Albergo Atene Riccione

 

Procedure per Studenti Stranieri: Guida all'Iscrizione in Italia

Come avviene in tutti i Paesi del mondo, anche in Italia i cittadini internazionali che vogliono frequentare corsi di studio di istruzione superiore che si svolgono in italiano devono dare prova di conoscere la lingua italiana a livello adeguato; solo così infatti saranno in grado di completare gli studi con successo nei tempi previsti. L'immatricolazione a specifici corsi di studio può essere subordinata a una selezione a causa di una limitata disponibilità di posti o dell'esistenza di particolari requisiti di ammissione.

Le condizioni di ingresso -con i relativi esami di ammissione o le prove attitudinali- sono stabilite a volte localmente dalle singole istituzioni, a volte dalla competente autorità nazionale.

Corsi di Studio Disponibili

L'elenco dei corsi universitari detti Corsi di Laurea triennali (CL/CL3) e di quelli detti Corsi di Laurea specialistica/magistrale a ciclo unico (CLSu/CLMu) è disponibile in rete sia nel sito del Ministero dell'Università e Ricerca MiUR alla pagina Immatricolazione universitaria di cittadini stranieri che nel sito del Ministero degli Affari Esteri-MAE (percorso: politica estera > politica culturale > attività > cooperazione universitaria > iscrizione studenti stranieri); inoltre sarà pubblicato anche dalle università e dalle Rappresentanze diplomatiche italiane all'estero. Per quanto riguarda gli studenti cinesi (Programma Marco Polo), l'elenco dei corsi universitari detti Corsi di Laurea triennali (CL/CL3) e di quelli detti Corsi di Laurea specialistica/magistrale a ciclo unico (CLSu/CLMu) è disponibile in rete nel sito del Ministero dell'Università e Ricerca-MiUR alla pagina Studenti cinesi aderenti al Programma Marco Polo.

L'elenco dei Corsi di Diploma accademico di 1° livello (CDA1) è disponibile in rete nel sito del Ministero dell'Università e Ricerca (MiUR-AFAM) alla pagina Studenti stranieri. L'elenco dei corsi universitari detti Corsi di Laurea Specialistica/Magistrale (CLS/CLM, con l'indicazione delle quote riservate da ogni ateneo, è disponibile in rete sia nel sito del Ministero dell'Università e Ricerca MiUR alla pagina Immatricolazione universitaria di cittadini stranieri che nel sito del Ministero degli Affari Esteri-MAE (percorso: politica estera > politica culturale > attività > cooperazione universitaria > iscrizione studenti stranieri.

Per quanto riguarda gli studenti cinesi (Programma Marco Polo), l'elenco dei Corsi di Laurea Specialistica/Magistrale (CLS/CLM) delle università, con l'indicazione delle quote riservate da ogni ateneo, è disponibile in rete nel sito del Ministero dell'Università e Ricerca-MiUR alla pagina Studenti cinesi aderenti al Programma Marco Polo.

Leggi anche: Procedure per Studenti Stranieri Sapienza

Documenti Richiesti per l'Iscrizione al 1° Ciclo

Qui sotto indichiamo i documenti che le istituzioni italiane generalmente vogliono ricevere in allegato alla singola domanda di iscrizione ai propri corsi di 1° ciclo.

  • Certificato o documento sostitutivo, con relativa traduzione in lingua italiana, relativo al Diploma di Scuola secondaria superiore conseguito nel proprio Paese. Nella certificazione dovranno essere precisati: la denominazione del Diploma, l'Istituzione ove il titolo è stato conseguito, l'anno di conseguimento del titolo e la scolarità con la quale il titolo di studio è stato conseguito. Si ricorda che per la normativa italiana, per essere ammessi all'Università, il titolo conseguito all'estero deve essere acquisito con almeno dodici anni di scolarità.
  • Certificato o documento sostitutivo, con relativa traduzione in lingua italiana, relativo alla conoscenza della lingua italiana, livello conseguito e Istituzione presso la quale la certificazione è stata conseguita. In assenza di certificazione o a completamento della predetta certificazione lo studente potrà produrre lettere di presentazione di docenti o altri documenti (es. Lettera di motivazioni) con relativa traduzione in lingua italiana, relative alla conoscenza dell'italiano dello studente.

Si ricorda che per la normativa italiana, per essere ammessi all'Università, il titolo conseguito all'estero deve essere acquisito con almeno dodici anni di scolarità.

Inoltre se nel Paese dello studente per l'accesso all'Università sono previste prove di idoneità accademiche (es. Gaokao per la Cina).

Tale certificazione accademica, complementare a titoli di scuola secondaria di secondo grado conseguiti con meno di dodici anni di scolarità, consente in Italia solo l'immatricolazione al primo anno accademico.

Documenti aggiuntivi

  • per il primo anno di studi universitari, nel caso di sistema scolastico locale di undici anni. Il documento deve essere accompagnato da una traduzione giurata in italiano o in inglese. Entrambe le versioni (originale e traduzione) devono essere legalizzate o con apostille.
  • per i primi due anni di studi universitari, nel caso di sistema scolastico locale di dieci anni. Il documento deve essere accompagnato da una traduzione giurata in italiano o in inglese.

Conoscenza della Lingua Italiana

Per chi ha cittadinanza di Paesi non-UE, risiede all'estero e richiede visto di studio: in caso di richiesta di iscrizione ad un corso svolto in lingua italiana è necessario presentare una certificazione attestante un livello di conoscenza della lingua italiana non inferiore al B2 come determinata dal CLIQ, in linea con gli standard scientifici stabiliti dal Consiglio d’Europa nell’ambito del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue.

Leggi anche: San Marino: risultati e futuro del turismo

In quanto cittadino italiano, sei automaticamente esonerato dall’obbligo di superare l’esame di lingua italiana.

Pre-iscrizione e Visto

Dovrai presentare a tua domanda di pre-iscrizione alla competente Rappresentanza diplomatica italiana. La preiscrizione online sul portale Universitaly è obbligatoria per chi ha la cittadinanza di un Paese non-UE e risiede all'estero, vedi punto 6, che necessita di Visto di studio per l’immatricolazione universitaria e per l’ingresso in Italia. La domanda di preiscrizione online va presentata per l'Ambasciata/Consolato d'Italia nel Paese di ultima residenza.

Attenzione per consentire alla Segreteria studenti internazionali di procedere alla validazione delle domande di preiscrizione sul portale Universitaly in tempi rapidi, è necessario caricare tutti i documenti obbligatori per la valutazione dell'application (vedi questo link per le lauree triennali e le lauree magistrali a ciclo unico e unitario, questo link per le lauree magistrali biennali e questo link per il Foundation Year).

La sola validazione della preiscrizione su Universitaly da parte di Sapienza non garantisce il rilascio del Visto di Studio (che è di esclusiva competenza delle rappresentanze diplomatiche italiane all'estero) e non garantisce l'iscrizione al corso di laurea che sarà completata solo ed esclusivamente nel caso in cui vengano correttamente inviati tutti i documenti obbligatori per l'immatricolazione entro la data di scadenza indicata nei bandi di ammissione.

N.B. Al fine di ottenere il visto tipo D per Studio "Immatricolazione università", dovranno presentare la domanda di pre-iscrizione a.a. La domanda su Universitaly deve avvenire dopo aver effettuato la candidatura su DreamApply e aver ottenuto valutazione positiva.

Leggi anche: Turismo e cultura: le nuove iniziative sammarinesi

In particolare, segnaliamo quanto indicato sulle "PROCEDURE PER L’INGRESSO, IL SOGGIORNO, L’IMMATRICOLAZIONE DEGLI STUDENTI INTERNAZIONALI E IL RELATIVO RICONOSCIMENTO DEI TITOLI, PER I CORSI DELLA FORMAZIONE SUPERIORE IN ITALIA VALIDE PER L’ANNO ACCADEMICO 2025-2026" pubblicate al seguente link:

  1. la preventiva accettazione di un candidato da parte dell’ateneo non conferisce alcun diritto all’ottenimento del visto, tenuto conto che tale adempimento è di competenza esclusiva delle singole Rappresentanze diplomatico-consolari;
  2. l’ottenimento di un visto per motivi di studio rilasciato dalla competente Rappresentanza diplomatico-consolare non conferisce alcun diritto al perfezionamento dell’immatricolazione ad un corso di studi, tenuto conto che tale adempimento è di competenza esclusiva delle singole istituzioni della formazione superiore;
  3. tenuto conto che ai fini dell’immatricolazione gli atenei dovranno verificare l’effettiva idoneità del titolo estero e l’autenticità della documentazione prodotta.

Permesso di Soggiorno

Per quanto concerne i permessi di soggiorno [vedi lettera a) qui sopra], se le date della loro emissione dovessero essere posticipate troppo per motivi particolari, dovrà essere effettuata con riserva anche l'iscrizione al corso di studio scelti dal singolo candidato.

  • visto di ingresso per motivi di studio “immatricolazione università” rilasciato dalla Rappresentanza Italiana nel Paese di ultima residenza (a.a. 2025-2026 per chi ha cittadinanza di Paesi non-UE, risiede all’estero e richiede visto di studio, e a.a.
  • copia delle ricevute della richiesta di primo permesso di soggiorno per motivi di studio (solo per chi ha cittadinanza di Paesi non-UE, risiede all’estero e richiede visto di studio 2025/2026). La richiesta di appuntamento per il rilascio del permesso di soggiorno deve essere effettuata entro 8 giorni dall'arrivo in Italia, in qualsiasi ufficio postale.
  • permesso di soggiorno in corso di validità ed eventuale ricevuta di presentazione della richiesta di rinnovo (solo per chi ha cittadinanza di paesi non-UE ed è regolarmente soggiornante in Italia e per chi ha cittadinanza cinese e ha aderito al progetto Marco Polo).

ATTENZIONE: un permesso di soggiorno "studenti" rilasciato per frequentare un corso di lingua italiana, e/o un programma di scambio/mobilità, non è valido per l'iscrizione all'università in qualità di non-UE regolarmente soggiornante in Italia. In tal caso occorre richiedere di nuovo un visto di studio (sulla piattaforma Universitaly) e un nuovo permesso di soggiorno.

Titoli di Studio Esteri

I titoli di studio esteri sono considerabili ai fini dell'ammissione solo se riconosciuti dal sistema educativo estero al quale appartengono e rilasciati da istituzioni autorizzate alla loro emissione.

Inoltre, in fase di valutazione sono tenuti in considerazione anche altri elementi come l'autenticità della documentazione, la durata del percorso degli studi, il workload, il livello, la natura del percorso, i risultati dell'apprendimento e i diritti che conferisce il titolo di studio ottenuto.

Diploma di laurea ufficiale estero corrispondente al primo ciclo del quadro dei titoli del Processo di Bologna e di livello 6 secondo il Quadro Europeo delle Qualificazioni (European Qualifications Framework - EQF), conseguito presso una istituzione della formazione superiore che consenta in loco il proseguimento degli studi presso Istituzioni accademiche nel livello successivo (secondo ciclo del Processo di Bologna/livello 7 EQF) e che non presenti alcuna “differenza sostanziale” con l'equivalente titolo italiano (Laurea Triennale) secondo i principi della Convenzione di Lisbona e la metodologia nazionale adottata dal centro ENIC-NARIC italiano.

In sostituzione dell’Attestato di Comparabilità è possibile presentare la Dichiarazione di Valore (DoV) rilasciata dalla rappresentanza Italiana nel Paese al cui ordinamento si riferisce il titolo.

Ulteriori informazioni sul Certificato di Comparabilità sono disponibili al seguente indirizzo www.cimea.it/it/servizi/attestati-di-comparabilita-e-certificazione-dei-titoli/attestati-di-comparabilita-e-di-verifica-dei-titoli-diplome.aspx.

Se possiedi un titolo Statunitense di High School, un titolo del Regno Unito o un titolo rilasciato da istituti universitari di studi ecclesiastici con sede in Italia approvati dalla Santa Sede, consulta l’allegato 1 della Circolare Ministeriale.

Se possiedi un titolo di studio Italiano conseguito in scuole di frontiera o sezioni Italiane di scuole estere, un titolo di studio conseguito presso scuole estere operanti in Italia o scuole Europee (Legge 151/1996), un Diploma di Baccellierato Internazionale, un titolo finale rilasciato dagli istituti di istruzione secondaria superiore della Repubblica di S.

Nel caso in cui si sia conseguito un titolo internazionale ottenuto a fronte di studi prevalentemente svolti in Italia, il riconoscimento anche parziale di tale titolo è subordinato alla procedura di accreditamento dell’istituzione operante in Italia, secondo quanto stabilito dal Decreto 26 aprile 2004, n. 214 “Regolamento recante criteri e procedure per gli istituti stranieri di istruzione superiore che operano in Italia ai fini del riconoscimento del titolo di studio da essi rilasciato (attuazione dell'articolo 4 della legge 11 luglio 2002, n.

Trasferimenti e Passaggi

Hai la cittadinanza di un Paese non-UE e sei iscritto ad un corso di studio in una università italiana, sei titolare di un permesso di soggiorno per motivi di studio valido e intendi fare domanda di trasferimento o di passaggio (quest'ultima opzione è possibile solo per chi ha già un'iscrizione ad un corso in Sapienza) per l’anno accademico successivo.

ATTENZIONE: se sei già iscritto/iscritta in una Università italiana per un corso di studio e desideri trasferirti in Sapienza, non effettuare la rinuncia agli studi nella tua attuale università altrimenti il tuo permesso di soggiorno per studio perderà la sua validità e dovrai iniziare di nuovo l'intera procedura con la richiesta del visto di studio rientrando nel tuo Paese.

Valutazione Studi Precedenti

Chi richiede una valutazione degli studi effettuati presso altra Università estera, al fine di ottenere un’abbreviazione di corso, o il riconoscimento di esami universitari sostenuti all'estero, deve completare il processo di immatricolazione al primo anno del corso di studi e procedere con le seguenti indicazioni entro 30 giorni dall'immatricolazione al primo anno del corso di studi (vedi Art.

  • il certificato esami, con relativa traduzione giurata in italiano o in inglese. Gli originali e la traduzione devono essere opportunamente legalizzati (o con apostille).
  • copia dei programmi dettagliati per ogni singola disciplina, con indicate le ore di attività didattica e teorico-pratica previste per il conseguimento del titolo internazionale, con timbro in originale dell’Università e con traduzione in lingua italiana o inglese.
  • copia dei programmi dettagliati per ogni singola disciplina, con indicate le ore di attività didattica e teorico-pratica previste per il conseguimento del titolo internazionale, con timbro in originale dell’Università e con traduzione in lingua italiana o in inglese.

Completati i dovuti controlli sui titoli internazionali presentati, la richiesta di abbreviazione sarà inviata dal Settore Hello - Segreteria studenti internazionali alla segreteria studenti di riferimento per l’iter amministrativo.

La competenza per il riconoscimento dei titoli di studio esteri, ai fini dell'accesso all'istruzione superiore e del proseguimento degli studi universitari, è esclusiva delle istituzioni di formazione superiore, come stabilito dall’art.

Requisiti Aggiuntivi

Gli studenti in possesso di un diploma di laurea triennale (BA) conseguito all'estero sono ammissibili se il loro percorso di studi è valutato coerente con il corso di Laura Magistrale e se il livello di competenza della lingua italiana che possiedono è adeguato, B2 o superiore (si veda oltre Conoscenze linguistiche).

Tutti gli studenti devono presentarsi al colloquio di ammissione, secondo il calendario delle convocazioni che sarà pubblicato sul sito del corso di laurea al termine delle pre-iscrizioni.

Gli insegnamenti del corso di laurea sono tenuti in italiano, anche se, a discrezione dei singoli docenti, è possibile fare riferimento a letture in inglese, francese e spagnolo.

Le studentesse e gli studenti in possesso di un titolo di studio estero/internazionale che intendono immatricolarsi ad un corso di laurea, laurea magistrale o magistrale a ciclo unico devono obbligatoriamente richiedere la prevalutazione del proprio titolo di studio attraverso la procedura disponibile nella piattaforma Apply online!

Chi vuole iscriversi a uno dei corsi disponibili sulla piattaforma di preselezione, vedi punto 2, deve essere in possesso della lettera di pre-accettazione obbligatoria ottenuta passando attraverso il processo di preselezione.

Casi Speciali

Per casi speciali (art.18, 18 bis e 22 comma 12-quater del lgs. del 25 luglio 1998, n.

Per calamità (art. 20 bis del lgs. del 25 luglio 1998, n.

Per atti di particolare valore civile (art. 42 bis del lgs. del 25 luglio 1998, n.

Per protezione speciale (art. 32, comma 3, del lgs 28 gennaio 2008, n.

  • carta di soggiorno per cittadini del Regno Unito (art. 50 TUE; art.18.4 accordo di recesso UE-UK).
  • Usufruiscono della protezione temporanea (DPCM 28 marzo 2022). Attenzione: il permesso di soggiorno per protezione temporanea è temporaneo e al momento la legge italiana non prevede la possibilità di convertirlo in un permesso per studente.
  • Hanno la cittadinanza di un Paese non-UE e sono iscritte/i a singole attività formative in un’università italiana, sono titolari di un permesso di soggiorno per motivi di studio valido, intendono immatricolarsi nell’A.A. successivo a un corso di studio attinente o conseguente alle singole attività formative superate, senza tornare all’Ambasciata Italiana nel loro Paese per una nuova preiscrizione e un nuovo visto. Contatta l’U.O.

Procedure di Immatricolazione

Per poterti immatricolare nell’a.a. 2025-2026 dovrai seguire le istruzioni contenute nel bando di ammissione del corso di studio prescelto. Leggi attentamente le indicazioni fornite sulla pagina International Admissions. Attenzione la preiscrizione su Universitaly non consente di per sé l’ammissione ai corsi di studio. Per immatricolarti nell’a.a. 2025-2026 devi altresì completare le procedure previste nel bando di ammissione al corso di studio prescelto.

Procedere con la verifica dei requisiti pagando il contributo di 10,00 euro su Infostud per l’iscrizione alla procedura, a partire dal 2 luglio 2025 ed entro e non oltre il 16 settembre 2025 - 23:59 ora italiana, utilizzando il codice prova indicato sull’avviso.

Superati l'esame di italiano e gli esami di ammissione e/o attitudinali (se previsti nel loro caso), i candidati che rientrano nelle quote stabilite dalle singole istituzioni possono procedere all'iscrizione ai corsi di studio. I candidati che non hanno superato gli esami di ammissione, o che, classificatisi come idonei non hanno potuto usufruire di una seconda assegnazione, devono lasciare l'Italia entro la scadenza del loro visto/permesso di soggiorno per motivi di studio.

Le procedure preliminari di immatricolazione, quali: perfezionamento, presentazione e controllo amministrativo dei documenti obbligatori verranno effettuate in modalità telematica.Una volta espletati i controlli amministrativi, il settore “Hello - Segreteria studenti internazionali” si riserva il diritto di richiedere la documentazione originale, fissando appuntamenti in presenza per la valutazione dei documenti cartacei.

Il settore Hello - Segreteria studenti internazionali ha in diritto di verificare l’autenticità di tutta la documentazione inviata, e di richiedere ulteriore documentazione a supporto dell’autenticità dei titoli e del possesso dei requisiti minimi per l’immatricolazione.

Studenti Marco Polo

Devi far riferimento alle procedure per “Studenti Marco Polo” se hai la cittadinanza cinese e partecipi al programma Marco Polo.

Documenti da allegare su Universitaly

Compila online la "domanda di pre-iscrizione" sul sito UNIVERSITALY. I documenti da allegare in PDF nel sito di Universitaly sono:

LAUREA TRIENNALE e LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO LAUREA MAGISTRALE
Titolo finale in originale degli studi secondari, conseguito con almeno 12 anni di scolarità, oppure certificato sostitutivo a tutti gli effetti di legge, possibilmente tradotto e legalizzato. Certificato di laurea con elenco degli insegnamenti superati, rilasciato dall'università dove è stata conseguita la laurea, possibilmente tradotto e legalizzato (è accettato anche in lingua inglese) o Diploma supplement; Per chi non ha ancora conseguito la Laurea è necessario allegare un certificato d’iscrizione con indicato il titolo di studio che si conseguirà, gli anni d’iscrizione e l’elenco degli insegnamenti superati.
Eventuale certificazione attestante la conoscenza della lingua italiana (almeno livello B2), se richiesto Eventuale certificazione attestante la conoscenza della lingua italiana (almeno livello B2), se richiesto
Foto del viso in primo piano a colori Foto del viso in primo piano a colori
Passaporto in corso di validità Passaporto in corso di validità

Se hai superato la prova di lingua italiana e i documenti sono completi verrà validata la domanda sul sito di Universitaly, ed inviata all'Ambasciata o Consolato italiano indicato.ATTENZIONE!!! Superamento della prova di lingua italiana tranne nei casi di esonero.

Benefici e Borse di Studio

A partire dal mese di luglio, puoi fare domanda per richiedere borse di studio, alloggio o altri benefici anche se non sei ancora stato immatricolato, non hai sostenuto la prova d’accesso, non sei ancora stato valuto o ammesso.

Isee parificato per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio presso il CAF/CAAF (Centro di assistenza fiscale) eventualmente convenzionati con Uniba da consegnare alle rispettive segreterie studenti, entro i termini indicati nel Regolamento sulla contribuzione studentesca dell’a.a.

Immatricolazione Unimore

IMMATRICOLAZIONE A UNIMORE Solo dopo aver ottenuto il Visto per studio e la Dichiarazione di Valore o l’Attestato di Comparabilità rilasciato dal CIMEA, la Segreteria Studenti ti potrà immatricolare e ti darà tutte le informazioni per pagare la I rata delle tasse di iscrizione.

TAG: #Stranieri

Più utile per te: