Albergo Atene Riccione

 

Porti Turistici a Cagliari: Informazioni Utili

Cagliari, la capitale della Sardegna, è una città ricca di storia, cultura, natura e bellezze architettoniche. Situata sulla costa meridionale dell’isola, è un ottimo punto di partenza per esplorare la regione. Il porto di Cagliari, situato a sole 11 miglia dalla tratta Gibilterra-Suez, rappresenta uno dei principali poli per l’attività di transhipment del Mediterraneo occidentale.

Il Porto di Cagliari

Il porto di Cagliari è suddiviso in tre aree: il porto storico e il porto canale.

  • Il porto storico, si sviluppa su 5.800 metri di banchina e ha una vocazione per traffico commerciale, Ro-Ro, navi passeggeri e crocieristico (con un terminal dedicato).
  • Il porto canale, si estende per oltre 1.600 metri e offre cinque accosti per traffico transhipment e Ro-Ro.
  • Il Terminal passeggeri si trova a circa 400 mt dall’area prettamente portuale (sterile), nella zona di via Roma. Nell’area sterile è presente un bar, una biglietteria per mezzi commerciali ed i servizi igienici.

Il porto fino all'unità d'Italia, era piccolo e separato dalla Via San Francesco da Paola (attuale via Roma) e quindi dalla città mediante delle mura. Con i lavori di fine ottocento, si allontanò la riva del porto dal quartiere Marina e vennero installati il molo della Darsena e quello Sanità (quest'ultimo ha preso il nome dal preesistente palazzetto chiamato Sanità, dentro il quale si controllavano le merci e gli animali arrivati in città, per contrastare il pericolo del diffondersi di epidemie).

Dopo i pesanti bombardamenti che Cagliari subì nel 1943 (soprattutto il 28 febbraio), il porto era distrutto in varie parti, fra le quali la piccola stazione marittima. Così nel dopoguerra si decise di ampliare la zona portuale e si prese ulteriormente zona di mare, si ingrandirono i moli, e per fare una nuova carreggiata si demolì la Dogana. Il Porto di Cagliari "oggi" è contenuto dalle due dighe foranee di levante e di ponente e si sviluppa da est dall'area definita "Su Siccu" per arrivare alla parte centrale e più antica di Via Roma e terminare nell'area di ponente dove è stata dislocata l'area peschereccia.

Marina di Capitana

Situato in posizione strategica al centro della costa meridionale della Sardegna, il porto turistico Marina di Capitana dispone di circa 480 posti barca, di lunghezza dai 4 ai 27 metri, a disposizione dei diportisti con possibilità di acquisto o affitto.

Leggi anche: Come prenotare in porto

Marina di Capitana e i Dintorni

A soli 20 minuti da Cagliari e 30 minuti dal aeroporto di Elmas, il Marina di Capitana è la base ideale per conoscere la costa sud-orientale della Sardegna, una delle più affascinanti dell'intera isola. A breve distanza dal porto si trovano insenature riparate alternate ad ampie distese sabbiose, isolotti incontaminati in un mare tra i più limpidi del mediterraneo. I nuraghi, le tombe dei giganti e numerose testimonianze archeologiche di antiche civiltà sono facilmente raggiungibili dal Marina .

La Marina è costituita da cinque pontili galleggianti e da una banchina, per un totale complessivo di oltre un chilometro di attracco, capace di offrire circa 300 posti barca.

Attivo il servizio di ausilio all’imbarco e sbarco di persone con disabilità tramite Swing Lift su imbarcazioni da diporto.

Cosa Vedere a Cagliari

Cagliari offre numerose attrazioni turistiche, tra cui:

  1. Passeggiata nel Centro Storico: Castello

    Il quartiere Castello è il cuore storico di Cagliari, situato sulla collina che domina la città. Qui troverai stretti vicoli, piazze incantevoli e panorami spettacolari.

    Leggi anche: Dettagli normativa porti turistici

    • Torre dell’Elefante e Torre di San Pancrazio: sono due torri medievali che offrono una vista mozzafiato sulla città. Puoi salire su entrambe per ammirare il paesaggio.
    • Cattedrale di Santa Maria: Una chiesa maestosa con una facciata imponente e interni ricchi di storia e arte. È un ottimo esempio di architettura religiosa sarda.
    • Piazza del Palazzo: Una delle piazze più suggestive, dominata dal Palazzo Regio (ex residenza dei viceré spagnoli) e da altre strutture storiche.
  2. Il Parco Naturale Molentargius - Saline

    Questo parco naturale si trova ai margini della città e ospita una vasta zona umida famosa per la presenza di fenicotteri rosa. È ideale per passeggiate, escursioni in bicicletta e birdwatching. Puoi fare un giro in bicicletta o a piedi lungo i sentieri che attraversano le saline, ammirando la flora e fauna locale.

  3. Museo Archeologico Nazionale di Cagliari

    Il Museo Archeologico è uno dei più importanti della Sardegna, con una vasta collezione di reperti che raccontano la storia dell’isola, dalla preistoria all’epoca romana. Le mostre includono arte nuragica, punica e romana, e la famosa statuetta di Bronzo di Giorgino, uno dei simboli più rappresentativi della Sardegna antica.

  4. Anfiteatro Romano

    Situato nella zona di Tuvixeddu, l’Anfiteatro Romano è uno dei principali siti archeologici di Cagliari. È una struttura ben conservata che una volta ospitava combattimenti di gladiatori e spettacoli pubblici. La vista dal sito è spettacolare e offre una panoramica sulla città e sul mare.

  5. Spiaggia del Poetto

    Poetto è la lunga e popolare spiaggia di Cagliari, estesa per circa 8 km lungo la costa. È perfetta per prendere il sole, fare il bagno, o praticare sport acquatici come il windsurf, il kitesurf e la vela. Lungo la spiaggia ci sono anche numerosi bar e ristoranti dove puoi gustare piatti di pesce fresco e goderti la vista sul mare.

  6. Bastione di Saint Remy

    Il Bastione di Saint Remy è una delle costruzioni più iconiche di Cagliari. Da qui si può godere di una vista panoramica incredibile sulla città e sul porto. La terrazza panoramica è il posto ideale per scattare foto e ammirare il panorama, mentre sotto il bastione c’è una piazza dove si trovano negozi e caffè.

    Leggi anche: Esperienze uniche nei porti italiani

  7. Il Mercato di San Benedetto

    Il Mercato di San Benedetto è il mercato coperto più grande della Sardegna e uno dei più importanti d’Italia. È il luogo ideale per scoprire i prodotti freschi locali: pesce, frutta, verdura, formaggi e salumi. Passeggiando tra le bancarelle, puoi assaporare i sapori autentici della Sardegna e acquistare prodotti tipici.

  8. Cagliari e la sua Gastronomia

    Cagliari è famosa per la sua cucina, che include piatti come culurgiones (ravioli sardi ripieni), fregola con arselle (pasta di semola con vongole), porceddu (maialino sardo arrosto), e seadas (dolce fritto ripieno di formaggio e miele). Puoi provare questi piatti nei ristoranti tipici del centro storico e del lungomare.

  9. Giardini Pubblici

    I Giardini Pubblici di Cagliari sono un’oasi di tranquillità dove puoi passeggiare e rilassarti. Situati in una zona panoramica della città, offrono una vista spettacolare sul mare e sulla città vecchia. Questi giardini sono anche un ottimo luogo per pic-nic e passeggiate tra i sentieri alberati.

  10. Sella del Diavolo

    Sella del Diavolo è un promontorio che si trova a est del Poetto, e offre uno dei panorami più belli sulla città e sul Golfo degli Angeli. Puoi fare un’escursione per salire sulla cima e goderti la vista. La leggenda vuole che la forma del promontorio ricordi una sella, e da qui deriva il suo nome.

  11. Teatro Lirico di Cagliari

    Se ami la musica e la cultura, il Teatro Lirico di Cagliari è una tappa da non perdere. Il teatro ospita concerti, operette, spettacoli lirici e altri eventi culturali. La sua acustica è eccellente e la location è molto suggestiva.

Tariffe Posti Barca All’Ormeggio e Rimessaggio Gommoni e Imbarcazioni

I prezzi sono espressi in Euro, IVA di legge esclusa ed in vigore dal 01/01/2025. Sono compresi in tali tariffe i servizi di cui all'art.

Storia di Cagliari

Lo scrittore latino Solino narra nella sua opera De Mirabilus Mundi che la città di Caralis venne fondata dall'eroe Aristeo, figlio del dio Apollo e della ninfa Cirene, giunto in Sardegna dalla Beozia. Le prime tracce di insediamento nel territorio dell'attuale cagliaritano risalgono al 6000 - 4000 a.C. e provengono dalla grotta di Sant'Elia. La civiltà nuragica, che in Sardegna vede la luce a partire dalla prima metà del II millennio a.C. , è scarsamente rappresentata a Cagliari, probabilmente anche a causa del fatto che eventuali tracce sono state via via sommerse dalle tante "Caralis" e "Cagliari" che si succedettero nelle epoche successive.

Krly o Karel sorse come emporio o stazione commerciale intorno al X secolo a.C. quando i navigatori fenici incominciarono a frequentare la zona del golfo degli Angeli. Krly divenne romana nel 238 a.C. quando la Sardegna venne occupata dall'esercito di Tiberio Sempronio Gracco.

L'odierna città di Cagliari trae le sue origini dal trasferimento del suo cuore politico e religioso e militare nella rocca fortificata di Castel di Castro, edificata da un gruppo dai mercanti pisani nel 1216/17. La città era delimitata da possenti mura coadiuvate dalle torri dell'Elefante (edificata nel 1306/07) e di San Pancrazio (costruita nel 1304/05) che sovrastavano i rispettivi accessi di porta dell'Elefante e porta di San Pancrazio a cui si aggiungevano la controporta del Leone e la porta dell'Aquila.

Il Quartiere fortificato della Marina costituiva il collegamento fra il quartiere Castello propriamente detto e il porto di La Pola, localizzato nel punto dove oggi si trova la Via Roma.

TAG: #Turistici #Turisti

Più utile per te: