Albergo Atene Riccione

 

Scalo a Singapore: Cosa Vedere e Fare Durante uno Stopover

Singapore è una delle principali metropoli asiatiche, un crocevia fondamentale per i voli internazionali. Se il tuo itinerario prevede un volo con scalo a Singapore, questo articolo ti fornirà informazioni utili su come sfruttare al meglio il tuo tempo nella città-stato.

Se il tuo tempo a Singapore è limitato ad una sola giornata, come lo è stato nel nostro caso, purtroppo dovrai fare delle scelte delle cose da vedere e se vuoi conoscere meglio questa città-stato, dovrai mettere in conto di tornarci o di fermarti durante un prossimo scalo.

In un giorno si vede pochissimo, anche perché bisogna riprendersi dalle 10 ore di volo (noi abbiamo fatto Bari-Istanbul-Singapore) e anche dalla prima botta di caldo afoso di questa metropoli tropicale.

L'Aeroporto di Changi: Un'Attrazione Imperdibile

La prima cosa da fare a Singapore quando si arriva qui durante un volo internazionale o durante uno scalo lungo è visitare il suo aeroporto. L’aeroporto di Singapore Changi non è semplicemente uno degli aeroporti più grandi del mondo perché crocevia tra Oriente e Occidente, ma è anche uno dei più belli e spettacolari.

E a dirlo non sono solo io, ma l’aeroporto di Singapore Changi è stato per otto anni consecutivi in cima alla lista del World’s Best Airport Awards, quindi nominato ufficialmente l’aeroporto migliore del mondo.

Leggi anche: Scalo a Sharjah: Cosa sapere sul visto

Trascorrere tante ore di scalo all’aeroporto di Singapore Changi non è affatto pesante e noioso, al contrario è di per sé un’esperienza incredibile. E questo grazie al fatto che l’aeroporto è di ultima generazione, curato e pulito.

Il Jewel Changi Airport e il Rain Vortex

Se non hai abbastanza tempo per arrivare in città ma ne hai comunque a sufficienza per lasciare l’area transiti, c’è una cosa che devi assolutamente vedere: il Jewel Changi Airport.

Il Jewel Changi Airport, una nuova area dell’aeroporto inaugurata nel 2019, con tantissimi negozi e ristoranti.

Quello che non devi proprio perdere è il Jewel Rain Vortex, una cascata che si getta da 40 metri di altezza per ben 7 piani, posta al centro di una foresta verde e rigogliosa.

Jewel Rain Vortex oltre a essere spettacolare, è diventata la cascata indoor più alta del mondo.

Leggi anche: Portogallo a Singapore in treno: è possibile?

Se vuoi vedere la cascata dall’alto, sali al quinto piano e accedi al canopy bridge, una passerella trasparente che si trova a 23 metri di altezza.

Partiamo da quella che è l’attrazione più imperdibile e scenografica: il Rain Vortex, la cascata indoor più grande del mondo, inaugurata nel 2019 e situata al centro dell’aeroporto Jewel Changi, presso il Terminal 4. Si tratta di una cascata di ben 40 metri, tutto intorno vi è un enorme giardino pensile dislocato su cinque piani, denominato Shiseido Forest Valley, dove si snodano centri commerciali, negozi e numerosi ristoranti di ogni genere.

Tutta questa zona è denominata Jewel ed è un vero e proprio gioiello che comprende dieci piani totali tra servizi, strutture, attrazioni e parchi divertimenti. All’ultimo piano della Shiseido Forest Valley si trova il Canopy Bridge, una passerella alta 23 metri sospesa sulla zona della cascata, con tanto di camminatoio trasparente dove poter guardare giù.

Qui si trova anche il Canopy Park, uno spazio ricreativo di ben 14.000 metri quadri, con divertimenti per grandi e piccini: c’è davvero da perderci la testa! Noi avremmo voluto portare i bambini, ma obiettivamente abbiamo trovato il costo per il Canopy Park eccessivo, quindi abbiamo preferito rinunciare.

Come Raggiungere il Centro Città dall'Aeroporto

Per andare dall’aeroporto Changi in centro a Singapore ci sono varie alternative, ecco le principali:

Leggi anche: Cosa vedere in un viaggio tra Singapore e Bali

  • Metropolitana: la soluzione più economica, il viaggio dura circa 45 minuti - 1 ora. La stazione da cui si parte è la Changi Airport MRT Station e si trova nel seminterrato tra i Terminal 2 e 3. Per raggiungere il centro città usa la East West Line (Linea verde) con cambio a Tanah Merah. In base alla tua destinazione finale potresti utilizzare anche la East West Line per una sola fermata, fino a EXPO, e poi raggiungere il centro con la Downtown line, linea blu. Considera che la metro di Singapore non viaggia in piena notte.
  • Taxi: il mezzo più comodo, ti porta dove esattamente vuoi andare e spesso è il più veloce. Il tragitto dall’aeroporto al centro di Singapore dura in media 30 minuti, ma calcola anche 45 o di più se in orario di traffico.
  • Bus: esiste il City Shuttle che dal Changi Airport raggiunge vari hotel in città e il bus 36 che arriva nell’area di Orchard Road. I bus impiegano più tempo rispetto agli altri mezzi.

Qui il link al sito dell’aeroporto con tutte le info tecniche sempre aggiornate per arrivare in città.

Cosa Vedere a Singapore in Poche Ore o in un Giorno

Adesso sei finalmente in città, cosa vedere in un giorno o solo in qualche ora a Singapore durante lo stopover. La risposta varia, perché scegliere tra le tante cose da vedere spetta a te, in base alle tue preferenze.

Marina Bay e Dintorni

Se hai solo qualche ora io mi concentrerei sulla zona di Marina Bay, la più spettacolare della città, ormai il simbolo di Singapore. Se hai più tempo visita anche i Gardens by The Bay, favolosi con i super alberi del futuro.

Raggiungi la baia e Marina Bay Waterfront Promenade, una lunga passeggiata, lungo cui si trovano alcune tra le principali attrazioni di Singapore. Vedrai Il Merlion, una curiosa statua di 9 metri, metà leone e metà pesce, il simbolo della città.

Davanti a te ci sarà il famosissimo Marina Bay Sands, un lussuoso hotel dalla forma inconfondibile: tre alte torri sono unite da una piattaforma a 200 metri di altezza. Non ospita solo suites, ma un casinò, una galleria di negozi di lusso, ristoranti, un fiume artificiale con cascate.

Per un panorama indimenticabile puoi salire allo Sky Park Observation Deck o ai locali in cima, con vista favolosa. Se riesci ad essere qui al tramonto sarà un momento indimenticabile. Camminando lungo la baia vedrai una struttura bianca sull’acqua a forma di fiore di loto, è l’Art Science Museum.

Se continui la passeggiata, oltre il Marina Bay Sands hotel, inizia un ponte pedonale con la forma della struttura a spirale del DNA, l’Helix Bridge. Qui ci sono alcune piattaforme panoramiche con vista sulla città.

Gardens by The Bay e Supertree Grove

Dirigiti poi ai Gardens By The Bay, un parco unico al mondo, formato da laghetti, installazioni, enormi serre e alberi giganti dall’architettura futuristica.

Supertree Grove è una foresta all’interno dei Gardens by the Bay formata da alberi di acciaio giganteschi, alti fino a 50 metri, inconfondibili nello skyline di Singapore.

Questi supertree, oltre a essere capolavori di architettura, sono anche splendidi giardini verticali e opere di tecnologia, nascondono i pannelli solari che servono per la loro stessa illuminazione.

I Gardens by The Bay hanno anche delle aree al chiuso, tre grandi serre: Cloud Forest con una montagna artificiale di 35 metri e una cascata indoor tra le più alte al mondo, Flower Dome: la serra di vetro più grande del mondo co da ogni parte della terra, Floral Fantasy con giardini di fantasia.

I Quartieri Storici: Chinatown, Little India e Kampong Glam

Se hai più tempo, oppure sei interessati a scoprire una Singapore un po’ diversa, quella che strizza l’occhio al passato, potresti visitare alcuni dei quartieri storici, come Chinatown, Little India, kampong Glam e il Colonial District. Ti sembrerà di scoprire una città completamente diversa.

Chinatown

A Chinatown puoi visitare interessanti templi, dall’antico Thian Hock Keng Temple, costruito dai primi immigrati cinesi, al moderno Buddha Tooth Relic Temple, che ospita la sacra reliquia del dente di Buddha. Sempre a Chinatown si trova il tempio induista più antico della città, Sri Mariamman Temple.

Little India

A Little India sarai travolto dall’aroma delle spezie, dai colori sgargianti dei sari e dal luccichio dell’oro nelle vetrine. A Little India si trova la casa più colorata, e fotografata di Singapore, Tan Teng Niah. Lungo la via principale, Serangoon Road potrai visitare vari templi Indù e, a pochi passi, il Sakya Muni Buddha Gaya Temple. Questo tempio ospita una statua del Buddha seduto, alta 15 metri, illuminata con tantissime lampadine, motivo per cui è conosciuto anche con il nome di “tempio delle 1000 luci”.

Kampong Glam

Le cupole dorate della Moschea del Sultano - Masjid Sultan, sono il segno che sei arrivato a Kampong Glam, il quartiere arabo. Qui ci sono vivaci vie con ristorantini che servono specialità libanesi e turche, strade con botteghe di ceste di vimini, spezie e tappeti, edifici ricoperti con splendidi murales. Le vie più tipiche del quartiere sono Bussorah Street, Arab Street e Haji Lane.

Singapore di Notte

Quando cala il sole e si accendono le luci dei grattacieli, la città si trasforma e diventa ancora più incredibile. In zona Marina Bay ci sono alcuni spettacoli gratuiti favolosi, da non perdere se sei a Singapore di sera.

I supertree, gli alberi giganti dei Gardens by The Bay sono i protagonisti di uno show unico al mondo. Tutte le sere, alle 19:45 e 20:45, gli alberi si illuminano, brillano con giochi di luce che seguono il ritmo della musica. E’ un momento magico che devi inserire nella tua lista delle cose da fare e vedere a Singapore. E’ lo show Garden Rhapsody ed è gratuito.

Appena fuori dall’hotel Marina Bay Sands, a Event Plaza, si accendono le luci dello Spectra light & Water Show. Con giochi d’acqua, proiezioni, musica ed effetti laser raccontano la storia di Singapore. Tutti i giorni alle 19:00 e 20:00, venerdì e sabato anche alle 10:00. Anche questo è un evento gratuito.

Clarke Quay è un quartiere lungo il Singapore river, ideale per la serata, passeggiare e cenare - anche - all’aperto. Per raggiungerlo usa la metro MRT linea viola e scendi alla fermata omonima, Clarke Quay. Lungo il fiume vedrai numerose shophouse colorate, un tempo magazzini, oggi diventati pub, ristoranti e discoteche. Qui potrai trovare ogni specialità gastronomiche da tutto il mondo.

Informazioni Utili per l'Ingresso a Singapore

Per l’ingresso a Singapore è necessario essere in possesso del passaporto con almeno sei mesi di validità residua dalla data di ingresso nel paese. Ad oggi questo è l’unico requisito richiesto per i cittadini italiani che soggiornano o transitano a Singapore per una durante inferiore ai 90 giorni.

Infatti, per soggiorni inferiori a 90 giorni non è necessario il visto di ingresso per motivi di turismo o di lavoro. In alcuni casi, potrebbe essere richiesto di compilare un formulario online per il transito.

SG Arrival Card - Singapore Arrival Card va compilata nei tre (3) giorni (incluso il giorno di arrivo) antecedenti l’arrivo a Singapore. Esempio: se l’arrivo è previsto il 30 giugno, la card si può sottoscrivere il 28, il 29 e il 30 giugno, non prima (esempio come da sito ufficiale).

TAG: #Visto

Più utile per te: