Albergo Atene Riccione

 

Amsterdam in 2 Giorni: Itinerario Completo per Scoprire le Gemme della Città

Nonostante la città sia un dedalo di stradine dove a volte è facile perdersi, decidere cosa vedere ad Amsterdam è facile perché tutto, o quasi, è a portata di pedalata! Amsterdam merita davvero di essere visitata! Bella, molto più bella di quanto me l’aspettassi! Amsterdam è frizzante. È questa la prima cosa che abbiamo pensato dopo essere arrivati. È una città piena di vita, mai banale, molto più bella di quanto si possa immaginare.

Consigli Pratici per la Tua Visita

  1. Se avete intenzione di visitare la casa di Anna Franck, munitevi per tempo di biglietti prenotandoli online ben due mesi prima.
  2. Prenotate un volo che arrivi direttamente all’aeroporto di Schiphol che dista poco più di 20 minuti dal centro.
  3. Nei mesi primaverili (e non solo) portate con voi una felpa e/o un giubbino anti pioggia: insomma vestitevi “a cipolla”.

Giorno 1: Arte, Canali e Quartieri Storici

Il nostro primo giorno ad Amsterdam inizia con una super colazione da The Breakfast Club, vicino al nostro hotel, il Volkshotel, dove abbiamo noleggiato direttamente per comodità (e visto anche il prezzo) la bici. Sì, abbiamo deciso di rischiare la vita! In poco più di 10 minuti raggiungiamo il Museinplein, il quartiere in cui si trovano i principali musei. Grazie alla nostra iamsterdam card acquistata al nostro arrivo nel Visitor Center presente all’aeroporto, ritiriamo i biglietti del museo di Van Gogh e in 5 minuti siamo dentro.

Mattina: Van Gogh Museum e Rijksmuseum

Per gli amanti dell’arte, a poca distanza dal Van Gogh Museum si trova il RijksMuseum, uno dei musei più famosi di Amsterdam dedicato alla storia dell’arte dei Paesi Bassi.

Pomeriggio: Vondelpark e Jordaan

E siamo andati al Vondel Park, cuore verde della città, frequentato da turisti ma anche dai locals. Nel pomeriggio, dopo pranzo, ci spostiamo ad ovest della città, nel Jordaan, uno dei quartieri storici ora tra i più caratteristici e alla moda della città popolato soprattutto da artisti, hipster e studenti. Sicuramente oggi deve la sua notorietà grazie alla presenza della Casa di Anna Frank, motivo principale per cui anche noi siamo venuti in questo quartiere. Una volta usciti ci attardiamo a girovagare nel dedalo di stradine che caratterizzano il Jordaan incuriositi anche dalle varie botteghe.

Giorno 2: Centro Storico e Atmosfere Uniche

Il nostro secondo giorno (pieno) ad Amsterdam è praticamente in Centrum! Prima però facciamo una breve deviazione per la colazione da Brunchroom per un waffle da sogno e poi, via a smaltire con le nostre biciclette. La casa dove il grande pittore soggiornò dal 1639 fino al 1658 diventata oggi un museo a lui dedicato.

Leggi anche: Italiani ad Amsterdam: Cosa sapere

Mattina: Centro e Mercato dei Fiori

Il centro è sempre un dedalo di stradine in cui perdersi entrando nei mille negozietti tra cui imperano quelli di formaggio, stilosi e con tutte le forme in bella vista. Non resisto però dal comprare qualche bulbo di tulipano da portare a casa. Qui per pranzo puntiamo sul chioschetto del pesce (in città ce ne sono diversi) che propone il tipico street food locale: panino con aringa, panino con gamberetti freschissimi, panino con salmone e non solo… cozze fritte, totani ecc.

Pomeriggio: Piazza Dam, Canali e Red Light District

Dopo questo super pranzo improvvisato ed economico, percorriamo tutta Kalverstraat, una lunga via commerciale piena di negozi che arriva fino a Piazza Dam da dove poi ci spingiamo per arrivare allo Stromma Danrak, punto di partenza per la crociera sui canali. Qui scegliamo una delle compagnie comprese sta nella nostra IAmsterdam card. Tornati sulla terra ferma recuperiamo le nostre bici e, riattraversando il centro, ci spostiamo al famoso Boruwerij, il micro birrificio posto proprio sotto lo storico mulino a vento: qui le birre di ottima qualità vengono spillate senza interruzione. Ordiniamo tutti gli Stamppot, le tipiche polpette di carne di manzo accompagnate da un purè di patate misto a cipolla e carote o crauti: un piatto decisamente sostanzioso e dal gusto intenso… non ho ancora capito se mi è piaciuto! Immancabile una puntata (solo per curiosità) in qualche coffee shop e chiudiamo la serata nell’animato, affollatissimo nonché particolare Red Light District ormai in piena attività! Con questo chiudiamo tutte le attrazioni principali di Amsterdam che abbiamo messo in conto di vedere.

Punti di Interesse Aggiuntivi

  • Heineken Experience: sede della Heineken.
  • Museo della Casa di Rembrandt: dedicato al famoso pittore.
  • Il parco dei tulipani a Keukenhof: una meraviglia floreale (visitabile in primavera).
  • Mulini a Zaanse Schans: a soli 30 minuti di treno da Amsterdam.

Card Turistiche: I Amsterdam City Card

Tre le tipologie di card in base al tempo di utilizzo: 57 euro per quella da 24h, 67 euro per 48 h, quella da 72 h costa 77 euro ora scontata a 73,15. Sconti su spettacoli teatrali e anche su noleggi. Valida per 12 mesi si attiva automaticamente al primo utilizzo (accesso museo o mezzi) e dura 24, 48, 72 o 96 ore a seconda della vostra scelta.

Leggi anche: Contatti e servizi del Consolato Onorario

Leggi anche: Amsterdam in 3 Giorni

TAG: #Turisti

Più utile per te: