Albergo Atene Riccione

 

Scienze del Turismo Bicocca: Piano di Studi e Opportunità

Il Corso di Laurea in Scienze del Turismo e Comunità Locale, appartenente alla Classe delle Lauree L-15 Scienze del Turismo, ha una durata di tre anni e comporta l’acquisizione di 180 crediti formativi universitari (CFU) per il conseguimento del titolo.

Al termine degli studi viene rilasciato il titolo di Laurea in Scienze del Turismo e Comunità Locale.

Il titolo consente l’accesso a corsi di Laurea magistrale, in particolare a quelli della classe LM-49 (fra cui quella in Turismo, Territorio e Sviluppo Locale attivata da questo Dipartimento) e a Master universitari di I livello.

Struttura del Corso di Laurea

Sono previsti 19 esami curriculari che prevedono l’acquisizione di 150 CFU. I restanti crediti saranno acquisiti attraverso altre attività formative quali stage (6 CFU), eventuale prolungamento stage (3 o 6 CFU), laboratori (3 CFU), presenza a seminari (sino a 3 CFU) e la prova finale (6 CFU).

Indicativamente, gli esami previsti sono 7 al primo anno, 7 al secondo anno, 6 al terzo anno (contando pari a 1 gli esami sostenuti per le attività a libera scelta dello studente).

Leggi anche: Dettagli sul corso di laurea in Scienze del Turismo presso Fondazione Campus.

Obiettivi Formativi

Il Corso di Laurea intende fornire una solida preparazione culturale e metodologica nelle discipline giuridiche; sociali e territoriali; dell’organizzazione dei servizi turistici; economiche e aziendali; sociologiche; storico-artistiche, linguistiche.

Per quel che riguarda il versante lavorativo, obiettivo del Corso di Laurea è la formazione di professionisti esperti operanti, sino alle qualifiche di quadro, consulente o titolare di azienda, nell'industria dell’ospitalità, nell’area dell’amministrazione pubblica e nelle organizzazioni pubbliche e private di studio e promozione del turismo e dello sviluppo locale.

Il percorso didattico prepara, in particolare, alle professioni di: destination manager; tecnici delle attività ricettive; organizzatori di eventi culturali, fiere, esposizioni, convegni; agenti di viaggio; tecnici dei musei.

Ammissione al Corso

Il corso di studio è ad accesso programmato (220 posti): la graduatoria viene formulata in base all’esito del test informatizzato TOLC-SU, uno dei test d’ingresso organizzati e gestiti dal Consorzio interuniversitario CISIA.

Tale prova è composta da quesiti a risposta multipla attraverso i quali saranno valutate le conoscenze dei candidati relative alle seguenti aree: comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana, conoscenze e competenze acquisite negli studi, ragionamento logico e inglese.

Leggi anche: Opportunità di Carriera in Scienze del Turismo

Il test prevede un punteggio soglia nell’area comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana. Lo studente che non raggiungerà il punteggio soglia si vedrà assegnato un obbligo formativo aggiuntivo.

Per essere ammessi al Corso di Laurea in Scienze del Turismo e Comunità Locale è richiesto il possesso delle conoscenze e delle competenze certificate dal titolo di studio, diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, necessario per l'accesso al Corso di Laurea stesso.

Lingua di Insegnamento

La lingua ufficiale del corso è l’italiano.

Alcuni insegnamenti del corso sono tenuti in lingua inglese.

Piano di Studio

Lo studente è tenuto a presentare un proprio Piano di studio con l'indicazione delle attività opzionali e di quelle a scelta. La procedura è accessibile da Segreterie online, alla voce "Piano carriera".

Leggi anche: Ispirazione Tesi di Laurea

La procedura mostra l’elenco degli esami, quelli obbligatori e quelli che lo studente deve scegliere; in primo luogo gli esami opzionali. Selezionare di volta in volta “regola successiva” (o salta scelta/salta regola) per procedere con la compilazione del Piano di studio.

Terminata la compilazione online, il Piano di studio deve essere confermato perché solo i Piani confermati vengono inseriti nel libretto elettronico al termine della procedura di valutazione e approvazione.

Attenzione: i Piani lasciati in stato di Bozza non saranno esaminati.

Tipologie di Piano di Studio

Esistono due tipologie di piano di studio:

  • Piano di studio preapprovato (scelta fortemente consigliata): Si tratta di uno schema di Piano in cui, per i CFU a libera scelta dello studente, vengono proposte una serie di attività considerate pre-approvate all’interno delle quali lo studente andrà a individuare i CFU a scelta richiesti dal Regolamento didattico di Corso. In particolare, verranno proposte le attività di laboratorio e quegli insegnamenti opzionali che lo studente non ha già scelto nelle regole precedenti. Il Piano pre-approvato viene quindi attuato, senza bisogno di ulteriori verifiche, alla chiusura dei termini di presentazione. Se, quindi, lo studente intende sostenere, nei CFU liberi, laboratori ed esami opzionali del proprio Corso si consiglia vivamente la compilazione del Piano pre-approvato in quanto sarà in questo modo possibile sostenere e verbalizzare le attività scelte nella prima sessione di esami utile.
  • Piano di studio da approvare: Nel Piano da approvare, invece, lo studente può, per i CFU a libera scelta, scegliere tra l’offerta formativa di tutto l’Ateneo. In questo caso il Piano dovrà essere verificato dal Consiglio di Coordinamento Didattico del proprio Corso di Studi, per un controllo di coerenza tra le attività a scelta e il progetto formativo complessivo. Il Piano quindi sarà attuato solo dopo questa verifica. Gli studenti potranno comunque sempre iscriversi agli esami obbligatori, mentre quelli che derivano da scelte potranno essere sostenuti solo dopo l'approvazione del Piano.

Performance degli Studenti

In passato, la consistenza dei/delle laureati/e STCL in corso - che hanno cioè chiuso la carriera universitaria entro la durata normale del corso triennale - era la seguente:

Anno % Laureati in Corso % Media Area Geografica (Nord-Ovest, Atenei non Telematici)
2017 71,4% 56,3%
2018 82,5% 67,2%
2019 82,8% 62,3%

La comparazione fa emergere la più elevata regolarità nei tempi di conseguimento della laurea (in crescita nel corso del triennio analizzato) di studenti/studentesse STCL rispetto ad altri corsi di laurea della stessa Classe in Atenei non telematici del Nord-ovest (Fonte: Scheda del Corso di Studio - Indicatori ANVUR aggiornati al 09/01/2021).

Opportunità Internazionali

Internships and time spent abroad are essential features of the Laurea program. Learning activities are enriched by practical activities such as: professional workshops, internships and practical classes aimed at developing essential skills that will be required for employment.

The Laurea program offers various opportunities to study abroad: summer and winter schools (University of Milano-Bicocca Maldives outpost) and Erasmus exchange activities with more than 20 European Universities.

Sbocchi Professionali

Graduates in Science of tourism and the local community:

  • are capable of dealing with issues related to: destination management, tourism marketing, tourismdestination planning. The Laurea program enhances the development of specific expertise needed to assist local authorities and private bodies in reinforcing their attractiveness for tourists;
  • will develop careers as destination managers and incoming specialists able to operate in the privatehospitality industry (hotels, travel agencies, restaurants, etc.), at various levels of the public administration (Regional, Provincial, Municipal) and in public-private institutions (consortia and agencies);
  • have professional opportunities in a number of positions: from destination manager to food and beverage manager, from travel agent to tourist guide, from hotel manager to event organiser and manager, from e-commerce officer to social media specialist in a travel organisation.

The Laurea program also allows students to acquire the fundamentals to undertake different postgraduate studies, especially those ones related to Tourism, Culture, Territorial Marketing and Local Development.

TAG: #Turismo

Più utile per te: