Albergo Atene Riccione

 

Scienze del Turismo Culturale: Definizione e Approfondimenti

Il turismo culturale si concentra sulla visita e sulla conoscenza di una cultura specifica, del patrimonio culturale e delle tradizioni di un territorio specifico. I turisti culturali sono spesso interessati a sperimentare gli aspetti unici di una particolare cultura, tra cui cibo, architettura, abbigliamento, musica e arte.

Definizione di Turismo Culturale

Il turismo culturale può essere definito come qualsiasi tipo di turismo che promuove la comprensione e l’apprezzamento di uno o più aspetti di una cultura. È caratterizzato dalla partecipazione dei visitatori alla conservazione, all’esplorazione e all’apprezzamento del patrimonio culturale di un particolare territorio.

Tipologie di Turismo Culturale

Esistono diversi tipi di turismo culturale:

  • Turismo del patrimonio: visitare siti storici.
  • Turismo artistico: assistere a spettacoli e visitare gallerie.
  • Turismo gastronomico: provare le cucine locali.
  • Turismo sportivo: partecipare a eventi sportivi locali.
  • Turismo naturalistico: esplorare l’aria aperta.

Motivazioni del Turismo Culturale

Una delle principali motivazioni alla base del turismo culturale è quella di promuovere la consapevolezza e l’apprezzamento per le culture di altre nazioni. Un’altra motivazione è quella di costruire un senso di identità nazionale attraverso l’esposizione a culture diverse. Visitando un luogo e sperimentando la sua cultura in prima persona, le persone possono conoscere la storia e le tradizioni di quel Paese. Inoltre, possono capire come la propria cultura sia paragonabile a quella di altri Paesi.

I turisti culturali sono anche motivati dal desiderio di vivere in prima persona la cultura locale. Visitando monumenti e musei storici, possono conoscere la storia locale e acquisire maggiore familiarità con la destinazione.

Leggi anche: Turismo Culturale: Dettagli del Corso

Evoluzione del Turismo Culturale

In particolare, il turismo culturale come fenomeno con una propria identità si è affermato negli anni Novanta quando sono emersi alcuni sotto settori, tra cui il turismo del patrimonio, il turismo artistico, il turismo gastronomico, il cine-turismo e il turismo creativo. Ciò è avvenuto nel contesto della globalizzazione e dei progressi tecnologici che hanno favorito, tra le altre cose, una maggiore mobilità attraverso viaggi aerei più economici, una maggiore accessibilità a diversi luoghi e beni culturali, la proliferazione dei media e l’aumento dei viaggi indipendenti.

Il Turismo Culturale Secondo il World Tourism Organization

Il World Tourism Organization rappresenta il TC come due cerchi concentrici. Il cerchio più interno rappresenta il prodotto core del turismo culturale, mentre quello più esterno l’insieme delle tradizioni che concorrono alla sua definizione. Si parla quindi di un insieme di prodotti - chiamato “inner circle” - composto da «heritage tourism», legato al patrimonio culturale, e da «arts tourism», in relazione alla produzione culturale legata alle arti visive, all’architettura e alla letteratura.

Negli ultimi anni la comunità scientifica concorda che la definizione e le declinazioni di TC siano strettamente legate al comportamento del visitatore, ai suoi desideri, alle sue necessità.

Turismo Culturale in Italia

Rispetto all’anno 2019 che l’ISTAT ha deciso di prendere a riferimento, la categoria prevalente in termini di presenze assolute, con il 34% sul totale delle presenze nazionali, è quella dei comuni con due o più vocazioni di cui una culturale, storica, artistica e paesaggistica, seguita dalle Grandi città (19,7%). I dati ci fanno riflettere sulla complessità del TC che deve essere letto nella sua totalità ma anche attraverso l’analisi delle sue diverse anime e prodotti.

Percorsi di Studio in Scienze del Turismo Culturale

Un percorso formativo innovativo, proiettato sugli scenari aperti della globalizzazione e capace di intercettare le prospettive di impiego in uno dei pochi settori che si sono mostrati capaci di sfuggire alla morsa della crisi a livello internazionale.

Leggi anche: Dettagli sul corso di laurea in Scienze del Turismo presso Fondazione Campus.

Accesso al Corso di Laurea in Patrimonio e Turismo Culturale (L-1)

L'ammissione al Corso di Laurea in Patrimonio e Turismo Culturale (L-1) è subordinata al possesso di un Diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio equivalente conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dal Corso di Laurea.

Requisiti e Verifica delle Competenze

Ai sensi dell´art. 6, comma 2, del D.M. 270/04, per l'accesso al Corso di Studio sono richiesti non particolari requisiti curricolari, bensì il possesso di una solida preparazione di base in ambito storico-letterario, la piena padronanza della lingua italiana, la conoscenza di una lingua straniera.

La verifica della preparazione individuale di tutti i candidati sarà affidata ad una o a più commissioni, nominate dal Consiglio di Dipartimento, composta/e da almeno tre docenti.

Modalità di Verifica

La prova di ingresso prevede la somministrazione di un questionario a risposta multipla, volto a verificare il grado di preparazione nelle discipline storiche, letterarie e storico-artistiche. Mediante tale prova saranno individuate eventuali lacune formative (OFA) da colmare con la frequenza di attività formative aggiuntive (MOOC), in presenza e/o online, organizzate dal Dipartimento, finalizzate al recupero, entro il primo anno di corso, del debito formativo accertato, secondo le modalità stabilite dal Consiglio di Dipartimento di anno in anno.

Ciascuna attività formativa propedeutica finalizzata al recupero del debito formativo sarà conclusa da una prova di verifica del profitto.

Leggi anche: Opportunità di Carriera in Scienze del Turismo

Competenze Linguistiche

Requisito per l'iscrizione al corso di Scienze del turismo è il livello B1.

Competenza Modalità di Verifica Recupero OFA
Conoscenze di base (storico-letterario) Questionario a risposta multipla MOOC, attività in presenza/online
Lingua Italiana Verifica della conoscenza della lingua italiana Corso di italiano (per studenti stranieri)
Lingua Straniera (Inglese) Test di ingresso B1 Corso online del CLAT, lettorato

TAG: #Turismo

Più utile per te: