Albergo Atene Riccione

 

Cuneo Montagna: Escursioni e Sentieri alla Scoperta della Valle Stura

La Valle Stura offre numerose opportunità per passeggiate ed escursioni in giornata, adatte a tutti i livelli di preparazione e in ogni periodo dell'anno. Molti percorsi sono percorribili anche dopo nevicate, in quanto non presentano zone con pericolo di valanghe. In questi itinerari non si fa riferimento allo sci alpinismo.

I percorsi adatti ai bambini sono caratterizzati dall'assenza di passaggi tecnici, difficili o esposti, con una lunghezza massima di 8 km e un dislivello inferiore a 400 metri.

Itinerari Escursionistici in Valle Stura

Vignolo o Cervasca: Monte Colletto

  • Lunghezza: 7,6 km
  • Dislivello: 352 m
  • Tipo di escursione: Anello

Un percorso ad anello tra castagneti e antiche borgate, su facili strade sterrate e sentieri delle prime cime della valle. Si parte dalla borgata di Aranzone, salendo su una strada sterrata attraverso boschi di castagno fino a Pra d’Franza e al Pertus del Colletto. Da qui, un sentiero a tratti ripido risale fino al Monte Colletto, una terrazza panoramica. La discesa avviene verso Pra Gaudino e poi su sentiero fino a Aranzone.

Borgo S Dalmazzo: Monte Croce e Monte Saben

  • Monte Croce:
    • Lunghezza: 3,8 km
    • Dislivello: 180 m
    • Tipo di escursione: Anello
  • Colla delle Piastre:
    • Lunghezza: 9,3 km
    • Dislivello: 400 m
    • Tipo di escursione: A/R
  • Monte Saben:
    • Lunghezza: 11,6 km
    • Dislivello: 730 m
    • Tipo di escursione: A/R

Una camminata sulla dorsale tra le valli Stura e Gesso, attraverso boschi di media montagna e praterie panoramiche. Si parte da Borgo S. Dalmazzo in auto e si raggiunge un parcheggio sotto il Monte Croce. L'escursione inizia in direzione Colle del Firet, su stradina sterrata, proseguendo in cresta fino a Colla della Croce. Prima della Colla delle Piastre, il percorso diventa sentiero. Da qui si può tornare indietro o proseguire per il Monte Saben. Al ritorno, è possibile percorrere la Via delle Meridiane e salire sul Monte Croce (per bambini solo il Monte Croce).

Rittana - Borgata Paraloup: Alpe di Rittana e Beccas del Mezzodì

  • Alpe di Rittana:
    • Lunghezza: 5,6 km
    • Dislivello: 450 m
    • Tipo di escursione: Anello
  • Beccas del Mezzodì:
    • Lunghezza: 8,5 km
    • Dislivello: 610 m
    • Tipo di escursione: Anello

Uno dei luoghi più belli della bassa Valle Stura. Si parte dalla borgata di Paraloup e si cammina su un sentiero tra prati fioriti fino ai 1800 metri dell’Alpe di Rittana. Per chi desidera proseguire, l'escursione continua verso il Colle Roccasson e poi al Beccas del Mezzodì. Da Paraloup si sale su strada sterrata ripida, che diventa sentiero. Si prosegue in salita fino al pianoro della Croce dell’Arpiola, poi alla cima dell’Alpe di Rittana. Per proseguire si scende al colletto e si risale fino al Beccas del Mezzodì.

Leggi anche: Cuneo: Trekking d'Autunno

Rittana o Valloriate: Monte Tajarè

  • Lunghezza: 7,06 km
  • Dislivello: 543 m
  • Tipo di escursione: Anello

Il Monte Tajarè è una montagna simbolo della bassa valle, facile da raggiungere. Partendo da Chiotti di Valloriate, si imbocca il sentiero verso Cavagna e si svolta a sinistra verso la cima. Si arriva fino alla croce di vetta e si può rientrare o proseguire verso i “prati di Napoleone” e chiudere l’anello tornando sul versante all’”Ubac”, su un’antica mulattiera tra boschi misti. La cima del Tajarè può essere raggiunta anche partendo da Paraloup, con un itinerario più breve.

Valloriate: Il Castagno Monumentale

  • Lunghezza: 2,96 km
  • Dislivello: 146 m
  • Tipo di escursione: A/R

Una passeggiata adatta a tutti per scoprire i boschi di castagno e raggiungere lo spettacolare castagno monumentale di Valloriate. Da Valloriate si sale in auto in direzione della Cappella di San Bernardo; circa 500 metri prima della chiesetta si imbocca una strada sterrata che conduce fino al castagno Monumentale. La meta si può raggiungere anche dall’alto, partendo da Chiotti.

Moiola: Cappella dell’Incoronata e la "Big Bench" di Chris Bangle

  • Lunghezza: 5,15 km
  • Dislivello: 307 m
  • Tipo di escursione: In parte anello

Un’escursione che è anche un cammino storico, percorrendo la “Via d’la Madona”. Partendo da Moiola, si imbocca il sentiero “Via d’la Madona”. Giunti su un pianoro, si consiglia di passare da Tetti Spa, continuare verso la borgata abbandonata di Tetti Veglia e salire alla chiesetta. La Cappella dell'Incoronata è posta su un poggio panoramico. La discesa passa presso la “Big Bench”, per poi tornare sulla "via d’la Madona", quindi a Moiola.

Demonte - Sant’Anna di Rialpo: Colle del Bal e Monte Croce dell’Ubacco

  • Lunghezza: 10,0 km
  • Dislivello: 750 m
  • Tipo di escursione: A/R

L’antica salita al Colle del Bal porta a scoprire il passaggio del "Colle Donnarena". Partendo da Sant’Anna di Rialpo in Demonte, si sale su sentiero fino al colle del Bal, un'ampia distesa prativa. Da qui si prosegue in discesa fino al Colle dei Colli e al Colle Donnarenna. Un ultimo tratto di salita permette di conquistare il Monte Croce dell’Ubacco.

Demonte - Bergemolo: Cima Cialancia

  • Lunghezza: 10,1 km
  • Dislivello: 705 m
  • Tipo di escursione: A/R

Partendo dalla conca prativa di Bergemolo, si cammina verso il Pra della Sala e il Colle dell’Arpione per poi affrontare l’ultima salita in cresta fino alla cima. Partendo a piedi dal Rifugio Olmo Bianco, si inizia quasi subito la salita su strada sterrata fino alla conca del “Pra della Sala”, da qui si prosegue a salire fino al Colle dell’Arpione. Si continua a salire verso est seguendo l’evidente sentiero fino alla cima.

Leggi anche: Piemonte: la montagna d'estate

Demonte - San Giacomo: Bivacco R. Bernardi e il Monte Bram

  • Lunghezza: 10,17 km
  • Dislivello: 665 m
  • Tipo di escursione: A/R

Un itinerario che conduce al recente bivacco Bernardi oltre a specchiarsi sul laghetto del Bram. Lasciata l’auto alla fine dell’asfalto dopo San Giacomo di Demonte, si inizia salendo con calma su strada sterrata. Superato il Gias Bourel, al tornante si tiene la destra, e si continua fino a individuare il sentiero che ripido sale fino al lago. Dal lago si ha la possibilità di salire fino al Monte Grum e da qui in cresta “tornare indietro” fino al Monte Bram.

Demonte - Vallone dell’Arma: Sentiero dei Fiori

  • A/R o anello (con navetta):
    • Lunghezza: 8,3 km
    • Dislivello: 60 m
  • Anello:
    • Lunghezza: 13,4 km
    • Dislivello: 850 m
  • Tipo di escursione: Anello

Un sentiero adatto a tutti, circondato di stupende fioriture di alta montagna. Si lascia l’auto al Colle Valcavera e si imbocca il sentiero che a mezzacosta parte in direzione del Monte Omo e con leggeri saliscendi taglia i versanti erbosi del vallone. Da qui si può rientrare o arrivare nel vallone di Serour, dal quale scendere verso l’alpeggio, e quindi al rifugio Carbonetto. Per gli escursionisti più allenati, nel vallone di Serour si prosegue verso il Colle Moura delle Vinche, dal quale si scende nel Vallone degli Spagnoli fino ad incontrare la strada sterrata che in salita porta verso il colle della Bandia ed il colle Valcavera.

Sambuco: Becco Nero e Lago della Meja

  • Lunghezza: 9,65 km
  • Dislivello: 335 m
  • Tipo di escursione: Anello

Un anello semplice che si sviluppa oltre i 2300 metri di quota. Dal Colle Valcavera si cammina verso la Bandia e subito prima si sale verso il Colle di Ancoccia; da qui su sentiero verso il Becco Nero per poi scendere al lago. Si prosegue in discesa verso il Colle Margherina, dove si incontra nuovamente la strada principale e si rientra alla Bandia.

Aisone: Grotte di Aisone e Pirone

  • Lunghezza: 6,6 km
  • Dislivello: 423m
  • Tipo di escursione: Anello o A/R

Un percorso sul versante al sole, perfetto in primavera e autunno. Da Aisone si sale su strada verso la borgata Pirone. Da qui sempre diritto su sentiero fino a Castellar delle Vigne, per proseguire su sentiero in discesa e scoprire le antiche case con il tetto in paglia di segale. Uscendo dal vallone, prendere il sentiero sulla sinistra per percorrere il percorso delle Grotte di Aisone.

Vinadio: Forte Neghino

  • Lunghezza: 5,23 km
  • Dislivello: 285m
  • Tipo di escursione: Anello o A/R

Un facile percorso adatto a tutti che ricalca una strada militare fino al pianoro del Forte Neghino. Si parte da Vinadio e si risale il vallone. Dalla chiesa “Madonna del Vallone” si risale il sentiero fino a intersecare il sentiero che conduce al forte. La discesa si sviluppa sulla strada militare di accesso.

Leggi anche: Le migliori destinazioni montane in Lombardia

Vinadio: Monte Nebius

  • Lunghezza: 9,8 km
  • Dislivello: 1100 m
  • Tipo di escursione: A/R

Salita lunga e ripida. Si lascia l’auto alla borgata di Neraissa superiore e si prosegue a piedi su sentiero nel vallone, direzione Colle Moura delle Vinche. Giunti al colle si devìa verso sinistra, dove su pendii erbosi si raggiunge la spettacolare cima arrotondata e la croce di vetta.

Vinadio - Sant'Anna di Vinadio: Giro dei Laghi

  • Lunghezza: 10,27 km
  • Dislivello: 543 m
  • Tipo di escursione: Anello

Un anello classico della Valle Stura. Partendo dal Santuario, si sale verso il lago del Colle di Sant’Anna su ampia stradina, da qui al primo passo e al colle di Lausfer per svalicare in Francia. Si supera il lago e si risale. Al Col de Saboulè si svolta a destra per il passo Tesina, da cui si scende al lago di Sant’Anna e si torna al santuario.

Vinadio: Lago Malinvern e Colletto di Valscura

  • Al rifugio:
    • Lunghezza: 7,2 km
    • Dislivello: 330 m
    • Tipo di escursione: A/R
  • Al lago Malinvern:
    • Lunghezza: 12,0 km
    • Dislivello: 700 m
    • Tipo di escursione: A/R
  • Al Colletto di Valscura:
    • Lunghezza: 16,0 km
    • Dislivello: 1200 m
    • Tipo di escursione: A/R

Nel vallone di Rio Freddo, la strada sterrata risulta facile fino al Rifugio Malinvern, dal quale inizia il sentiero, a tratti ripido, fino al lago.

Tabella Riepilogativa delle Escursioni

Escursione Lunghezza (km) Dislivello (m) Tipo
Monte Colletto 7,6 352 Anello
Monte Croce 3,8 180 Anello
Colla delle Piastre 9,3 400 A/R
Monte Saben 11,6 730 A/R
Alpe di Rittana 5,6 450 Anello
Beccas del Mezzodì 8,5 610 Anello
Monte Tajarè 7,06 543 Anello
Castagno Monumentale 2,96 146 A/R
Cappella dell’Incoronata e "Big Bench" 5,15 307 Parziale Anello
Colle del Bal e Monte Croce dell’Ubacco 10,0 750 A/R
Cima Cialancia 10,1 705 A/R
Bivacco R. Bernardi e il Monte Bram 10,17 665 A/R
Sentiero dei Fiori (A/R o navetta) 8,3 60 A/R o Anello
Sentiero dei Fiori (Anello) 13,4 850 Anello
Becco Nero e Lago della Meja 9,65 335 Anello
Grotte di Aisone e Pirone 6,6 423 Anello o A/R
Forte Neghino 5,23 285 Anello o A/R
Monte Nebius 9,8 1100 A/R
Giro dei Laghi 10,27 543 Anello
Lago Malinvern (al rifugio) 7,2 330 A/R
Lago Malinvern (al lago) 12,0 700 A/R
Colletto di Valscura 16,0 1200 A/R

Si raccomanda di consultare sempre le previsioni meteo e le condizioni dei sentieri prima di intraprendere qualsiasi escursione. L'attività escursionistica richiede abbigliamento e calzature adeguate, e di portare sempre con sé acqua e cibo.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: