Albergo Atene Riccione

 

Sardegna: Cosa Fare e Dove Divertirsi per i Giovani

Hai mai sognato un posto che unisca storia, cultura catalana, spiagge da cartolina e una vita notturna energica? La Sardegna è una terra di meraviglie, capace di conquistare chiunque con le sue acque cristalline, le spiagge dorate e la vivace movida. Per i giovani, l’isola è un mix perfetto di divertimento, relax e avventura. Ecco alcune delle destinazioni ideali per una vacanza all’insegna del divertimento.

Alghero: Un Gioiello nella Riviera del Corallo

Situata sulla costa nord-occidentale, Alghero è perfetta per chi cerca un mix di relax, cultura e svago. La città vecchia di Alghero, con le sue mura spagnole e i bastioni che si affacciano sul mare, è il primo luogo che catturerà la tua attenzione. Il centro storico, con le sue stradine acciottolate e i bar caratteristici, è il cuore della movida, mentre le spiagge circostanti, come Le Bombarde, sono ideali per trascorrere una giornata al mare. Da non perdere qui, le immersioni nella zona del promontorio di Capo Caccia e una passeggiata al tramonto lungo i bastioni.

Il Mare di Alghero: La Riviera del Corallo

Il vero tesoro di Alghero è però il suo mare. La Riviera del Corallo, come viene chiamata questa costa, offre alcune delle più belle spiagge dell’isola. Il Lido di San Giovanni, facilmente raggiungibile a piedi dal centro, è perfetto per una pausa rinfrescante tra una visita e l’altra.

Sport Acquatici

Per gli amanti degli sport acquatici, Alghero è un vero paradiso. Il surf, il kitesurf e il SUP sono praticabili in diverse spiagge della zona, con scuole che offrono lezioni per principianti.

Vita Notturna ad Alghero

La vita notturna di Alghero è sorprendentemente vivace, soprattutto d’estate. I bar e i locali del lungomare e del centro storico si animano dopo il tramonto, con cocktail bar, pub e piccoli club dove ballare fino all’alba.

Leggi anche: Scopri le meraviglie delle zone turistiche della Sardegna

Escursioni in Barca e Grotte di Nettuno

Per una visione diversa della città, non perderti un tour in barca lungo la costa, dove potrai ammirare le scogliere di Capo Caccia e scoprire calette accessibili solo via mare. Stando ad Alghero, non puoi assolutamente perderti un’escursione alla Grotta di Nettuno, raggiungibile via mare con barche turistiche o via terra attraverso la scenografica “Escala del Cabirol”, una scalinata di 656 gradini scavata nella scogliera.

Quando Visitare Alghero

La scelta del periodo migliore per visitare Alghero dipende molto da cosa cerchi nella tua vacanza. L’alta stagione, tra giugno e agosto, offre il massimo in termini di vita notturna e attività. Le temperature sono perfette per la spiaggia, con medie di 28-30°C e acqua calda. Maggio, settembre e inizio ottobre rappresentano invece quello che molti considerano il periodo ideale. Il clima è ancora molto piacevole (22-26°C), il mare è balneabile e i prezzi sono decisamente più abbordabili. Per i giovani che cercano un equilibrio tra divertimento e budget, la prima metà di giugno e l’ultima di settembre offrono il miglior rapporto qualità-prezzo.

Eventi Speciali

Un evento da non perdere è la Festa di San Giovanni, il 24 giugno, quando la città celebra il suo patrono con fuochi d’artificio, concerti e celebrazioni che durano tutta la notte.

Dove Alloggiare

Alghero offre diverse opzioni di alloggio adatte ai giovani viaggiatori, a seconda del budget e delle preferenze. Il centro storico è sicuramente la zona più affascinante dove soggiornare, con i suoi edifici storici e l’atmosfera unica. Per chi cerca una soluzione più economica, la zona del Lido di San Giovanni e Maria Pia offre numerosi residence, appartamenti e campeggi a prezzi più accessibili. Gli ostelli sono un’ottima opzione per i giovani che viaggiano con budget limitato. Alghero ne ha alcuni di buona qualità, dove è possibile prenotare un posto letto in dormitorio a prezzi molto convenienti, soprattutto fuori stagione. Una soluzione sempre più popolare tra i giovani è l’affitto di appartamenti tramite piattaforme online.

Cucina Tipica Algherese

La cucina algherese è un affascinante incontro tra tradizioni sarde e influenze catalane, che si traduce in piatti di pesce eccezionali e specialità uniche. Nel centro storico, i piccoli ristoranti a conduzione familiare offrono un’autentica esperienza gastronomica locale. Sono i luoghi ideali per assaggiare la paella algherese (con frutti di mare freschi), l’aragosta alla catalana o il “cassòla”, una zuppa di pesce ricca e saporita. Per chi viaggia con un budget più limitato, i bar e le gastronomie del mercato coperto offrono piatti semplici ma gustosi a prezzi contenuti. Una tradizione locale molto apprezzata dai giovani è l’aperitivo al tramonto sui bastioni. Per una pausa dolce, non perdere la possibilità di assaggiare i dolci tipici algheresi, come la “crema catalana” (versione locale della crème brûlée) o i “mostaccioli”, biscotti speziati di tradizione catalana.

Leggi anche: DLT Viaggi: la tua vacanza in Sardegna recensita

Muoversi ad Alghero

Muoversi ad Alghero senza auto è assolutamente fattibile, soprattutto per i giovani. Il centro storico è completamente pedonale e si gira comodamente a piedi. Per raggiungere le spiagge più vicine come il Lido o Maria Pia, puoi utilizzare il servizio di bike sharing cittadino o gli autobus urbani che durante l’estate effettuano corse frequenti. Per le spiagge più lontane come Le Bombarde o Porto Ferro, esistono navette stagionali dedicate.

Budget di Viaggio

Il costo di una settimana ad Alghero può variare notevolmente in base al periodo e allo stile di viaggio. In alta stagione (luglio-agosto), un giovane con budget medio può aspettarsi di spendere circa 70-100€ al giorno, includendo alloggio in ostello o appartamento condiviso (30-50€), pasti (30-40€) e attività (10-20€). In bassa stagione, lo stesso tipo di vacanza può costare 40-60€ al giorno.

Vita Notturna e Socializzazione

La vita notturna di Alghero è sorprendentemente vivace, soprattutto da giugno a settembre. Il centro storico è il cuore del divertimento, con numerosi bar sui bastioni che offrono aperitivi al tramonto. Dopo cena, l’attività si sposta nei pub e cocktail bar della città vecchia, dove spesso si organizzano serate con musica dal vivo. Per chi cerca discoteche e club più grandi, la zona del porto turistico è il punto di riferimento, con locali che restano aperti fino all’alba.

Alghero è una destinazione ideale per giovani che viaggiano da soli, grazie alla sua dimensione raccolta, alla sicurezza generale e alla facilità di incontrare altri viaggiatori. Gli ostelli della città sono punti di incontro perfetti per chi viaggia in solitaria e spesso organizzano attività di gruppo come tour guidati o serate sociali. La popolazione locale è generalmente amichevole e molti parlano inglese, soprattutto nelle attività turistiche. Le numerose escursioni di gruppo disponibili sono un’ottima occasione per socializzare mentre si scoprono le bellezze della zona.

Altre Destinazioni Imperdibili in Sardegna

Oltre ad Alghero, la Sardegna offre numerose altre località perfette per i giovani in cerca di divertimento e avventura.

Leggi anche: Contatti Assessorato Turismo Sardegna

  • Costa Smeralda: Basta soltanto il nome a evocare jet set internazionale, rinomati locali alla moda, mondanità, serate in spiaggia e litorali da sogno. Uno degli angoli più esclusivi dell’isola oggi è frequentato da tantissimi giovani che, indipendentemente dalla condizione economica, scelgono la Costa Smeralda per le loro vacanze all’insegna del divertimento. La Costa Smeralda, con in testa Porto Cervo e Porto Rotondo, ma anche San Teodoro, Olbia e Palau è sicuramente la parte della Sardegna più ricca, quella dove è possibile concedersi divertimenti "di lusso" e frequentare locali top a livello di servizi e location.
  • San Teodoro: Questo piccolo centro abitato si trova a circa sessanta chilometri da Olbia, mezz’ora di auto, sempre nella Sardegna del nord. San Teodoro è una delle località più amate dai giovani grazie al giusto mix di spiagge mozzafiato e notti indimenticabili. La spiaggia di La Cinta, con il suo mare turchese, è perfetta per trascorrere giornate tra relax e sport acquatici.
  • Santa Teresa di Gallura: Si trova sulla costa settentrionale della Sardegna a pochissima distanza dalla Corsica. Santa Teresa di Gallura è celebre per le sue spiagge spettacolari. Tra le più famose, spicca Rena Bianca, una distesa di sabbia bianca finissima bagnata da acque turchesi, situata a pochi passi dal centro. Questa spiaggia è perfetta per trascorrere giornate di relax e offre servizi come noleggio lettini e bar sul mare. Nel nord-est della Sardegna Santa Teresa di Gallura è sicuramente la meta preferita dai giovani. Molto movimentata e con una varia proposta di divertimenti, vi permette di abbinare il divertimento notturno a spiagge mozzafiato da scoprire.
  • Villasimius: Qui si trovano alcune delle spiagge più belle della Sardegna meridionale e già basterebbe come motivo per una vacanza. E per quanto riguarda il divertimento? Negli anni, Villasimius è diventata un autentico punto di riferimento tra chi vuole divertirsi: dalle grandi spiagge, perfettamente attrezzate, si passa ai numerosi locali che animano il centro abitato. A sud, invece, Villasimius è la perla del turismo di gruppo. Spiagge immense dove i colori accesi del mare incontrano quelli tenui della sabbia accolgono i bagnanti di giorno. Di sera, i locali del centro propongono ogni tipo di divertimento.

Consigli Extra per un Viaggio Indimenticabile

  • Noleggio Auto: Per esplorare la Sardegna in libertà, è consigliabile noleggiare un'auto. Prenotare in anticipo ti consente di risparmiare tantissimo. Se vuoi fare un viaggio on the road in quest’isola scegli un altro mese (diverso da agosto).
  • Alloggi Alternativi: Per risparmiare, considera di alloggiare in località vicine alle zone più esclusive come Palau o Arzachena vicino alla Costa Smeralda.
  • Eventi e Movida: Non perdere gli eventi estivi e le proposte di club e discoteche. Prende piede negli ultimi anni anche Budoni, comune al limite tra Gallura e Baronia, che sta attirando anche i più giovani grazie alle proposte e agli eventi estivi. Nel 2019 si sono alternati numerosi eventi in piazza e gratuiti, come Holi Color, Alvaro Soler, Giusy Ferreri e nuove proposte di club e discoteche.

Esplorare l'Entroterra Sardo: Un'Esperienza Autentica

Se sei un viaggiatore eco-friendly e vuoi ridurre il tuo impatto ambientale in vacanza, l’entroterra della Sardegna ti offrirà quello che stai cercando! Eventi tradizionali e città storiche di una Sardegna meravigliosa e meno conosciuta ti stanno aspettando!

Alcune attrazioni da non perdere nell'entroterra:

  • I Murales di Orgosolo: Le sue strade sono decorate con circa 150 murales che divennero un importante strumento di comunicazione e di protesta nella seconda metà del XX secolo.
  • La Foresta di Montes: Passeggiando nel cuore della foresta potrai ammirare meravigliose querce secolari.
  • Gola di Gorropu: Si trova nel Supramonte, tra Orgosolo e Urzulei. Il Rio Flumineddu ha modellato negli anni il canyon e scorre lungo il suo fondo ad una profondità di 500 metri.
  • Cortes Apertas: Durante questi eventi gli abitanti di ogni paesino aprono i portoni delle loro case storiche al pubblico.
  • Degustazioni di Vino: Oliena è un borgo incantevole dove troverai enoteche e agriturismi tipici. Questo è il luogo ideale per un’indimenticabile degustazione di vini.
  • Il Museo del Banditismo, Aggius: Il Museo del Banditismo venne allestito nel palazzo della vecchia Pretura con l’intento di mostrare l’esigenza di affermare la legalità e la moralità pubblica.
  • Le Terme di Casteldoria: Potrai trascorrere momenti speciali con massaggi, fanghi e bagni termali.
  • Il Fiume Cedrino: Questo è il luogo perfetto per svolgere escursioni in kayak o in battello.
  • Bitti: L’antico villaggio divenne famoso per il suo tradizionale canto a tenore.
  • Le Miniere di Montevecchio: L’estrazione di minerali nell’area risale all’epoca fenicia e romana.

Tabella Riepilogativa delle Destinazioni e Attività Consigliate

Destinazione Attività Principali Ideale Per Budget Indicativo
Alghero Spiagge, cultura, vita notturna, sport acquatici Giovani, viaggiatori singoli, coppie €40-€100/giorno
Costa Smeralda Locali esclusivi, serate in spiaggia, mondanità Chi cerca divertimento di lusso €100+/giorno
San Teodoro Spiagge, sport acquatici, vita notturna Giovani, gruppi di amici €50-€80/giorno
Santa Teresa di Gallura Spiagge, relax, divertimento notturno Giovani, amanti del mare €45-€75/giorno
Villasimius Spiagge attrezzate, locali, divertimento Gruppi di amici, amanti della vita notturna €55-€90/giorno
Entroterra Sardo Escursioni, tradizioni, enogastronomia Viaggiatori eco-friendly, amanti della natura €30-€60/giorno

TAG: #Turismo

Più utile per te: