Sestriere: Informazioni Turistiche e Cosa Vedere
Benvenuti a Sestriere, un comune incantevole situato in Piemonte. Sestriere è il comune più alto d'Italia, trovandosi a oltre 2000 metri sul livello del mare, ed è un vero paradiso per gli amanti della montagna.
Sestriere: La Mia Avventura in Montagna
Sestriere è una rinomata località turistica invernale, ma ha il suo fascino anche in estate. Si trova in provincia di Torino ed è diventato un centro turistico di riferimento grazie alle numerose strutture ricettive e ai servizi dedicati allo sci. La bellezza di questo borgo sta nel fatto che è circondato da montagne sempre innevate, che arrivano fino a 3.000 metri.
Ideale per una settimana bianca, grazie ai suoi moderni impianti di risalita, qui si svolgono le gare sciistiche più importanti, come la Coppa del Mondo di sci alpino. Il bello di Sestriere è che non si limita agli sport invernali. Scopri tutto quello da fare e vedere a Sestriere in un weekend!
Il Comprensorio della Via Lattea: Le Piste da Sci di Sestriere
Sestriere fa parte del vasto comprensorio sciistico della Via Lattea, che include altre sei località, tutte perfettamente collegate dagli impianti di risalita. Conta al suo interno 149 piste così suddivise:
- 7 verdi
- 8 blu
- 120 rosse
- 42 nere
Qui c’è spazio anche per i più piccoli grazie al Baby Fun Park di Sansicario e Sauze d’Oulx dove, tramite giochi, gonfiabili e attività divertenti, i bambini si avvicinano allo sci. Se sei un principiante, non preoccuparti: a Sestriere puoi imparare a sciare facilmente grazie alle 14 scuole di sci e snowboard presenti sul territorio. Gli istruttori sono pronti a guidarti, rendendo l’apprendimento divertente e accessibile.
Leggi anche: Escursioni Quad Sestriere
Quando aprono le Piste da Sci a Sestriere?
Le piste da sci di Sestriere aprono generalmente in occasione di Sant'Ambrogio, il 7 dicembre, e rimangono aperte fino ai primi giorni di aprile. Questo periodo è ideale per chi desidera vivere un'avventura sulla neve. Inoltre, potrai sempre consultare la webcam di Sestriere per vedere quanta neve c'è prima di partire. Quindi, non esitare: prenota la tua lezione e preparati a scivolare sulle magnifiche piste di questo splendido borgo!
Date di Apertura degli impianti sciistici della Via Lattea
Gli impianti sciistici della Via Lattea apriranno per la stagione invernale 2024/2025 secondo il seguente calendario (condizioni meteo permettendo):
Località | Data di Apertura |
---|---|
Monginevro | 30 Novembre |
Sansicario - Cesana | 07 Dicembre |
Sauze d'Oulx | 07 Dicembre |
Sestriere | 07 Dicembre |
Claviere - Vialattea | 7 Dicembre |
Pragelato | 03 Gennaio |
È importante controllare aggiornamenti frequenti sul sito ufficiale della Via Lattea o tramite il bollettino meteo dedicato, poiché le date possono variare a causa delle condizioni climatiche o di altri fattori imprevisti.
Non Solo Sci: 4 Cose da Vedere a Sestriere in un Weekend
Il meraviglioso borgo di Sestriere non è solo un paradiso per gli amanti dello sci! Offre anche numerosi punti d'interesse storico / culturali.
1. Cappella Regina Pacis
La Cappella Regina Pacis è stata realizzata dall’architetto Carlo Charbonnet e si caratterizza per essere composta da una sola navata, eretta nel 1928. È costruita in pietra, con un elegante tetto spiovente in legno e una piccola torre campanaria. Ogni anno, il 1° luglio, si celebra la festa della Regina della Pace, una ricorrenza molto sentita dalla popolazione locale. Se hai l'opportunità di visitare il borgo durante il periodo estivo, non perdere l'occasione di partecipare a questo evento.
Leggi anche: Sestriere: avventure nella natura
2. Chiesa di Sant’Edoardo
La chiesa di Sant’Edoardo si trova nel centro del paese e risale intorno al 1935 ossia quando iniziarono i lavori per costruite le tanto amate piste da sci della Via lattea. Al tempo Giovanni Agnelli volle far costruire una chiesa per ricordare il figlio Edoardo che era morto proprio in quell’anno. Questo edificio religioso, in stile tardo romanico, è realizzato in gneiss, una pietra scura, su progetto dell'architetto Vittorio Bonadè Bottino. Da notare il portone in bronzo, che rappresenta la famiglia Agnelli, reinterpretata in chiave mitologica. Le statue, invece, sono scolpite in marmo e porfido, con un chiaro riferimento al tema religioso.
3. Il Parco Naturale del Gran Bosco
Il Parco Naturale del Gran Bosco si trova a meno di 10 chilometri da Sestriere. Caratterizzato da un paesaggio alpino ricco di boschi, potrai trovarci diverse piante spontanee e conifere. Qui puoi avvistare diverse specie di animali, come camosci e cerbiatti. All'interno del parco, sono disponibili sentieri per escursioni, ideali per passeggiate nella natura e pic-nic immersi nel verde. Inoltre è ideale per un'escursione con i bambini!
4. Parco Naturale Orsiera Rocciavrè
Il Parco Naturale Orsiera Rocciavrè si trova a 36 chilometri da Sestriere, circa un’ora di macchina. Il Parco si trova nelle Alpi Cozie Settentrionali e da qui avrai modo di ammirare il massiccio dell’Orsiera-Rocciavrè. Nel parco vivono diversi animali tra cui, lo scoiattolo, la lepre alpina e l’ermellino. Nei laghetti inoltre, abitano dei pesci un po' particolari come la rana temporaria o la trota del fario.
Leggi anche: Vacanza indimenticabile a Sestriere
TAG: #Turistiche #Turisti