Albergo Atene Riccione

 

Segreteria Studenti Stranieri Sapienza: Orari e Procedure

L'Università Sapienza di Roma offre un servizio dedicato agli studenti internazionali attraverso il settore "Hello - Segreteria studenti internazionali". Questo ufficio è il punto di riferimento per le procedure di immatricolazione, la presentazione e il controllo amministrativo dei documenti obbligatori.

Procedure Preliminari e Documentazione

Le procedure preliminari di immatricolazione, quali perfezionamento, presentazione e controllo amministrativo dei documenti obbligatori, verranno effettuate in modalità telematica. Una volta espletati i controlli amministrativi, il settore “Hello - Segreteria studenti internazionali” si riserva il diritto di richiedere la documentazione originale, fissando appuntamenti in presenza per la valutazione dei documenti cartacei.

Per l'immatricolazione, è necessario presentare diversi documenti a seconda della propria cittadinanza e condizione di soggiorno in Italia:

  • Visto di ingresso per motivi di studio “immatricolazione università” rilasciato dalla Rappresentanza Italiana nel Paese di ultima residenza (a.a. 2025-2026 per chi ha cittadinanza di Paesi non-UE, risiede all’estero e richiede visto di studio).
  • Copia delle ricevute della richiesta di primo permesso di soggiorno per motivi di studio (solo per chi ha cittadinanza di Paesi non-UE, risiede all’estero e richiede visto di studio 2025/2026). La richiesta di appuntamento per il rilascio del permesso di soggiorno deve essere effettuata entro 8 giorni dall'arrivo in Italia, in qualsiasi ufficio postale.
  • Permesso di soggiorno in corso di validità ed eventuale ricevuta di presentazione della richiesta di rinnovo (solo per chi ha cittadinanza di paesi non-UE ed è regolarmente soggiornante in Italia e per chi ha cittadinanza cinese e ha aderito al progetto Marco Polo).
  • Certificazione di conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello B2 come determinata dal CLIQ per chi ha cittadinanza di Paesi non-UE, risiede all'estero e richiede visto di studio, in caso di richiesta di iscrizione ad un corso svolto in lingua italiana.

Titoli di Studio Esteri

Nel caso di titoli di studio esteri, è necessario presentare:

  • Diploma di laurea ufficiale estero corrispondente al primo ciclo del quadro dei titoli del Processo di Bologna e di livello 6 secondo il Quadro Europeo delle Qualificazioni (European Qualifications Framework - EQF).
  • In sostituzione dell’Attestato di Comparabilità è possibile presentare la Dichiarazione di Valore (DoV) rilasciata dalla rappresentanza Italiana nel Paese al cui ordinamento si riferisce il titolo.

Tale certificazione accademica, complementare a titoli di scuola secondaria di secondo grado conseguiti con meno di dodici anni di scolarità, consente in Italia solo l'immatricolazione al primo anno accademico. Per il primo anno di studi universitari, nel caso di sistema scolastico locale di undici anni. Il documento deve essere accompagnato da una traduzione giurata in italiano o in inglese. Entrambe le versioni (originale e traduzione) devono essere legalizzate o con apostille. per i primi due anni di studi universitari, nel caso di sistema scolastico locale di dieci anni. Il documento deve essere accompagnato da una traduzione giurata in italiano o in inglese.

Leggi anche: San Marino: risultati e futuro del turismo

Preiscrizione su Universitaly

La preiscrizione online sul portale Universitaly è obbligatoria per chi ha la cittadinanza di un Paese non-UE e risiede all'estero, che necessita di Visto di studio per l’immatricolazione universitaria e per l’ingresso in Italia. La domanda di preiscrizione online va presentata per l'Ambasciata/Consolato d'Italia nel Paese di ultima residenza.

Attenzione per consentire alla Segreteria studenti internazionali di procedere alla validazione delle domande di preiscrizione sul portale Universitaly in tempi rapidi, è necessario caricare tutti i documenti obbligatori per la valutazione dell'application. La sola validazione della preiscrizione su Universitaly da parte di Sapienza non garantisce il rilascio del Visto di Studio (che è di esclusiva competenza delle rappresentanze diplomatiche italiane all'estero) e non garantisce l'iscrizione al corso di laurea.

Trasferimenti e Passaggi

Se hai la cittadinanza di un Paese non-UE e sei iscritto ad un corso di studio in una università italiana, sei titolare di un permesso di soggiorno per motivi di studio valido e intendi fare domanda di trasferimento o di passaggio (quest'ultima opzione è possibile solo per chi ha già un'iscrizione ad un corso in Sapienza) per l’anno accademico successivo. ATTENZIONE: se sei già iscritto/iscritta in una Università italiana per un corso di studio e desideri trasferirti in Sapienza, non effettuare la rinuncia agli studi nella tua attuale università altrimenti il tuo permesso di soggiorno per studio perderà la sua validità e dovrai iniziare di nuovo l'intera procedura con la richiesta del visto di studio rientrando nel tuo Paese.

Importante: Un permesso di soggiorno "studenti" rilasciato per frequentare un corso di lingua italiana, e/o un programma di scambio/mobilità, non è valido per l'iscrizione all'università in qualità di non-UE regolarmente soggiornante in Italia. In tal caso occorre richiedere di nuovo un visto di studio (sulla piattaforma Universitaly) e un nuovo permesso di soggiorno.

Verifica dei Requisiti e Titoli Internazionali

Per la preiscrizione all’a.a. 2025-2026, procedere con la verifica dei requisiti pagando il contributo di 10,00 euro su Infostud per l’iscrizione alla procedura, a partire dal 2 luglio 2025 ed entro e non oltre il 16 settembre 2025 - 23:59 ora italiana, utilizzando il codice prova indicato sull’avviso.

Leggi anche: Recensioni assicurazioni studenti stranieri

Chi richiede una valutazione degli studi effettuati presso altra Università estera, al fine di ottenere un’abbreviazione di corso, o il riconoscimento di esami universitari sostenuti all'estero, deve completare il processo di immatricolazione al primo anno del corso di studi e procedere con le seguenti indicazioni entro 30 giorni dall'immatricolazione al primo anno del corso di studi.

È necessario presentare:

  • Il certificato esami, con relativa traduzione giurata in italiano o in inglese. Gli originali e la traduzione devono essere opportunamente legalizzati (o con apostille).
  • Copia dei programmi dettagliati per ogni singola disciplina, con indicate le ore di attività didattica e teorico-pratica previste per il conseguimento del titolo internazionale, con timbro in originale dell’Università e con traduzione in lingua italiana o in inglese.

Completati i dovuti controlli sui titoli internazionali presentati, la richiesta di abbreviazione sarà inviata dal Settore Hello - Segreteria studenti internazionali alla segreteria studenti di riferimento per l’iter amministrativo.

Leggi anche: Studenti Stranieri in Italia: Un'Opportunità Unica

TAG: #Stranieri

Più utile per te: