Albergo Atene Riccione

 

Scienze del Turismo a Lecce: Piano di Studi e Opportunità

Sei appassionato di arte, beni culturali e del patrimonio ambientale italiano? Hai spiccate capacità imprenditoriali, manageriali e organizzative? Allora il corso di laurea in Scienze del Turismo (L-15) potrebbe essere la scelta giusta per te.

Questo percorso di studi, offerto anche dalle Università Telematiche, è pensato per chi desidera unire la passione per la cultura con una solida preparazione in ambito economico e gestionale, preparando professionisti capaci di affrontare le sfide del settore turistico.

Cosa si studia a Scienze del Turismo?

Il corso di laurea in Scienze del Turismo (L-15) è un percorso triennale di I° livello che consente di acquisire 180 CFU. Alla base della formazione vi è un connubio tra Impresa e Cultura.Sono previsti insegnamenti nelle seguenti materie: sociologia del turismo, diritto commerciale e delle imprese turistiche, geologia, storia dell’architettura e teorie e tecniche della comunicazione.Il Corso di Laurea Online in Scienze del Turismo per il Management e i Beni Culturali (L-15) dell’Università Telematica eCampus consente di acquisire conoscenze e capacità di base su due macro-ambiti disciplinari: quello manageriale applicato al turismo e quello del turismo in ambito storico-artistico-letterario.

Il percorso formativo comporta una maturazione della capacità di collocare conoscenze acquisite negli specifici insegnamenti nel più generale contesto culturale, economico e sociale a differenti scale, da quella locale a quella globale. Il confronto interscalare indirizza lo studente verso un atteggiamento costruttivamente critico nei riguardi dei fenomeni osservati.

La didattica prevede il costante coinvolgimento del discente attraverso project work, approfondimenti individuali e di gruppo che stimolano lo spirito critico e la propensione a sviluppare con relativa autonomia percorsi di approfondimento. In particolare, lo studente acquisisce capacità di valutare criticamente:

Leggi anche: Dettagli sul corso di laurea in Scienze del Turismo presso Fondazione Campus.

  • le modalità di valorizzazione del patrimonio ambientale/culturale;
  • l'efficacia delle strategie di promozione turistica a livello aziendale e territoriale;
  • l'efficacia di processi innovativi e il loro impatto sulle imprese, sulle istituzioni, sul territorio, tenendo conto degli effetti sistemici che i cambiamenti possono produrre.

La trasversalità disciplinare del tema trattato favorisce il confronto tra punti di vista differenti, sollecitando lo sviluppo di capacità autonome di giudizio e il pensiero divergente. Tali capacità sono coltivate, verificate e valutate nel corso di svolgimento degli insegnamenti (grazie a interazioni frequenti durante la didattica frontale e grazie allo svolgimento di specifiche prove con e senza valutazione) e nella prova finale, da considerare un'importante occasione anche per trattare e presentare in modo originale, organico e strutturato una determinata questione.

Le attività anche laboratoriali previste dal corso, le esercitazioni basate su casi di studio reali e le esperienze di tirocinio garantiscono ai laureati conoscenze e competenze multidisciplinari utili a supportare l'assunzione di decisioni e un consapevole e agile inserimento nel contesto lavorativo.

Corsi di Laurea Online in Scienze del Turismo

Le Università Telematiche offrono corsi di laurea in Scienze del turismo (L-15) riconosciuti dal MIUR. Il differente approccio nella metodologia didattica consente a studenti fuori sede e professionisti di dedicarsi agli studi in base alle proprie necessità ed esigenze personali e lavorative: lezioni online, esercitazioni periodiche e contenuti didattici fruibili attraverso le piattaforme telematiche consentono infatti di raggiungere la preparazione necessaria per superare gli esami e ottenere i 180 CFU che servono per la laurea triennale. Inoltre, le Università Telematiche sono tutte senza test d’ingresso e con le iscrizioni sempre aperte.

Tra le università online che erogano il corso L-15 in Scienze del turismo troviamo:

  • Università Telematica eCampus: Il corso si presenta come un connubio tra competenze umanistiche ed economiche, con particolare riferimento e applicazione al mondo delle aziende. Le competenze fornite dall’Ateneo consentono di confrontarsi con gli ormai necessari approcci alla gestione sistemica delle realtà che caratterizzano tutti i business del settore turistico.
  • Università Telematica Pegaso: L’Università Telematica Pegaso vanta un’ampia rete di sedi e una didattica online all’avanguardia. Questi aspetti evidentemente si dimostrano molto apprezzati e fanno di Unipegaso una delle università online più frequentate. Le lezioni sono disponibili sulla piattaforma 24 ore su 24 tutti i giorni della settimana e le verifiche sono programmate in base alle proprie esigenze.
  • Università Telematica Mercatorum: Propone conoscenze di gastronomia ed enologia orientate al turismo, al marketing e alla comunicazione, approcciando le materie di studio relative al cibo e all’alimentazione in ottica di territorio e promozione delle specialità enogastronomiche locali.
  • Università Telematica UniNettuno: Declina le conoscenze e le competenze caratterizzanti un corso di laurea in Economia nell’ambito del turismo e della promozione del territorio. L’obiettivo di questo corso è affiancare ad una solida base di economia aziendale le competenze necessarie a gestire un business nel settore del turismo e della cultura locale.
  • Università Telematica Unitelma: Fornisce solide basi per poter gestire con professionalità ed autonomia un’azienda turistica.

Sbocchi Professionali

Le opportunità occupazionali possono riguardare il comparto dei servizi al turismo, la strategia di comunicazione e marketing, la promozione del territorio, la progettazione e lo sviluppo di iniziative culturali. Queste mansioni possono riguardare sia il settore pubblico che il settore privato, con l’impiego dunque negli Enti pubblici e nelle amministrazioni, in Enti di promozione del territorio e della cultura, agenzie turistiche di varia grandezza.

Leggi anche: Opportunità di Carriera in Scienze del Turismo

I laureati sono in grado di interloquire con i portatori di interesse coinvolti nelle attività connesse alla filiera turistica e di promuovere forme di comunicazione pubblica delle istituzioni e delle imprese. Il bagaglio di competenze comunicative è necessariamente arricchito dalla capacità di esprimersi correttamente in lingua inglese e in almeno un'altra lingua oltre l'italiano.

Proseguimento degli Studi

La Laurea triennale in scienze del turismo (L-15) non consente di accedere al concorso pubblico per l’insegnamento nelle scuole superiori. Le Università telematiche strutturano i propri corsi in maniera tale da consentire il percorso di specializzazione e ottenere i crediti formativi utili per l’accesso ai concorsi. Il naturale proseguimento è rappresentato dalla Laurea Magistrale (LM-49) in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici.

Costi

La retta annuale dipende da Università ad Università.

Orientamento

Le attività di orientamento in ingresso riguardano la presentazione dell'offerta formativa e dei servizi offerti dal Dipartimento di Scienze dell'Economia (DSE).

Da diversi anni, il DSE cura con particolare attenzione l'attività di orientamento in ingresso raggiungendo soddisfacenti risultati in termini di immatricolazioni. Tali attività sono realizzate da un team di lavoro, coordinato dal prof. Amedeo Maizza (delegato alla Didattica del DSE) e composto da docenti e dal personale tecnico amministrativo del DSE, con il coinvolgimento delle Rappresentanze Studentesche.

Leggi anche: Ispirazione Tesi di Laurea

Nel mese di aprile e maggio 2020, e' stata avviata l'attività di orientamento in modalità telematica, in considerazione del periodo di emergenza sanitaria in corso. In particolare, sono state svolte 2 giornate di orientamento (08.05.20 e 22.05.20) ed e' stato attivato uno sportello informativo mediante il quale docenti e tecnici amministrativi hanno garantito la loro disponibilità a fornire informazioni sul corso di studio.

TAG: #Turismo

Più utile per te: