Albergo Atene Riccione

 

Scienze e Tecniche del Turismo Culturale: Definizione e Sbocchi Professionali

La Facoltà di Scienze Turistiche rappresenta un percorso di studi fondamentale per chi desidera entrare nel settore del turismo, un ambito in costante crescita e di primaria importanza economica e culturale. Il turismo, infatti, non è solo un’opportunità per scoprire nuovi luoghi, ma anche un settore economico che abbraccia una vasta gamma di attività, dalla gestione di strutture ricettive all’organizzazione di eventi, passando per la promozione di destinazioni turistiche.

Studiare Scienze Turistiche significa acquisire le competenze necessarie per comprendere le dinamiche del turismo, pianificare e gestire servizi turistici, e promuovere il patrimonio culturale e naturale.

Cosa si studia in Scienze Turistiche?

Il corso di laurea in Scienze Turistiche offre un programma di studi ampio e variegato, progettato per formare professionisti capaci di gestire e promuovere attività turistiche in diversi contesti. Tra le materie chiave troviamo:

  • Economia del turismo: analizza il funzionamento del settore turistico in termini di domanda e offerta, il contributo del turismo all’economia globale e locale, e le dinamiche che influenzano il comportamento dei consumatori.
  • Geografia turistica: esplora le destinazioni turistiche nel mondo, analizzando le caratteristiche geografiche, culturali e ambientali che influenzano la scelta delle destinazioni da parte dei turisti.
  • Marketing turistico: insegna come promuovere destinazioni, strutture e servizi turistici.
  • Diritto del turismo: la conoscenza del quadro normativo che regola il settore turistico è fondamentale per chi opera nel settore.
  • Gestione delle imprese turistiche: la gestione di strutture ricettive come hotel, villaggi turistici, campeggi e agriturismi è un altro aspetto centrale del corso.
  • Sociologia del turismo: si concentra sull’analisi del comportamento turistico, studiando i motivi che spingono le persone a viaggiare, le tendenze nel turismo moderno e l’impatto del turismo sulle comunità locali.
  • Lingue straniere: la conoscenza delle lingue è essenziale nel settore turistico, e per questo motivo il corso di laurea include lo studio di almeno una o due lingue straniere, solitamente l’inglese e un’altra lingua a scelta (francese, spagnolo, tedesco, ecc.).
  • Tecnologie per il turismo: nell’era digitale, il turismo è fortemente influenzato dalle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT).

Sbocchi Professionali

Una laurea in Scienze Turistiche apre a numerose opportunità di carriera, grazie alla varietà di competenze acquisite e alla crescente importanza del settore turistico a livello globale.

  • Manager di strutture ricettive: gestione di strutture turistiche come hotel, resort, villaggi turistici, bed & breakfast o agriturismi.
  • Tour operator e agenzie di viaggio: creazione di pacchetti turistici, vendita di viaggi e consulenza ai clienti.
  • Promotore turistico: contribuire alla valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e naturale.
  • Guida turistica e accompagnatore turistico: lavorare a stretto contatto con i turisti.
  • Event manager: organizzazione di eventi culturali, sportivi o aziendali.
  • Consulente di turismo sostenibile: con la crescente attenzione alla sostenibilità ambientale, il turismo sostenibile è un settore in forte espansione.
  • Operatore in agenzie di marketing territoriale: promozione e valorizzazione delle destinazioni turistiche.
  • Esperto in comunicazione turistica digitale: promozione delle destinazioni attraverso canali online.
  • Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali.
  • Organizzatori di convegni e ricevimenti.
  • Guide ed accompagnatori naturalistici e sportivi.

Scienze e Tecniche del Turismo Culturale: Un Approfondimento

Il Corso di laurea in Scienze e tecniche del turismo culturale fornisce, attraverso un approccio fortemente interdisciplinare, una formazione di un profilo culturale-professionale in grado di integrare conoscenze culturali di base nei diversi ambiti disciplinari con competenze di carattere tecnico-pratico ed organizzativo riferite al settore del turismo culturale e della ricettività. Il laureato in Scienze e tecniche del turismo culturale possiede inoltre conoscenze, competenze e capacità tali da permettere di intraprendere successivi livelli di istruzione e formazione con un alto grado di autonomia.

Leggi anche: Turismo Culturale: Dettagli del Corso

In particolare il percorso formativo si articola in un biennio caratterizzato da insegnamenti presi dai macrosettori di Economia, Geografia, Letteratura e Antropologia, la cui conoscenza, come previsto dall’ordinamento del corso è fondamentale per la formazione nel campo del turismo. Nel terzo anno l’offerta si concentra sul patrimonio culturale e offre la possibilità di approfondire tematiche legate ad arte, archeologia e storia in ambito nazionale e internazionale.

Struttura del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche del Turismo Culturale

Scienze e Tecniche del Turismo Culturale propone una formazione basata sull’integrazione di discipline umanistiche, informatiche, economiche e giuridiche in un programma finalizzato a fornire a studentesse e studenti gli elementi necessari per comprendere il valore del patrimonio culturale e pianificarne la valorizzazione in ambito turistico.

Un biennio iniziale presenta una selezione di materie mirate a introdurre i tratti salienti del patrimonio culturale (dall’ambito letterario a quello storico artistico e archeologico) in relazione all’ambiente circostante, inteso come paesaggio caratterizzante un territorio sensibile a strategie di sviluppo basate su turismo culturale. L’apprendimento di strumenti informatici e di elementi economico giuridici per gestire imprese turistiche, marketing e organizzazione di eventi culturali completa la fase di preparazione iniziale. Il terzo anno è inteso a offrire una prima forma di specializzazione attraverso l’approfondimento di competenze di ambito culturale sul versante nazionale e internazionale.

Competenze Associate alla Funzione

Il corso si propone di fornire:

  • competenze operative basate sulla conoscenza delle discipline di base con riferimento agli ambiti storico-artistico-archeologici e socio-antropologico-geografici su scala nazionale e anche europea;
  • competenze relative alla cultura e alle tecniche organizzative ed economico-gestionali in riferimento al comparto della promozione e della ricettività turistica;
  • competenze relative alle tecniche e metodologie di valorizzazione e promozione dei beni culturali e delle attività culturali associate a buone capacità comunicative e di gestione delle informazioni.

Università Telematiche con Corsi in Scienze del Turismo (L-15)

Le Università telematiche offrono corsi di laurea in Scienze del turismo (L-15) riconosciuti dal MIUR. Il differente approccio nella metodologia didattica consente a studenti fuori sede e professionisti di dedicarsi agli studi in base alle proprie necessità ed esigenze personali e lavorative: lezioni online, esercitazioni periodiche e contenuti didattici fruibili attraverso le piattaforme telematiche consentono infatti di raggiungere la preparazione necessaria per superare gli esami e ottenere i 180 CFU che servono per la laurea triennale.

Leggi anche: Dettagli sul corso di laurea in Scienze del Turismo presso Fondazione Campus.

  • Università Telematica eCampus: Il corso in Scienze del Turismo erogato dall’Università Telematica eCampus si presenta come un connubio tra competenze umanistiche ed economiche, con particolare riferimento e applicazione al mondo delle aziende. Le competenze fornite dall’Ateneo consentono di confrontarsi con gli ormai necessari approcci alla gestione sistemica delle realtà che caratterizzano tutti i business del settore turistico.
  • Università Telematica Pegaso: Il corso in Scienze del turismo (L-15) si avvale di questi punti di forza e di una solida esperienza organizzativa per venire incontro alle esigenze di professionisti e studenti nello studio a distanza. Le lezioni sono disponibili sulla piattaforma 24 ore su 24 tutti i giorni della settimana e le verifiche sono programmate in base alle proprie esigenze.

Leggi anche: Opportunità di Carriera in Scienze del Turismo

TAG: #Turismo

Più utile per te: