Scienze del Turismo all'Università di Genova: Piano di Studi e Requisiti
Il Corso di Laurea Magistrale in ‘Valorizzazione dei territori e turismi sostenibili’ ha come obiettivo formare figure di alto profilo e specializzazione capaci di valutare criticità e potenzialità dei territori, nonché di fornire elementi concreti per realizzare politiche di sviluppo e valorizzazione locale. La formazione interdisciplinare, caratteristica peculiare di questa Laurea Magistrale, riflette un approccio olistico ai processi socio-economici e territoriali, nonché una particolare attenzione ai temi relativi allo sviluppo sostenibile.
Agli studenti saranno fornite conoscenze indispensabili per gestire e progettare, anche di concerto con altre figure professionali, interventi e servizi culturali (eventi, attività espositive ed editoriali ecc.) e ambientali capaci di potenziare e di qualificare l'offerta turistica già esistente.
Requisiti di Ammissione e Valutazione Iniziale
Il corso di laurea in “Scienze del turismo: impresa, cultura e territorio” non è a numero programmato. Se si è in possesso di adeguato titolo di studio, è quindi possibile preimmatricolarsi e iscriversi liberamente nel rispetto delle scadenze previste dall'Ateneo. E' altresì obbligatorio sostenere i test volti a valutare le conoscenze e competenze pregresse.
Le competenze richieste saranno accertate attraverso il nucleo comune del TE.L.E.MA.CO. (TEst di Logica E MAtematica e Comprensione verbale), mentre quelle al punto 3 con l'estensione matematica, secondo le modalità definite a livello di Ateneo e pubblicate annualmente nell'Avviso per l'ammissione ai corsi di laurea e laurea magistrale a ciclo unico ad accesso libero.
Per tutti gli studenti con titolo di studio conseguito all'estero, oltre alla verifica delle conoscenze richieste per l'accesso al corso di studi, è prevista la verifica della conoscenza della lingua italiana mediante una specifica prova. Come da indicazioni ministeriali è richiesto il livello B2. Il mancato superamento della prova comporta l'attribuzione di attività formative integrative, come da Regolamento.
Leggi anche: Dettagli sul corso di laurea in Scienze del Turismo presso Fondazione Campus.
Test di Lingua e Competenze Informatiche
E' altresì obbligatorio verificare la conoscenza:
- della lingua inglese (livello B1) tramite Test di ingresso B1.
- di una seconda lingua straniera (livello A2) tramite il Test di ingresso A2.
- delle competenze Informatiche tramite test.
E' disponibile un precorso on line per gli studenti che non hanno mai acquisito competenze informatiche.
Studenti Stranieri
In aggiunta al test TE.L.E.MA.CO. e gli altri test sopra indicati, gli studenti stranieri (comunitari o no) che non si siano diplomati in Italia dovranno sostenere una verifica della conoscenza della lingua italiana. Qualora la verifica abbia esito negativo dovranno obbligatoriamente frequentare un corso di italiano nel periodo ottobre-febbraio, commisurato al loro livello. A fine corso la conoscenza dell'italiano sarà nuovamente verificata e, qualora non superassero la verifica, gli studenti dovranno frequentare un corso di italiano anche durante il secondo semestre.
Obblighi Formativi Aggiuntivi (O.F.A.)
Lo studente che nelle verifiche riporti un punteggio inferiore alla soglia prescritta nell'Avviso può immatricolarsi con Obblighi Formativi Aggiuntivi (O.F.A.) che devono essere soddisfatti entro il primo anno di corso. Allo studente che non sostiene una o entrambe le verifiche vengono automaticamente addebitati tutti gli O.F.A. relativi al test che non ha sostenuto. Il recupero degli O.F.A. avverrà secondo le modalità indicate sul sito dell'Ateneo e del CdS.
Lo studente al quale siano stati attribuiti gli O.F.A. relativi ai punti 1, 2 o 3 deve seguire il percorso di autoformazione PER.S.E.O. (PERcorso di Supporto per Eventuali O.F.A.) attraverso la piattaforma di formazione a distanza dell'Ateneo (Aulaweb). Gli O.F.A. saranno assolti attraverso il superamento del test TE.S.E.O. (TEst di Soddisfacimento di Eventuali OFA) che lo studente potrà sostenere solo al termine di PER.S.E.O. L'Avviso annuale per l'ammissione ai corsi di laurea e laurea magistrale a ciclo unico definirà eventuali ulteriori modalità di assolvimento degli O.F.A.
Leggi anche: Opportunità di Carriera in Scienze del Turismo
Lo studente che non superi il Test B1 di inglese dovrà seguire un corso online del CLAT e dovrà sostenere un esame finale, in alternativa potrà optare per la frequenza obbligatoria del lettorato (prima annualità) con l'assolvimento di specifici compiti assegnati dal docente/lettore. Il docente/lettore monitorerà i progressi.
Lo studente che non superi il Test A2 della seconda lingua scelta (tra Francese, Spagnolo, Tedesco) dovrà seguire un corso online del CLAT. Alla fine del corso on line sarà il lettore a verificare il raggiungimento del livello A2. Nel caso in cui il livello richiesto non venga raggiungimento lo studente sarà monitorato durante il lettorato dal docente/lettore e dovrà assolvere specifici compiti assegnati dal docente/lettore per garantire il raggiungimento delle competenze minime richieste.
Lo studente che non superi il test per la verifica delle competenze informatiche dovrà frequentare il corso on line sopra indicato e dovrà di sostenere nuovamente un test di verifica entro il mese di ottobre.
Sarà cura dei docenti tutor, insieme ai docenti di riferimento dei corsi linguistici e di informatica, supportare gli studenti con gli OFA o che non hanno superato i test linguistici e/o di informatica, fornendo loro le informazioni necessarie per organizzare al meglio le attività didattiche del primo anno con i percorsi di autoformazione.
Esoneri
Sono esonerati dal test di accesso TE.L.E.MA.CO. - gli studenti iscritti nell'a.a. 2021/22 (e non 'rinunciatari') che effettuano un passaggio da corso di studio “affine” dell'Università di Genova e che non sono gravati da O.F.A..
Leggi anche: Ispirazione Tesi di Laurea
Crediti a Scelta dello Studente
I 12 cfu a scelta dello studente possono essere acquisiti utilizzando:
- Insegnamenti "non curriculari", consigliati a partire dal secondo anno erogati sia come previsto dal piano di studi, sia come crediti a scelta:
- 83681 Economia Politica (erogato da 9 cfu, può essere inserito anche da 6 cfu)
- 41144 Matematica applicata al turismo (erogato da 9 cfu, può essere inserito anche da 6 cfu)
- 83676 Lingua francese (erogato da 9 cfu per le discipline linguistiche ma fruibile a scelta anche da 6 cfu)
- 111369 Lingua tedesca (erogato da 9 cfu per le discipline linguistiche ma fruibile a scelta anche da 6 cfu)
- 111370 Lingua spagnola (erogato da 9 cfu per le discipline linguistiche ma fruibile a scelta anche da 6 cfu)
- AAF - laboratori attivabili/attivati nel corso dell'anno, consigliati a partire dal terzo anno
- Qualsiasi altro insegnamento, non compreso nel piano di studio personale, scelto tra tutti quelli impartiti nel corso di Scienze del Turismo cod. 9912/19912 (consigliati a partire dal secondo anno)
- Insegnamenti a scelta per i quali è necessaria la compilazione del piano “individuale” tutti gli insegnamenti dei corsi di studio di:
- 11864-7996 GIURISPRUDENZA - IM
- 11871-8697 ECONOMIA AZIENDALE - GE
- 11872-8698 ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. - GE
- 11946-11662 SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE - GE
La Prova Finale
Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve aver conseguito i crediti formativi previsti dall'ordinamento di appartenenza. La dissertazione deve rivelare una adeguata preparazione di base, un corretto uso delle fonti e della bibliografia, capacità sistematiche e argomentative.
I risultati di apprendimento previsti dalla prova finale consistono nel dimostrare di avere sviluppato adeguate competenze che consentano di approfondire in modo autonomo una specifica tematica, utilizzando in termini appropriati il linguaggio tecnico della disciplina di riferimento per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
La prova finale, in forma di elaborato scritto o di prodotto multimediale, ha il fine di evidenziare le competenze acquisite dallo studente durante l'intero percorso formativo, in modo scientificamente rigoroso, sistematico e originale, tenuto conto del curricolo frequentato.
Lo studente sceglierà l'argomento della tesi di Laurea Magistrale anche tra le discipline previste per il secondo anno. Lo studente dovrà altresì presentare, almeno nove (9) mesi prima della data di consegna dei documenti per l'ammissione alla seduta di Laurea Magistrale, il titolo sottoscritto dal relatore unitamente alla richiesta di assegnazione del secondo relatore, secondo quanto previsto dal Manifesto degli Studi. Il secondo relatore verrà assegnato dal Direttore del Dipartimento. La consegna della tesi ai docenti relatori dovrà avvenire contestualmente alla consegna dei documenti per l'ammissione alla seduta di Laurea Magistrale.
La prova finale può essere redatta in una lingua dell'Unione Europea diversa dall'italiano scelta fra quelle impartite nell'ambito del Corso di Laurea. La Commissione ha a disposizione un massimo di 7 punti da aggiungere alla media ponderata e arrotondata espressa in 110mi, in base alla valutazione dell'elaborato e della discussione dello stesso.
Il voto finale deriva da un unico arrotondamento effettuato sul punteggio risultante dalla somma di tutti gli elementi precedenti.
• due (2) punti ai fini della votazione finale di tesi di laurea per gli studenti che terminano in tempo il percorso di studi avendo anche svolto un periodo di studio all’estero (Erasmus), a patto che durante l’Erasmus abbiano conseguito almeno 12 cfu.
Sbocchi professionali
Le figure professionali individuate sono: geografo, redattore per testi tecnici in ambito geografico e turistico, progettista e mediatore territoriale specialista.
I laureati avranno accesso diretto alla Classe A-21 per l’insegnamento della geografia nella scuola secondaria di secondo grado.
TAG: #Turismo