Albergo Atene Riccione

 

Escursioni nella Natura a Sestriere: Cosa Vedere e Fare

Sestriere, situato nel cuore delle Alpi Cozie, è una meta ideale per gli amanti della natura e delle escursioni. Circondato da vette che superano i 3.000 metri, offre una vasta gamma di itinerari adatti a tutti i livelli di preparazione, dai semplici sentieri per famiglie ai percorsi più impegnativi per escursionisti esperti.

Itinerari Facili per Famiglie e Principianti

Sestriere è facilmente raggiungibile in auto da Torino in circa un'ora ed è costituito da quattro nuclei abitativi: Sestriere Colle, Sestriere Borgata, Champlas du Col e Champlas Janvier. Per chi cerca passeggiate tranquille e adatte a tutti, ecco alcune opzioni:

  • Passeggiata ai Campi da Golf: Dal piazzale Kandahar, a nord est dal centro del paese, si sale per una strada sterrata in direzione sud fino ad un bivio dove si prosegue verso destra. Dopo pochi metri si trova l’indicazione della passeggiata. Questo percorso molto facile attraversa i campi da golf per finire nei pressi dell’albergo Principi di Piemonte.
  • Diga del Chisonetto: Dal piazzale Kandahar, si sale per una strada sterrata in direzione sud fino al bivio. Si prosegue a destra fino all’altezza dello sgancio della seggiovia Trebial. Da qui inizia una strada asfaltata (divieto di transito alle auto) che porta senza difficoltà alla diga ora in disuso. Lungo il percorso si incontra una fontana ed è facile vedere i camosci al pascolo. Il percorso si presta per facili passeggiate, allenamenti di corsa o marcia, passeggini e portatori di handicap.
  • Passeggiata del Senatore: Partendo dal parcheggio alla rotonda tra via Cesana e via Sauze, si imbocca la strada in salita che conduce alle palazzine cilindriche. Costeggiandole, si arriva a un bivio dove si prende la strada sterrata con l'indicazione "Rifugio Alpette". Prima di giungere alle palazzine cilindriche, si può imboccare la "Passeggiata del Senatore", un sentiero perlopiù pianeggiante tra foresta e campi erbosi, accessibile a tutti.

Escursioni di Media Difficoltà

Per chi desidera affrontare percorsi più impegnativi e godere di panorami mozzafiato, Sestriere offre diverse alternative:

  • Soleil Boeuf: Dal Centro Sci di fondo in via Monterotta 24, si prosegue per strada asfaltata per circa 2 km sino ad una vecchia galleria militare (chiusa) oltre la quale s’incrocia una strada sterrata a destra che sale al Fraiteve, poi una strada a sinistra proveniente da Champlas Seguin. Ci si trova sul territorio di San Sicario e non resta che proseguire diritti fino alla località chiamata Soleil Boeuf, dove si trova un rifugio.
  • Rifugio Alpette: Raggiungere a piedi il parcheggio alla rotonda tra via Cesana e via Sauze. Da qui si prende la strada in salita che conduce dopo pochi passi a delle palazzine cilindriche. Costeggiandole (e tenendole alla destra) arrivo a un bivio: davanti a me la strada asfaltata prosegue mentre a sinistra c’è una strada sterrata con l'indicazione "Rifugio Alpette". Prendo quest’ultima e, seguendo in perenne salita le indicazioni per il rifugio, passo a volte in mezzo ai boschi e altre su grandi strade sterrate.
  • Monte Banchetta: Percorso che prevede l’utilizzo della Seggiovia Nube d’Argento (loc. Borgata) che consente di salire rapidamente sino al rifugio Aquila Nera. Da qui si prosegue lungo la strada sterrata che sale più dolcemente in direzione ovest - splendida vista sul vallone dell’Anfiteatro e la Valchisone - fino a raggiungere la cresta che divide dalla Valle Troncea - a quota 2400m. - se ci si scosta a sinistra della strada si nota una traccia di sentiero che scende seguendo la cresta punteggiato di stelle alpine -. Si continua poi in salita con direzione est fino a raggiungere il rifugio Tana della Volpe da dove la vista spazia fino alle montagne francesi della Barre des Ecrins. A scelta ci si puo’ fermare qui o continuare seguendo la strada sterrata che diventa via via più ripida per raggiungere poi su terreno erboso la croce di vetta del monte Banchetta.
  • Strada dell’Assietta: Percorso bello e panoramico che permette di percorrere la famosa strada dell’Assietta da Col Blegier fino a raggiungere l’obelisco commemorativo della famosa battaglia. Tra semplici sali e scendi la prima parte del percorso si presenta di media difficoltà e l’unico tratto di salita importante sono i quattro tornanti che conducono allo scollinamento in prossimità del Monte Genevris.

Altre Attività e Luoghi da Visitare nei Dintorni di Sestriere

Oltre alle escursioni, Sestriere e i suoi dintorni offrono numerose altre attività e luoghi di interesse:

  • Fortezza di Fenestrelle: La più grande fortezza alpina d’Europa, situata in Val Chisone. La sua architettura si sviluppa sul crinale della montagna per oltre 3 chilometri e su un dislivello di circa 600 metri. Tutte le sue strutture sono collegate attraverso percorsi sia interni sia esterni, ma soprattutto attraverso la nota “scala coperta” con 4000 scalini.
  • Briançon: Il comune più alto di Francia, situato a 31 km da Sestriere. Questa città d’arte e di storia, fortificata nel XVIII secolo, è classificata come patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
  • Parchi Naturali: Il Parco Naturale del Gran Bosco e il Parco Naturale Orsiera Rocciavrè offrono ulteriori opportunità per immergersi nella natura e scoprire la flora e la fauna alpina.
  • Usseaux: Un borgo adorabile con dipinti di vita montana sui muri delle case.

Consigli Utili

Prima di intraprendere qualsiasi escursione, è importante essere ben equipaggiati e informati sulle condizioni meteorologiche:

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

  • Attrezzatura consigliata: Pedule o scarponi, maglione o pile, giacca impermeabile, borraccia con liquidi.
  • Informazioni Utili: Presso gli uffici del Parco sono disponibili informazioni, visite al museo e alla biblioteca naturalistica, e prenotazione di visite guidate.

Tabella dei Percorsi Escursionistici a Sestriere

Percorso Difficoltà Descrizione
Campi da Golf Facile Passeggiata attraverso i campi da golf fino all'Albergo Principi di Piemonte.
Diga del Chisonetto Facile Strada asfaltata che porta alla diga, ideale per famiglie e passeggini.
Soleil Boeuf Media Percorso che conduce al rifugio Soleil Boeuf, con partenza dal Centro Sci di Fondo.
Strada dell'Assietta Media Famosa strada sterrata con panorami mozzafiato, adatta a escursionisti esperti.

Sestriere è un vero paradiso per gli amanti della montagna, offrendo una combinazione unica di sport, natura e cultura. Che tu sia un escursionista esperto o un semplice appassionato della natura, qui troverai sicuramente l'esperienza che fa per te.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: