Albergo Atene Riccione

 

Vacanze Organizzate in Sardegna: Pacchetti Vacanza da Sogno

La Sardegna è una delle mete più amate d’Italia, perfetta per chi cerca mare cristallino, natura incontaminata e cultura autentica. Spiagge da sogno e mare cristallino, siti storici millenari, un'accoglienza meravigliosa, vino e specialità culinarie uniche: una vacanza in Sardegna è tutto questo e molto di più! Che siate pensando a vacanze in Sardegna low cost o pacchetti All Inclusive, troverete ciò che fa al caso vostro. Tantissime sono i posti da scoprire e le attività da fare: tuffatevi nel mare limpido e rilassatevi sulle spiagge di sabbia bianca, scoprite gli angoli più selvaggi con escursioni a piedi o in bicicletta oppure fate shopping in pittoresche e celebri località sulla costa.

Come Raggiungere la Sardegna

Raggiungere la Sardegna è semplice e comodo grazie alle numerose opzioni di trasporto disponibili. Se ami viaggiare via mare, il traghetto per la Sardegna è un’ottima soluzione: collegamenti regolari partono dai principali porti italiani come Genova, Livorno, Civitavecchia e Napoli, arrivando a Olbia, Porto Torres, Arbatax e Cagliari. In alternativa, i voli per la Sardegna sono frequenti e disponibili da molte città italiane ed europee, con arrivi negli aeroporti di Cagliari, Olbia e Alghero.

Chi desidera portare con sé la propria auto può imbarcarla comodamente sul traghetto: tutte le principali compagnie offrono tariffe per veicoli e consentono di viaggiare con auto, moto o camper. Questa opzione è ideale per chi vuole esplorare l’isola in autonomia e raggiungere spiagge o località meno servite dai mezzi pubblici. Per muoversi in Sardegna, infatti, è consigliabile avere un mezzo proprio, poiché i trasporti pubblici coprono solo le tratte principali e possono risultare limitati, soprattutto nelle zone rurali o costiere.

Per assicurarti le migliori tariffe su traghetti, voli e soggiorni nei villaggi della Sardegna, è preferibile prenotare con almeno 2-3 mesi di anticipo, soprattutto nei mesi estivi o durante le festività.

Quando Andare in Sardegna

Il periodo migliore per visitare l’isola va da fine primavera a inizio autunno: le temperature sono ideali per il mare e le escursioni, con minore affollamento e tariffe più convenienti. Qual è il periodo migliore dell’anno per una vacanza in Sardegna? Ti stai chiedendo com'è il clima in Sardegna per capire quando viaggiare? È presto detto: il periodo migliore va dalla primavera fino all'inizio dell'autunno, quindi tra aprile e ottobre. L'estate, da giugno a settembre, è perfetta per chi ama il caldo e le giornate lunghe. La primavera e l'autunno sono stagioni che offrono un'esperienza di viaggio in Sardegna decisamente più tranquilla. In Sardegna le temperature iniziano ad abbassarsi tra fine settembre e ottobre. L'autunno è ancora piacevole, con massime intorno ai 20-25°C a ottobre e 15-20°C a novembre. L'inverno, da dicembre a febbraio, è generalmente mite lungo le coste (10-15°C) ma più freddo nell’entroterra e sulle montagne, dove può anche nevicare.

Leggi anche: Scopri le meraviglie delle zone turistiche della Sardegna

Vacanze Low Cost e All Inclusive

Il costo medio di una vacanza in Sardegna varia in base al periodo: in alta stagione (luglio-agosto), una settimana per due persone può costare tra i 1.200 e i 2.000 euro, includendo volo, alloggio e spese quotidiane. Per chi cerca una Sardegna low cost, i mesi di maggio, giugno, settembre e ottobre offrono offerte Sardegna vantaggiose, con risparmi fino al 40%.

Se sei alla ricerca di relax assoluto, scegli dei pacchetti vacanze All Inclusive. Dai resort di lusso in Costa Smeralda alle strutture immerse nella natura selvaggia del sud, i pacchetti vacanze All Inclusive ti permettono di goderti ogni momento senza pensieri, con pasti, bevande e attività incluse. Per vivere al meglio la tua esperienza, scegli una struttura fronte mare: molte offrono accesso diretto alla spiaggia, attrezzature sportive gratuite e intrattenimento serale. Se viaggi in famiglia, opta per resort con mini club e menù dedicati ai più piccoli. Le coppie, invece, possono preferire hotel adults only con spa e cene romantiche incluse. Non dimenticare di prenotare escursioni locali, spesso disponibili nei pacchetti, per scoprire luoghi unici come l’Arcipelago della Maddalena o le grotte di Nettuno.

Il costo medio di un pacchetto vacanze All Inclusive in Sardegna varia a seconda del periodo e del tipo di struttura, ma in alta stagione si aggira intorno ai 1.200-1.500 euro a persona per una settimana, comprensivi di volo, soggiorno e servizi.

Le Zone Più Belle della Sardegna

Il Nord della Sardegna

Nel nord-est della Sardegna si trova la Gallura e la famosa Costa Smeralda, nota per il turismo di lusso, le spiagge idilliache, le costose boutique e le gallerie d'arte. La regione è caratterizzata da baie da sogno, rocce di granito e cespugli di macchia mediterranea verde. Nell'estremo nord si trova invece il meraviglioso arcipelago della Maddalena, caratterizzato da un mare da sogno e spiagge di sabbia bianca finissima.

La vivace Alghero, nota per la sua forte influenza catalana, si trova nel nord-ovest. Nella zona troverete spettacolari grotte e la riserva naturale di Porto Conte, meno celebre della Costa Smeralda ma con spiagge e scorci ugualmente belli e suggestivi.

Leggi anche: DLT Viaggi: la tua vacanza in Sardegna recensita

➡️ Nel Nord della Sardegna vi aspetta una vacanza tra lusso, natura e cultura. È la meta ideale per chi cerca mare cristallino e località glamour.

La Sardegna Orientale

La costa Est della Sardegna è variegata come l'intera isola, ma meno turistica rispetto al nord. Soprattutto nella regione dell'Ogliastra potrete vivere la Sardegna originale e più autentica in tutto il suo splendore. L'entroterra montuoso, le ripide coste rocciose, le baie solitarie caratterizzano il paesaggio straordinariamente bello di questa parte dell'isola.

Nell'estremo nord-est, luoghi come San Teodoro e Budoni sono più orientati al turismo e offrono una vivace vita notturna, nonché negozi e ristoranti. Nel sud-est, nella Costa Rei, una vacanza al mare è anch'essa molto popolare. Spiagge paradisiache, fenicotteri allo stato brado e il profumo degli agrumeti conferiscono alla regione un fascino particolare.

➡️ La Sardegna orientale affascina con le sue spiagge selvagge ed è la destinazione perfetta per escursionisti, amanti del mare e chi cerca un contatto profondo con la natura e la cultura sarda più autentica.

La Sardegna Occidentale

C'è poco turismo ad ovest. Qui l'attenzione è rivolta soprattutto all'agricoltura e alla natura come ad esempio intorno a città come Buggeru. Dune, lunghe spiagge sabbiose e onde possenti completano altipiani, gole e opportunità di arrampicata perfette. Con forti venti di Maestrale, i surfisti godono delle condizioni ideali per il loro sport.

Leggi anche: Contatti Assessorato Turismo Sardegna

I vacanzieri che vogliono rilassarsi in una zona rurale troveranno numerose aziende agrituristiche nell'ovest dell'isola, dove poter riposarsi e gustare ottimi prodotti culinari locali! Nel nord-ovest, vi consigliamo di visitare la pittoresca città di Bosa, situata sulle sponde di un selvaggio fiume fiancheggiato da palme, il forte arroccato e il centro storico medievale è una meravigliosa destinazione di viaggio.

➡️ La Sardegna Occidentale è una gemma fuori dai circuiti turistici di massa. Ideale per chi cerca autenticità, storia e silenzi mozzafiato.

Il Sud della Sardegna

Nel sud della Sardegna si trova la vivace ed originale capitale Cagliari. C'è una lunga spiaggia cittadina e un centro storico tortuoso con strade strette. Qui puoi passeggiare, fare shopping e gustare prelibatezze sarde. Possibilità di escursioni nella zona, come ad esempio nel Parco dei Sette Fratelli o sull'altopiano della Giara di Gesturi, dove vivono ancora cavalli selvaggi.

In questa sua parte, la Sardegna è un eldorado per gli amanti della natura e i vacanzieri attivi. Dalle selvagge spiagge con un tocco caraibico, ai paradisi dei surfisti fino alla riserva naturale del WWF Monte Arcosu Villasimius.

➡️ Il Sud della Sardegna sorprende con spiagge paradisiache e meno affollate, come quelle di Chia e Villasimius. È la scelta giusta per chi desidera relax, tradizione e sapori autentici.

Attrazioni Imperdibili

Infatti chi viaggia in Sardegna ha solo l'imbarazzo della scelta, perché sono innumerevoli le attrazioni sparse in questa incantevole destinazione. Non importa quale zone dell'isola sceglierete. Ma nel corso della vostra vacanza non dovrebbero assolutamente mancare all'appello le seguenti!

  • GOLFO DELL'ASINARA (nord): Il golfo dell'Asinara gode di un panorama unico che spazia fino alla Corsica! Qui il territorio è un susseguirsi di coste rocciose con piccole insenature, con l'eccezione della spiaggia di Lu Bagnu. Da non perdere lo splendido Parco Nazionale dell'Asinara, oltre alle bellissime spiagge di La Pelosa e Spiaggia Pazzona situate a Stintino, località che potrete raggiungere in macchina.
  • LA MADDALENA (nord): A La Maddalena il pezzo forte è il mare, con spiagge conosciute in tutto il mondo per limpidezza e trasparenza delle acque. Tra quelle da non perdere ricordiamo: Bassa Trinita, Spalmatore, Capocchia du Purpu, Monti d'a Rena, Carlotto, Cala Lunga e Cala Coticcio. Sulle isole potrete organizzare molte attività, come gite in barca e immersioni, praticare diversi sport acquatici o fare uscite a cavallo, degustare dell'ottimo cibo e dell''ottimo vino, visitare il centro storico del paese de La Maddalena e molto altro ancora.
  • COSTA SMERALDA (nord-est): Questa zona della Sardegna è conosciuta in tutto il mondo e meta gettonata sia dai turisti che dai VIP. Ricche di insenature e baie, le coste di questo territorio si estendono per molti chilometri, bagnate da un mare cristallino. Per farvi alcuni esempi possiamo citare Porto Cervo, Baja Sardinia, Golfo Pevero e Cannigione. Vi consigliamo una visita anche ai numerosi siti nuragici e archeologici, come il Villaggio nuragico la Prisgiona in località Capichera.
  • VILLASIMIUS (sud): Villasimius è una delle località più famose della costa meridionale della Sardegna, grazie alle sue meravigliose spiagge di sabbia fine che si affacciano su un mare da sogno! La località si trova a circa 50km da Cagliari e quindi molto ben collegata e facilmente raggiungibile grazie ai traghetti che arrivano nel capoluogo sardo e le compagnie aeree low cost con tratte da tantissime città italiane.
  • GALLURA (nord): Ricche di insenature e baie, le coste di questo territorio si estendono per ben 88 km. Per farvi alcuni esempi di rinomate località che potrete trovare in questa zona, possiamo citare Santa Teresa di Gallura, Stintino, Capo Testa, l'Isola Isuledda, Capo d'Orso e Palau da dove imbarcarsi per le splendide Isole della Maddalena e Caprera.
  • OROSEI (est): Il celebre Golfo di Orosei possiede alcune delle spiagge più belle della Sardegna ed attrae ogni anno tantissimi turisti da ogni parte d'Italia e del mondo. Tra le spiagge più celebri possiamo nominarvi Cala Liberotto, Cala Ginepro e Cala di Osalla, tutte caratterizzate da un mare da sogno... vedere per credere!

Le Spiagge Più Belle

Ecco le spiagge più belle dell'isola per una vacanza al mare da sogno!

  • Costa nord:
    • Spiaggia del Principe, Arzachena
    • Spiaggia di Ampurias, Castelsardo
    • Spiaggia Rosa Budelli, La Maddalena
    • Cala Spinosa, Santa Teresa di Gallura
    • La Rena Bianca, Santa Teresa di Gallura
    • Cala Corsara, Spargi
    • La Pelosa, Stintino
  • Costa occidentale: Spiaggia di Santa Giusta, Costa Rei
  • Costa orientale:
    • Cala Brandinchi, San Teodoro
    • Cala Luna, Baunei
    • Spiaggia di Tiruarzo, Posada
  • Costa sud:
    • Spiaggia di Tuerredda, Teulada
    • Su Giudeu, Chia
    • Punta Molentis, Villasimius
    • Spiaggia di Porto Giunco, Villasimius

Cosa Mangiare in Sardegna: I Piatti Tipici da Non Perdere

La Sardegna è una terra ricca di tradizioni culinarie autentiche e sapori decisi. Tra i piatti tipici da mangiare in Sardegna spicca il porceddu, un maialino da latte cotto lentamente allo spiedo, simbolo della cucina sarda. Immancabili anche i culurgiones, ravioli ripieni di patate, menta e pecorino, spesso conditi con sugo di pomodoro fresco.

Tra i primi piatti, il malloreddus (gnocchetti sardi) al ragù di salsiccia è una vera delizia. Non mancano proposte a base di pesce, come la bottarga di muggine, da gustare su crostini o con la pasta. Per chi ama i formaggi, il pecorino sardo e il raro casu marzu sono esperienze uniche.

Concludi il pasto con un dolce tradizionale come le seadas, frittelle ripiene di formaggio e miele. Il tutto accompagnato da un bicchiere di Cannonau o Vermentino, i vini sardi per eccellenza.

Scoprire cosa mangiare in Sardegna significa immergersi nei sapori autentici di un’isola affascinante e genuina. La fregola è una pasta tradizionale sarda composta da semola e formata da palline. Esistono diverse ricette di fregola, ma la più popolare tra i tanti piatti della tradizione sarda amati in Italia e all’estero è la fregola ai frutti di mare. Questa pietanza in particolare viene preparata con vongole e gamberi, servita con un brodo di zafferano e una pagnotta croccante.

La Sardegna è famosa per fregola e porceddu, oltre ai tanti ottimi salumi e formaggi, ma pochi sanno che la Sardegna è anche uno dei più importanti produttori di zafferano in Italia. Non è un caso se questa profumatissima pianta è utilizzata in molti piatti tradizionali sardi, e viene spesso definita “l’oro rosso” della Sardegna. Un tesoro prezioso e delicatissimo, ottenuto tramite il duro lavoro degli agricoltori locali. E poi i dolci: sicuramente da provare i biscotti papassinos, le seadas e le formaggelle.

Il capitolo più goloso della Sardegna lo si scopre nell’entroterra, dove non è raro imbattersi in piccoli rivenditori di salami, pecorino, ricotte e vini. Il Cannonau, il Vermentino e la Vernaccia sono i vini del territorio, da accompagnare al porceddu, all’aragosta di Alghero, ai ravioli culurgiones e agli gnocchetti malloreddus.

Viaggi Organizzati e Itinerari Personalizzati

I viaggi organizzati con guida in Sardegna rappresentano la soluzione ideale per chi preferisce delegare la maggior parte dei dettagli organizzativi e per chi ama condividere il piacere di una vacanza con altre persone. Prevedono partenze a date fisse con la presenza in loco di guide specializzate professionali ed affidabili che forniscono assistenza durante il viaggio. Non dovrai fare altro che preparare la valigia, stare comodo e goderti la vacanza.

Offerte Vacanze estate 2025 alla scoperta della Sardegna Sud Ovest: Cagliari, Pula, Chia, Tuerredda, Porto Pino. Partenze libere ed itinerario modificabile. Offerte Vacanze estate 2025 alla scoperta della Sardegna Sud Est: Cagliari, Villasimius, Castiadas, Costa Rei. Partenze libere ed itinerario modificabile. Offerte Vacanze estate 2025 alla scoperta della Sardegna Occidentale: Cagliari, Oristano, la Penisola del Sinis. Partenze libere ed itinerario modificabile. Offerte Vacanze estate 2025 alla scoperta della Sardegna Orientale: Cagliari, l'Ogliastra ed il Golfo di Orosei. Partenze libere ed itinerario modificabile. Offerte Vacanze estate 2025 alla scoperta della Sardegna Nord Ovest: Alghero, Stintino e Castelsardo. Partenze libere ed itinerario modificabile. Offerte Vacanze estate 2025 alla scoperta della Sardegna Nord Est: Olbia, la Gallura e la Costa Smeralda. Partenze libere ed itinerario modificabile.

Ti presentiamo una piccola selezione delle nostre offerte pacchetti viaggi in Sardegna che ti permetteranno di scoprire le bellezze di questa meravigliosa isola. Itinerari flessibili e personalizzabili, senza vincoli legati a date di partenza, numero di partecipanti ed orari da rispettare. Ci occuperemo di tutta la parte logistica ed organizzativa e non dovrai fare altro che goderti la vacanza in Sardegna nel modo che preferisci.

E' possibile estendere gli itinerari, aggiungere delle località non menzionate e prevedere la sistemazione in Appartamenti o Residence. I Tour comprendono partenze con voli dai principali aeroporti, noleggio auto, sistemazione in selezionati alberghi, prima colazione, pasti, assistenza in caso di emergenza dei nostri uffici in loco, polizza assicurativa, materiale informativo o guida turistica, zainetto e dove espressamente indicato trasferimenti e visite guidate. Le sistemazioni ed i ristoranti proposti sono garantiti da noi, visitatiamo e proviamo personalmente tutti i servizi. tutti sardi e profondi conoscitori del territorio, saranno a vostra disposizione per consigliarti al meglio su attrazioni, musei, trasporti.

Come Organizzare un Viaggio in Sardegna

Consiglio di viaggio valido per tutto l’anno e per tutte le destinazioni: affidati a un tour operator esperto per l’organizzazione delle tue vacanze in Sardegna e non solo. Tour completi da nord a sud, per valorizzare ogni singolo gioiello sardo, dal mare all’entroterra. Scegli quando partire: giugno, luglio, agosto e anche durante le festività come Ferragosto: dai un occhio al nostro calendario partenze, c’è un itinerario che fa per te!

Partiamo da Cagliari, il capoluogo: è un obbligo visitare il Mercato di San Benedetto per iniziare a immergersi nella cultura dell’isola. Prova a fare la spesa in dialetto sardo seguendo le indicazioni della nostra guida! Ci troviamo nella terra di Nuraghi: vuoi non vederne uno? Il più visitato di tutta la Sardegna è il nuraghe di Su Nuraxi situato a Barumini, dichiarato Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.

L’isola si adatta a diverse tipologie di vacanze. La Sardegna del nord è la destinazione giusta per gli sportivi: barca a vela e immersioni sono all’ordine del giorno. Dunque, perché viaggiare in Sardegna? Perché realizza i desideri di tutti i viaggiatori!

Informazioni Utili per la Tua Vacanza

Prenotare in Anticipo

Prima si prenota una vacanza in Sardegna, più possibilità si ha di soggiornare in strutture con servizi esclusivi. Alpitour garantisce diversi vantaggi in termini di promozioni e prezzo per chi prenota prima. Non sai dove alloggiare? Scopri subito i nostri villaggi a Villasimius.

Cosa Mettere in Valigia

È fondamentale preparare una valigia versatile per un viaggio in Sardegna senza stress. Porta con te costumi da bagno, occhiali da sole, cappelli, abbigliamento leggero e sandali per la spiaggia. Una giacca leggera per le serate più fresche e una protezione solare ad alta SPF sono altrettanto importanti. Scarpe comode per passeggiate e scarpe da trekking sono consigliate se vuoi dedicarti alle escursioni in Sardegna.

Attività Consigliate

Un viaggio in Sardegna è l’occasione perfetta per esplorare splendide spiagge e calette, come quelle di Cala Luna e della Costa Smeralda. Potrai fare escursioni nel Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena e scoprire siti archeologici come il complesso nuragico di Su Nuraxi. Visitare città storiche come Cagliari, Alghero e Oristano è un'altra esperienza imperdibile. Scopri anche cosa vedere in Sardegna e comincia a organizzare la tua prossima avventura!

Attrazioni da Visitare

Durante la tua vacanza in Sardegna puoi visitare il sito nuragico di Su Nuraxi di Barumini, dichiarato patrimonio dell’UNESCO, e le spettacolari spiagge di Cala Mariolu e Cala Goloritzé. Le spiagge della Sardegna da vedere sono tante! L’arcipelago de La Maddalena offre paesaggi mozzafiato, mentre la Grotta di Nettuno ad Alghero è una straordinaria destinazione naturale. Cagliari, con il suo centro storico e la Torre dell’Elefante, è un’altra meta da non perdere. Scopri anche dove andare in Sardegna al mare per esplorare le bellezze della costa.

Come Spostarsi

Spostarti con un'auto a noleggio ti permetterà di esplorare la Sardegna con grande libertà, soprattutto se vuoi visitare luoghi più remoti. I trasporti pubblici, come autobus e treni, collegano le principali città e località turistiche. Il Trenino Verde viaggia su 5 diversi itinerari e collega l’interno della Sardegna alla costa attraversando le zone meno accessibili, permettendoti di ammirare paesaggi incontaminati.

Cosa Comprare

L'artigianato sardo è un vero tesoro, con prodotti unici realizzati con materiali locali. Il sughero diventa vassoi, cestini e accessori, mentre i tappeti in lana, lino e cotone spiccano per i loro colori vivaci. L'oreficeria offre splendidi gioielli, e il Corallo Rosso di Alghero è tra i più pregiati del Mediterraneo. Per i golosi, imperdibili il miele sardo, il pecorino e il pane carasau.

Piatti Tipici

Ci sono tante cose da mangiare in Sardegna quando si è in vacanza. C’è il porceddu, ad esempio, un maialino da latte arrosto che è una specialità tipica. Assaggia i culurgiones, ravioli sardi ripieni di patate, menta e formaggio, e la fregola, una pasta simile al couscous servita spesso con sugo di pesce. Non dimenticare di provare il pane carasau, un pane sottile e croccante, e le seadas, dolci fritti ripieni di formaggio e miele.

Dove Alloggiare

La Sardegna offre destinazioni spettacolari per ogni tipo di viaggiatore. La Costa Smeralda è perfetta per chi ama i luoghi esclusivi. Per chi ama i paesaggi selvaggi e acque cristalline, l'arcipelago della Maddalena è una tappa da non perdere. Gli appassionati di storia troveranno meraviglie a Tharros, Barumini e nell’area di Arzachena, ricca di nuraghi. Il sud regala gioielli come Chia e Villasimius, mentre l’Ogliastra sorprende con scogliere mozzafiato e calette nascoste. Qualunque sia la tua meta, i pacchetti vacanze Sardegna all inclusive renderanno il viaggio ancora più speciale!

Come Raggiungere la Sardegna

Raggiungere la Sardegna è semplice e comodo. Puoi optare per il traghetto, con collegamenti dai principali porti italiani. Se preferisci l’aereo, gli aeroporti di Cagliari, Olbia e Alghero offrono voli nazionali e internazionali tutto l'anno. Una volta sull’isola, noleggiare un’auto è la scelta migliore per esplorarne ogni angolo, dalle spiagge paradisiache ai siti archeologici. Approfondisci l’argomento con il nostro articolo dedicato a come raggiungere la Sardegna!

Tradizioni Locali

E poi ci sono le tradizioni locali, i riti e la religione. Quella della Sardegna è una storia fatta di antiche feste e celebrazioni patronali che ancora oggi scandiscono la vita degli abitanti, come la Sartiglia a Oristano, la festa di Sant'Efisio a Cagliari, quella del Lunedì Santo a Castelsardo, del Venerdì Santo ad Alghero e i Candelieri a Sassari. Il popolo sardo ha gelosamente custodito tutto questo patrimonio.

Ma nella storia della Sardegna si deve includere anche un capitolo più frivolo perché zone come la Costa Smeralda e San Teodoro offrono, con i loro mondanissimi locali, serate magiche e divertenti.

Perché Scegliere un Viaggio Organizzato

Scegliendo Eden Viaggi per le tue vacanze in Sardegna potrai ammirare da vicino i paesaggi spettacolari di questa regione che ha davvero tutto per rendere perfetta la tua esperienza.Dove trascorrere le vacanze estive? Non c’è dubbio, in Sardegna! Dal turchese del mare della Maddalena, con le sue spiagge incontaminate, al fascino esclusivo della Costa Smeralda, fino alle calette selvagge dai fondali bianchi e sabbiosi di Cala Goloritzé e Cala Luna. Immergiti nelle tradizioni antiche come la festa di Sant’Efisio, l’arte della tessitura a mano e le sagre locali, dove assaporare il vero gusto dell’isola, dai culurgiones al pecorino sardo. Scopri la Sardegna più autentica insieme alle guide locali, pronte a svelarti i segreti di questa terra unica, dove ogni angolo regala paesaggi mozzafiato e un’accoglienza calorosa.

TAG: #Viaggi

Più utile per te: