Master Turismo e Beni Culturali: Sbocchi Professionali
I beni culturali rappresentano una delle risorse più preziose per l'Italia, un paese ricco di storia, arte e cultura. La tutela e la valorizzazione di questo patrimonio sono attività fondamentali per preservare la nostra identità culturale e promuovere il turismo culturale, che rappresenta una fetta significativa dell'economia nazionale. Per questo, intraprendere un percorso di studi avanzato come un Master in Beni Culturali può aprire molteplici opportunità professionali nel settore.
Le Competenze Richieste nel Settore dei Beni Culturali
La gestione dei beni culturali richiede un insieme di competenze multidisciplinari che spaziano dalla storia dell'arte alla gestione, dalla comunicazione al marketing, passando per tecnologie informatiche e conoscenze giuridiche. I professionisti del settore devono essere in grado di comprendere e gestire l'intero ciclo di vita di un bene culturale, dalla scoperta alla conservazione, dalla valorizzazione alla fruizione da parte del pubblico.
La Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali offerta dalla Sapienza - Università di Roma, per esempio, forma ricercatori ed esperti capaci di analizzare i problemi conservativi e individuare i processi di degrado dei materiali, unendo competenze scientifiche e storico-artistiche.
Master in Beni Culturali: A Chi Si Rivolgono
I Master in Beni Culturali sono ideali per laureati in discipline umanistiche come storia dell'arte, archeologia, architettura, ma anche per coloro che hanno una formazione in ambito economico o gestionale e desiderano specializzarsi nel settore culturale. I corsi sono progettati per dotare gli studenti delle conoscenze teoriche e pratiche necessarie per affrontare le sfide della conservazione, gestione e promozione dei beni culturali.
Sbocchi Professionali
Un Master in Beni Culturali apre diverse strade professionali. I laureati possono lavorare in musei, gallerie d'arte, istituzioni culturali pubbliche e private, o avviare una carriera accademica. Alcuni degli sbocchi professionali più comuni includono:
Leggi anche: Master in turismo: la classifica
- Conservatore: Specializzato nella manutenzione e restauro di opere d'arte.
- Curatore: Responsabile della selezione e organizzazione di mostre e collezioni.
- Manager Culturale: Gestisce le attività di marketing, comunicazione e fundraising in istituzioni culturali.
- Educatore Museale: Progetta programmi educativi per le comunità.
Il Master in Gestione dei Beni Culturali di Link Campus University, ad esempio, prepara i partecipanti a ricoprire ruoli manageriali sia nel settore pubblico che in quello privato, fornendo competenze in comunicazione, marketing e sviluppo delle risorse.
Master di Rilievo nel Settore
Tra i master più rilevanti nel settore si possono citare:
- Master in Museologia, Museografia e Gestione dei Beni Culturali presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, che fornisce una forte integrazione tra discipline museologiche e competenze gestionali.
- Master in Management dei Beni Culturali erogato da Palazzo Spinelli, che unisce competenze manageriali e culturali per una gestione efficace del patrimonio culturale.
- Art Management - Major del Master in Management delle Imprese Creative e Culturali della Luiss Business School, che si concentra sulle nuove professioni legate alla gestione di eventi artistici e culturali.
Altri Sbocchi Professionali Dettagliati
Di seguito sono elencati ulteriori sbocchi professionali e le relative competenze:
Agente di Viaggio
L'agente di viaggio cura la programmazione e l'organizzazione di attività turistiche, oltre a proporre, consigliare, promuovere e scambiare sul mercato pacchetti turistici. Svolge attività di front office legate a tutte le componenti di un viaggio: dalla prenotazione di un biglietto fino alla vendita di un intero pacchetto vacanza. Fornisce consulenza e assistenza nella scelta e nell'acquisto dei prodotti, costruisce itinerari personalizzati fornendo non solo il supporto tecnico, ma anche tutte le notizie utili ad indirizzare correttamente il cliente. E' suo compito anche svolgere operazioni di back office.
Competenze associate: Conoscenza dei principali programmi e pacchetti di viaggio per le diverse destinazioni turistiche; saper analizzare comparativamente il rapporto qualità-prezzo delle diverse offerte; possedere un'approfondita conoscenza di tutte le procedure relative ai possibili problemi connessi al servizio prenotazioni e all'organizzazione di un viaggio; avere una buona cultura turistica e geografica di base, conoscere le tecniche di costruzione tariffaria, laddove si svolga anche l'attività di biglietteria.
Leggi anche: Ammissione Master Torino
Archivista
L'archivista opera o nel settore degli archivi storici o in quello degli archivi correnti. Nei primi si difende soprattutto la memoria culturale e si riordinano archivi con l'obiettivo di renderli accessibili agli utenti che vi devono fare ricerca. Particolarmente importanti in questi anni sono i progetti di applicazione di tecnologia informatica agli archivi dove si coniugano competenze archivistiche e informatiche.
Archeologo
Il possesso della laurea triennale consente la partecipazione ad attività di scavo e/o ricognizione. La partecipazione ad attività di scavo, ricognizione e documentazione (carte archeologiche) può essere regolamentata, riconosciuta e retribuita mediante la stipula di contratti individuali con dipartimenti universitari o altri Enti come le Soprintendenze Archeologiche, oppure mediante l'apertura di un rapporto di collaborazione professionale con Cooperative accreditate presso le stesse Soprintendenze.
Competenze associate: Competenze di carattere culturale e segnatamente storico e archeologico, giuridiche, amministrative, tecniche, tecnologiche.
Programmatore, Direttore e Coordinatore di Attività
Programmare, dirigere e coordinare le attività inerenti la produzione di beni e di servizi dell'impresa e assicurare l'utilizzazione efficiente delle risorse a disposizione e il raggiungimento degli obiettivi produttivi prefissati. Generalmente tali attività vengono esercitate in ottemperanza delle direttive degli organi decisionali dell'impresa o dell'organizzazione a cui rispondono per le decisioni prese e i risultati ottenuti, in collaborazione con le altre direzioni in cui l'impresa o l'organizzazione è strutturata.
Competenze associate: Amministrazione, economia e finanza, attitudine gestionale e motivazionale per l'ottimizzazione del rendimento dei servizi offerti. Conoscenza del funzionamento di tutti i settori dell'organizzazione, utili all'attuazione di scelte organizzative tali da attribuire ai collaboratori compiti e responsabilità precise. Accoglienza degli ospiti, gestione del personale e dell'azienda, marketing.
Leggi anche: Opportunità Master L2 Palermo
Operatore presso Enti Pubblici e Privati
La figura formata è in grado di svolgere compiti operativi presso:
- uffici di enti pubblici, a cominciare dagli uffici centrali e periferici del MiBAC, delle Regioni e degli Enti locali;
- organizzazioni private operanti nel settore dei beni culturali e del turismo;
- istituti culturali (ai sensi dell'art.101 del Codice D.Lgs 42/04) pubblici e privati.
Competenze associate: Le competenze associate sono di natura culturale e tecnico-scientifica e vengono distintamente illustrate per i singoli profili professionali. In via generale deve dirsi che esse sono caratterizzate da un approccio trasversale e multidisciplinare volto a conseguire un equilibrio funzionale tra i saperi storico-teorici e quelli applicati, in modo da superare l'impermeabilità tra discipline arbitrariamente collocate in uno spazio puramente teorico-speculativo e discipline tecnico-scientifiche riscontrabile negli approcci didattici tradizionali.
Operatore Museale
L'operatore museale riveste un ruolo attivo e vario nell'ambito della gestione dei musei. I compiti che è chiamato ad affrontare vanno dallo svolgimento delle funzioni di accoglienza del pubblico e front-office, all'organizzazione e allo svolgimento di visite guidate. L'operatore museale può inoltre progettare e condurre attività didattiche per le scuole. Si trova in costante contatto con i visitatori.
Organizzatore di Eventi
L'organizzatore di eventi, muovendo dalle competenze acquisite nell'ambito dei beni culturali, è capace di utilizzare codici e mezzi di comunicazione diversi, dalle immagini alla musica, dalla pubblicità al video, di individuare e mettere in relazione gli specialisti di volta in volta necessari, siano studiosi o tecnici.
Competenze associate: Enti pubblici ma anche imprese e aziende private si rivolgono sempre più di frequente a figure professionali con qualità di questo genere, in grado di interpretarne le esigenze e di tradurle in progetti. Il fenomeno delle mostre rappresenta ormai da decenni l'offerta culturale che riscuote il maggiore consenso di pubblico.
Professionista nel Settore Turistico
Il Corso forma professionisti in grado di operare a vari livelli nell’industria del turismo, dell’ospitalità e della promozione delle attività turistiche e legate allo sviluppo locale, tanto nel settore pubblico quanto in quello privato. Particolare attenzione viene rivolta al settore del turismo culturale e religioso e dell’agriturismo e della valorizzazione del territorio.
Il corso forma professionisti in grado di operare in varie funzioni aziendali, presenti nel complesso settore del turismo, dall’ospitalità nelle differenti forme, all’intermediazione (agenzie di viaggio e tour operator), all’accoglienza, in ruoli anche dirigenziali.
I laureati potranno esercitare le loro funzioni all’interno di aziende private che si occupano di servizi turistici, come alberghi, agenzie di viaggio, tour operator nonché nell’ambito di aziende votate allagri-business (agriturismi in particolare), nonché in aziende che si occupano di eventi e congressi.
Consulente nel Campo del Turismo
Ogni territorio ha un suo originale patrimonio (archeologico, storico-artistico, linguistico letterario, ambientale, immateriale) che va protetto, comunicato e valorizzato nell'ottica della promozione turistica.
Obiettivo principale del Master è la formazione di figure professionali in grado di affiancare destinazioni e imprese nell'innovazione dei processi organizzativi e nell'innovazione di prodotto, con la consapevolezza di operare con un approccio "community" e non "corporate".
Le figure professionali di riferimento sono:
- consulenti nel campo del design e del management e marketing delle destinazioni turistiche;
- travel designer;
- consulenti nel settore dello sviluppo turistico sostenibile;
- esperti nel campo della comunicazione e promozione delle destinazioni e dei prodotti turistici;
- esperti nella gestione di piattaforme e applicazioni digitali;
- consulenti nell’organizzazione e gestione di eventi e attività congressuali;
- esperti nella gestione delle attività connesse a hotellerie e ospitalità.
Il Master si rivolge anche a professionisti, che desiderano acquisire nuove esperienze e competenze nel campo del turismo.
Manager dell’Arte e della Cultura
Il profilo professionale in uscita è il manager dell’arte e della cultura (sia nel settore pubblico che in quello privato) specializzato nella progettazione in autonomia delle strategie turistico-culturali di un territorio. Questo potrà concretizzarsi nel supporto a istituzioni artistico-culturali quali musei, teatri, biblioteche, centri culturali, gallerie d'arte, ecc., per la progettazione di interventi di outreach, di progettazione culturale, di organizzazione eventi, di marketing culturale e turistico della location, di relazioni con l’impresa per sponsorizzazioni e co-progettazione culturale.
Tra gli altri mercati interessati alla figura professionale in uscita si possono individuare i musei d’impresa e le imprese creative di un territorio che hanno il compito di intercettare flussi turistici (es. turismo enogastronomico, turismo d’impresa, cantine, brand di design, ecc.).
Sono naturalmente affini a questo profilo professionale anche le agenzie di viaggi e turismo e i tour operator specializzati nel turismo incoming, le Destination Management Organization e le Destination Management Companies (DMO, DMC).
TAG: #Turismo