Albergo Atene Riccione

 

Scienze del Turismo Federico II: Piano di Studi e Caratteristiche

Il Corso di Laurea in Scienze del Turismo ad Indirizzo Manageriale ha come obiettivo la formazione di un laureato che abbia conoscenze e competenze in due macro-componenti culturali sinergicamente interrelate. L'obiettivo è quello di costruire professionalità in grado di comprendere adeguatamente la complessità del turismo come fenomeno di massa.

Obiettivi Formativi

Una prima componente è legata alle competenze manageriali (gestione economico-finanziaria, marketing, gestione delle risorse umane, organizzazione, controllo di gestione ecc.), necessarie per svolgere il ruolo che lo specifico settore del mondo del lavoro richiede. La seconda si occupa della formazione più analitica ed è volta ad acquisire le competenze che permettono il legame del settore turismo ad altre componenti socio-territoriali e culturali (museologia, archeologia, discipline dello spettacolo, geografia ecc.).

Struttura del Corso

Il corso di laurea in Scienze del Turismo a Indirizzo Manageriale ha durata triennale e si avvale della feconda collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici della ‘Federico II'. Il corso di laurea prevede 17 esami (alcuni obbligatori, altri a libera scelta dello studente).

Nuovo Piano degli Studi (A.A. 2025-2026)

A partire dall'anno accademico 2025-2026, il Corso di Laurea in Scienze del Turismo ad Indirizzo Manageriale (STIM) s'avvale di un nuovo piano degli studi, che riflette, con rinnovata coerenza, le esigenze del settore turistico e le trasformazioni in atto nel mondo del lavoro.

Requisiti di Accesso

Le conoscenze richieste per l'accesso al Corso di Laurea in Scienze del Turismo ad Indirizzo Manageriale sono quelle linguistiche, logiche, storiche, geografiche, di storia dell'arte, di diritto e di economia che caratterizzano la cultura e la maturità di pensiero dei diplomati di scuola secondaria superiore.

Leggi anche: Dettagli sul corso di laurea in Scienze del Turismo presso Fondazione Campus.

Il Corso di Laurea in Scienze del Turismo ad Indirizzo Manageriale è ad accesso libero. Per iscriversi è comunque necessario sostenere un test di autovalutazione, composto da quaranta quesiti a risposta multipla. Il risultato del test non ha alcun effetto sull'iscrizione.

Test di Verifica delle Conoscenze di Ingresso

Non è prevista alcuna prova selettiva per l'accesso, ma solo un test di verifica delle conoscenze di ingresso, prova obbligatoria ma non preclusiva dell'immatricolazione, come strumento di valutazione della preparazione di base degli studenti, cosi come indicato nell'art.

Orientamento

Nello specifico, per ciò che riguarda l'anno accademico 2020-21, e tenuto conto dell'emergenza Covid-19, l'Università degli Studi di Napoli 'Federico II' ha attivato un servizio di live chat dedicato alle diverse aree didattiche dell'Ateneo. Per il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche referente dell'orientamento in ingresso e il Prof. È prevista, inoltre, un'intensa attività di presentazione dei Corsi di Laurea del DiSES presso gli istituti superiori al fine di informare gli studenti e renderli più consapevoli della futura scelta universitaria. Le attività di orientamento del Dipartimento rientrano anche, da quest'anno, in un progetto finanziato dal MIUR.

Prova Finale

La prova finale per il conseguimento della Laurea, in conformità al Regolamento Didattico di Ateneo, consta di un colloquio, eventualmente sulla base di un elaborato, quale completamento del percorso formativo dello studente. Lo sforzo è, infatti, quello di un maggiore coinvolgimento degli studenti nell'applicazione di strumenti teorici ed operativi nella preparazione della prova finale.

Sedi Utili

  • Biblioteca Centrale Facoltà di Economia: Complesso Universitario Monte S.
  • Aule Multimediali: Complesso Universitario di Monte S.Angelo, Centri Comuni, (p.

Leggi anche: Opportunità di Carriera in Scienze del Turismo

Leggi anche: Ispirazione Tesi di Laurea

TAG: #Turismo

Più utile per te: