

  • Camogli è un borgo marinaro affacciato sul Golfo Paradiso con palazzi variopinti e focacceria tipica.
  • Abbazia di San Fruttuoso, un monastero benedettino restaurato dal FAI, raggiungibile via trekking o via mare da Camogli.
  • Rapallo con lungomare, castello e funivia per il Santuario N.S. di Montallegro.
  • Recco, famosa per la focaccia al formaggio.
  • Trekking al promontorio di Portofino da San Rocco di Camogli a Punta Chiappa o passeggiata dei Baci tra Paraggi e Portofino.

Tabella Riepilogativa Attrazioni e Distanze

Attrazione Descrizione Distanza da Santa Margherita Ligure
Baia di Paraggi Baia con spiaggia pubblica e stabilimenti privati 2.5 km (a piedi verso Portofino)
Villa Durazzo Villa storica con giardini all'italiana Nel centro di Santa Margherita Ligure
Castello di Santa Margherita Castello del 1550 con scopi difensivi Nel centro di Santa Margherita Ligure
Portofino Famoso borgo con porto pittoresco Circa 5 km
Abbazia di San Fruttuoso Monastero benedettino in una baia isolata Raggiungibile via mare o trekking da Camogli

TAG: #Turismo

Più utile per te: