Albergo Atene Riccione

 

Scienze del Turismo e dello Sport: Piano di Studi e Opportunità

L'Alto Adige è sinonimo di turismo, sport e tempo libero di alta qualità. Quale luogo migliore per studiare e fare esperienza, se ambisci a diventare un manager del turismo internazionale o imparare come lavorano i professionisti dell'organizzazione di eventi?

Il corso di laurea in Scienze del Turismo e dello Sport offre una formazione completa e interdisciplinare, preparando gli studenti a diventare esperti nel settore del turismo, dello sport e dell'organizzazione di eventi. Questo percorso di studi combina insegnamenti teorici e pratici, offrendo una solida base per una carriera di successo.

Obiettivi Formativi

Il corso ha l'obiettivo di formare laureati con elevate competenze e adeguati strumenti per operare in campo turistico, con specifico riferimento alla valorizzazione del turismo culturale e del turismo sostenibile, che costituisce una risorsa fondamentale del territorio nel quale il Corso si trova ad operare. In particolare, il Corso si pone l'obiettivo di trasferire conoscenze specifiche in materia di programmazione delle politiche per il turismo, inteso come fattore di sviluppo economico e competitività territoriale.

Le competenze che il Corso intende trasferire sono sia di carattere tecnico (soprattutto giuridico-economico, ma anche con un'attenzione alle problematiche storico-artistiche) sia di carattere socio-politico, poiché entrambe si rivelano necessarie, nell'attuale contesto, per la corretta programmazione e la proficua gestione dei progetti di intervento culturale delineati soprattutto dalle amministrazioni pubbliche, nonché per la gestione delle attività realizzate nel settore privato.

Il corso è mirato a definire le conoscenze e le competenze necessarie per:

Leggi anche: Dettagli sul corso di laurea in Scienze del Turismo presso Fondazione Campus.

  • Saper interpretare e rappresentare i fenomeni turistici, i vincoli e le opportunità offerte dai territori in cui le attività si possono insediare, nonché gli effetti che le stesse attività esercitano sugli ambienti economici, socio-culturali e naturali.
  • Acquisire la conoscenza approfondita del contesto turistico della regione in cui sono destinati ad operare con particolare riferimento alle mete culturali, all'organizzazione ricettiva e alla struttura istituzionale e gestionale del territorio.
  • Saper operare attraverso i principali strumenti informatici e telematici utilizzati per la promozione delle attività turistiche, per l'organizzazione dei viaggi e dei percorsi, per l'organizzazione del territorio su cui queste attività si insediano.
  • Acquisire le competenze adeguate per l'organizzazione e la gestione di eventi e manifestazioni scientifiche, culturali e sportive sia di livello locale, che nazionale e internazionale.
  • Possedere adeguate conoscenze e strumenti per la comunicazione e gestione dell'informazione, nell'ambito specifico di competenza.

Struttura del Corso

La prima parte del corso è dedicata all’apprendimento dei fondamenti dell’economia aziendale, dell’economia politica e del diritto. La seconda parte prevede invece che tu definisca autonomamente il tuo percorso di studi scegliendo in una lista di insegnamenti specialistici nell’ambito del management del turismo, dello sport e degli eventi. Insegnamenti teorici e pratici si alternano in parti uguali.

Una particolarità del corso di studi è rappresentata dal Tourism Management Club (tmc): ogni anno un gruppo di 15 studenti si avvicenda alla regia di una serie di conferenze con relatori e relatrici di fama del mondo economico e accademico su temi di attualità e sugli sviluppi attesi nel settore turistico, sportivo e nell’organizzazione di eventi.

Durante il tirocinio obbligatorio, che la maggior parte degli studenti svolge all’estero, avrai la possibilità di praticare le competenze e le conoscenze acquisite.

Gli studenti del primo anno saranno supportati da un sistema di tutoraggio di accoglienza personalizzato che li guiderà nel loro percorso formativo. Tutti gli studenti saranno affiancati da un peer tutor, che, ad esempio, li assisterà nell'organizzazione delle attività di studio, nella scelta dei corsi da frequentare o con tutte le domande generali sulla vita studentesca a unibz.

Attualmente offriamo scambi con università partner in tutto il mondo e disponiamo di una vasta rete di cooperazioni con aziende per tirocini in Italia o all’estero. Il piano di studio di questo corso prevede un tirocinio obbligatorio di almeno 150 ore.

Leggi anche: Opportunità di Carriera in Scienze del Turismo

Competenze Acquisite

Il Corso di laurea SciTUR infatti, oltre a formare in discipline specifiche del turismo (normativa europea e internazionale, diritto del lavoro, economia e gestione delle imprese, ecc.), consente di acquisire competenze tecniche (quali Adaptability, Problem Solving, Revenue Management, Web e Social Media Marketing, Food & Beverage Management, ecc.) e comunicative (Leadership, Team building, ecc.) soprattutto tramite laboratori e tirocini qualificati e professionalizzanti.

  • Competenze linguistiche: Almeno due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea.
  • Competenze politologiche: Conoscere le politiche pubbliche e le organizzazioni sportive a livello regionale, nazionale e internazionale.
  • Competenze storiche: Inquadrare storicamente il cambiamento del settore sportivo e di coglierne i cambiamenti in atto.
  • Competenze giuridiche: Acquisire e utilizzare la metodologia delle scienze giuridiche ma anche di declinarla rispetto alle materie internazionaliste e di diritto dell'Unione Europea.
  • Competenze sociologiche: Conoscere la dimensione socio-gestionale delle imprese sportive, anche in termini di inclusione sociale.
  • Competenze economiche: Comprendere il funzionamento dei sistemi economici - ed economico sportivo in particolare - e della gestione delle imprese sportive (pubbliche e private) e la gestione delle finanze pubbliche.
  • Competenze statistiche: Gestire la raccolta e l'analisi dei dati utili a monitorare le grandezze di interesse.
  • Competenze antropologiche: Comprendere il rapporto tra uomo e sport nelle sue varie declinazioni.
  • Competenze geografiche e territoriali: Comprendere sia come lo sport possa contribuire alla valorizzazione territoriale, sia come evitare che l'organizzazione e realizzazione di eventi sportivi possa influire negativamente sulla sostenibilità ambientale.
  • Competenze comunicative: Conoscere i mezzi di comunicazione di massa sia in forma tradizionale che digitale e social.
  • Competenze relative alla gestione della sicurezza di impianti sportivi: Sotto i profili safety, security, emergency.

Sbocchi Professionali

Al termine del percorso triennale, potrai proporti come capo reparto, junior manager o professionista nell’industria del tempo libero e del turismo, nel settore alberghiero, nelle società sportive o nell’organizzazione di eventi sportivi. Ma la scelta si allarga anche ad agenzie PR o ad enti che organizzano fiere e congressi.

Il laureato nell’indirizzo “Turismo sostenibile” avrà la possibilità di trovare sbocchi professionali nelle amministrazioni, negli enti e nelle imprese che si occupano dell’organizzazione e gestione delle attività turistiche.

Requisiti di Ammissione

Per esseri ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. Le conoscenze richieste sono, in particolare, competenze linguistiche, conoscenze matematiche di base e capacità logiche.

Le lingue ufficiali di insegnamento sono il tedesco, l’italiano e l’inglese e sono richieste le seguenti competenze linguistiche, a pena di esclusione dal procedimento di ammissione:

Leggi anche: Ispirazione Tesi di Laurea

Livello di entrata (ai fini dell’ammissione)

  • 1^ lingua: B2
  • 2^ lingua: B2
  • 3^ lingua: nessun livello

Il livello B1 nella terza lingua è requisito minimo per poter sostenere gli esami curriculari previsti in quella specifica lingua.

Livello di uscita (per poter concludere gli studi)

  • 1^ lingua: C1
  • 2^ lingua: C1
  • 3^ lingua: B2

Valgono i livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

TAG: #Turismo

Più utile per te: