Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA) a Paestum: Un'Immersione nella Storia e nella Cultura
La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA) è un evento di spicco che si tiene annualmente a Paestum.
Tappa obbligatoria per i visitatori del Gran Tour (in voga nel Settecento), Paestum è una delle città più affascinanti del Sud Italia. Il suo Parco Archeologico, circondato da una cinta muraria con un perimetro poligonale di quasi 5 km, conserva alcuni tra i monumenti più importanti della Magna Grecia.
Molti ritrovamenti emersi nel corso dei numerosi scavi che si effettuano nell’area sono custoditi nel Museo Archeologico di Paestum. Qui, tra gli innumerevoli reperti, spicca la Tomba del Tuffatore, una delle tombe più famose rinvenute finora. All’interno del sito archeologico vi è poi la Basilica Paleocristiana di Paestum (Chiesa della SS Annunziata) che risale agli inizi del V secolo d.C.
Cos'è la BMTA?
Giunta alla sua 24ma edizione, la BMTA è promossa dalla Regione Campania, dalla Città di Capaccio Paestum e dal Parco Archeologico di Paestum e Velia, ed è ideata e organizzata dalla Leader srl di Ugo Picarelli.
Questo evento, giunto alla 24ma edizione, è uno dei più importanti e seguiti nel Cilento. Nel 2021, l'ex Tabacchificio Cafasso è stato designato come sede della manifestazione. Questa struttura, situata a circa un chilometro dall'Area Archeologica, si trova a Borgo Cafasso, un centro rurale risalente agli inizi del ‘900.
Leggi anche: Genova e il turismo: Innovazione e crescita
La BMTA si svolgerà dal 27 al 30 ottobre presso il Tabacchificio Cafasso, il Parco e il Museo Archeologico, la Basilica Paleocristiana.
La BMTA è un'occasione per il territorio di farsi conoscere e per la Soprintendenza di verificare la possibilità di valorizzazione del territorio in un contesto internazionale. Come ha precisato Raffaella Bonaudo, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino, è una preziosa vetrina internazionale dell’offerta archeologica campana, italiana e non solo.
Numeri e Partecipanti
Questa manifestazione conta 150 espositori da 20 Paesi, 100 tra conferenze e incontri, 500 tra moderatori e relatori, 40 buyer tra europei e nazionali. Un evento prestigioso e denso di appuntamenti.
Temi Chiave
Tra i temi principali affrontati durante la BMTA, troviamo:
- Turismo culturale esperienziale e sostenibile
- Valenza culturale e simbolica dell'archeologia sotterranea
- Opportunità di sviluppo locale e occupazione per il turismo culturale
- Valorizzazione del patrimonio culturale attraverso il volontariato
- Innovazione e sviluppo locale nel settore archeologico
Programma e Iniziative
La BMTA offre un ricco programma di eventi e iniziative, tra cui:
Leggi anche: Turismo Esperienziale: Approfondimento sulla BITE
- Conferenze internazionali con esperti del settore
- Presentazioni di progetti e ricerche
- Incontri con studenti e professionisti
- Premiazioni di scoperte archeologiche
- Visite guidate gratuite ai siti archeologici di Paestum e Velia
Tra le principali iniziative in programma:
- Conferenza con i Direttori dei Parchi e Musei Statali Autonomi: sessione a cura dell’Ufficio Italia del Parlamento Europeo sul sostegno del PNRR alle destinazioni, ai parchi e musei archeologici.
- Conferenza sull’Archeologia Sotterranea in Italia: intende dare risalto ai tanti luoghi sotto le nostre città realizzati dall’uomo, quali caverne, cripte, catacombe, gallerie, labirinti, al fine di individuare contenuti e strumenti per promuovere una offerta contrassegnata da bellezza, unicità, percorsi emozionali, sostenibilità, dove città e territori sono protagonisti.
- International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad”: Premio intitolato all’archeologo di Palmira che ha pagato con la vita la difesa del patrimonio culturale.
- Presentazione di "e-Archeo”: grande progetto nazionale per la valorizzazione multimediale e tecnologica di 8 siti archeologici.
Importanza del Turismo Archeologico
L’archeologia è un tesoro prezioso che racconta la storia delle nostre radici, delle civiltà che ci hanno preceduto e delle loro imprese straordinarie. Attraverso la Borsa mediterranea del turismo archeologico, possiamo mettere in luce il valore inestimabile di questi siti archeologici e stimolare l’interesse di turisti provenienti da tutto il mondo, affascinati da una proposta archeologica - quella italiana - capace di calamitare quasi 27 milioni di visitatori, di cui più di 8 nel Meridione, rappresentando l’8% del dato nazionale.
Un comparto che impatta in maniera rilevante su economia locale e territori, anche grazie al fondamentale apporto di visite guidate, attività didattiche, scavi e restauri, che garantiscono la conservazione e la valorizzazione di questi siti, nonché un’esperienza coinvolgente e istruttiva per i visitatori. Tutto ciò, inoltre, ci riconferma quanto sia essenziale l’operato delle guide turistiche, che rappresentano il biglietto da visita del nostro immenso patrimonio culturale; è anche in virtù di questo che il ministero ha voluto fortemente tutelare e valorizzare le guide turistiche attraverso l’apposita riforma, obiettivo PNRR.
Investire nella formazione e nella professionalità di questa categoria di operatori, infatti, significa assicurare una vacanza memorabile e arricchente per i turisti, contribuendo così al successo e alla sostenibilità del turismo archeologico”.
Leggi anche: Migliore Borsa da Viaggio 40x20x25
TAG: #Turismo