Albergo Atene Riccione

 

Turismo in Sicilia: Un'Esperienza Indimenticabile

La Sicilia, un'isola ricca di storia, cultura e bellezze naturali, offre un'ampia gamma di esperienze turistiche per tutti i gusti. Dalle coste mozzafiato ai siti archeologici, passando per le città d'arte e le tradizioni enogastronomiche, la Sicilia è una destinazione che incanta e sorprende.

Enoturismo in Sicilia

La Sicilia è una regione con una forte vocazione vinicola, e l'enoturismo è un'attività in crescita. Il Movimento Turismo del Vino coinvolge numerose cantine e comuni, offrendo eventi stagionali e itinerari alla scoperta dei sapori e delle tradizioni locali.

Il più grande Movimento Italiano di Enoturismo comprende:

  • 20 regioni rappresentate
  • 800+ cantine iscritte
  • 300+ eventi l'anno
  • 400+ comuni interessati

Alcuni degli eventi recenti includono:

  • Anteprima Cantine Aperte
  • Sicilia En Primeur
  • Vinitaly Tourism

Itinerari Enoturistici

Vorresti scoprire i nostri itinerari in ogni regione?

Leggi anche: Villaggi Turistici: Sicilia

Alcune località siciliane offrono percorsi enoturistici unici:

  • Alcamo: Città del vino e città d'arte
  • Buseto Palizzolo: Il casale Busith, toponimo di origine araba
  • Calatafimi Segesta: Centro elimo ellenizzato
  • Campobello di Mazara: Distese di campi coltivati prevalentemente ad olivo e a vite
  • Castellammare del Golfo: Cittadina che sorge sull’omonimo golfo
  • Castelvetrano: Centro storico interessante
  • Custonaci: Città del marmo
  • Erice: Origini che si perdono nella nebbia del tempo
  • Favignana: Riserva Marina delle Isole Egadi
  • Gibellina: Ricostruita dopo il terremoto della Valle del Belice
  • Levanzo: La più piccola delle isole
  • Marettimo: Riserva Marina delle Isole Egadi
  • Marsala: L’antica Lilibeo
  • Mazara del Vallo: In posizione strategica al centro del Mediterraneo
  • Paceco: Centro agricolo noto in passato per una varietà autoctona di
  • Pantelleria: Origini vulcaniche
  • Partanna: Situata su una collina dominante le valli del Belice e del Modione
  • Petrosino: Comune autonomo della provincia di Trapani
  • Poggioreale: Dislocata su bastioni sovrapposti
  • Salaparuta: Il primo al mondo a incidere un disco di Jazz
  • Salemi: Nel sito dove un tempo sorgeva la città sicana Halyciae
  • San Vito Lo Capo: Spiaggia tra le più rinomate dell'Isola
  • Santa Ninfa: Situata nell’entroterra occidentale della Sicilia
  • Scopello: Affacciato sul golfo di Castellammare
  • Trapani: L’antica Drepanon con la sua forma di falce
  • Valderice: Situata in collina, tra Trapani e il Monte Erice
  • Vita: Vita, la Valle dei Murales è un piccolo centro a vocazione

Punta Bianca e Monte Grande

Il promontorio di Punta Bianca- Monte Grande si trova nella parte mediana della costa meridionale della Sicilia e rappresenta il limite orientale del golfo di Agrigento che ha in Punta Grande il suo limite occidentale.

“Il paesaggio costiero, aperto verso il mare d’Africa, di eccezionale bellezza, ancora non alterato e poco compromesso da urbanizzazioni e case di villeggiatura, è caratterizzato da numerose piccole spiagge strette delimitate da scarpate di terrazzo e da balze. Dal mare è possibile percepire, anche in lontananza, Punta Bianca, come un faro naturale.

Per raggiungere Punta Bianca e Monte Grande dal sito archeologico della Valle dei Templi dalla città di Agrigento, da Trapani, Catania e Palermo occorre seguire la SS115 in direzione Villaggio Mosè. Al semaforo svoltare a destra e imboccare Viale Cannatello. Giunti alla prima rotatoria, svoltare a sinistra e seguire le indicazioni per Zingarello e Punta Bianca.

Turismo e Impatto Ambientale

Il turismo è come Giano bifronte: da un lato è l’industria più impattante al mondo, dall’altro gode di larghi consensi nei fatti e nell’immaginario collettivo. Il turismo vale il 10,1% del Pil mondiale, ed è la più importante industria sulla Terra, ma anche la più impattante cui è riconducibile l’8% delle emissioni totali di CO2.

Leggi anche: Trova il tuo operatore turistico ideale in Sicilia

Si potrebbero citare alcuni casi in cui l’industria turistica ha snaturato territori incantevoli, alterando la loro economia insieme al tessuto umano e sociale.

San Vito Lo Capo: Un Caso di Studio

Sebbene presenti una storia diversa, un Comune come San Vito Lo Capo, nell’estrema punta occidentale della Sicilia, può aiutare a dimostrare benefici e malefici del turismo di massa. Vive essenzialmente di turismo, in particolare legato alla sua splendida spiaggia di sabbia chiara, famosa in Italia e non solo.

Ma un altro turismo qui, in particolare, sarebbe possibile. Un turismo più “culturale” e multistagionale che garantirebbe una più equa distribuzione delle presenze nell’arco dell’anno.

Trabia: Un Borgo Marinaro Ricco di Storia

Territorio Trabia (‘A Trabbìa in siciliano) è un comune italiano di 10 461 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Trabia si trova adagiata su una collina a 50 metri s.l.m. sul litorale tirrenico.

Trabia si pone in posizione strategica verso le principali mete d’interesse storico-culturale della zona palermitana.

Leggi anche: Normativa Turistica Siciliana

Monumenti e Luoghi d'Interesse

Trabia è meta balneare data la presenza di numerose spiagge quali la Vetrana, di sabbia finissima e dal fondale basso, lo Scoglio e la Pietra Piatta, (comune di Termini Imerese) spiagge ciottolose di cui l’ultima caratterizzata da una grande pietra posta nell’immediato fondale a pochi metri dalla battigia che rasenta la superficie del mare, dalla quale prende il nome appunto e dalla quale è possibile tuffarsi rendendosi trampolino naturale in questa pittoresca cornice marina.

  • All’ingresso del paese sono visibili i resti delle antiche mura di cinta
  • Piazza Lanza
  • Chiesa di Sant’Oliva
  • Chiesa del Santissimo Sacramento
  • Chiesa Madre intitolata a Santa Petronilla
  • Chiesa della Madonna delle Grazie
  • Cappella del Calvario
  • Chiesa di San Nicola L’Arena
  • Castello Lanza
  • Castello di San Nicola L’Arena

Tradizioni e Artigianato Siciliano

La Sicilia è ricca di tradizioni e forme d'arte uniche, che contribuiscono a rendere l'esperienza turistica ancora più autentica e coinvolgente.

  • Pietra Lavica: L'Etna offre una materia prima preziosa per la realizzazione di opere d'arte e d'ingegno.
  • Papiro di Siracusa: L'unico territorio in Europa dove cresce il papiro.
  • Pupi Siciliani: Un tipo di teatro siciliano nato nel 1800, patrimonio immateriale dell'UNESCO.
  • Carretto Siciliano: Simbolo del folclore regionale.
  • Friscaletto: Uno strumento a fiato siciliano utilizzato nella musica popolare e jazz.

TAG: #Turismo

Più utile per te: