Merzouga: Guida Completa alle Escursioni nel Deserto
Chi non ha mai sognato di dormire nel Sahara, tra le dune di sabbia sotto un cielo illuminato di stelle? Il deserto affascina chiunque, evocando immagini di antiche carovane con i cammelli e campeggi sui tappeti colorati, sorseggiando tè intorno a un falò.
Merzouga, situata nella regione meridionale del Marocco, è il luogo ideale per vivere questa esperienza. Questa guida ti aiuterà a pianificare il tuo viaggio in questo splendido villaggio nel deserto partendo da Marrakech. Considera che 2 giorni sono il minimo indispensabile, mentre 3 o 4 giorni sono l'ideale.
Quando Andare a Merzouga
Merzouga è visitabile tutto l'anno. Tuttavia, l'estate può essere estremamente calda, con temperature che raggiungono i 40°C e raramente scendono sotto i 26,7°C durante la notte. Il periodo migliore per visitare Merzouga è in primavera (marzo-maggio) o in autunno (settembre-novembre), quando il clima è più mite.
Indipendentemente dal periodo dell'anno, è fondamentale proteggersi dal sole indossando un cappello e applicando una protezione solare. Si consiglia di indossare abiti a maniche lunghe di colore chiaro per evitare scottature e disidratazione. Assicurati di bere molta acqua, almeno un litro al giorno, raddoppiando la quantità se fai lunghe passeggiate.
Dove si Trova e Come Raggiungere il Deserto di Merzouga da Marrakech
Il deserto di Merzouga si trova nel sud-est del Marocco, a circa 20 km dal confine con l'Algeria e a 562 km da Marrakech. In auto, il viaggio dura circa 9 ore, poiché è necessario attraversare una parte delle montagne dell'Alto Atlante.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Come Arrivare in Bus
Viaggiare da Marrakech a Merzouga in autobus è un'opzione più lunga, richiedendo circa 12 ore. Per spezzare il viaggio, si consiglia di fermarsi a Ouarzazate o Tinghir per un giorno. Puoi trovare autobus Supratour o CTM presso la principale stazione degli autobus di Marrakech, situata vicino alla stazione ferroviaria. Il viaggio da Marrakech a Ouarzazate dura 4-5 ore, mentre fino a Tinghir poco più di 6 ore. Il giorno successivo, puoi prendere un altro autobus per Merzouga.
Arrivare in Auto
Noleggiare un'auto ti offre la flessibilità di pianificare il tuo percorso e fare soste lungo il tragitto. Per andare da Marrakech a Merzouga, prendi l'autostrada N9 e la N10, passando per Ouarzazate e Tinghir. Stipula un'assicurazione completa e fai attenzione alla guida, soprattutto nei centri abitati.
Visitare Merzouga con un Tour Organizzato
Prenotare un tour da Marrakech è una scelta eccellente se hai poco tempo o preferisci non guidare. Numerose agenzie locali offrono tour che includono il trasporto e le escursioni. Alcune opzioni consigliate sono:
- Escursione di 3 giorni a Merzouga da €150 (Civitatis): Include tutte le principali attrazioni lungo il percorso, due giri in cammello (tramonto e alba) e diverse opzioni di campeggio.
- Merzouga: Safari nel deserto di 3 giorni da Marrakech da €110 (GetYourGuide): Include Ait-Ben-Haddou, Valle del Dades ed escursioni in cammello, ma potrebbe non includere la visita alle gole del Todra.
- Escursione di 4 giorni (a partire da €250): Ideale per gruppi di amici, con possibilità di rientro a Fez anziché Marrakech.
Itinerario Consigliato da Marrakech a Merzouga
Durante il viaggio da Marrakech a Merzouga, ci sono diverse tappe imperdibili:
Ait-Ben-Haddou
Questo antico villaggio berbero, patrimonio dell'UNESCO, è un gruppo di abitazioni di adobe protette da mura difensive. Molti film famosi, come "Il Gladiatore" e "Lawrence d'Arabia", sono stati girati qui. Alcune famiglie vivono ancora nel Ksar, e le stradine sono state trasformate in negozi di souvenir.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Ouarzazate
A breve distanza da Ait-Ben-Haddou si trova Ouarzazate, dove puoi visitare la Kasbah di Taourirt, la qasba meglio conservata del Marocco. Ouarzazate è anche famosa per i suoi studi cinematografici, che hanno ospitato set di film come "Il Principe di Persia" e "Asterix e Obelix: Mission Cleopatra".
Gole di Dades (Rotta delle Mille Kasbah)
La valle del Dades e le sue gole sono un altro luogo imperdibile. Ammira le antiche Kasbah e gli spettacolari canyon rossi formati dal fiume Dades. Lungo la strada, passerai per El-Kelaa M'Gouna, l'ingresso alla Valle delle Rose. Da non perdere la spettacolare strada tortuosa e le "dita delle scimmie", insolite formazioni rocciose.
Gole del Todra
Le gole del Todra, vicino a Tinghir, sono un canyon con pareti rocciose alte fino a 200 metri. Se hai tempo, puoi partecipare a varie attività, come l'arrampicata, la visita ai villaggi berberi e al palmeto.
Cosa Fare a Merzouga
Merzouga offre una varietà di attività per tutti i gusti:
- Pianta la tua tenda tra le dune del Sahara: Un'esperienza unica per ammirare tramonti e albe spettacolari.
- Cammina fino alla cima della duna di sabbia più alta: Raggiungi la cima della duna più alta di Erg Chebbi per una vista mozzafiato.
- Guarda le stelle: Merzouga è un luogo ideale per ammirare il cielo notturno, lontano dall'inquinamento luminoso.
- Lago salato Dayet Srji: Visita questo lago salato a ovest di Merzouga, dove puoi avvistare fenicotteri durante l'inverno.
- Giro in cammello al tramonto nel deserto: Un'esperienza classica per esplorare le dune.
- Sandboarding tra le dune: Scivola giù dalle dune con una tavola da sandboarding.
- Fare un giro in 4×4 a Erg Chebbi: Esplora il deserto a bordo di un veicolo 4x4.
- Ascolta la musica tradizionale di Gnawa a Khamlia: Scopri la cultura locale ascoltando la musica Gnawa nel villaggio di Khamlia.
Cosa Indossare nel Deserto del Sahara a Merzouga
È fondamentale proteggersi dal sole e dal caldo. Indossa abiti leggeri a maniche lunghe, un cappello o turbante, occhiali da sole e applica una protezione solare ad alto fattore. Porta con te molta acqua per evitare la disidratazione.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Dove Alloggiare a Merzouga
Merzouga offre una vasta gamma di opzioni di alloggio, dagli ostelli economici agli hotel di lusso e ai campi tendati nel deserto. Scegli l'opzione che meglio si adatta al tuo budget e alle tue preferenze.
Una distesa di dune che si estende a vista d’occhio, un orizzonte irraggiungibile e come unico suono la zampa di un cammello che affonda nella sabbia: Merzouga è il punto di partenza ideale per vivere il sogno chiamato trekking nel deserto.
Questa città a sud del Marocco, non lontana dal confine con l’Algeria, non ha monumenti o edifici storici di rilievo, ma è una delle più visitate del Marocco perché da qui partono i tour a piedi, in cammello o in fuoristrada verso le grandi dune di Erg Chebbi.
Di due ore o di svariati giorni, un’escursione nel deserto è un’esperienza unica che vi farà dimenticare lo stress della società moderna e tutti i problemi della vostra vita quotidiana.
Tornate a seguire i ritmi della natura, con l’inizio e la fine di una giornata scandito dal sole che sorge e tramonta. Godetevi una cena conviviale, tutti assieme riuniti sotto le stelle mangiando dallo stesso piatto, come facevano i beduini del deserto. Ascoltate le melodie a tratti ritmate a tratti struggenti della musica tradizionale, dopodiché abbandonatevi a un sonno ristoratore. Prima di addormentarvi ricordatevi di alzare lo sguardo al cielo e tenete pronti vari desideri da esaudire: non mancherete di vedere una - e probabilmente più - stelle cadenti.
Sebbene con l’esplosione di richieste di tour nel deserto l’esperienza sia meno poetica che in passato, Merzouga rimane una meta obbligata per chi vuole conoscere il Marocco più tradizionale e per chi vuole ammirare un panorama naturale completamente diverso da ciò a cui siamo abituati.
Cosa vedere a Merzouga
L’attrazione di Merzouga è una, ma da sola vale un viaggio in Marocco: il deserto, e per la precisione Erg Chebbi. Si tratta di una distesa di dune che si estende per quasi 30 km da nord a sud e raggiunge l’altezza massima di 160 metri.
Le grandi dune di Merzouga sono le più alte di tutto il Marocco: seppur di dimensioni inferiori rispetto a quelle del deserto algerino o mautitano, sono uno spettacolo magnifico e hanno il vantaggio di essere più facilmente raggiungibili.
Le dune sorgono nella pianura nera della hammada, colorandola di suggestive tonalità rosa-dorate; si muovono in continuazione e pertanto rappresentano un fenomeno in continua evoluzione.
Nei mesi invernali e fino all’inizio della primavera (da novembre a maggio circa) nell’Erg Chebbi si crea un lago noto come Lac Tamezguida o Lago di Merzouga, che attira numerose specie di uccelli del deserto. Se siete appassionati di birdwatching programmate il vostro viaggio in Marocco in questo periodo: potrete avere l’opportunità di ammirare sterpazzole del deserto, gruccioni di Persia e garruli fulvi, talvolta anche fenicotteri e altri uccelli acquatici.
Attrazione | Descrizione | Periodo Migliore |
---|---|---|
Erg Chebbi | Distesa di dune di sabbia | Tutto l'anno (evitare l'estate) |
Lac Tamezguida/Lago di Merzouga | Lago stagionale che attira uccelli | Novembre-Maggio |
Ait-Ben-Haddou | Antico villaggio berbero | Tutto l'anno |
Kasbah di Taourirt (Ouarzazate) | Qasba ben conservata | Tutto l'anno |
Gole di Dades | Canyon con formazioni rocciose | Tutto l'anno |
Gole del Todra | Canyon con pareti alte 200 metri | Tutto l'anno |
Tour nel deserto
Il turismo a Merzouga è esploso e sono ormai tantissimi gli operatori che offrono tour nel deserto per vedere l’Erg Chebbi. Potete noleggiare il vostro tour online prima di partire dall’Italia, oppure in Marocco scegliendo se acquistare un tour con transfer da una delle città principali o se arrivare a Merzouga per conto vostro e rivolgervi ad una agenzia locale.
Ci sono tour nel deserto di tutte le durate e per tutte le tasche. Chi ha poco tempo, o pochi soldi, può avere un assaggio delle bellezze del deserto, sufficiente a innamorarsene, con un trekking in cammello di due ore circa al tramonto.
Il tour classico a Erg Chebbi comprende una o due notti in tenda nel deserto, ma per chi vuole immergersi completamente nella magica atmosfera di questi luoghi esistono anche tour più lunghi, anche di 7 o 10 giorni.
I tour si possono fare in cammello, fuoristrada o quad. Il primo è il più affascinante, ma risulta un po’ scomodo (il cammello non è esattamente un mezzo confortevole!).
Il fuoristrada è decisamente più comodo e l’unico con l’aria condizionata; valutate però l’impatto ambientale di questi tour: il continuo passaggio delle auto livella le dune e solleva una quantità di polvere tale da danneggiare il delicato ecosistema della zona. Sono anche notevolmente più costosi rispetto al tour in cammello.
Il quad è da evitare in quanto ha un’impatto notevole sul livellamento delle dune.
Cammello o dromedario?
Si parla sempre di tour in cammello, ma nel caso del Marocco dovremmo parlare di tour in dromedario. Gli animali che vivono in questa zona del deserto sahariano sono infatti dromedari, più piccoli del cammello e con una sola gobba.
La confusione si deve al termine inglese con cui viene chiamato il dromedario: “Arabian camel”, quasi sempre abbreviato in camel. L’uso del termine cammello si è ormai imposto anche nelle guide turistiche italiane, anche se non corretto.
Quando andare a Merzouga
Un trekking nel deserto è un’esperienza fisicamente impegnativa. Le temperature elevatissime sono difficili da sopportare; a questo si aggiunge la scomodità di stare tanti ore seduti sul cammello (che può dare una sensazione di mal di mare e crampi o irritazioni alla pelle delle gambe). Anche in fuoristrada è possibile soffrire di mal di movimento.
Per minimizzare i disagi è preferibile visitare Merzouga nelle stagioni più fresche. I periodi migliori sono la fine di novembre e i mesi di gennaio e febbraio. Sono anche quelli con meno turisti, quindi vi eviterete le lunghe file di minivan che in alta stagione affollano la strada nazionale dal nord verso Merzouga.
Dove dormire a Merzouga
La prossimità con il deserto ha reso Merzouga una delle mete più popolari del Marocco, con un conseguente aumento esponenziale delle strutture ricettive in zona. Nel raggio di 5 km tra Merzouga e il vicino villaggio di Hassi Labied potrete trovare alloggi di ogni sorta, da guesthouse spartane in stile berbero a lussuosi hotel in stile kasbah con vista sulle dune.
Per chi vuole spendere meno ci sono anche dei campeggi, mentre chi vuole pulizia, comfort e charme senza spendere una follia può scegliere tra alcuni graziosi riad e locande.
Alcuni si trovano lungo strade sterrate che si diramano dalla N13, la strada nazionale che porta a Merzouga nonché la principale strada asfaltata della zona. Dopo aver prenotato chiedete al vostro hotel indicazioni precise per raggiungerlo.
Come raggiungere Merzouga
Merzouga si trova nel Marocco sud-est, a 600 km circa da Marrakech e 550 da Fes o Meknés. L’aeroporto più vicino è quello di Ouarzazate, che però non è collegato da voli diretti all’Italia.
La maggioranza dei turisti arriva a Merzouga con un tour organizzato in partenza da Marrakech, Fes o Meknès o con un’auto a noleggio. È possibile arrivare a Merzouga con i mezzi pubblici, ma il viaggio è lento e scomodo: per chi vuole comunque provarci ci sono bus in partenza da Marrakech e Fes.
Noleggiare un’auto per andare a Merzouga è un’ottima soluzione: il noleggio auto in Marocco è economico e con un’auto a vostra disposizione potrete spezzare il lungo viaggio con tappe in villaggi tradizionali. Unica avvertenza: guidate con prudenza perché la strada è tortuosa e alcuni autisti di transfer privati e grand taxi hanno fama di essere spericolati. Calcolate circa 9-10 ore di viaggio da Marrakech e da Fes.
Tra le esperienze più attese di ogni viaggio in Marocco c’è l’escursione nel deserto: il richiamo del Sahara con le sue alte dune dorate è forte, e ancora più forte è l’esperienza di trovarsi davvero in questi paesaggi straordinari. Organizzare questa tappa del viaggio è in realtà molto semplice, perciò ecco alcuni consigli pratici per visitare il deserto di Merzouga in Marocco fai da te.
Merzouga, il deserto del Marocco: qualche nozione di base
Prima di tutto chiariamo alcuni aspetti di base, in modo da identificare l’area di cui stiamo parlando. Il deserto del Sahara infatti è molto ampio, ma comunemente i turisti alla prima esperienza in Marocco si limitano ad una zona limitata definita Erg Chebbi - “erg” significa gruppo di dune di sabbia portata dal vento.
Questo perché il deserto visibile a Erg Chebbi è incredibilmente scenografico ma allo stesso tempo facilmente raggiungibile sia da Marrakech sia da Fez, le città più visitate del Marocco.
Si tende a definire questa zona come “deserto di Merzouga”, la località in cui si concentrano le attività turistiche collegate alle dune di Erg Chebbi e soprattutto il luogo da cui partono tutte le escursioni qui dirette. In poche parole: è qui che arriverete in auto prima di avventurarvi nel deserto.
Come visitare il deserto di Merzouga
Tutte le escursioni nel deserto a Erg Chebbi partono da Merzouga e si svolgono con una formula piuttosto standard: il ritrovo è solitamente in un albergo della cittadina intorno alle 16.00, qui si possono lasciare i bagagli più pesanti in una camera d’appoggio dove sarà possibile anche fare una doccia la mattina successiva nel caso in cui l’accampamento sia di quelli più tradizionali - ovvero con solo toilette in comune e lavandini.
Si raggiunge quindi l’accampamento tendato a dorso di dromedario in un’ora, un’ora e mezza in tempo per il tramonto, si cena tutti insieme in uno spazio comune, si dorme nella propria tenda, ci si sveglia presto per vedere l’alba e fare colazione e si rientra infine a Merzouga.
Gli accampamenti sono comodi anche se molto semplici, il consiglio è quindi di portare con voi in dromedario solo uno zainetto con l’essenziale per la notte. Le tende sono private ma senza bagno. D’inverno le temperature del deserto sono piacevolissime di giorno ma davvero rigide la notte, vengono fornite molte coperte ma si dorme vestiti - e non dimenticate di portare un maglione pesante!
Il costo medio per quest’escursione standard è di 35/40€ a persona e include ovviamente cena e colazione. Potete prenotare online - ad esempio a questo link - o anche in loco, ma se viaggiate in alta stagione potrebbe essere più rischioso.
Negli anni i campi tendati si sono evoluti molto e oggi esistono opzioni più confortevoli, ovvero degli accampamenti eleganti o addirittura di lusso. Nei migliori le tende hanno un letto vero e proprio anziché un materasso appoggiato a terra e soprattutto un bagno privato con doccia. La differenza di prezzo è tutto sommato ridotta, una notte per due persone sempre comprensiva di cena e colazione costa tra i 100€ e i 120€ anziché gli 80€ dell’escursione standard, perciò se tornassi ora in Marocco senz’altro sceglierei questa opzione.
Tra le strutture in cui si sono trovati bene diversi lettori del blog vi consiglio ad esempio il Luxury Tented Camp, Sahara Desert Luxury Camp o Desert Heart Luxury Camp.
TAG: #Escursioni