Albergo Atene Riccione

 

Scienze e Tecniche del Turismo Culturale: Piano di Studi

Il Corso di laurea in Scienze e tecniche del turismo culturale si basa su studi multidisciplinari. Alle discipline umanistiche si affiancano quelle economiche, improntate alla gestione delle imprese turistiche. Altrettanta importanza viene riservata all’informatica. I tirocini formativi rafforzano le conoscenze acquisite. È prevista una prova per individuare eventuali lacune nelle discipline previste dal corso.

Un biennio iniziale presenta una selezione di materie mirate a introdurre i tratti salienti del patrimonio culturale (dall’ambito letterario a quello storico artistico e archeologico) in relazione all’ambiente circostante, inteso come paesaggio caratterizzante un territorio sensibile a strategie di sviluppo basate su turismo culturale. L’apprendimento di strumenti informatici e di elementi economico giuridici per gestire imprese turistiche, marketing e organizzazione di eventi culturali completa la fase di preparazione iniziale.

Il terzo anno è inteso a offrire una prima forma di specializzazione attraverso l’approfondimento di competenze di ambito culturale sul versante nazionale e internazionale.

Attività pratiche attraverso tirocini formativi presso aziende ed enti culturali (es. musei) pubblici e privati completano il percorso di studi permettendo a studentesse e studenti di affinare le loro competenze con esperienze di lavoro concrete.

Opportunità di Specializzazione e Conoscenze Utili

Quattro insegnamenti a scelta dello studente tra:

  • Strumenti di finanziamento per le imprese turistiche
  • Civiltà e cultura classica
  • Filologia delle letterature romanze
  • Linguistica
  • Reti d’azienda per il turismo
  • Archivistica e biblioteconomia
  • Lingua inglese II
  • Letteratura francese
  • Letteratura inglese
  • Letteratura spagnola
  • Letteratura tedesca

Leggi anche: Dettagli sul corso di laurea in Scienze del Turismo presso Fondazione Campus.

Altre conoscenze utili per il mondo del lavoro:

  • Architettura del paesaggio
  • Archivi digitali
  • Collezioni e archivi fotografici
  • Museum communicator
  • Scrittura per il web
  • Art market
  • Gestione delle strutture recettive
  • Analisi di mercato per il turismo

L-15 Scienze del Turismo: Un Approccio Multidisciplinare

Si tratta di un corso di laurea adatto a chi alla passione per l’arte, i beni culturali, il patrimonio ambientale del paese unisce spiccate capacità imprenditoriali e manageriali, organizzative e pratiche. Il corso in Scienze del turismo L-15 ha una durata triennale di I° livello e consente di acquisire 180 CFU. Alla base del percorso di formazione vi è il connubio tra Impresa e Cultura, una solida preparazione nelle discipline di carattere economico e gestionale, accentuate da tirocini formativi ed esperienze pratiche che avvicina alle problematiche del settore.

Università Telematiche e Scienze del Turismo

L’Università Telematica, come quella tradizionale, offre corsi di laurea in Scienze del turismo (L-15) riconosciuti dal MIUR. Il differente approccio nella metodologia didattica consente a studenti fuori sede e professionisti di dedicarsi agli studi in base alle proprie necessità ed esigenze personali e lavorative: lezioni online, esercitazioni periodiche e contenuti didattici fruibili attraverso le piattaforme telematiche consentono infatti di raggiungere la preparazione necessaria per superare gli esami e ottenere i 180 CFU che servono per la laurea triennale. Ma quali sono attualmente le università online che erogano il corso L-15 in Scienze del turismo?

Il corso in Scienze del Turismo erogato dall’Università Telematica eCampus si presenta come un connubio tra competenze umanistiche ed economiche, con particolare riferimento e applicazione al mondo delle aziende. Le competenze fornite dall’Ateneo consentono di confrontarsi con gli ormai necessari approcci alla gestione sistemica delle realtà che caratterizzano tutti i business del settore turistico.

L’Università Telematica Pegaso vanta un’ampia rete di sedi e una didattica online all’avanguardia. Questi aspetti evidentemente si dimostrano molto apprezzati e fanno di Unipegaso una delle università online più frequentate. Il corso in Scienze del turismo (L-15) si avvale di questi punti di forza e di una solida esperienza organizzativa per venire incontro alle esigenze di professionisti e studenti nello studio a distanza. Le lezioni sono disponibili sulla piattaforma 24 ore su 24 tutti i giorni della settimana e le verifiche sono programmate in base alle proprie esigenze.

Leggi anche: Opportunità di Carriera in Scienze del Turismo

Sbocchi Occupazionali

Le opportunità occupazionali possono riguardare il comparto dei servizi al turismo, la strategia di comunicazione e marketing, la promozione del territorio, la progettazione e lo sviluppo di iniziative culturali. Queste mansioni possono riguardare sia il settore pubblico che il settore privato, con l’impiego dunque negli Enti pubblici e nelle amministrazioni, in Enti di promozione del territorio e della cultura, agenzie turistiche di varia grandezza.

La Laurea triennale in scienze del turismo (L-15) non consente di accedere al concorso pubblico per l’insegnamento nelle scuole superiori. Le Università telematiche strutturano i propri corsi in maniera tale da consentire il percorso di specializzazione e ottenere i crediti formativi utili per l’accesso ai concorsi. Il naturale proseguimento è rappresentato dalla Laurea Magistrale (LM-49) in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici.

Leggi anche: Ispirazione Tesi di Laurea

TAG: #Turismo

Più utile per te: