Escursioni alla Ricerca del Tartufo nelle Langhe: Un'Esperienza Indimenticabile
La ricerca del tartufo nelle Langhe è una delle esperienze più ambite da chi ama il buon cibo e la natura. Lontano dall’essere una semplice attrazione turistica, le escursioni ti porteranno alla scoperta delle tradizioni legate al tartufo e alla conoscenza delle varie tipologie e stagioni di raccolta.
Un'Esperienza Autentica nel Cuore delle Langhe
Un’esperienza vera nei boschi, tra natura, profumi e tradizioni. Le escursioni alla ricerca del tartufo ti offrono un’immersione totale nel mondo di questo prezioso fungo ipogeo.
Alla Scoperta del "Trifulau" e del Suo Inseparabile Compagno
Il trifulau è un appassionato di natura, di boschi, di passeggiate e di cani, ed è solitario, perché il luogo dove cresce il Tartufo nelle Langhe è un segreto ben custodito. Il suo cane è stato allevato con affetto e con piccoli premi tartufati!
È emozionante assistere all’eccitazione del cane che annusa tutt’intorno e si precipita in tutti gli anfratti alla ricerca del tartufo.
Dove e Quando Partecipare alla Ricerca del Tartufo
La ricerca si svolge nelle tartufaie naturali di Neive o Trezzo Tinella. È IL TRIFULAU a scegliere la location in base alle condizioni meteo e ambientali. La ricerca si svolge nelle Tartufaie Naturali dei Territori delle Langhe, del Roero o del Monferrato.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
- Tartufo Bianco d´Alba: nei mesi di Ottobre, Novembre e Dicembre.
- Tartufo nero: tutto l’anno, escluso il periodo che va dal 15 marzo al 15 maggio.
Oltre che in italiano, si può richiedere l'interprete e svolgere la ricerca in inglese, tedesco, francese, spagnolo, portoghese e russo.
Come Prepararsi per l'Escursione
Si va per boschi per andare a tartufi. Scarpe comode, importantissime! Indossa scarpe comode per camminare un paio d’ore nei boschi. Durante l’escursione si consiglia di vestirsi adeguatamente e di scegliere scarpe comode per poter percorrere facili sentieri in aperta campagna. E ricorda che i boschi… sono boschi.
E poi il momento magico. Il cane ha annusato il tesoro e scava con ansia e impazienza. E qui il trifulau interviene a calmarlo: il Tartufo è lì ma a questo punto sono due i contendenti.
La Degustazione: Un'Esplosione di Sapori
Abbiamo scelto come esperienza la ricerca del tartufo e la degustazione in cantina. Esperienza meravigliosa! Esperienza incredibile! Esperienza di raccolta di tartufo e degustazione al ristorante top!
Abbinamenti Gastronomici
Il tartufo ha un profumo elegante e sofisticato oltre che inconfondibile: è molto importante non coprirlo con gusti forti in abbinamento; per questo i piatti preferiti e più consigliati sono le classiche tagliatelle all’uovo (i “tajarin”, magari le tipiche ricette 40 tuorli) o semplicemente con un uovo al padellino (il mio abbinamento preferito!). C’è chi lo ama con la carne cruda, ma io penso che con i piatti caldi dia il meglio…gusto personale ovviamente!
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Tajarin, tartufo bianco ed un buon bicchiere di vino.
Merenda e Pranzo Contadino
Merenda contadina con prodotti locali. Pranzo con salumi e formaggi locali, qualche piatto casalingo, un piatto di “tajarin” al burro con grattata di tartufo nero e gran finale con la torta di nocciole. Ovviamente non può mancare l’ottimo vino delle Langhe.
Quale vino in abbinamento al tartufo?
Ovviamente non può mancare l’ottimo vino delle Langhe.
Il Costo del Tartufo Bianco d'Alba
Ecco, veniamo subito alle dolenti note: quanto costa il Tartufo Bianco d’Alba nella sua stagione migliore? Il prezzo è variabile, dipende dall’annata, questo si sa e anche dalla pezzatura: più i tartufi sono piccoli o rotti, meno costano. E’ ragionevole pensare che si aggiri intorno ai 300/350 euro l’etto. In alcuni anni più difficili, è possibile arrivare a oltre 600/700 Euro per 100 grammi. Durante la Fiera del Tartufo tende ad aumentare perché c’è più richiesta!
Ma quanto è un etto di tartufo? Diciamo che una bella e generosa grattata sta intorno ai 6/7 grammi, quindi se il tartufo costa 300 euro l’etto, il nostro piatto ricco ci costerà dai 18 ai 21 euro.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Perché il Tartufo è Così Caro?
Ma alla fine perché il tartufo è così caro? Sicuramente il marketing ha fatto la sua parte nella valorizzazione del tartufo, ma il motivo è sicuramente anche la sua rarità e la difficoltà nel trovarlo.
AlbaTartufi: Tradizione e Qualità
AlbaTartufi, ricerca e seleziona Tartufi Freschi da oltre 30 anni, scegliendo tra i Cru più prestigiosi.
Calendario del Tartufo (Piemonte - Italia)
Tipologia di Tartufo | Periodo di Raccolta |
---|---|
Tartufo Bianco d'Alba | Dal 21 Settembre al 31 Gennaio |
Tartufo Nero Pregiato | Dal 01 Dicembre al 15 Marzo |
Tartufo Nero Estivo e Autunnale | Dal 01 Giugno al 31 Agosto e dal 21 Settembre al 31 Dicembre |
Come Conservare il Tartufo
Il Tartufo deve essere riposto in un barattolo di vetro o, in alternativa, in un contenitore di plastica a chiusura ermetica. All'interno di esso, deve essere avvolto da un foglio di carta assorbente, che andrebbe sostituito quotidianamente. Il contenitore andrà quindi riposto nella parte bassa del frigorifero, a una temperatura compresa tra i 2 e i 4 °C . Vale la regola universale applicabile a tutti i prodotti freschi: prima lo si consuma, migliori saranno le sensazioni offerte dal Tartufo.
TAG: #Escursioni