Albergo Atene Riccione

 

Ente del Turismo Greco in Italia: Informazioni Essenziali per i Viaggiatori

La Grecia rimane una delle mete turistiche preferite dagli italiani. Secondo i dati della Banca di Grecia, nel 2024, gli arrivi di viaggiatori italiani hanno superato i 2 milioni, segnando un aumento del 10% rispetto al 2023, quando si erano registrati 1 milione e 843mila viaggiatori italiani. Un ritorno importante per l’Ente del turismo ellenico.

Obiettivi e Strategie dell'Ente Ellenico del Turismo

L’obiettivo principale è incrementare ulteriormente gli arrivi e migliorare indicatori chiave come la spesa media per viaggio e per pernottamento, oltre alla durata media del soggiorno in Grecia. Si punta a destagionalizzare il turismo, incentivando le visite durante tutto l’anno e non solo nei mesi estivi.

Iniziative Promozionali

  • Presenza alle fiere turistiche: Partecipazione alle principali fiere turistiche in Italia per presentare le ultime novità dell’offerta greca e incontrare operatori del settore.
  • Workshop per professionisti: Organizzazione di workshop per favorire l’incontro tra operatori italiani e greci, creando opportunità di collaborazione e partnership.
  • Campagne di comunicazione: Sviluppo di campagne di comunicazione online e offline per promuovere le destinazioni greche e le esperienze di viaggio uniche.
  • Press e fam trip: Organizzazione di viaggi di familiarizzazione per giornalisti e operatori del settore per far scoprire le bellezze della Grecia e creare contenuti di qualità per il pubblico italiano.

Turismo Esperienziale: La Sfida per il 2025

La Grecia è da sempre una delle destinazioni turistiche più amate al mondo, grazie al suo straordinario patrimonio storico, ai paesaggi mozzafiato e al mare cristallino. Tuttavia, il turismo moderno sta evolvendo, con un crescente interesse per esperienze autentiche che permettano ai viaggiatori di immergersi nella cultura locale. In questo contesto, il turismo esperienziale rappresenta una grande opportunità, con un focus su gastronomia, cultura e attività all’aria aperta.

Guardando al futuro, la Grecia ha l’opportunità di consolidare il proprio ruolo di destinazione turistica d’eccellenza, puntando su innovazione, autenticità e sostenibilità. Per garantire un futuro resiliente, sostenibile e inclusivo, sarà fondamentale adottare politiche innovative e responsabili.

Informazioni Utili per Pianificare il Vostro Viaggio in Grecia

Prima di intraprendere un viaggio in Grecia, è essenziale raccogliere alcune informazioni fondamentali per godersi al meglio l’esperienza: la Grecia, con il suo ricco patrimonio storico e le splendide isole, richiede una pianificazione attenta. Una serie di informazioni utili e pratiche per pianificare il vostro viaggio in Grecia: domande frequenti, cosa mangiare, feste, numeri utili, clima e meteo.

Leggi anche: Esplorare Milano: Consigli

Documenti e Valuta

Innanzitutto, verificate i documenti di viaggio: per i cittadini UE è sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio, mentre per altri è necessario il passaporto. La valuta utilizzata è l’euro, quindi non servirà cambiare denaro se provenite da paesi dell’eurozona.

Periodo Migliore per Visitare la Grecia

Il periodo migliore per visitare la Grecia è da maggio a ottobre, con luglio e agosto che rappresentano l’alta stagione con prezzi elevati e luoghi affollati.

Trasporti

Per quanto riguarda i trasporti, la Grecia dispone di una buona rete di autobus e traghetti per spostarsi tra le isole, ma è consigliabile prenotare in anticipo durante l’estate. Per esplorare le isole più grandi o la terraferma, il noleggio di un’auto rappresenta un’ottima opzione.

Cucina Greca

La cucina greca è un’attrazione a sé stante: moussaka, souvlaki, tzatziki e insalata greca sono solo alcune delle specialità da assaggiare. Il caffè greco (frappé) è una bevanda popolare, mentre l’ouzo è il tipico liquore locale.

Lingua e Usanze

La lingua ufficiale è il greco, ma nelle zone turistiche l’inglese è ampiamente parlato. È comunque apprezzato imparare alcune frasi di base in greco. Informatevi sulle usanze locali: i greci sono noti per la loro ospitalità (filoxenia), ma apprezzano il rispetto delle loro tradizioni. Nei luoghi di culto, è richiesto un abbigliamento modesto.

Leggi anche: Islanda: informazioni utili per i turisti

Salute

Per quanto riguarda la salute, la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM) garantisce l’assistenza sanitaria ai cittadini UE, ma è sempre consigliabile stipulare un’assicurazione di viaggio aggiuntiva.

Clima e Venti

Mediterraneo: mite in inverno specie nelle isole più a sud (Creta si trova più a sud di Tunisi), in estate è caldo ma nelle isole è sempre ventilato; nella zona di Atene e nella pianura di Larissa il caldo è a volte molto afoso. In estate in particolare bisogna tenere presente che soffia quasi sempre nel mar Egeo un forte vento da nord, il Meltemi, che crea problemi a yacht e gommoni e può anche causare il blocco dei traghetti. La zona più colpita dal meltemi è quella delle cicladi da Andros a Santorini ed Astipalea ed il periodo è luglio-agosto durante il quale ci si può aspettare solamente una decina di giorni senza vento.

Alloggi e Campeggio

Le sistemazioni in Grecia sono moltissime in quanto le strutture turistiche sono quasi tutte a gestione familiare. Campeggio libero: è teoricamente vietato in tutta la Grecia ma quasi ovunque accettato. E' di fatto vietato nei posti più turistici, ma in genere un camper o una roulotte non vengono considerati in campeggio libero, solamente le tende. Nonostante le grande ospitalità greca, il numero crescente di turisti in campeggio libero fa sì che (raramente) capiti di vedere la polizia multare ed allontanare tende in campeggio libero. Campeggi: abbastanza diffusi, in genere non molto attrezzati, pochi sulle isole.

Traghetti e Trasporti Marittimi

La Grecia ha moltissime isole ed una grande flotta che le collega; è stupefacente vedere come vengono manovrate disinvoltamente anche grandi navi, e come vengono rapidamente caricati e scaricati i veicoli. Non bisogna però meravigliarsi se a volte vi sono urti con piccoli danni ai veicoli. In generale se dovete salire con il vostro mezzo dovete seguire le indicazioni del marinaio ricordando che 'ELA' vuol dire 'vai', mentre 'OPA' vuole dire 'ferma'.

La prenotazione di un traghetto è necessaria se si vuole viaggiare con il proprio mezzo, ma si può fare solo dal porto di partenza: prenotare quindi il ritorno, o almeno informarsi della situazione, appena si sbarca su di un'isola. La prenotazione di cabine in estate presenta difficoltà quasi insormontabili: si può effettuare solo dal porto di partenza della linea di navigazione, non da un'isola intermedia.

Leggi anche: Val d'Ossola e San Bernardino: cosa non perdere

Consigli Pratici

  • Ristorazione: I ristoranti sono diffusi ovunque: su spiagge solitarie è più facile trovare una piccola taverna piuttosto che abitazioni.
  • Alloggio: Non vi sono problemi, si può dormire praticamente ovunque (anche nei paesi, se non ci si espande con sedie, tavolini, veranda); evitare di posteggiare davanti negozi, ristoranti o altro cui impedite la vista del mare o peggio di essere visti dai potenziali clienti.
  • Acqua: I benzinai grandi sono in genere propensi a farvi riempire i serbatoi se fate benzina; altrimenti vi sono in giro rubinetti pubblici (a volte poco accessibili). I rubinetti sul ciglio della strada spesso sono di abitazioni private ed occorre chiedere il permesso.
  • Scarichi: Non esistono camper service attrezzati per lo scarico, ma la Grecia è poco popolata e spesso lungo le strade vi sono ampie piazzole sterrate.

Noleggio Barche ed Escursioni

Per chi cerca un’ esperienza più “intima” può noleggiare una barca senza patente nautica o guidata da un nostro skipper: vi forniremo tutte le spiegazioni su cosa vedere e dove ancorare! Le nostre escursioni vengono svolte ESCLUSIVAMENTE con barche da 24-34 posti per il Parco Marino e da 40-80 posti per la Spiaggia del Relitto, garantendo la soddisfazione dei nostri clienti con tour rilassanti e confortevoli. L’affidabilità è il nostro marchio d’ identità: siamo un’agenzia regolamente iscritta in Grecia all’ E.O.T. (Ente Ellenico del Turismo) con sede fisica presso il Porto di Agios Sostis, da dove partono le nostre escursioni per il Parco Marino. La soddisfazione dei nostri clienti - certificata dalle recensioni - è il nostro primo obiettivo.

Informazioni Aggiuntive

  • Carte geografiche: Per le carte è difficile trovare cartografia greca valida (motivi militari?), le migliori sono la Michelin 980 e la carta data gratuitamente dall'ufficio del turismo in Italia (di brutto aspetto, ma la più completa per i toponimi).
  • Cambio valuta: Il cambio più vantaggioso si trova alla posta in quanto la commissione è fissa, mentre per piccole somme la banca che applica una commissione percentuale.
  • Strade: La Grecia sta migliorando la propria rete stradale, ed ora la maggior parte delle strade di grande comunicazione sono buone.
  • Prezzi carburante: Il prezzo è libero ed oscilla di un 15%: più alto in autostrada, sulle isole, nei paesi lontani dalle vie di comunicazione.

Strumenti Utili per Organizzare il Tuo Viaggio

  • Voli: Confronta le offerte delle compagnie aeree e prenota il volo.
  • Alloggi: Trova il tuo alloggio perfetto in Grecia. Scegli tra una vasta selezione di Hotel, B&B e appartamenti.
  • Transfer: Se hai bisogno di un taxi dall'aeroporto - o da altre località - per Grecia, prenota un transfer privato.
  • Tour ed escursioni: Scopri i migliori tour, attività ed escursioni in Grecia.
  • Noleggio auto: Hai bisogno di un'auto a noleggio? Confronta le tariffe di tutte le compagnie con Discovercars.
  • Traghetti: Devi prendere un traghetto? Con DirectFerries puoi verificare le tratte e acquistare i biglietti.
  • Parcheggio aeroportuale: Vai in aeroporto con la tua auto?

TAG: #Turismo #Italia

Più utile per te: