Albergo Atene Riccione

 

Sicilia Cabaret: Storia e Tradizioni di un'Isola che Fa Ridere

La Sicilia, con i suoi paradossi e le sue contraddizioni, si trasforma in un palcoscenico di spettacolo, in cui il cabaret diventa una lente di ingrandimento per osservare le sfumature di una terra che ama ridere di sé stessa.

Le Origini e l'Ascesa del Cabaret Siciliano

Era nata dal genio di Gianni Nanfa e dalla bravura di Ignazio Mannelli e aveva incoronato Palermo come la regina del cabaret. In quel tempo non esisteva né Zelig né Colorado Cafè ma c’era una grande fame di risate e di cabaret.

Se ne parla ancora oggi poiché è rimasta nell’immaginario collettivo, abbiamo avuto Grand Hotel Cabaret “uno” “due” e addirittura il “tre”, inoltre, udite bene, era andato in nazionale con il circuito televisivo Cinquestelle.

Un fattore importante era il fatto che andava in onda in tanti canali a tutte le ore e tutti i giorni, era un martellante ma esilarante spettacolo, la trasmissione era composta in parte da una fiction e in parte da esibizioni teatrali.

Oggi molti retroscena delle trasmissioni si conoscono grazie alla rete, invece allora c’era ancora molto da immaginare e il fatto che ognuno girava le sue scene e ci si incontrava in pochi artisti non sembrava credibile, così la magia della televisione dava l’illusione della grande famiglia dei comici, anche se, nella realtà, la famiglia si riuniva poco.

Leggi anche: Villaggi Turistici: Sicilia

Giorgio Li Bassi: Un Protagonista Indimenticabile

Ricordo ancora di una sera (si faceva sempre molto tardi) che eravamo veramente in tanti a girare una scena, e il solito Giorgio Li Bassi prendeva un po’ tutti in giro con il suo umorismo particolare cercando di far passare il tempo e attendere che finalmente arrivasse il suo turno.

Giorgio amava prendere in giro tutti. La cosa più incredibile che abbiamo vissuto è accaduta una sera in uno spettacolo al Foro Italico dove nel cartellone era scritto: “Spettacolo di Cabaret con Giorgio Li Bassi, Raffaele Sabato e i Lasciare Libero Lo Scarrozzo”.

Finalmente siamo giunti alla fine e la gente lo acclamava a gran voce, del resto c’era la sua foto nella locandina; qualcuno lo aveva intravisto dietro le quinte ma lui non voleva sapere nulla di salire sul palco, ripeteva la frase: “Mi siddia, del resto si sono divertiti con voi, possono essere contenti” e noi ad insistere sull’importanza del suo prezioso contributo alla serata.

Gli Anni '80 e la Comitiva di San Tarcisio

Quando si era ragazzi negli anni ’80 a Palermo (e si era “ragazzi di Chiesa”) si passava una settimana di attesa per arrivare alla sospirata domenica e ci si vedeva con la mitica comitiva di San Tarcisio.

Spesso per questa passione eravamo rimproverati nel gruppo parrocchiale, perché abbiamo sempre avuto il gusto di far ridere l’altro. Le gite nei pullman erano altre prove importanti.

Leggi anche: Trova il tuo operatore turistico ideale in Sicilia

Per i carnevali avveniva la stessa cosa, un anno abbiamo allestito un matrimonio vero e proprio con una macchina del papà di Giulio che faceva da autista, Giuseppe vestito da prete messo nel sedile davanti e una coppia di sposi d’eccezione: io, la sposa, col vestito originale di mia madre e Giorgio lo sposo.

Ma era qualcosa che stava per nascere, voglia di esibirci, voglia di divertirci, voglia di far divertire la gente e soprattutto la sfida è sempre stata, come ho detto più volte, di cercare di far ridere l’altro. Io faccio la spalla per due anime comiche, quella di Giuseppe e quella di Giorgio.

Matranga e Minafò: Eredi della Tradizione Comica Siciliana

Con il loro linguaggio irriverente e una sensibilità unica nel rappresentare i temi locali, Matran­ga & Minafò confermano di essere i maestri indiscussi di uno cabaret siciliano che non tradisce mai la sua tradizione.

Made in Sicilia Cabaret è così lo spettacolo che unisce nel segno della comicità il Regno delle due Sicilie: grazie a Clementino, una star del rap nazionale originaria di Avellino, l’ironia scanzonata di Matranga e Minafò, il duo comico di Made in Sud, acquista un sapore nuovo e inedito.

“Sarà una terza edizione con tantissime novità - dicono Matranga e Minafò, conduttori e ideatori del programma - dall’inserimento dei video ai nuovi personaggi, fino ad arrivare ai nuovi comici provenienti da tutta la Sicilia.

Leggi anche: Normativa Turistica Siciliana

La scelta del Teatro Jolly come nuova location - continuano i conduttori - è stata fatta considerando anche che cercavamo un teatro che potesse essere sì più grande, ma senza allontanarci troppo dal pubblico, un contatto che non volevamo assolutamente perdere, legati come siamo alla tradizione dei locali di cabaret. Siamo sicuri che il pubblico apprezzerà molto tutte le possibilità che questo cambio ci ha donato”.

Giovanni Alamia: Musica e Cabaret per Raccontare la Sicilia

La sua carriera iniziò nei primi anni ottanta, quando incontrò Tony Sperandeo. Da questo sodalizio nacque il celebre duo “Alamia & Sperandeo”, che divenne immediatamente sinonimo di cabaret popolare e canzoni in dialetto siciliano.

Il duo non era soltanto una collaborazione musicale, ma una rappresentazione genuina dell’anima siciliana, che univa l’umorismo pungente del cabaret con la malinconia e la passione delle melodie tradizionali.

Con il duo “Alamia & Sperandeo”, Giovanni Alamia diede vita a canzoni che erano al contempo ironiche, profonde e radicate nella cultura siciliana. I loro album - come “Abbiamo arrivato”, “Brutti, sporchi e monelli”, “Italia ’90” e “Trazzieri” - rappresentano una fotografia vivida della Sicilia di quegli anni.

Parallelamente alla musica, Alamia e Sperandeo si distinsero come cabarettisti. Il loro cabaret non era solo intrattenimento, ma un modo per parlare alla gente, per raccontare la Sicilia con un linguaggio schietto e immediato.

Le loro battute, spesso cariche di ironia e sarcasmo, mettevano in luce le piccole e grandi ipocrisie della società, le difficoltà della vita di quartiere e le contraddizioni dell’essere siciliano.

Il Cabaret Oggi: Alla Ricerca di Nuovi Talenti

Parallelamente Convento cabaret vuole fare scouting di nuovi talenti.«Siamo alla ricerca - dice la direttrice artistica Giovanna Carrozza - di chi vuole uno spazio dove esibirsi e non lo trova.

Prossimi Eventi e Spettacoli

Il 25 e il 26 gennaio 2025, il Teatro Imperia di Monreale ospiterà uno degli eventi più attesi della stagione: Matran­ga & Minafò con il loro spettacolo “Altrimenti ci ag­galliamo”.

L’appuntamento con il cabaret di Matran­ga & Minafò è fissato per il 25 gennaio alle 21:00 e 25 gennaio alle 18:00 al Teatro Imperia di Monreale (PA).

Il 12 luglio 2025 il Teatro di Verdura di Palermo ospita All Together - Il Vecchio e il Nuovo Sicilia Cabaret, evento che riunisce in un’unica serata i protagonisti storici e le nuove leve della comicità siciliana.

Tabella: Artisti e Gruppi Comici Siciliani

Artista/Gruppo Caratteristiche
Matranga e Minafò Duo comico, conduttori e ideatori di programmi TV
Toti e Totino Duo comico con decenni di carriera
I 4 Gusti Gruppo comico
I Respinti Gruppo comico
Loredana Scalia Comica
Mago Plip Mago comico
Giorgio Li Bassi Comico storico
Giovanni Alamia e Tony Sperandeo Duo musicale e cabarettistico

TAG: #Turistica #Turisti #Guida

Più utile per te: