Albergo Atene Riccione

 

Cosa Vedere in Sicilia: Itinerari e Luoghi Turistici Imperdibili

Ci sono luoghi, in Italia, che potreste visitare decine di volte senza ritrovarvi mai a viaggiare lungo gli stessi itinerari, ma anzi scoprendo a ciascuna nuova visita aspetti diversi e percorsi inediti. Piccoli borghi montani, spiagge nascoste, antiche rovine greche e romane, scorci spettacolari e cibo delizioso, un viaggio nella più grande isola d’Italia è un esperienza dalle infinite possibilità, fermatevi una settimana, un mese, un anno e non sarete che all’inizio della scoperta.

La Sicilia non è soltanto l’isola più grande del Mediterraneo, ma anche una regione dalla bellezza mozzafiato. Le cose da fare, da vedere e anche da mangiare durante una vacanza lì sono tante e occorre scegliere bene a cosa dedicarsi.

Sicilia è sinonimo di località balneari paradisiache, riserve naturali con paesaggi vulcanici, splendide vestigia greche e romane, stupende città con monumenti storici e, naturalmente, cibo pazzesco e ottimi vini.

La Sicilia è una delle regioni più affascinanti d’Italia. La sua storia millenaria, la natura incontaminata e le tradizioni culturali ne fanno una meta imperdibile. Ti stai chiedendo cosa vedere in Sicilia? L’isola offre qualcosa per tutti: siti archeologici, borghi medievali, spiagge, vulcani e città ricche di vita e storia.

Cosa vedere in Sicilia? I posti da visitare certo non mancano. Difficile, invece, è decidere da dove iniziare il viaggio. L'isola è uno scrigno di tesori da scoprire.

Leggi anche: Guida ai Siti Stranieri per Vedere il Calcio in Streaming

Tra le cose da vedere in Sicilia, le città d'arte sono in cima alla lista. Ma c'è anche l'eleganza di Catania, con i palazzi nobiliari e i vivaci quartieri della street art. E poi c'è il mare selvaggio.

Visitare la Sicilia significa anche uscire dalle rotte più turistiche per scoprire un entroterra ricco di posti da visitare. Alcuni di questi sono riconosciuti tra i "Borghi più belli d'Italia": Geraci Siculo, Gangi, Montalbano Elicona.

La Sicilia è sicuramente una delle regioni d’Italia più belle e affascinanti, ricca di storia, spiagge meravigliose e paesaggi naturalistici particolarmente suggestivi.

Vediamo nel dettaglio alcune delle mete più interessanti:

Città d'Arte e Centri Storici

Palermo

Conosciuto come il “Regno del Sole”, il capoluogo siciliano è un’ottima meta per i turisti. Che altro dire di Palermo? Spiagge incredibili con acque cristalline! Potete facilmente pianificare un soggiorno da 3 a 4 giorni solo a Palermo.

Leggi anche: Guida alle Migliori App di Incontri

  • Ogni angolo di strada può sorprenderti con una chiesa, un giardino, un murales o un palazzo storico da visitare.
  • Ogni quartiere merita di essere visto, la Kalsa però è uno dei nostri preferiti. Si tratta dell’antico quartiere arabo della città.
  • Non perderti i mercati di Ballarò e di Vucciria: saranno perfetti per farti entrare nel cuore - o nella pancia - di Palermo.

Non puoi assolutamente perderti uno dei caratteristici tour a piedi di Palermo organizzati da una guida locale dove è possibile ammirare le strade del centro storico della città, le sue maggiori attrazioni e i mercati tipici, degustando le prelibatezze dello street food palermitano.

Catania

La prima tappa che ti consigliamo è Catania, sulla costa orientale. Il suo centro storico, nero di pietra lavica, è un chiaro esempio di architettura normanna e barocca.

  • Non perderti, durante la tua permanenza in città, una passeggiata su via Etnea e al mercato del pesce, uno dei luoghi più memorabili e caratteristici di Catania.
  • Il cuore della città è Piazza del Duomo, dove si trovano la Fontana dell’Elefante e la Cattedrale dedicata a Sant’Agata.
  • Non perderti nemmeno il Monastero dei Benedettini, oggi sede dell’Università e importante museo cittadino, e il Castello Ursino.

Una vacanza nella Sicilia orientale deve prevedere una sosta a Catania, una delle città più affascinanti dell’isola, dove visitare la cattedrale di Sant’Agata, i monumenti barocchi, il Giardino Bellini, ideale per una passeggiata con i bambini, il Museo dello Sbarco e i misteriosi sotterranei di Catania.

Siracusa e Ortigia

Siracusa, con l’attigua isola di Ortigia collegata alla terraferma da due ponti e all’interno della quale si trova il centro storico, è magnifica. Ti consigliamo di non perderti Piazza Duomo al tramonto. Quando il sole scende, il marmo bianco della piazza si tinge di rosso.

  • Sulla piazza si trova anche la Cattedrale che include un tempio greco e il vicino mercato tradizionale, te lo consigliamo per assaggiare alcune specialità locali come ad esempio le scacce, ovvero deliziose focacce al forno ripiene di varie farciture, come melanzane, pomodoro, salsiccia e altro.
  • Il Castello Maniace è invece il luogo giusto per chi ama i paesaggi.

Un’altra destinazione valida per un tour nella Sicilia orientale è Siracusa, detentrice di un enorme patrimonio storico e archeologico. Da non perdere la zona dell’isola di Ortigia, la parte storica della città, dove si trovano il Duomo, il Tempio di Apollo e i palazzi storici, compreso il caratteristico porto di Siracusa, da dove partono le gite in battello e gli itinerari a piedi verso il centro.

Leggi anche: Imparare l'italiano da casa

Noto

Noto è la culla del barocco siciliano. La Chiesa di Santa Chiara e il Convento delle Benedettine sono solo alcuni degli esempi. Non limitarti alla facciata ma entra, troverai numerose decorazioni, putti e stucchi che ti lasceranno a bocca aperta. Inoltre dal campanile più alto potrai ammirare un meraviglioso panorama su tutta la città.

  • Anche la Cattedrale di San Nicolò è imperdibile.
  • Tra gli edifici storici, ti suggeriamo Palazzo Nicolaci, una struttura imponente, riconoscibile dalla ricca facciata. Gli interni sono stati restaurati: potrai ammirare la sala del tè, decorata con motivi orientali o il salone delle feste con decorazioni “trompe l’oeil”.
  • Inoltre, a Noto c’è anche una delle migliori pasticcerie di tutta la regione: il Caffè Sicilia.

Questa zona dell’isola è indicata per chi vuole organizzare un tour della Sicilia barocca, pianificando una sosta all’incantevole Noto, inserita all’interno della Val di Noto, Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO.

Taormina

Anche Taormina, che dista appena pochi chilometri da Catania, merita assolutamente una tappa. Dal monte Tauro, a picco sul mare, si può ammirare un panorama che ruba il cuore e che arriva fino allo stretto di Messina.

  • Tra i luoghi più iconici ci sono l’Antico Teatro Greco, che ospita importanti festival internazionali e concerti, e - durante il periodo estivo - l’Isola Bella. Quest’ultima è una piccola isola bagnata dall’acqua cristallina, di fronte alla grande spiaggia di Mazzarò.
  • Non si può però abbandonare Taormina prima di assaggiare una deliziosa granita alla mandorla. Che sia a colazione, o in qualsiasi momento della giornata, non importa. L’importante è che sia accompagnata dalla brioche con il tuppo.

Una tappa d’obbligo in una vacanza in Sicilia è Taormina, luogo simbolo del valore storico e archeologico dell’isola. Qui si possono ammirare le rovine greche e romane del Teatro di Taormina, oppure costruzioni più recenti come Palazzo Corvaja e la suggestiva Villa Comunale, con i suoi affascinanti giardini pubblici.

Messina

Sul versante nord-orientale della Sicilia, Messina è la città più vicina all’Italia, a soli 30 minuti di traghetto da Reggio Calabria. In passato, Messina era una città gloriosa: la capitale del potente Regno di Sicilia, prima che il paese d’Italia fosse unito.

  • Da imponenti cattedrali, templi a favolosi eventi e sfilate durante l’anno, Messina è un posto da non pedere quando si visita la Sicilia.

Una vacanza nella Sicilia orientale deve prevedere una sosta a Messina, una delle città più affascinanti dell’isola. Una volta all’interno della città bisogna assolutamente vedere il centro storico e piazza Duomo, dove si trova il Duomo di Messina, l’edificio più rappresentativo della città, proseguendo verso l’Orologio astronomico e la bellissima fontana di Orione.

Marsala

Marsala, situata sulla costa occidentale della Sicilia, è una città ricca di storia, cultura e sapori.

  • Iniziate con una passeggiata nel centro storico, dove ammirerete la maestosa Porta Garibaldi e Piazza della Repubblica, dominata dal Duomo di San Tommaso di Canterbury.
  • Godetevi il panorama delle saline e dei mulini a vento, soprattutto al tramonto.
  • Non perdete una visita alle cantine storiche per degustare il celebre Marsala.

Marsala è una destinazione altrettanto suggestiva, da inserire sicuramente nel tour della Sicilia occidentale, una città ricca di fascino e in grado di unire relax in spiaggia e attività culturali. Tra i luoghi da vedere c’è il centro storico in tipico stile barocco, con la chiesa Madre simbolo della città, il Museo degli Arazzi e i palazzi storici fino a Porta Garibaldi.

Siti Archeologici

Valle dei Templi di Agrigento

Nella parte sud occidentale dell’isola c’è la cosiddetta Valle dei Templi, nei pressi di Agrigento. Si tratta di un parco archeologico che si erge su una collina a strapiombo sul mare, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, con all’interno otto templi dorici. La Sicilia è la culla dell’architettura greca antica, e la Valle dei Templi ne è l’esempio più fulgido.

Una vacanza in Sicilia non sarebbe completa senza una visita ai numerosi siti archeologici della regione, specialmente alla Valle dei Templi di Agrigento. Dichiarato Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, comprende un totale di 8 templi risalenti a un periodo compreso tra il 510 e il 430 a.C., tra cui quelli più famosi e suggestivi sono il tempio di Hera e quello di Concordia.

Puoi ammirare la Valle dei Templi in modo innovativo, comodo e divertente a bordo di un moderno scooter elettrico, ecologico e facile da guidare. Questo particolare tour, che è accompagnato da una guida, ti permette di visitare l’intera area archeologica situata lungo la Via Sacra, ammirando sia i monumenti antichi che i percorsi verdi, impreziositi dalle bellezze naturali della campagna circostante, punteggiata da alberi di mandorle e da boschetti di ulivi antichi.

Selinunte

Di pari valore storico e culturale è Selinunte, situata all’interno del comune di Castelvetrano, dove si possono ammirare i resti dell’antica città fondata nel VII secolo a.C., con l’Acropoli, le mura e la zona sacra dei templi.

Segesta

Vi consigliamo di inserire nel tour della Sicilia occidentale Segesta, destinazione di particolare interesse archeologico, situata tra Palermo e Trapani.

Bellezze Naturali e Isole

Riserva dello Zingaro

Sul litorale trapanese si trova uno dei luoghi più belli d’Italia, per chi ama le spiagge selvagge: la Riserva dello Zingaro. Sette chilometri di natura, con coste e panorami affascinanti, sentieri escursionistici e incantevoli baie appartate.

San Vito Lo Capo

Tra i gioielli della zona c’è anche San Vito Lo Capo, con le sue celebri spiagge da cartolina e le torri arabo normanne.

Altrettanto rinomata per le vacanze estive è San Vito Lo Capo, caratterizzata da un meraviglioso mare molto pulito e quasi sempre piuttosto calmo, ideale per trascorrere qualche giorno di relax con tutta la famiglia.

Isole Egadi

Un tour della Sicilia occidentale non può non includere le isole Egadi, un arcipelago di enorme interesse paesaggistico, con isole particolarmente rinomate come Favignana, Lampedusa e Pantelleria.

Lampedusa

Lampedusa non ha bisogno di molte presentazioni, infatti si tratta di una delle isole più suggestive e apprezzate d’Italia, vero e proprio paradiso per gli amanti del mare e della natura. Da vedere le mille spiagge dell’isola, tra cui Cala Croce, Guitgia, Cala Creta, Tabaccara e Cala Pulcino, senza tralasciare le costruzioni dei Dammusi e il Museo Archeologico.

Pantelleria

Un’altra perla da includere nel tour della Sicilia occidentale è l’isola di Pantelleria, un’oasi di pace e tranquillità, con il suo mare cristallino e la natura circostante della macchia mediterranea. Da vedere le spiagge di Cala Cinque Denti, Nikà, Arco dell’Elefante, Cala Levante e la Balata dei Turchi, mentre di interesse storico-culturale sono il Castello di Pantelleria e l’Acropoli di San Marco e Santa Teresa.

Etna

Quando pensi alla Sicilia, devi pensare all’Etna. Uno dei vulcani più famosi al mondo, offre esperienze formidabili ai turisti curiosi: escursioni, panorami, gite in jeep 4×4, visite guidate ed escursioni… ma anche enoturismo! Perché, se si pensa all’Etna, bisogna pensare ovviamente ai vini vulcanici dell’Etna.

Non bisogna dimenticare di fare un’escursione sull’Etna con una guida specializzata. Ti consigliamo, in particolare, di prenotare un meraviglioso tour che ti porta alla scoperta del più famoso vulcano siciliano al mattino o al tramonto, in base alle tue preferenze. Puoi esplorare l’Etna a 2.000 metri di altitudine e goderti un’escursione guidata alla scoperta dei suoi crateri, del suo paesaggio e di una grotta lavica, degustando, inoltre, alcuni prodotti enogastronomici locali come i cantucci in versione siciliana e il vino Zibibbo. Il tour include anche il servizio di transfer da Catania, andata e ritorno.

Altri Luoghi di Interesse

Marzamemi

Se ami il mare, Marzamemi è il posto che fa per te. Questo piccolo villaggio di pescatori che si trova a pochi chilometri da Noto è veramente incantevole. Il borgo si è sviluppato anticamente intorno alla tonnara, e ancora oggi si possono ammirare le case in pietra e le barche colorate, ancorate al molo, che lo rendono così pittoresco.

In provincia di Siracusa è localizzata invece la spiaggia di Marzamemi, con il suo affascinante borgo e gli ottimi ristoranti di pesce.

Castellammare del Golfo

Naturalmente una vacanza in Sicilia significa soprattutto mare e relax, perciò un tour dell’isola non può non prevedere una sosta a Castellammare del Golfo, una delle località balneari più apprezzate della Sicilia. Spiagge imperdibili sono la Playa, Scopello e la baia di Guidaloca, dove si trova l’incredibile grotta dei Colombi.

Località Meno Conosciute

Oltre alle località più note, come le grandi città dell’isola e le destinazioni costiere più rinomate, si possono inserire nel viaggio in Sicilia on the road anche cittadine meno conosciute, come la storica Scicli, la Riserva dello Zingaro, Aci Trezza (scenario molto amato da Giovanni Verga), Marzamemi, la riserva naturale di Cavagrande e l’area marina protetta del Plemmirio.

Consigli Pratici per Organizzare il Tuo Viaggio in Sicilia

Il modo migliore per viaggiare in Sicilia e sfruttare al meglio il tuo soggiorno in questa vasta isola, è pianificare le attività in anticipo per avere un’idea migliore su come programmare gli itinerari e organizzare tutto.

  • Il primo consiglio che ti diamo è di noleggiare un’auto.
  • Poiché la rete dei trasporti pubblici siciliani è ben sviluppata, non avrai difficoltà a spostarti da un punto all’altro senza auto.
  • Un modo divertente per passare una vacanza in Sicilia è attraverso un viaggio on the road, per avere maggiore libertà di movimento e fermarsi ogni giorno in una località differente. Si tratta di un’esperienza unica, da fare in camper oppure in macchina, magari noleggiando un’auto abbastanza comoda e confortevole per passare diversi giorni sulla strada.

In media una vacanza in Sicilia di una settimana può costare dai 500 ai 1.000 euro a persona, tuttavia esistono molte offerte e pacchetti di viaggio scontati, che permettono di risparmiare sulla spesa totale, soprattutto per chi viaggia in gruppo o con la famiglia.

Destinazione Descrizione Attività Consigliate
Palermo Capoluogo siciliano, ricco di storia e cultura. Visita ai mercati, cattedrale, Palazzo dei Normanni.
Catania Città barocca ai piedi dell'Etna. Passeggiata su Via Etnea, visita al mercato del pesce, escursione sull'Etna.
Siracusa Città con un ricco patrimonio storico e archeologico. Visita all'isola di Ortigia, Duomo, Tempio di Apollo.
Agrigento Sede della Valle dei Templi, uno dei siti archeologici più importanti d'Italia. Visita alla Valle dei Templi.
Taormina Città con vista mozzafiato sul mare e sull'Etna. Visita al Teatro Greco, Isola Bella.

TAG: #Turistici #Turisti

Più utile per te: