Scalo ad Abu Dhabi: Tutto quello che devi sapere sul visto
Stai pianificando un viaggio con scalo ad Abu Dhabi? Che si tratti di una breve sosta o di un soggiorno più lungo, è fondamentale informarsi sui requisiti per il visto. Questa guida ti fornirà tutte le informazioni necessarie per assicurarti un viaggio senza intoppi.
Hai Bisogno del Visto per Volare ad Abu Dhabi?
La prima domanda da porsi è se hai diritto a ottenere il visto all’arrivo. In ogni caso, la prima cosa da fare è verificare se hai diritto a ottenere il visto all’arrivo. Stai volando ad Abu Dhabi per fermarti qualche giorno o solo per un transito?
Importante: I requisiti d’ingresso per le destinazioni potrebbero cambiare da un momento all’altro. Non lasciare che un passaporto scaduto ti rovini i piani.
Visto di Transito vs. Visto Turistico
Se non si è interessati a soggiornare negli Emirati Arabi, ma si deve solo effettuare uno scalo presso l’aeroporto internazionale di Abu Dhabi, allora non sarà necessario un visto turistico, ma servirà solo un visto di transito.
Visto di Transito
Le procedure sono le stesse del visto turistico per i cittadini italiani, tuttavia, esistono due tipi diversi di visti di transito.
Leggi anche: Scalo a Sharjah: Cosa sapere sul visto
- Il primo, è indicato per le persone che viaggiano verso una terza destinazione e devono transitare negli Emirati Arabi per un arco di tempo che va dalle 8 alle 48 ore.
- Questo tipo di visto è gratuito ed ha una validità di 14 giorni dal momento dell’emissione.
Visto Turistico per Cittadini Italiani
I cittadini provenienti dall’Italia non devono richiedere il visto turistico per gli Emirati Arabi preventivamente. Una volta arrivati all’aeroporto di destinazione, infatti, basterà recarsi presso l’ufficio immigrazione dove verrà posto un timbro sul passaporto.
Tale timbro avrà a tutti gli effetti la validità di un visto turistico. Questo tipo di visto ha una durata di massimo 90 giorni e per ottenerlo basta avere un passaporto in corso di validità e valido per almeno altri 6 mesi dal giorno di ingresso nel paese.
Visto per Minori
Secondo le disposizioni valide da giugno 2012, i cittadini italiani di minore età non possono essere più compresi nel passaporto dei genitori ma devono essere muniti di un proprio documento di viaggio. Nel caso degli Emirati Arabi, quindi, anche i cittadini minorenni avranno bisogno del proprio passaporto, sul quale, una volta arrivati a destinazione, verrà posto l’apposito timbro che ha validità di visto turistico.
Inoltre, ai minori verrà concesso il visto turistico soltanto se sono accompagnati da genitori in possesso dello stesso tipo di visto.
Validità del Visto Turistico
Il visto turistico rilasciato direttamente al momento dell’arrivo all’aeroporto ha una validità iniziale di 30 giorni. Questo visto, tuttavia, può essere prolungato per massimo due volte arrivando ad un massimo di 90 giorni di soggiorno ogni 6 mesi.
Leggi anche: Singapore: Itinerario per Scali
I visti turistici possono essere ad ingresso singolo oppure ad ingresso multiplo.
Paesi con Esenzione dal Visto
Se siete titolari di un passaporto di un paese o territorio riportato fra quelli sotto elencati, non sarà necessario richiedere preventivamente il visto per visitare gli Emirati Arabi Uniti. Una volta atterrati al Dubai International, dovrete recarvi ai controlli immigrazione, dove il passaporto sarà timbrato con un visto turistico gratuito valido per 30 giorni.
Validità di 30 Giorni
- Andorra
- Brunei
- Hong Kong, Cina
- Kazakistan
- Macau, Cina
- Malesia
- Mauritius
- Principato di Monaco
- Mongolia
- Irlanda
- Ucraina
- Uzbekistan
- Città del Vaticano
Validità di 90 Giorni
Se siete titolari di un passaporto di un paese o territorio riportato fra quelli sotto elencati, otterrete un visto turistico, tramite timbro sul passaporto, per soggiorni di massimo 90 giorni (con uno o più ingressi), valido per 6 mesi a partire dalla data di emissione.
I cittadini provenienti da uno dei paesi europei sotto elencati, se hanno già superato i 90 giorni di permanenza, possono richiedere un visto turistico prima della partenza.
- Albania
- Argentina
- Armenia
- Austria
- Australia
- Azerbaijan
- Bahamas
- Barbados
- Bielorussia
- Belgio
- Bosnia
- Brasile
- Bulgaria
- Canada
- Cile
- Cina
- Colombia
- Costa Rica
- Croazia
- Cipro
- Repubblica Ceca
- Danimarca
- El Salvador
- Estonia
- Fiji
- Finlandia
- Francia
- Georgia
- Germania
- Grecia
- Honduras
- Ungheria
- Islanda
- Israele
- Italia
- Giappone
- Kiribati
- Kosovo
- Lettonia
- Liechtenstein
- Lituania
- Lussemburgo
- Maldive
- Malta
- Montenegro
- Nauru
- Paesi Bassi
- Nuova Zelanda
- Norvegia
- Paraguay
- Perù
- Polonia
- Portogallo
- Repubblica della Guyana
- Romania
- Federazione Russa
- Saint Vincent e Grenadine
- San Marino
- Serbia
- Seychelles
- Singapore
- Slovacchia
- Slovenia
- Isole Salomone
- Corea del Sud
- Spagna
- Svezia
- Svizzera
- Regno Unito e Irlanda del Nord
- Stati Uniti d'America
- Uruguay
Validità di 180 Giorni
Se siete titolari di un passaporto messicano, otterrete un visto turistico per soggiorni di massimo 180 giorni (con uno o più ingressi), valido per 6 mesi a partire dalla data di emissione.
Leggi anche: Opzioni di escursioni nel deserto da Abu Dhabi
Visti Preapprovati per gli Emirati Arabi
Nuovo visto di ingresso negli Emirati Arabi per i cittadini indiani
Dal 7 gennaio 2024, i cittadini indiani idonei con passaporto standard, valido per almeno sei mesi, possono richiedere un visto all'arrivo per un ingresso singolo, valido per 14 giorni, al costo di 63 USD.
Criteri di idoneità
- Passeggero con passaporto indiano e visto statunitense validi per almeno sei mesi
- Passeggero con passaporto indiano e green card statunitense validi per almeno sei mesi
- Passeggero con passaporto indiano e certificato di residenza nel Regno Unito validi per almeno sei mesi
- Passeggero con passaporto indiano e certificato di residenza in uno dei seguenti paesi dell'Unione europea validi per almeno sei mesi:
- Austria
- Belgio
- Bulgaria
- Croazia
- Repubblica Ceca
- Danimarca
- Estonia
- Finlandia
- Francia
- Germania
- Grecia
- Ungheria
- Irlanda
- Italia
- Lettonia
- Lituania
- Lussemburgo
- Malta
- Paesi Bassi
- Polonia
- Portogallo
- Repubblica di Cipro
- Romania
- Slovacchia
- Slovenia
- Spagna
- Svezia
Come e dove richiedere un visto preapprovato per gli Emirati Arabi
I cittadini indiani idonei possono richiedere il visto per gli Emirati Arabi sul sito emirates.com, nella sezione Gestire una prenotazione.
Visti Standard per gli Emirati Arabi Uniti
Di seguito una tabella riassuntiva dei visti standard per gli Emirati Arabi Uniti:
Tipo di visto | Validità prima dell'ingresso* | Validità dopo l'ingresso | Prezzo (IVA inclusa) | Proroga |
---|---|---|---|---|
48 ore | 30 giorni dalla data di emissione | 48 ore dalla data di arrivo | 10 USD | Non prorogabile |
96 ore | 30 giorni dalla data di emissione | 96 ore dalla data di arrivo | 49 USD | Non prorogabile |
Turismo - Ingresso singolo - 30 giorni | 60 giorni dalla data di emissione | 30 giorni dalla data di arrivo | 90 USD | Prorogabile - 230 USD |
Turismo - Ingressi multipli - 30 giorni | 60 giorni dalla data di emissione | 30 giorni dal primo ingresso | 136 USD | Prorogabile - 230 USD |
Turismo - Ingresso singolo - 60 giorni | 60 giorni dalla data di emissione | 60 giorni dalla data di arrivo | 177 USD | Prorogabile - 230 USD |
Turismo - Ingresso multiplo - 60 giorni | 60 giorni dalla data di emissione | 60 giorni dal primo ingresso | 231 USD | Prorogabile - 230 USD |
ATTENZIONE: Per la proroga è necessario presentare il passaporto originale e una copia del biglietto. Le proroghe possono essere effettuate solamente presso l'ufficio aeroportuale.
Documenti Richiesti
- Fotografia a colori del richiedente.
- Copia a colori del passaporto del richiedente. Il passaporto deve essere valido per almeno altri sei mesi.
- È possibile scaricare il modulo per la richiesta (disponibile in tutte le biglietterie Emirates) in arabo o in inglese, in base alla nazionalità del richiedente.
- Una prenotazione confermata in una struttura alberghiera per tutta la durata del soggiorno negli Emirati Arabi o, nel caso in cui si soggiorni presso un familiare, un contratto di affitto valido intestato al familiare (padre, madre, fratello o sorella).
- Una copia del biglietto Emirates di andata e ritorno o del volo in codeshare con codice "EK" e numero di biglietto che inizia con "176". In caso di soggiorno in hotel, le date di arrivo e partenza devono corrispondere alle date di inizio e fine della prenotazione alberghiera.
- Documento che attesti la parentela (se la richiesta è per conto di un parente), come certificato di nascita, matrimonio o libretto di famiglia.
Tutti i documenti devono essere presentati in formato cartaceo. Le autorità potrebbero richiedere documenti aggiuntivi.
Documenti aggiuntivi richiesti per alcune nazionalità
A seconda del vostro paese di residenza potrebbero essere necessari alcuni documenti aggiuntivi. Per ulteriori informazioni, utilizzate il nostro strumento di ricerca qui sopra o visitate la pagina dei requisiti per il visto.
- Afghanistan: Documento d'identità (Tazkira ID)
- Iraq: Documento d'identità
- Pakistan: Documento d'identità
- Iran: Documento d'identità
Norme e Condizioni
- Il garante o il richiedente è responsabile di un eventuale prolungamento della permanenza e delle relative sanzioni.
- Deposito rimborsabile di 1.000 AED. Il garante deve richiedere il deposito entro 2 anni dalla data in cui è stata inoltrata la richiesta.
- Rimborso della tassa per il visto prima dell'inoltro della richiesta. Dalla procedura di rimborso saranno detratti 50 AED.
- Le autorità potrebbero richiedere documenti aggiuntivi.
- I costi del visto devono essere pagati al momento della richiesta.
- Potrebbero essere applicati supplementi aggiuntivi per le spese amministrative.
- Una copia del biglietto Emirates o del volo in codeshare con codice "EK" e numero di biglietto che inizia con "176".
- I costi del visto non sono rimborsabili.
- Il biglietto non è rimborsabile se il visto è stato emesso e utilizzato.
- Il tempo di rilascio del visto varia da 3 a 4 giorni lavorativi.
- L'ingresso negli Emirati Arabi Uniti è soggetto ad approvazione dell'ufficio immigrazione.
- Tutti i visti sono validi per l'ingresso a Dubai per 60 giorni dalla data di emissione, a eccezione del visto da 96 e da 48 ore, validi per l'ingresso a Dubai per 30 giorni dalla data di emissione.
Come e Dove Richiedere un Visto per gli Emirati Arabi
- Richiesta online dalla sezione Gestire una prenotazione
- Richiesta negli Emirati Arabi
Richiesta Online
I cittadini di paesi che necessitano di un visto per gli Emirati Arabi prima della partenza, possono ora richiederlo e pagarlo online su emirates.com.
Se state viaggiando o facendo scalo a Dubai con Emirates, potete presentare la richiesta e ricevere il visto per gli Emirati Arabi completamente online, senza dover presentare il vostro passaporto per la timbratura. Potete richiedere il visto per gli Emirati Arabi Uniti tramite la sezione Gestire una prenotazione dopo aver prenotato il volo Emirates. Si applicano i supplementi per le spese amministrative di VFS. Per ulteriori informazioni, consultate VFS Global.
Il servizio di richiesta online del visto è disponibile per i residenti e i cittadini di molti paesi del mondo. Scoprite se potete richiedere un visto per gli Emirati Arabi Uniti. Alla data del viaggio con destinazione Dubai, il passaporto dei richiedenti deve avere una durata residua di almeno sei mesi e deve essere compilato elettronicamente - i passaporti compilati a mano non saranno accettati.
Questo servizio è disponibile solo per i passeggeri Emirates provvisti di una conferma di prenotazione con la compagnia, laddove sia già stato emesso un biglietto e l'itinerario di volo comprenda il periodo desiderato di permanenza a Dubai. L'itinerario da e per Dubai deve consistere in un unico biglietto (PNR) e includere esclusivamente voli Emirates. Ricordiamo che il servizio di visto online non è disponibile per gli itinerari con voli da e per Dubai effettuati da altri vettori. La richiesta deve essere presentata almeno quattro giorni lavorativi (internazionali) prima dell'arrivo a Dubai; tuttavia, Emirates consiglia di inoltrare la domanda di visto prima possibile.
Richiesta negli EAU
Se un membro della vostra famiglia o un parente prossimo è residente negli Emirati Arabi, può fare richiesta del visto per vostro conto presso le biglietterie degli EAU.
Procedure per l'Immigrazione a Dubai
Come misura di sicurezza aggiuntiva, le autorità per l'immigrazione stanno effettuando scanner dell'iride a campione sui passeggeri in arrivo al Dubai International.
Ai passeggeri che devono sottoporsi al controllo verrà richiesto di presentare all'apposito sportello una copia del visto o la versione stampata della pagina di conferma del numero di visto. Se il passeggero è sprovvisto della copia, verrà richiesto di pagare una somma di 30 AED per copia (il pagamento può essere effettuato solo in AED).
Informazioni Importanti
Prima di recarvi negli Emirati Arabi, vi invitiamo a verificare i requisiti relativi al visto e ad assicurarvi di averne uno valido, se richiesto; inoltre, in alcuni casi il passaporto deve avere una validità di 6 mesi.
Ai viaggiatori in possesso di passaporto e di documenti di viaggio non standard, potrebbero essere richieste differenti procedure di ingresso. Siete pregati di consultare i requisiti relativi al visto e al passaporto.
A partire dal 29 aprile 2016, i titolari di permesso di soggiorno per i paesi del Consiglio di cooperazione del Golfo dovranno chiedere un visto per gli Emirati Arabi Uniti prima dell'arrivo a Dubai.
Cosa Fare Durante uno Scalo ad Abu Dhabi
Quando volo verso est, verso il Sudest Asiatico, l’India, il Giappone ma non solo, una delle compagnie che uso spesso è Ethiad, la compagnia di bandiera degli Emirati Arabi Uniti che fa base ad Abu Dhabi. Volando con loro, è possibile decidere di fare uno scalo lungo ad Abu Dhabi senza alcun sovrapprezzo, ma lo stesso può accadere ovviamente anche se non riuscite ad avere uno scalo corto.
L’Aeroporto Internazionale di Abu Dhabi si trova nella parte orientale della città, a circa 30 km dal centro, e una volta atterrati dovrete sbrigare le pratiche doganali (impiegherete circa 1h). Ai cittadini italiani viene erogato un visto gratuito valido 30 giorni; l’unico requisito è quello di avere un passaporto valido per almeno 6 mesi dopo la data di ingresso nel paese. Se avete il timbro d’Israele sul passaporto, questo non dovrebbe rappresentare un problema. Dopo aver lasciato i bagagli siete pronti per andare alla scoperta di Abu Dhabi.
Come Spostarsi
Ovviamente dipende dalle ore che avete di scalo e dai vostri interessi. Avendo poco tempo a disposizione, il mezzo di trasporto più indicato è sicuramente il taxi. Potrete prenderne uno fino al Louvre e poi da lì cercarne un altro che vi porti alla Moschea, e così via, oppure contrattare direttamente con lo stesso taxi per fare il giro completo, ma potrebbe essere molto più caro. In alternativa potete usare anche Uber X (soprattutto se non volete prelevare in moneta locale).
La soluzione migliore in assoluto, altrimenti, è quella di partecipare ad un tour di Abu Dhabi che include la guida in italiano, l’ingresso al Louvre e alla Moschea della durata di 5h.
Cosa Vedere
L’Abu Dhabi Louvre
L’Abu Dhabi Louvre ha inaugurato a novembre 2017 e si trova nella Saadiyat Island (“Isola della felicità”) all’interno di uno spettacolare edificio a forma di disco volante progettato da Jean Nouvel. Sinceramente immaginavo che sarebbe stato bello, ma non così! La struttura sospesa sul mare è a dir poco incredibile e le collezioni sono ampiamente all’altezza del brand. Mi aspettavo di vedere pochi pezzi e di minore qualità rispetto al museo gemello di Parigi, ma non è assolutamente così. L’allestimento poi è davvero meraviglioso e ben fatto, con didascalie esplicative in diverse lingue.
Il progetto prevede inoltre che l’intera Saadiyat Island diventi il Cultural District di Abu Dhabi: 27 km quadrati di superficie (e 27 milioni di dollari di investimento) che ospiteranno, tra gli altri, anche un nuovo Guggenheim Museum e il Zayed National Museum progettati rispettivamente dagli archistar Frank Gehry e Norman Foster.
La Sheikh Zayed Mosque
La Sheikh Zayed Mosque è la moschea dei record e rappresenta un simbolo spettacolare dell’orgoglio islamico. Ultimata nel 2007, la moschea fu commissionata dallo sceicco Zayed bin Sultanal Nahyan, al quale è intitolata e che giace sepolto in un modesto mausoleo di marmo bianco vicino all’entrata (vi fu seppellito prima che la moschea fosse completata nel 2007). Questa moschea è una delle più grandi al mondo e di certo la più costosa (è anche una delle poche moschee degli Emirati Arabi aperta ai non musulmani). Le sue ottanta cupole e i suoi quattro minareti di marmo bianco sono visibili per chilometri, ma è la sala di preghiera il vero capolavoro di design islamico contemporaneo.
La sala accoglie il tappeto più vasto del mondo (tessuto in Iran da circa 1200 artigiani, misura oltre 5000 mq e pesa 47 tonnellate) e il lampadario a bracci più grande mai realizzato (prodotto in Germania con un milione di cristalli Swarowski), tuttavia quello che davvero colpisce è inaspettata l’armonia di questa opulenza, che alla fine risulta quasi discreta. Tutto il complesso è davvero enorme e la visita sia dell’interno che dell’esterno richiede, anche qui, un minimo di 1h-1h e 30’.
Per entrare nella moschea ci sono ingressi separati per uomini e per donne dove ci sono i metal detector e dove vi vengono dati dei vestiti/sciarpe per coprirvi braccia, gambe e testa (solo alle donne ovviamente!).
Questo “palazzo-fortezza”
Questo “palazzo-fortezza” si trova quasi al centro esatto di Abu Dhabi ed è l’edificio più antico della città (risale al 1761). Costruito come singola torre per difendere l’unico pozzo di acqua dolce d i Abu Dhabi, fu poi ampliato per diventare la residenza della famiglia al governo degli Al Nahyan ed ha avuto questa funzione fino al 1966.
Il Warehouse 421
Il Warehouse 421 è un grande centro culturale in due ex magazzini industriali, che ha aperto nel 2015 nel quartiere portuale di Mina Zayed per supportare e incoraggiare l’interazione tra artisti, designer, musicisti e performer locali.
TAG: #Visto