Sestriere: Scopri le Meraviglie delle Alpi Piemontesi
Benvenuti a Sestriere, il comune più alto d'Italia, situato a oltre 2000 metri sul livello del mare, un vero paradiso per gli amanti della montagna. Che siate appassionati di sport invernali o amanti della natura estiva, Sestriere offre un'esperienza indimenticabile in ogni stagione.
Sestriere: La Mia Avventura in Montagna
Sestriere è una rinomata località turistica invernale, ma devo dire che anche in estate ha il suo fascino. Si trova in provincia di Torino, ed è il comune più alto d’Italia. Fino a poco tempo fa non era così conosciuto, ma oggi, grazie alle numerose strutture ricettive e ai tanti servizi dedicati allo sci, è diventato un centro turistico di riferimento.
La bellezza di questo borgo sta nel fatto che è circondato da montagne sempre innevate, che arrivano fino a 3.000 metri. Amo sciare e, questa volta, volevo cambiare destinazione, cercando un posto diverso dalle solite mete. Ideale per una settimana bianca, grazie ai suoi moderni impianti di risalita, e qui che si svolgono le gare sciistiche più importanti, come la Coppa del Mondo di sci alpino. E indescrivibile l’emozione che ho provato durante la mia prima discesa.
In ogni caso, il bello di Sestriere è che non si limita agli sport invernali. Non ci credi?
Il Comprensorio della Via Lattea: Le Piste da Sci di Sestriere
Sestriere fa parte del vasto comprensorio sciistico della Via Lattea, che include altre sei località, tutte perfettamente collegate dagli impianti di risalita. Conta al suo interno la bellezza di 149 piste così suddivise: 7 verdi, 8 blu, 120 rosse e 42 nere. Qui c’è spazio anche per i più piccoli grazie al Baby Fun Park di Sansicario e Sauze d’Oulx dove tramite giochi, gonfiabili e attività divertenti fanno avvicinare i bambini allo sci.
Leggi anche: Escursioni Quad Sestriere
Quando aprono le Piste da Sci a Sestriere?
Le piste da sci di Sestriere aprono generalmente in occasione di Sant'Ambrogio, il 7 dicembre, e rimangono aperte fino ai primi giorni di aprile. Questo periodo è ideale per chi desidera vivere un'avventura sulla neve. Se sei un principiante, non preoccuparti: a Sestriere puoi imparare a sciare facilmente grazie alle 14 scuole di sci e snowboard presenti sul territorio. Gli istruttori sono pronti a guidarti, rendendo l’apprendimento divertente e accessibile. Inoltre, potrai sempre consultare la webcam di Sestriere per vedere quanta neve c'è prima di partire. Quindi, non esitare: prenota la tua lezione e preparati a scivolare sulle magnifiche piste di questo splendido borgo!
Date di Apertura degli impianti sciistici della Via Lattea:
- Sansicario - Cesana: 07 dicembre
- Sauze d'Oulx: 07 dicembre
- Sestriere: 07 dicembre
- Pragelato: 03 gennaio
- Monginevro: 30 Novembre
- Claviere - Vialattea: 7 Dicembre
Non Solo Sci: Cosa Vedere a Sestriere
Il meraviglioso borgo di Sestriere non è solo un paradiso per gli amanti dello sci! Offre anche numerosi punti d'interesse storico / culturali.
1. Cappella Regina Pacis
La Cappella Regina Pacis è stata realizzata dall’architetto Carlo Charbonnet e si caratterizza per essere composta da una sola navata, eretta nel 1928. È costruita in pietra, con un elegante tetto spiovente in legno e una piccola torre campanaria. Ogni anno, il 1° luglio, si celebra la festa della Regina della Pace, una ricorrenza molto sentita dalla popolazione locale. Se hai l'opportunità di visitare il borgo durante il periodo estivo, non perdere l'occasione di partecipare a questo evento.
2. Chiesa di Sant’Edoardo
La chiesa di Sant’Edoardo si trova nel centro del paese e risale intorno al 1935 ossia quando iniziarono i lavori per costruite le tanto amate piste da sci della Via lattea. Al tempo Giovanni Agnelli (in quel periodo era proprietario di buona parte del comprensorio) volle far costruire una chiesa per ricordare il figlio Edoardo che era morto proprio in quell’anno. Questo edificio religioso, in stile tardo romanico, è realizzato in gneiss, una pietra scura, su progetto dell'architetto Vittorio Bonadè Bottino. Da notare il portone in bronzo, che rappresenta la famiglia Agnelli, reinterpretata in chiave mitologica. Le statue, invece, sono scolpite in marmo e porfido, con un chiaro riferimento al tema religioso.
Leggi anche: Sestriere: avventure nella natura
3. Il Parco Naturale del Gran Bosco
Il Parco Naturale del Gran Bosco si trova a meno di 10 chilometri da Sestriere. Caratterizzato da un paesaggio alpino ricco di boschi, potrai trovarci diverse piante spontanee e conifere. Qui puoi avvistare diverse specie di animali, come camosci e cerbiatti. All'interno del parco, sono disponibili sentieri per escursioni, ideali per passeggiate nella natura e pic-nic immersi nel verde. Inoltre è ideale per un'escursione con i bambini!
4. Parco Naturale Orsiera Rocciavrè
Il Parco Naturale Orsiera Rocciavrè si trova a 36 chilometri da Sestriere, circa un’ora di macchina. Il Parco si trova nelle Alpi Cozie Settentrionali e da qui avrai modo di ammirare il massiccio dell’Orsiera-Rocciavrè. Nel parco vivono diversi animali tra cui, lo scoiattolo, la lepre alpina e l’ermellino. Nei laghetti inoltre, abitano dei pesci un po' particolari come la rana temporaria o la trota del fario.
Cosa Fare a Sestriere se Non si Scia
Anche per coloro che preferiscono mantenere i piedi ben saldi a terra, Sestriere riserva attività che possono rendere la vacanza altrettanto entusiasmante. Immersi nelle maestose vette delle Alpi, chi non scia può partire alla volta di escursioni verso paesaggi innevati, facendo escursioni in ciaspole. In alternativa, il complesso vanta anche uno snowpark dove poter divertirsi con lo snowboard e non solo.
Per chi cerca momenti di relax, le strutture alberghiere offrono trattamenti e percorsi benessere ideali per rigenerare corpo e mente. Inoltre, la cultura e la storia non mancano, con la possibilità di partecipare a eventi culturali che spesso animano il centro. Le serate possono essere allietate da una cena in uno dei ristoranti tipici, dove assaporare le specialità della cucina piemontese, accompagnate da un buon vino locale.
Per gli amanti dello shopping, Sestriere propone negozi e boutique dove trovare articoli sportivi di alta qualità, ma anche prodotti artigianali e gastronomici, ideali per portare a casa un pezzo delle Alpi.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Vacanze in Famiglia a Sestriere: Cosa Fare con i Bambini
Organizzare una vacanza a Sestriere significa pensare anche ai più piccoli, garantendo loro momenti di puro divertimento e attività adatte alla loro età. Per iniziare, i bambini potrebbero prendere lezioni di sci con maestri qualificati, in modo da imparare tutti i segreti di questo sport affascinante.
In alternativa, sempre nei pressi delle piste da sci, c’è una pista di pattinaggio con una vista stupenda. Si tratta di un’altra attività all’aria aperta da fare quando fa freddo e il tempo è bello.
I Piatti Tipici a Sestriere: Cosa Mangiare?
La cucina montana piemontese è davvero ottima. Qui potrai assaggiare diversi piatti che ti aiuteranno a resistere meglio al freddo. In particolare puoi iniziare il pranzo o la cena con la Torta di San Pietro, ripiena di patate, fave e castagne o delle frittelle di patate (Pilot). Molto buone anche le minestre, come la minestra di castagne al latte o quella di fagioli. I secondi di carne da provare sono prevalentemente a base di selvaggina, ma potrai anche chiedere il tipico bollito piemontese, apprezzato ovunque.
Cosa Fare a Sestriere in Estate
D’estate, quando si sono sciolte le nevi invernali, Sestriere diventa popolarissimo dagli appassionati del trekking e delle passeggiate. La vasta rete di sentieri permette di scoprire panorami mozzafiato e rifugi alpini accoglienti. Le montagne si trasformano anche in un paradiso per gli amanti della mountain bike, con percorsi adatti a tutti i livelli di abilità. Nei dintorni, poi, non mancano parchi avventura dove provare ponti sospesi o zipline.
Inoltre, i campi da golf offrono la possibilità di praticare questo sport con lo sfondo alpino. Infine, eventi culturali e festival estivi animano la località, arricchendo le sere passate a Sestriere.
L’estate in montagna regala emozioni, profumi ed esperienze magiche ed inaspettate. Le piste che in inverno sono perfettamente innevate, in estate diventano un magnifico teatro per escursioni guidate e gite in mountain bike , immersi in un paesaggio unico nel suo genere. Inoltre con la bici da corsa potrai rivivere le emozioni provate dai corridori durante il Giro D’Italia e al Tour De France, percorrendo gli stessi celebri percorsi. Sestriere è una meta molto ambita dagli atleti per la preparazione in altura. L’estate a Sestriere è tutto questo e molto altro ancora!
Escursioni a Sestriere e Dintorni:
Fare trekking è uno dei modi migliori per vivere la natura a 360°. Percorri sentieri panoramici immersi nel verde della natura incontaminata che si snodano dai 1000 ai 3000 mt di altitudine, ammira paesaggi di rara bellezza ed entra in contatto con la rara fauna e flora alpina.
- Percorso Nube d’Argento - Monte Banchetta: Percorso che prevede l’utilizzo della Seggiovia Nube d’Argento (loc. Borgata) che consente di salire rapidamente sino al rifugio Aquila Nera. Da qui si prosegue lungo la strada sterrata che sale più dolcemente in direzione ovest - splendida vista sul vallone dell’Anfiteatro e la Valchisone - fino a raggiungere la cresta che divide dalla Valle Troncea - a quota 2400m. - se ci si scosta a sinistra della strada si nota una traccia di sentiero che scende seguendo la cresta punteggiato di stelle alpine -. Si continua poi in salita con direzione est fino a raggiungere il rifugio Tana della Volpe da dove la vista spazia fino alle montagne francesi della Barre des Ecrins. A scelta ci si puo’ fermare qui o continuare seguendo la strada sterrata che diventa via via più ripida per raggiungere poi su terreno erboso la croce di vetta del monte Banchetta.
- Percorso Monte Fraiteve: Percorso che prevede l’utilizzo della telecabina e consente di salire rapidamente dai 2000 metri del Colle del Sestriere sino a quota 2700 del Monte Fraiteve.
- Percorso per Enfers (Parco Naturale del Gran Bosco): Percorso di media difficoltà che prevede l’utilizzo degli impianti di risalita Vialattea (SG Sportinia). Il tracciato si svolge inizialmente su terreno pianeggiate o in leggera discesa fino al bivio per Enfers dove si inizia a camminare in salita immersi nel fitto bosco del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertand.
- Percorso Strada dell’Assietta: Percorso che prevede l’utilizzo degli impianti di risalita Vialattea (SG Sportinia e Rocce Nere). Percorso bello e panoramico che permette di percorrere la famosa strada dell’Assietta da Col Blegier fino a raggiungere l’obelisco commemorativo della famosa battaglia. Tra semplici sali e scendi la prima parte del percorso si presenta di media difficoltà e l’unico tratto di salita importante sono i quattro tornanti che conducono allo scollinamento in prossimità del Monte Genevris.
- Percorso Campi da Golf: Dal piazzale Kandahar, a nord est dal centro del paese, si sale per una strada sterrata in direzione sud fino ad un bivio dove si prosegue verso destra e dopo pochi metri si trova l’indicazione della passeggiata. Percorso molto facile che attraversa i campi da golf per finire nei pressi dell’albergo Principi di Piemonte.
- Percorso San Sicario - Soleil Boeuf: Dal Centro Sci di fondo in via Monterotta 24, si prosegue per strada asfaltata per circa 2 km sino ad una vecchia galleria militare (chiusa) oltre la quale s’incrocia una strada sterrata a destra che sale al Fraiteve, poi una strada a sinistra proveniente da Champlas Seguin. Ci si trova sul territorio di San Sicario e non resta che proseguire diritti fino alla località chiamata Soleil Boeuf. Qui c’ è un rifugio dove poter sostare e pranzare. Il rientro avviene per il medesimo percorso.
- Percorso Diga di Sestriere: Dal piazzale Kandahar, a nord est dal centro del paese, si sale per una strada sterrata in direzione sud. Al bivio si prosegue a destra fino all’altezza dello sgancio della seggiovia Trebial. Di qui ha inizio una strada asfaltata (divieto di transito alle auto) che porta senza nessuna difficoltà alla diga ora in disuso. Lungo il percorso s’incontra una fontana ed è molto facile vedere i camosci al pascolo. Il percorso si presta per facili passeggiate, per allenamenti di corsa o marcia e per passeggini e portatori di handicap.
Altre Attività Estive:
- Sestriere Sport Center: È il centro sportivo in quota più grande d’Italia. Ubicato nel Comune di Sestriere (il più alto d’Italia) a 2.035 m.
- Luna Park: Offre la possibilità di provare MTB, BMX, BMT, skateboard, monopattini e roller.
Escursioni Guidate e Attrezzatura Consigliata
Escursioni guidate alla scoperta delle nostre meravigliose montagne. Sul territorio sono presenti Istruttori di Mountain Bike, preparati per accompagnarti sui nostri splendidi sentieri. Sestriere è la meta ideale per trascorrere la tua vacanza in compagnia dei più piccoli. Relax e Benessere da vivere a bordo piscina. Il fascino della terra rossa a 2035 metri di altitudine. Tutto quello che vuoi, in un unico luogo!
Itinerari su sentieri o tracce segnalati, anche lunghi, con tratti esposti ma ben protetti. Attrezzatura consigliata: pedule o scarponi, maglione o pile, giacca impermeabile, borraccia con liquidi.
Paesi da Visitare Vicino Sestriere
I paesi tra la Val Chisone e la Valle di Susa vantano tantissime cose da vedere e da scoprire. Uno di questi è Sauze d'Oulx, un incantevole borgo con stradine lastricate e un'atmosfera tradizionale. Un altro luogo gettonato nelle vicinanze è Bardonecchia, una località vivace con negozi, ristoranti e caffè accoglienti. Infine, Claviere, un piccolo paese al confine con la Francia, offre la possibilità di esplorare la cultura alpina in una cornice autentica.
Altri luoghi di interesse nei dintorni includono:
- Thures: Raggiunta Cesana Torinese si segue per Sauze di Cesana e Bousson, proseguire a destra verso Thures. Oltre Thures diventa sterrato fino a Ruilles che può essere percorribile con le auto (dipende dalle condizioni del fondo stradale). Si lascia l’auto alle Grange Thuras Inferiori, in località Thuras inf. a 1948 m.
- Parco Naturale Alpi Cozie: Il Parco Naturale è situato nel cuore delle Alpi Cozie e si estende per una superficie di 3280 ettari. Presso gli uffici del Parco: informazioni, visite al museo e alla biblioteca naturalistica, prenotazione di visite guidate.
- Fortezza di Fenestrelle: La Fortezza di Fenestrelle, o Forte di Fenestrelle è la più grande fortezza alpina d’Europa, un complesso eretto dal secolo XVIII al secolo XIX in località Fenestrelle in Val Chisone. La sua architettura si sviluppa sul crinale della montagna per oltre 3 chilometri e su un dislivello di circa 600 metri. Tutte le sue strutture sono collegate attraverso percorsi sia interni sia esterni, ma soprattutto attraverso la nota “scala coperta”, un’opera che si distingue per la sua unicità: 4000 scalini, che si inerpicano sul pendio della montagna per più di 2 chilometri.
- Abbazia di Novalesa: La storia di questo edificio è molto antica, l’atto di fondazione risale al 726. Oggi il complesso dell’Abbazia comprende l’edificio monastico, la chiesa abbaziale, il parco con all’interno quattro cappelle medievali.
- Briançon (Francia): Briançon, è il comune più alto di Francia a 1326 m di altitudine e si trova a 31 km da Sestriere. Questa città d’arte e di storia, fortificata nel XVIII secolo, è oggi classificata come patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Come Arrivare a Sestriere: Auto o Bus?
Sestriere è facilmente raggiungibile sia in auto che in bus o, volendo, con una combinazione di treno e bus. In particolare potrai arrivare qui:
- In auto: Da Torino dovrai prendere l'autostrada verso Bardonecchia e uscire a Oulx. Da qui parte la statale numero 24 e poi la SP 23 per Sestriere.
- In bus: diverse linee bus collegano Oulx, dove si trova una stazione ferroviaria internazionale, a Sestriere in poco tempo.
TAG: #Escursioni