Turista: Il Significato Profondo della Canzone di Bad Bunny e la Cover di Laura Pausini
A sorpresa, Laura Pausini ha pubblicato la sua cover di Turista, canzone di Bad Bunny in cui si racconta di un amore fugace. La cantante ha pubblicato questa notte la sua versione della canzone della popstar portoricana, e proprio nei giorni scorsi aveva pubblicato un video in cui la ascoltava.
Laura Pausini ha portato in Italia la sua versione di Turista, canzone contenuta nell'ultimo album di Bad Bunny Debí tirar más fotos (scritta dallo stesso cantante e prodotta da MAG, Scott Dittrich, La Paciencia & Jonathan Asperil), album pluripremiato in tutto il mondo.
Sui social, la cantante ha spiegato così la scelta di questa cover: "Come disse Woody Guthrie: ‘Una bella canzone può fare solo del bene'. Ho ascoltato #Turista e me ne sono innamorata quindi l'ho cantata ed eccola qui. Alcune canzoni ti piacciono così tanto che non hanno bisogno di essere legate a un nuovo disco o un nuovo singolo. Una bella canzone è bella in ogni stile."
Il Significato di Turista
La canzone di Bad Bunny - qua prodotta e arrangiata dalla stessa Pausini e dal marito musicista Paolo Carta - è il racconto di un amore fugace, di un amore che non richiede impegno, che non approfondisce l'altro, un sentimento che dovrebbe portare le due persone a divertirsi e basta. La metafora è proprio quella di un turista che visita una città per qualche giorno cercando di prenderne tutto il bello possibile.
"Nella mia vita sei stata una turista Hai visto solo il meglio di me e non di come stessi soffrendo Te ne sei andata senza sapere il motivo delle mie ferite" cantano Pausini e Bad Bunny anche perché "non era tuo compito curarle, sei venuta per divertirti e ci siamo divertiti.
Leggi anche: Servizi offerti dalla Residenza del Turista a Catania
Il cantautore portoricano ha anche dato una lettura più amara, parlando di come i turisti visitino Porto Rico senza entrare nel profondo del Paese, cercando di comprenderne anche i lati meno gioiosi.
Il Videoclip di Turista: Una Denuncia Sociale
Bad Bunny, uno degli artisti più influenti della scena musicale contemporanea, non ha tradito la sua tradizione e, anche quest’anno, ha deciso di regalare ai suoi fan un nuovo videoclip proprio il 14 febbraio, in concomitanza con la festa di San Valentino. Dopo il successo di “Amorfoda” nel 2018, il cantante portoricano ha scelto questa data simbolica per lanciare il video di “Turista”, un brano contenuto nel suo ultimo album Debí Tirar Más Fotos.
Il videoclip di “Turista” si inserisce perfettamente nel tema più ampio dell’album, che non solo racconta storie personali, ma tocca anche temi di denuncia sociale e culturale. Il pezzo è un inno alla difesa delle radici di Porto Rico, una terra sempre più minacciata dalla massificazione turistica e dalla gentrificazione, fenomeni che portano con sé un progressivo allontanamento dei portoricani dalla loro casa.
Nel videoclip, vediamo Bad Bunny nei panni di un professionista delle pulizie. L’artista, in modo sorprendente, non si presenta come il protagonista tradizionale di una storia d’amore, ma come un lavoratore che si occupa di “ripulire” uno spazio, sistemando tutto per renderlo pronto ad accogliere la prossima “coppia, famiglia o gruppo di amici” che lo affitteranno. Questa scena, che all’apparenza potrebbe sembrare banale, è in realtà una potente allegoria della condizione della sua isola.
La doppia lettura del brano e del video sta proprio nel contrasto tra il San Valentino, simbolo universale dell’amore romantico, e la realtà di una cultura e di una terra che vengono costantemente sfruttate. Mentre il 14 febbraio celebra l’amore, Bad Bunny ci invita a riflettere su un altro tipo di amore: quello per la propria terra, per la propria gente, e per la cultura che rischiano di perdersi sotto il peso dell’industria turistica e delle politiche economiche globali.
Leggi anche: Vandalismo al Colosseo: La legge punisce severamente
Bad Bunny, come sempre, riesce a mescolare elementi di critica sociale con una narrazione personale e visivamente potente, creando un’opera che trascende il semplice videoclip musicale.
Porto Rico: Un'Isola in Lotta
Negli ultimi dieci anni, Porto Rico è diventato un campo di prova per politiche economiche estreme. La chiave di volta è la Legge 60 del 2019, che unifica precedenti incentivi fiscali per attirare cittadini statunitensi. Cosa significa? Chi si trasferisce sull’isola paga il 4% di tasse su redditi da lavoro e zero su dividendi, plusvalenze e guadagni in criptovalute.
L’uragano Maria, che nel 2017 ha ucciso oltre 4.000 persone e causato danni per 90 miliardi di dollari, ha accelerato il processo. Con mezzo milione di portoricani emigrati negli USA continentali, interi quartieri sono stati svenduti. A Santurce, ex cuore bohémien di San Juan, gli affitti sono triplicati dal 2020, spingendo i residenti verso periferie prive di servizi, ed ecco fatto: a San Juan, il 25% degli immobili è oggi convertito in Airbnb o residence di lusso.
«È un colonialismo del XXI secolo», accusa Ana López, attivista del movimento Cancel the Act 20/22. «Da una parte, le corporation sfruttano le nostre risorse. Dall’altra, gli expat trasformano le nostre case in parchi tematici per ricchi».
Nella traccia numero 14 dell’album troviamo un Porto Rico sofferente attraverso una profonda riflessione sulla lotta dell’isola per la sua identità e autonomia dagli USA. La ragazza, che si presenta “carina anche se a volte le va male” (bonita aunque a veces le vaya mal), simboleggia la capacità di Porto Rico di mantenere la sua bellezza culturale e la sua identità nonostante le difficoltà economico-politiche.
Leggi anche: Turismo e la Statua di Bacco: Una riflessione sull'arte a Firenze.
L’alcool e il ballo che guariscono le “ferite” indicano un processo di distrazione necessario per affrontare la storia di colonizzazione e sfruttamento. La canzone evidenzia la lotta contro le forze statunitensi che cercano di togliere spazio agli indigeni, di “portare via il fiume e la spiaggia” (quieren quitarme el rio y la también la playa), simboli della terra di Puerto Rico.
Queste immagini evocano una critica alle politiche coloniali e alle pressioni economiche che minacciano l’autonomia dell’isola. Tutto il testo in realtà risuona come un inno al tornare, al non scappare ma al prosperare e contribuire alla resa di Borinquen una terra degna dei suoi abitanti e viceversa.
Di fronte alla gentrificazione, le proteste si moltiplicano. Nel 2023, migliaia di persone hanno marciato a San Juan contro la privatizzazione delle spiagge, mentre gruppi come Comunidad Santurce Resiste organizzano occupazioni di edifici abbandonati per rivendicare il diritto alla casa.
Il paradosso è: Porto Rico cerca di risollevarsi da uragani e recessioni economiche attirando capitali esteri, ma questo modello ne erode l’identità e approfondisce le disuguaglianze. Gli Stati Uniti, dal canto loro, trattano l’isola come un avamposto strategico nel Caribe, ignorando le richieste di riforma dello status.
Porto Rico è un simbolo delle contraddizioni del nostro tempo. La sua crisi riflette il conflitto tra sovranità e globalizzazione, gli effetti perversi del neoliberismo, la resilienza delle comunità di fronte ai disastri ambientali.
I 3,2 milioni di abitanti a Porto Rico sono sì cittadini statunitensi, ma non hanno diritto di voto per il presidente se risiedono sull’isola e, al Congresso di Washington, sono rappresentati da un delegato senza potere legislativo. Pur godendo di un governo autonomo, le sue leggi possono essere annullate dal governo federale statunitense. L’ economia dell’isola rimane ancorata agli Stati Uniti.
Turista Bad Bunny: Una Riflessione sull'Alienazione
Turista Bad Bunny è una delle tracce più suggestive nell’album DeBÍ TiRAR MáS FOToS. In questa canzone, Bad Bunny mescola la sua tipica energia con una riflessione profonda sul tema dell’esplorazione e dell’identità.
Turista racconta la storia di una persona che si sente come un turista nella propria vita, un osservatore esterno che cerca di capire e assimilare tutto ciò che accade attorno a lui. Nel testo, Bad Bunny esprime la sensazione di essere fuori posto in un mondo che sembra essere troppo veloce, troppo frenetico, e dove a volte è difficile trovare il proprio posto.
Il significato di Turista si può interpretare come una riflessione sull’alienazione e la solitudine. Essere un “turista” in questo contesto non significa solo viaggiare fisicamente, ma anche sentirsi distaccati e osservatori nel proprio percorso di vita. Bad Bunny invita i suoi ascoltatori a riflettere su quanto spesso ci sentiamo lontani da chi siamo davvero e su quanto difficile sia trovare il proprio posto in una società che ci spinge a correre senza fermarsi.
Musicalmente, Turista si distingue per un sound melodico che unisce ritmi latini con influenze più morbide e malinconiche. La produzione è pensata per enfatizzare il testo, creando un’atmosfera che trasmette la solitudine e la ricerca interiore.
Turista Bad Bunny è una traccia che va oltre la superficie delle canzoni da party a cui ci ha abituato l’artista.
La Cover di Laura Pausini: Un Omaggio alla Bellezza della Canzone
Una canzone nata da un amore a primo ascolto e dalla voglia di giocare con la musica. Così Laura Pausini racconta la nascita della sua cover della canzone Turista di Bad Bunny.
Il brano del cantante portoricano, undicesima traccia dell'album Debì Tirar Mas Fotos, pubblicato lo scorso 5 gennaio, ha talmente colpito Laura Pausini che la cantante italiana ha deciso di farne una cover e pubblicarla il 27 aprile.
La canzone di Bad Bunny prende così un tono meno elettronico e più orchestrale, con la produzione e l'arrangiamento di Laura Pausini e Paolo Carta. Su Instagram, Laura Pausini ha voluto raccontare con un breve post la creazione della cover: «Come disse Woody Guthrie 'Una bella canzone può fare solo del bene'. Ho ascoltato "Turista" e me ne sono innamorata, quindi l'ho cantata ed eccola qui».
Poi la cantante continua: «Alcune canzoni ti piacciono così tanto che non hanno bisogno di essere legate a un nuovo disco o a un nuovo singolo. Una bella canzone è bella in ogni stile. Bravo Bad Bunny».
Così prende vita "Turista", reinterpretata da Laura Pausini nelle musiche, ma fedele all'originale nel testo. Nell'intenzione di Bad Bunny, "Turista" apparentemente racconta una storia d'amore ma, a una rilettura più attenta, svela una critica sociale.
Al centro di "Turista" c'è un'ex compagna la cui presenza è stata talmente breve da non aver portato a una conoscenza profonda, fermandosi sui lati più superficiali e spensierati del cantante. Tuttavia, durante un'ospitata al podcast El Búho Loco, Bad Bunny ha spiegato che la canzone parla anche dei turisti che visitano luoghi come Porto Rico in cerca di svago, senza però approfondire la storia, la cultura, la vita vera del luogo in cui si trovano.
Una volta ottenuto il divertimento di cui erano in cerca, tornano a casa lasciandosi i problemi alle spalle.
Laura Pausini pubblica a sorpresa un nuovo singolo e si tratta di una canzone speciale: il brano che porta la voce della popstar italiana con l’arrangiamento del marito Paolo Carta è infatti una cover.
Come disse Woody Guthrie: “Una bella canzone può fare solo del bene.” Ho ascoltato #Turista e me ne sono innamorata quindi l’ho cantata ed eccola qui. Alcune canzoni ti piacciono così tanto che non hanno bisogno di essere legate a un nuovo disco o un nuovo singolo. Una bella canzone è bella in ogni stile.
La canzone di Bad Bunny, ora con una versione cantata da Laura Pausini, racconta di una relazione breve, vissuta senza impegno: una storia d’amore fugace e leggera. Questo tipo di rapporto viene descritto con una metafora, il cui significato è molto chiaro. L’altra persona è come un turista, che visita una città per pochi giorni.
Ma Turista nasconde anche un altro significato, molto più profondo. “Turista” non è solo la persona frequentata ma anche chi tratta allo stesso modo il suo Paese natale, Porto Rico. Un tema già affrontato da Bad Bunny, ad esempio, in Debí tirar más foto - la canzone che dà il titolo all’album - e in Nuevayol.
Le Accuse di Ritocchi al Viso
Nei giorni precedenti alla pubblicazione di Turista - la cover della canzone di Bad Bunny di cui puoi leggere il testo, la traduzione e il significato sopra - Laura Pausini ha condiviso un post su Instagram che ha scatenato i commenti degli utenti.
Gli scatti hanno subito attirato l’attenzione dei follower, non solo per l’atmosfera positiva trasmessa, ma anche per l’evidente splendida forma fisica di Laura Pausini. Ho iniziato una dieta con un dietologo ad aprile scorso. Ho mangiato da sola per 5 mesi pesando tutto e non sgarrando mai. Ho iniziato a fare ginnastica 3 volte alla settimana per un anno intero e ho fatto un tour che mi portava 3 ore ogni sera sul palco dove non mi risparmiavo fisicamente. Andavo una volta al mese a pesarmi per cercare di capire se ciò che stavo facendo funzionava. E ho continuato, con fatica e costanza. Non ho fatto punture e non ho usato i metodi che vanno di moda oggi per dimagrire velocemente nonostante tutti le lo consigliassero e a proposito di questo non sono un medico ma prima di mettere nel corpo qualcosa io preferisco conoscere le possibili controindicazioni.
TAG: #Turista