Albergo Atene Riccione

 

Escursioni al Rifugio Vajolet: Un'Avventura nel Cuore delle Dolomiti

Il Rifugio Vajolet è uno dei rifugi più amati delle Dolomiti, situato nella conca del Vajolet a 2243 m di quota, nel gruppo dolomitico del Catinaccio, sotto le famosissime Torri del Vajolet. Raggiungere questo rifugio offre un'esperienza unica, immersi in uno degli scenari più spettacolari delle Dolomiti.

Dove si trova il Rifugio Vajolet e un po’ di storia

Il Rifugio Vajolet si trova nel gruppo dolomitico del Catinaccio, sotto le Torri del Vajolet, a 2.243 metri sul livello del mare. Questa è la meta finale di una bellissima passeggiata, ma anche un punto di partenza per altre escursioni.

Fu costruito nel 1897 dalla Regia Sezione di Lipsia del Club alpino tedesco-austriaco. Inizialmente una struttura piccola, fu ampliata negli anni successivi fino a diventare ciò che è oggi: un luogo dove riposarsi, mangiare, bere e dormire. Dispone di 130 posti letto divisi in camere singole, doppie o camerate, con bagni comuni e docce a gettone. Per pernottare, è necessario prenotare in anticipo e avere il proprio sacco a pelo.

Come arrivare al Rifugio Vajolet

Esistono diverse opzioni per raggiungere il Rifugio Vajolet, adatte a diversi livelli di preparazione e preferenze. Ecco alcuni dei percorsi più popolari:

  • Da Pera di Fassa: Si prendono tre seggiovie (Seggiovia Vajolet 1, Seggiovia Vajolet 2, Seggiovia Pian Peccei - Pra’ Martin) e ci si incammina verso il Rifugio Gardeccia. Da lì, si prosegue in salita per circa un'ora e dieci minuti fino al Rifugio Vajolet.
  • Da Vigo di Fassa: Si utilizza la funivia Ciampedie, da cui si raggiunge il Rifugio Vajolet con circa un'ora e mezza di cammino.
  • Da Muncion: Si lascia l’auto nei pressi Muncion (1280 mslm), un piccolo abitato sopra Pera di Fassa, e ci si incammina lungo la forestale contrassegnata dal numero 546, detta anche Strada de Moncion, che per buona parte è asfaltata. Arriviamo al Rifugio Gardecia (1950 mslm) in circa un’ora di piacevole camminata.

Percorso da Gardeccia al Rifugio Vajolet

La nostra base di partenza è il Rifugio Gardeccia (m. 1946). Subito dopo la partenza incontriamo immediatamente una salita abbastanza ripida che consente di superare in rapidità un dislivello di 60/70 metri (e che mette subito alla prova la nostra preparazione atletica).

Leggi anche: Vajolet: Un'escursione indimenticabile

Dopo questo paradiso terrestre però si dovrà nuovamente faticare per raggiungere l’agognata meta, che fa capolino dallo sperone roccioso ove è posto. Da qui la mulattiera inizia a inerpicarsi, costringendoci ad un po’ di fiatone. E quindi, pian piano iniziamo l’erta. Vedere la nostra meta lassù ci sprona a proseguire, nonostante la fatica si senta (siamo poi sotto il sole: nessun albero a donarci un po’ di refrigerio). Superati due tornanti, ormai il più sarà alle spalle e mancherà sempre meno.

Superato infine il bivio con il sentiero 541 (poi 550) per il Rifugio Fronza alle Coronelle (via Forcella di Davoi), eccoci in dirittura d’arrivo: ce l’abbiamo fatta!

Dettagli sui percorsi

I sentieri variano in difficoltà, ma in generale l'escursione al Rifugio Vajolet è considerata di media difficoltà. Il dislivello è di circa 300 metri da Gardeccia al Rifugio Vajolet e Rifugio Preuss a 2243 m. La tipologia di percorso varia da forestale tranquilla a sentieri più ripidi su terreno sassoso e ghiaioso.

Ecco una tabella riassuntiva:

Punto di Partenza Dislivello Difficoltà Note
Pera di Fassa (via seggiovie) Circa 400 metri Facile-Media Richiede l'utilizzo di tre seggiovie
Vigo di Fassa (via funivia Ciampedie) Circa 250 metri Facile Percorso panoramico
Gardeccia 300 metri Media Salita su sentiero sassoso
Muncion Circa 963 metri Media-Impegnativa Richiede circa un'ora di camminata per arrivare a Gardeccia

Escursioni dal Rifugio Vajolet

Il Rifugio Vajolet è un punto di partenza ideale per numerose escursioni:

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

  • Rifugio Re Alberto: Un sentiero attrezzato conduce al Rifugio Re Alberto (2621 m), ai piedi delle famosissime Torri del Vajolet.
  • Passo Santner: Proseguendo dal Rifugio Re Alberto, si può raggiungere il Rifugio Passo Santner (2743 m), con una vista spettacolare.
  • Rifugio Passo Principe: Un'altra opzione è l'escursione al Rifugio Passo Principe (2601 m), seguendo il sentiero 584.
  • Lago di Antermoia: Dal Passo Principe, si può raggiungere il Lago di Antermoia (2495 m) attraverso il Passo Antermoia (2768 m).

Avvertenze e Consigli

  • Parti presto al mattino, soprattutto se prevedi di fare un giro ad anello più lungo.
  • Indossa scarpe da trekking adatte e porta con te bastoncini da trekking per affrontare le salite e le discese su terreni impervi.
  • Verifica le condizioni del sentiero e l'eventuale presenza di neve residua, soprattutto in alta quota.
  • Porta con te acqua e snack energetici per affrontare l'escursione.
  • Informa qualcuno sul tuo itinerario e sull'orario previsto per il rientro.

Mangiare al Rifugio Vajolet

Il Rifugio Vajolet offre un'ampia scelta di piatti tipici trentini, con opzioni anche per celiaci e vegani. Le torte sono una vera specialità, con una varietà di dolci che soddisfano ogni golosità. Non perderti la famosa "Foresta Nera".

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

TAG: #Escursioni

Più utile per te: