Scarpe da Escursionismo Decathlon: Opinioni e Recensioni
L'offerta di prodotti per la montagna del brand francese, Decathlon, è ampia, varia ed estremamente segmentata. Eppure, la forza di Decathlon sta nell’offrire ad un prezzo contenuto un prodotto che generalmente si caratterizza per l’ottimo rapporto qualità/prezzo. Sono un grande utilizzatore di prodotti Decathlon e sono convinto che, per chi sa cercare, il loro vasto catalogo nasconda delle vere e proprie chicche, dal rapporto qualità/prezzo impareggiabile, se confrontato con quello di altri brand economici. Scoprire la montagna non è uno sport, o un’attività, che richiede grandi sforzi economici.
Modelli Recensiti
Decathlon propone molte alternative. Di recente ho deciso di acquistare un paio di scarpe da trekking basse. I miei scarponi mid Salewa Alp Trainer 2 GTX sono ancora in ottime condizioni, ma in alcune occasioni mi sembrano eccessivi. Da qui è nata l’esigenza di trovare un’alternativa più leggera e traspirante, perfetta per escursioni meno tecniche e dal costo decisamente più contenuto. Così se finisco per usarle anche su superfici meno convenzionali, come asfalto e strade bianche, non mi sento troppo in colpa per l’usura della suola. Tra i tanti modelli disponibili sul mercato, la mia scelta è ricaduta sulle Quechua MH500 basse di Decathlon. Questo articolo sarà una recensione in divenire, uno spazio in cui raccoglierò impressioni ed esperienze nei prossimi mesi di utilizzo. I successivi paragrafi, invece, saranno un work in progress, con opinioni aggiornate in base alle prove sul campo.
Decathlon Quechua MH100
Decatlhon presenta le scarpe MH100 come un modello entry level. Gli scarponi Decathlon Quecha MH100 appaiono sin da subito robusti e ben rifiniti. Io li ho presi verde oliva. La suola ha dei tasselli dall’altezza mediamente pronunciata e dalla forma a Y. L’altezza della suola è buona. La punta delle scarpe è rinforzata con una gomma nera di rinforzo. I vari componenti e cuciture della tomaia danno una buona sensazione di robustezza. Una volta indossata ho trovato il giusto mix tra robustezza, rigidità e comodità. Confermo le prime impressioni. Le scarpe sono tutto sommato leggere e comode, il giusto compromesso (o perlomeno quello che cercavo) tra robustezza, rigidità ma anche confort e flessibilità. Anche sul fattore robustezza sono soddisfatto. Sono ormai mesi che utilizzo queste scarpe ed ultimamente ho effettuato qualche passaggio sui torrenti primaverili di montagna. Nonostante la parte superiore dello scarpone sia traforata, ho riscontrato una buona impermeabilità anche quando per necessità si è costretti ad immergere il piede per un passaggio rapido attraversando un torrente. Nonostante mezza scarpa sia stata immersa più volte totalmente nell’acqua (seppur per frazioni di secondo) il piede è rimasto asciutto. Consiglio vivamente queste scarpe da montagna (trekking hiking) Decathlon Quecha MH100 Mid WTP.
- Presa: suola in gomma aderente con tasselli da 5 mm.
- Impermeabilità: membrana impermeabile e traspirante
- Sostegno: tomaia con ganci bloccanti
- Ammortizzazione: intersuola in EVA in grado di ammortizzare integralmente su tutta la scarpa
- Peso: 440 gr.
Decathlon Quechua MH500
Decathlon Quecha SCARPE MONTAGNA UOMO MH500 MID WTP: uno step leggermente superiore. Esteticamente simili, si differenziano per alcuni particolari come una suola con dei tasselli differenti, e una presa migliore. Impermeabilità migliore, ed un ammortizzamento a densità differenziata sul tallone. Il costo è leggermente superiore.
La scarpa sembra essere abbastanza strutturata, con una tomaia abbastanza flessibile, ma anche con inserti rinforzati su punta e tallone. I lacci sono abbastanza standard, sono elastici, non troppo lunghi e sembra chiudano efficacemente lo scarpone. La suola è proprietaria Decathlon e si chiama Outdoor contact. I tasselli sono abbastanza voluminosi e profondi circa 5mm, a questo si aggiunge una tassellatura “a gradino” nella parte frontale e posteriore. Sulla carta dovrebbe essere una buona suola, per quanto ogni volta che si parla si suole proprietarie sia abbastanza complesso fare dei confronti. La soletta è rimuovibile e può quindi essere sostituita con il prodotto che preferite. Decathlon dichiara la presenza di una membrana impermeabile (non in Gore-Tex) in grado di resistere all’acqua per 6 h consecutive. A questo la scheda tecnica aggiunge anche che la scarpa disponga di una buona traspirabilità. Generalmente membrana impermeabile e traspirabilità sono due concetti che non possono coesistere nella stessa scarpa. Per finire il peso di una scarpa è di circa 450g.
Leggi anche: Gardaland: come vestirsi
In tutte le mie uscite, su qualsiasi tipo di terreno, la scarpa si è dimostrata sempre molto comoda. Il peso non eccessivo contribuisce a non farla percepire troppo sul piede, e l’intersuola sufficientemente alta conferisce un ottimo comfort durante la camminata. Per quanto riguarda il peso, come già detto, la differenza rispetto ad uno scarpone alto la si percepisce, per quanto non si tratti comunque di una scarpa eccessivamente leggera. I rinforzi su puntale e tacco sono decisamente più morbidi e meno spessi rispetto a quelli presenti in altri scarponi che ho usato in passato. Durante alcuni trekking mi è capitato di calciare leggermente delle rocce e, nonostante l’imbottitura apparentemente non eccessiva, non ho percepito alcun dolore. Unico aspetto negativo che va segnalato è il fatto che, dopo 2-3 ore di cammino, praticamente sempre le scarpe creano una leggera abrasione appena sopra il tallone. Non mi sono mai spuntate delle vesciche, e mi rendo conto che abrasioni leggere possano dipendere dalla forma del piede e dal tipo di camminata, e non siano necessariamente indice di scarsa qualità del prodotto. Per risolvere il problema, estremamente comune tra gli escursionisti, esistono comunque cerotti appositi o semplice nastro per garze da applicare sulla zona del piede soggetta a sfregamento.
Dai test condotti su terreno bagnato, il grip complessivo subisce un lieve calo. Devo comunque ammettere che quasi ogni suola provata nel corso di questi anni dimostrava delle incertezze su rocce bagnate e lisce. Nel caso di questa Outdoor Contact le prestazioni mi sembrano completamente nella media. Personalmente, mi capita spesso di camminare su terreni fangosi e bagnati, magari dopo un temporale avvenuto qualche ora prima. Ad oggi ho utilizzato queste scarpe con una temperatura massima di circa 26 °C. Come immaginavo, la presenza della membrana impermeabile limita inevitabilmente le prestazioni dal punto di vista della traspirazione. Personalmente, sono sempre stato abituato a scarponi piuttosto robusti con membrana, quindi la sudorazione del piede in montagna non mi ha mai creato particolari disagi.
Decathlon Forclaz TREK100
Decathlon Forclaz SCARPE MONTAGNA UOMO TREK100: hanno una suola più alta e pronunciata ed una struttura più rigida. La tassellatura sul fondo è simile, e quindi anche l’aderenza, ma l’ammortizzamento è superiore. E’ più massiccia e quindi leggermente più pesante. Il prezzo è leggermente superiore. Il modello di cui parlo oggi sono gli scarponi Trek 100 di Decathlon. Sai che prima di parlare di un prodotto lo testo per tanto tempo, e secondo me è ancora un ottima cosa il fatto che siano ancora in commercio. Significa che il prodotto è gettonato. Mi hanno colpito proprio per la calzata confortevole e non è sempre facile con degli scarponi invernali. Il prezzo al pubblico è di circa 70 euro e vista la qualità del prodotto trovo sia un ottimo affare. L’esterno è il cuoio bovino, quindi proviene dagli scarti alimentari così da non sprecare risorse così preziose. Ribadisco che secondo me gli scarponi Trek 100 sono molto comodi e pratici, con un’ottima impermeabilità e attenzione ai dettagli tecnici.
Decathlon Forclaz TREK900 V2
Decathlon Forclaz SCARPE MONTAGNA UOMO TREK900 V2: Molto belle e con ottime recensioni. Si contraddistinguono per una altezza superiore, una suola ad alta aderenza, alta impermeabilità. Il parapietre gira tutto attorno al piede, l’ammortizzamento è altamente performante. Il prezzo è decisamente più alto, ma in linea con le caratteristiche tecniche del prodotto.
Scarponi Invernali Quechua SH500 Mountain
Ci troviamo quindi di fronte ad uno scarpone appositamente costruito per essere utilizzato in inverno ed in particolar modo su terreni innevati e ghiacciati. Per quanto, ovviamente, possa essere utilizzato anche a diretto contatto con rocce o terra, questo non è il suo scopo principale. Generalmente nel mercato delle scarpe da trekking non esistono prodotti progettati per tutte le stagioni dell’anno. Diversi scarponi sono considerati “3 stagioni” e sono quindi pensati per la primavera, l’estate e l’autunno, il loro utilizzo anche in periodo invernale è generalmente sconsigliato e potrebbe portare a diversi problemi per l’utilizzatore (primo fra tutti l’apporto termico). Questo Quechua SH500 Mountain si configura come uno scarpone entry/mid level, per escursioni non eccessivamente esigenti e che lo utilizzeranno prevalentemente su semplici sentieri innevati o in tratti leggermente più complessi, accoppiato però con dei ramponcini o delle ciaspole. Facendo alcune ricerche online mi sono reso conto che Decathlon ha rinominato lo scarpone SH500 Mountain. Da quanto ho letto, la nuova versione presenta principalmente aggiornamenti estetici e un leggero miglioramento delle performance termiche. Ritengo quindi che le considerazioni espresse in questa recensione rimangano valide anche per il nuovo modello.
Leggi anche: Siti stranieri per scarpe: la guida
Lo scarpone ha una struttura piuttosto flessibile, permettendo al piede di piegarsi in modo naturale senza affaticarsi eccessivamente. Il puntale e il tallone sono ben rinforzati, offrendo un’ottima protezione alla punta del piede e un valido supporto al tallone. Infine, i lacci chiudono la scarpa in modo saldo e preciso. La suola del SH500 Mountain (vecchia versione) non è certo una Vibram, ma una suola proprietaria di Decathlon chiamata Snowcontact, progettata specificamente per affrontare ambienti innevati. Ho testato lo scarpone anche su terra, rocce e asfalto, e il comportamento complessivo è stato sempre convincente. In sintesi, questo modello dà il meglio di sé sulla neve e va utilizzato solo per brevi tratti su superfici asciutte. La membrana con cui è realizzato lo scarpone offre una buona impermeabilità, soprattutto per quanto riguarda la protezione dalla neve. Non si tratta di Gore-Tex, ma dopo un intero inverno di utilizzo non posso proprio lamentarmi. Non ho ancora avuto modo di testarlo sotto una pioggia battente e, in questo caso, ammetto che preferirei una membrana in Gore-Tex. Va inoltre ricordato che l’efficacia di una membrana impermeabile si valuta nel tempo.
Continuando a parlare di apporto termico sottolineo la presenza di un tessuto peloso e molto soffice sulla linguetta e nella parte alta dello scarpone. Trattandosi di uno scarpone mid, questo copre bene tallone e caviglia, risalendo leggermente sulla gamba. La struttura rinforzata su tallone e puntale garantiscono ovviamente di montare ramponcini e ciaspole senza nessun particolare problema. Dopo un intero inverno di utilizzo, posso dire che i Quechua SH500 Mountain rappresentano una scelta eccellente per chi cerca degli scarponi invernali da trekking economici, adatti a escursioni su sentieri innevati e poco impegnativi.
Leggi anche: Scarpe da viaggio: la guida definitiva
TAG: #Escursione