Consolato Americano: Requisiti per il Passaporto e l'Ingresso negli Stati Uniti
Stai progettando un viaggio negli USA? Il viaggiatore è tenuto a informarsi in anticipo sulla documentazione richiesta e sulle norme restrittive relative ai requisiti di ingresso nel paese di destinazione, nonché a verificare eventuali modifiche durante il viaggio.
Passaporto: Documento Essenziale per l'Ingresso
Come prima cosa devi sapere che per accedere nell’intero territorio statunitense è necessario che tu sia provvisto dell’Esta, ovvero l’autorizzazione governativa che ti permette di accedere negli USA. Come dicevamo per poter accedere al territorio statunitense, ma così per tutti gli Stati non compresi nella Comunità Europea, devi essere provvisto di passaporto in corso di validità per tutto il periodo del viaggio.
Per entrare negli Stati Uniti, i cittadini italiani devono essere in possesso di un passaporto elettronico o biometrico, che deve essere in corso di validità. Ogni viaggiatore deve essere provvisto di regolare passaporto il quale, per legge, deve essere in corso di validità e del tipo elettronico con microchip inserito nella copertina, che contiene le informazioni anagrafiche, la foto e le impronte digitali del titolare del documento. In seconda pagina è, anche, presente la firma digitalizzata, fatta eccezione per i minori di 12 anni, gli analfabeti e per coloro che presentano un’impossibilità fisica accertata che impedisca l’apposizione della firma stessa.
Attualmente in Italia viene rilasciato unicamente il passaporto cartaceo con microchip elettronico inserito nella copertina. A partire dal 1 aprile 2016 per accedere negli USA è obbligatorio il passaporto elettronico con microchip inserito nella copertina. Tale passaporto ha una numerazione di 9 cifre, di cui 2 lettere e 7 numeri. Saranno accettati solo passaporti biometrici, ovvero quelli che porteranno il simbolo del microchip sulla copertina.
Minori e neonati: anche i minori, compresi i neonati, possono beneficiare del programma Visa Waiver, ma solo se in possesso di un passaporto individuale.
Leggi anche: Appuntamento Passaporto USA Napoli
Come Ottenere il Passaporto
Il passaporto è quel documento di riconoscimento che in Italia è rilasciato dalla Questura e su territorio estero dalle rappresentanze diplomatiche e consolari. La richiesta può essere fatta, quindi, in Questura ma anche presso gli Uffici Passaporti del Commissariato di Pubblica Sicurezza, alla stazione dei Carabinieri, all’ufficio comunale e all’ufficio postale presentando tutta la documentazione richiesta. Saranno loro, poi, ad attivare la procedura con la Questura per vostro conto, ma ovviamente con tempi di rilascio più lunghi.
Per ottenere il passaporto devi consultare il sito di agenda passaporto della Polizia di Stato. Così potrai fare direttamente la richiesta comodamente da casa o dal tuo ufficio eliminando spiacevoli code negli uffici della Questura. Ti consigliamo di controllare con un buon anticipo la necessità di dover fare richiesta del passaporto in modo da poter avere date disponibili per la prenotazione di un appuntamento nei giusti tempi.
Documenti Necessari per la Richiesta del Passaporto:
- 2 foto in formato tessera recenti.
- La ricevuta del pagamento del bollettino di € 42,50 sul c/c prestabilito n. 67422808 e da effettuare esclusivamente presso gli uffici di PosteItaliane, dove sarà possibile trovare il bollettino. La compilazione di tale bollettino dovrà essere effettuata con attenzione, inserendo nello spazio contrassegnato come “intestato da” i dati dell’intestatario del passaporto, anche se minore, mentre nella causale andrà indicato «importo per il rilascio di passaporto elettronico».
- Un contrassegno amministrativo del valore di € 73,50 da richiedere in una tabaccheria o rivendita valori bollati.
- Se sei già provvisto di passaporto ma è in scadenza o deteriorato, dovrai - oltre a tutta la documentazione di cui sopra - presentare anche il vecchio documento.
- In caso di richiesta di nuovo passaporto per smarrimento o per furto è necessario presentare la relativa denuncia.
- Se si è genitore di un figlio minore per richiedere il passaporto è necessario l’assenso dell’altro genitore, per la tutela del minore, sia che tu sia coniugato, convivente, separato o divorziato. L’altro genitore dovrà firmare l’assenso davanti ad un Pubblico Ufficiale che autenticherà la firma presso l’ufficio dove si presenta la documentazione.
Tempi di Rilascio e Validità
Una volta espletata tutta la pratica di richiesta il passaporto potrà essere rilasciato a seconda della tempistica di completamento dell’istruttoria nei termini prestabiliti dalla legge. Molto semplicemente i tempi di attesa possono variare da 2 a 15-20 giorni in base alla tua zona di residenza. Se abiti in un piccolo comune forse sei avvantaggiato rispetto alla grande città, ma il consiglio che Visit USA ti da è quello di muoverti con almeno 1 o 2 mesi di anticipo, per evitare che anche un banale intoppo possa precluderti il viaggio programmato da tempo.
Come detto in precedenza il passaporto ha una validità di 10 anni per tutti i maggiorenni, mentre per le fasce minori la validità è di 3 anni da 0 a 3 anni e di 5 anni da 3 a 18 anni. Il passaporto deve essere quello di tipo elettronico con microchip nella copertina e in corso di validità per tutto il periodo del viaggio. Tieni inoltre presente che l’Italia fa parte del cosiddetto Six-Month Club, elenco di Paesi per cui non è richiesta alcuna validità minima. Il passaporto deve essere solo valido fino al rientro in Italia.
Ovviamente per la procedura di rilascio del tuo passaporto avrai dei costi da dover affrontare Per tutta la documentazione necessaria alla richiesta di un nuovo passaporto i costi sono i seguenti: € 42,50 per il bollettino postale su c/c n.
Leggi anche: Come rinnovare il passaporto USA al consolato di Napoli
Costi per il Rilascio del Passaporto:
- Bollettino postale: € 42,50
- Contrassegno amministrativo: € 73,50
E.S.T.A. (Electronic System for Travel Authorization)
Per i viaggiatori diretti negli Stati Uniti per turismo o affari, con un soggiorno massimo di 90 giorni, è possibile entrare senza visto grazie al Visa Waiver Program. Tuttavia, è necessario ottenere un’autorizzazione elettronica di viaggio chiamata ESTA (Electronic System for Travel Authorization), introdotta dal Dipartimento di Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti (Department of Homeland Security - DHS).
L’ESTA è un sistema automatizzato che permette di ottenere un’autorizzazione per l’ingresso in USA ai cittadini delle nazioni che aderiscono al Visa Waiver program. Il soggiorno massimo consentito con l’ESTA è di 90 giorni. E’ comunque a discrezione dei funzionari della Dogana negli USA concedere o meno il periodo di soggiorno di 90 giorni e determinare l’ammissibilità o meno del viaggiatore in base alle informazioni che daranno sul motivo della loro visita negli Stati Uniti.
Per poter fare richiesta dell’ESTA, è necessario possedere un passaporto elettronico con microchip. Questo tipo di passaporto è facilmente riconoscibile grazie al simbolo del passaporto elettronico (un piccolo rettangolo con un cerchio al centro) stampato nella parte inferiore della copertura. Non presentare filtri o modifiche sostanziali digitali.
Tempistiche e Approvazione
Consigliamo di inoltrare la richiesta di ESTA con un congruo anticipo rispetto alla data di partenza del viaggio. La risposta (approvazione o rifiuto) viene generalmente comunicata entro 72 ore dalla compilazione del modulo. Tuttavia, in alcuni periodi di alta stagione, la risposta potrebbe richiedere più tempo.
Per verificare lo stato della domanda, basta cliccare su “Verificare lo stato della domanda” sul sito e inserire il codice ricevuto. In caso di approvazione, si consiglia di stampare una copia dell’ESTA o di salvarla sul proprio smartphone, da mostrare se richiesto durante il check-in prima della partenza.
Leggi anche: Passaporto Americano: Rinnovo al Consolato
Validità e Limitazioni
L’autorizzazione ESTA è valida per due anni, a meno che il passaporto scada prima. Permette ingressi multipli negli Stati Uniti durante questo periodo, ma non garantisce automaticamente l’ingresso nel Paese. La decisione finale spetta infatti al funzionario del Customs and Border Protection (CBP) alla frontiera, che determinerà se il viaggiatore è ammesso.
In Caso di Rifiuto dell'ESTA
Se l’ESTA viene rifiutata, sarà necessario richiedere un visto d’ingresso presso un consolato degli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, si consiglia di consultare il sito ufficiale dell’ambasciata o del consolato degli Stati Uniti.
Modifiche e Aggiornamenti
Una volta approvato, l’unico dato che può essere modificato nell’ESTA è l’indirizzo di residenza del primo hotel negli Stati Uniti. Questo aggiornamento non è obbligatorio, ma può essere utile nel caso di un secondo viaggio negli Stati Uniti, qualora l’hotel fosse cambiato.
Restrizioni Geografiche
A partire dal 1° marzo 2011, i cittadini di tutti i Paesi che beneficiano del programma di ingresso senza visto (compresa l’Italia) che abbiano visitato Iraq, Iran, Sudan, Siria, Libia, Somalia, Yemen o Corea del Nord non potranno entrare negli Stati Uniti tramite il programma ESTA (Electronic System for Travel Authorization). Inoltre, a partire dal 12 gennaio 2021, i cittadini che abbiano visitato Cuba non potranno più utilizzare l’ESTA per entrare negli Stati Uniti.
Durante la compilazione della domanda per l’ESTA, verrà posto un quesito specifico: “Si è recato/a o si trovava a Cuba, Iran, Iraq, Libia, Corea del Nord, Somalia, Sudan, Siria o Yemen a partire dal 1° marzo 2011?”. Se si risponde “Sì”, verrà richiesto di fornire informazioni dettagliate sulle date del soggiorno nei Paesi in questione. È importante notare che, se un viaggiatore è stato a Cuba prima del 12 gennaio 2021, potrà comunque richiedere l’ESTA.
Visti per gli Stati Uniti
Chi non rientra nel “VISA WAIVER PROGRAM” (programma esenzione del visto) dovrà richiedere una delle tipologie di visti sotti indicate. I visti per gli Stati Uniti si dividono in “visti non immigranti” e “visti per immigranti”.
Visti Non Immigranti
I visti per non immigranti vengono rilasciati a chi si reca temporaneamente negli Stati Uniti per affari, lavoro temporaneo, turismo e cure mediche.
Tipologie di Visti Non Immigranti:
- Visti B-1 per affari: vengono rilasciati a chi si reca negli Stati Uniti per un periodo limitato per svolgere attività di affari come incontri con i clienti, seminari e conferenze in ambito scientifico e professionale, negoziazione di contratti ecc.
- Visti F: destinati a coloro che intendono studiare negli Stati Uniti per chi intende frequentare un corso le cui lezioni superino le 18 ore settimanali, il visto turistico consente di frequentare corsi scolastici con frequenza al di sotto delle 18 ore settimanali.
- Visti M: necessarii per coloro che intendono frequentare un corso di studio “non accademico” (teatro, cinema, danza, corsi di pilotaggio ecc.) le cui lezioni superino le 18 ore settimanali.
- Visti J: per scambi culturali.
Come per l’ESTA anche il rilascio di un visto non garantisce l’ingresso automatico negli Stati Uniti. Il visto conferma che un funzionario consolare presso un’ambasciata o un consolato americano ha esaminato la domanda e tale funzionario ha stabilito che il richiedente è idoneo a entrare nel paese per uno scopo specifico.