Albergo Atene Riccione

 

Seggiolino da Viaggio: Caratteristiche e Normativa per Viaggiare Sicuri con i Bambini

L’estate è sinonimo di vacanze, gite fuori porta e, per molte famiglie, lunghi viaggi in auto verso le mete sognate. L’entusiasmo è tanto, ma viaggiare con i bambini, specialmente durante i caldi mesi estivi, richiede un’organizzazione attenta per garantire a tutti un’esperienza piacevole, sicura e senza stress. Dalla corretta installazione dei seggiolini alla gestione del caldo, passando per le strategie anti-noia, ogni dettaglio conta.

Sicurezza Prima di Tutto: Regole d’Oro per Viaggiare con i Bambini

La sicurezza dei più piccoli a bordo è una priorità assoluta, non negoziabile. Il trasporto dei bambini sui veicoli è regolato dall’art. 172 del Codice della Strada che prevede che i passeggeri di età inferiore ai 12 anni e di altezza inferiore a 1,50 m siano agganciati ad un sistema di ritenuta omologato, adatto al loro peso e alla loro statura.

Scelta e Installazione Corretta dei Seggiolini Auto

Un seggiolino, anche il migliore, non protegge se non è installato correttamente. Segui scrupolosamente le istruzioni del produttore. Il sistema Isofix, se presente sull’auto e sul seggiolino, riduce il rischio di errori. Verifica sempre che le cinture del seggiolino siano ben tese e aderenti al corpo del bambino (senza però stringere troppo) e che il poggiatesta sia regolato all’altezza giusta.

Normative

Assicurati che il seggiolino sia omologato secondo le normative europee vigenti (ECE R44/04 o la più recente UN ECE R129, nota come i-Size, che classifica i seggiolini in base all’altezza del bambino).

I termini "R129" e "R44" si riferiscono a due diverse normative che disciplinano i seggiolini auto nell'Unione Europea.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

Quali sono le omologazioni valide? I seggiolini omologati ECE- R44/3, ECE-R44/4, ECE-R129 I-size sono tutti validi anche se da settembre di quest’anno solo quelli a norma ECE-R129 possono essere venduti.

Chiariamo subito che seggiolini omologati secondo il vecchio standard ECE-R44, specie quelli venduti negli ultimi anni, erano sottoposti agli stessi test e, pertanto, il livello di sicurezza raggiunto era comparabile a quello dei più recenti ECE-R129.

Dal 1° settembre 2023, la normativa ECE R129 ha sostituito definitivamente la ECE R44, diventando l’unica normativa europea approvata per l’omologazione dei seggiolini auto. Da settembre 2024 potranno quindi essere venduti ai consumatori solo i seggiolini auto omologati secondo questa normativa. Conosciuta impropriamente anche come normativa i-Size, la ECE R129 si concentra sull’installazione del seggiolino mediante il sistema di aggancio ISOFIX per i prodotti dedicati ai bambini più piccoli, fino a 105 centimetri di altezza, e stabilisce specifiche rigide per l’età e la taglia del bambino.

Il seggiolino soprattutto deve essere omologato: controlla che ci sia l’etichetta di omologazione sul retro o sulla base della struttura (è di colore arancione con la scritta ECE-R129). Le norme di omologazione sono sempre più stringenti, dal 2017 infatti i nuovi prodotti omologati devono avere lo schienale fino ai 125 cm, alcuni seggiolini omologati prima di questo anno rispettavano già tali requisiti.

Ecco come leggere il contrassegno di omologazione:

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

  • ECE R44: è la normativa di omologazione;
  • Universal: indica che il seggiolino è compatibile con qualsiasi automobile;
  • 0-18 kg: indica la categoria di peso del bambino, per il quale il seggiolino è stato progettato;
  • E1: indica il marchio internazionale di omologazione e il paese che ha rilasciato l’omologazione (1 Germania, 2 Francia, 3 Italia, 4 Paesi Bassi, 5 Svezia, 11 Gran Bretagna, etc.);
  • 02. 30 10 27: serie di numeri. La prima coppia di numeri indica la versione della normativa. In particolar modo, lo 02 indica che il seggiolino è omologato secondo la normativa precedente; 03 indica che il seggiolino è omologato in base alla normativa più recente e quindi risponde a standard di sicurezza superiori.

Senso di Marcia

I neonati e i bambini più piccoli devono viaggiare in senso contrario a quello di marcia il più a lungo possibile (almeno fino a 15 mesi per i-Size), perché offre maggiore protezione a testa e collo in caso di impatto.

Dunque, cosa cambia con la normativa ECE R129?

  • la classificazione dei seggiolini in base all’altezza del bambino;
  • il verso di installazione del dispositivo: fino a 15 mesi il bambino deve viaggiare in senso contrario di marcia;
  • l’omologazione: per ottenerla, i seggiolini devono superare test di impatto frontale, di tamponamento e anche laterale.

Cinture di Sicurezza per i Bimbi Più Grandi

Quando il bambino è abbastanza grande per non usare più un seggiolino con schienale (generalmente sopra i 125 cm di altezza o i 22 kg, ma sempre verificando le specifiche del prodotto e le normative), dovrà usare un rialzo (booster) con le cinture di sicurezza dell’auto, fino a quando non raggiungerà i 150 cm di altezza. Assicurati che la cintura sia posizionata correttamente: il tratto addominale basso sul bacino (non sullo stomaco) e il tratto diagonale sulla spalla (non sul collo o scivolato dal braccio).

Il principio è semplice: alzare il bambino alla giusta altezza per consentire l'utilizzo delle cinture dell'auto in modo corretto. Il "rialzo" non è più dotato di cinturine integrate, ma per assicurare il bambino e il seggiolino stesso, si utilizzano le cinture di sicurezza a 3 punti del veicolo.

Il termine “rialzo” indica, nella normativa ECE R129, quella categoria di seggiolini auto destinati ai bimbi con un’altezza compresa tra i 100 e i 150 cm (termine di utilizzo ultimo di un sistema di ritenuta) che corrisponde orientativamente ad una fascia di età dai 4 ai 12 anni.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Universale integrale indica “una classe di DARB in cui il bambino viene trattenuto unicamente da componenti del dispositivo (cinture, cinghie, dispositivo di protezione antiurto ecc.) e non da elementi direttamente collegati al veicolo (per es. I rialzi auto con schienale coprono entrambe le fasce di peso e si adeguano alla crescita del bambino, grazie allo schienale regolabile in altezza (e a volte anche in larghezza).

I rialzi auto senza schienale possono essere anche senza schienale; sono quindi dei semplici cuscini chiamati comunemente “booster”. Come già anticipato, i booster senza schienale sono poco sicuri: testa e corpo del bambino non sono protetti lateralmente. Pensate a cosa può accadere quando il bimbo si addormenta in auto: senza alcun tipo di barriera laterale la testa è libera di ciondolare in qualunque direzione senza nessun supporto. possibile posizionamento scorretto della cintura se troppo vicina al collo (a meno che non si utilizzi un booster dotato di “pinza”).

Secondo i dati statistici, gli incidenti con impatto laterale rappresentano 1/4 degli incidenti, dando origine a quasi il 20% dei decessi o dei traumi con ferite gravemente debilitanti per bambini.

Dispositivi Anti-Abbandono: Obblighi e Utilità

In Italia è obbligatorio l’uso di dispositivi anti-abbandono per bambini di età inferiore ai 4 anni. Questi sistemi, integrati nel seggiolino o esterni, sono progettati per prevenire dimenticanze tragiche.

A causa di alcuni tragici fatti di cronaca che hanno riguardato la morte dei bimbi in auto per abbandono da parte dei genitori, spesso dovuto a dimenticanze, il governo ha deciso di varare una legge per rendere obbligatorio un dispositivo anti abbandono, che potesse allarmare i genitori nel caso in cui si “dimenticassero” del figlio in auto.

Il dispositivo dovrà infatti attivarsi automaticamente ogni qualvolta il bimbo si siede sul seggiolino e inoltre deve essere in grado di trasmettere un segnale di allarme, dal punto di vista sonoro, visivo o percettivo (ad esempio come vibrazione) che sia percepibile sia all’interno sia all’esterno dell’auto (generalmente è connesso tramite bluetooth allo smartphone).

Ovviamente il dispositivo deve funzionare con il seggiolino, quindi tramite il suo meccanismo di sensori e componenti elettroniche, deve saper riconoscere quando il bimbo è in auto o meno.

Le sanzioni per chi non utilizza questo dispositivo è una multa da pagare di importo compreso tra 83 € e 333 €.

Oggetti in Abitacolo: Sicurezza Attiva

In caso di frenata brusca o incidente, oggetti non fissati possono diventare pericolosi proiettili. Assicurati che valigie, borse, tablet e giocattoli pesanti siano ben riposti nel bagagliaio o fissati in modo sicuro.

Quali sono le differenze tra la normativa ECE R129 e i-Size?

A spiegarle bene ci pensa Joie non solo sul suo sito, ma anche sul suo profilo Instagram, usato per fare divulgazione proprio su questi temi.

Per garantire l’acquisto di un seggiolino auto conforme agli standard di sicurezza più elevati stabiliti dalla ECE R129 e omologato i-Size.

L’omologazione i-Size è molto importante in un seggiolino e consente standard di sicurezza più elevati.

I seggiolini che si fissano tramite le cinture sono universalmente compatibili con tutte le automobili, comprese quelle più datate.

I sistemi di ritenuta dotati del sistema Isofix si distinguono per una procedura di installazione più agevole e rapida, senza la necessità di utilizzare le cinture dell’auto.

È importante sapere, però, che non sono compatibili con tutti i modelli di auto, in quanto richiedono specifici attacchi predisposti.

Consigli aggiuntivi per un viaggio sicuro

  • Mai Lasciare un Bambino Solo in Auto, Specialmente d’Estate! Non lasciare mai, per nessun motivo e neanche per pochi minuti, un bambino solo in un’auto parcheggiata, soprattutto d’estate.
  • Non avere fretta di rivolgere in senso di marcia il seggiolino. Ci sono molte buone ragioni per cui tanti genitori scelgono di prolungare l'utilizzo in senso contrario di marcia.
  • In generale sarebbe preferibile sostituire un seggiolino auto dopo aver fatto un incidente, ma anche un prodotto che ha 10 anni.

Tabella Riepilogativa Normative Seggiolini Auto

Normativa Classificazione Installazione Caratteristiche Principali
ECE R44/04 Peso del bambino Cinture di sicurezza Consente l'uso in direzione di marcia a partire dai 9 kg
ECE R129 (i-Size) Altezza del bambino ISOFIX Obbligo di installazione contro il senso di marcia fino a 15 mesi, test di impatto laterale

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: