Spiaggia Rosa Sardegna: Come Arrivare ed Escursioni
Nel panorama delle meraviglie naturali della Sardegna, la Spiaggia Rosa di Budelli occupa un posto di rilievo. Questa piccola porzione di costa, situata nell’arcipelago della Maddalena, è famosa in tutto il mondo per la peculiare colorazione della sabbia, un delicato rosa che la rende unica.
Il Nord-Est della Sardegna e l'Isola di Budelli
La Spiaggia Rosa si trova sull’isola di Budelli, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena. L’isola è entrata a far parte del parco solo dal 2016, quando è stata sottratta dalla proprietà privata di un magnate neozelandese. La spiaggia si trova a Cala di Roto, a forma di semicerchio, rivolta ad est.
Caratteristiche Uniche della Spiaggia Rosa
La caratteristica che rende questa spiaggia speciale è appunto la sua sabbia rosa. Questa spiaggia, costantemente presente nella lista delle spiagge più belle della Sardegna, si contraddistingue per il particolare colore della sua sabbia ma anche per la trasparenza delle acque che la bagnano. L’isola di Budelli in generale conserva una ricca diversità di flora e fauna. Lontano dalla riva sarà facile ad esempio avvistare delfini e varie specie di balene.
Perché la spiaggia è rosa?
La Spiaggia Rosa prende il nome dal colore della sabbia, ricca di pezzi di corallo, conchiglie e piccoli pezzi di granito. Il colore rosa è dovuto ad un microrganismo rosato, che si trova nella posidonia, una pianta acquatica, e che si attacca alle conchiglie. Quando queste vengono portate in riva dalla marea, lo stesso microrganismo arriva a contatto con la sabbia, donandole questa bellissima tonalità.
La spiaggia più iconica dell’Arcipelago assume la caratteristica colorazione rosa per la presenza di un microorganismo, la Miniacina miniacea. Questo organismo è un foraminifero incrostante che predilige costruirsi la sua casetta - nicchio - di carbonato di calcio di colore rosa/rosso soprattutto sui rizomi di posidonia oceanica. Quando le sue minuscole particelle si mischiano con i granelli di quarzo bianco della sabbia, conferiscono alla spiaggia quel tono rosato distintivo. La Miniacina miniacea è un organismo molto sensibile all’ambiente circostante e alle condizioni del mare. Il suo habitat è estremamente fragile e può essere influenzato da cambiamenti nella temperatura dell’acqua, nella salinità e nell’inquinamento.
Leggi anche: Scopri il Camping Villaggio Turistico Europa
I problemi ambientali causati dall’uomo
Purtroppo, negli ultimi anni la Spiaggia Rosa ha subito un peggioramento. Nel 20° secolo infatti, il costante ancoraggio di barche e le maree irregolari hanno rallentato la crescita di posidonia e hanno modificato la composizione della sabbia. Inoltre, per un certo periodo, i visitatori erano soliti raccogliere piccole quantità della preziosa sabbia per farne un souvenir del loro viaggio. Questo ha portato lo stesso Stato Italiano a dover intervenire per proteggere questa bellezza naturale.
La Chiusura e le Misure di Protezione
Proprio per proteggere la stessa, è stata stabilita la chiusura della Spiaggia Rosa dal 1994, rendendola visitabile ma con divieto di calpestio e balneazione. Per questo motivo, dal 1998 non è stato più possibile sbarcare sulla spiaggia né tantomeno ancorare, tutto questo per permettere che la spiaggia potesse riacquisire il suo colore rosa originario. La spiaggia è sottoposta a severe restrizioni per preservarne l’ecosistema.
Come Raggiungere la Spiaggia Rosa
Oggi non è più possibile visitare la spiaggia, ma la si può ammirare soltanto da lontano, avvicinandosi con una barca, prendendo parte ad uno dei tour in barca giornalieri per l’arcipelago di La Maddalena che prevedono una sosta in prossimità della Spiaggia Rosa. La Spiaggia Rosa è raggiungibile unicamente in barca, essendo sull’isola di Budelli.
L’alternativa al giro in barca è quella di ammirare la spiaggia dalle vicine spiagge del Cavaliere e di Cala di Roto, partecipando ad una delle escursioni organizzate dalle guide del Parco Nazionale. Attualmente, è possibile ammirare la Spiaggia Rosa coi suoi colori esclusivamente dal mare, dato che è severamente vietato calpestare l’arenile. La spiaggia è visitabile da un sentiero retrostante, percorrendo una passerella di legno, che permette al visitatore di ammirarla in tutta la sua bellezza, preservandone l’integrità. La presenza di una guida del Parco Nazionale di La Maddalena durante il periodo estivo garantisce un controllo del territorio.
Escursioni e Tour in Barca
Nell’escursione all’Arcipelago di La Maddalena è prevista una visita guidata per tutti gli ospiti della barca, con spiegazioni dettagliate di tipo naturalistico e storico. Non ci sono collegamenti alternativi e puoi raggiungere l’isola di Budelli solo via mare utilizzando imbarcazioni private o i vari servizi di traghetti che organizzano escursioni nell’arcipelago de La Maddalena.
Leggi anche: Esperienza a Cavallo Indimenticabile
- Escursione in barca nell'arcipelago di La Maddalena prevede quattro soste presso le isole di Budelli con il bagno alle "Piscine Naturali" chiamate anche Porto della Madonna.
- Sosta all'isola di Santa Maria dove approderemo nell'omonima spiaggia.
- Si prosegue per l'isola di Spargi dove è prevista una sosta in spiaggia presso la spiaggia di Cala Granara o Cala Ferrigno.
- Visita all'isola più grande e l'unica abitata dell' arcipelago: La Maddalena: il tempo libero è sufficiente per visitare il centro storico e fare una passeggiata tra i negozi e il lungomare del porto turistico di Cala Gavetta.
Dove Dormire Vicino alla Spiaggia Rosa
Come detto alla Spiaggia Rosa non ci si arriva, e pertanto non pensate di poterci soggiornare! L’intera zona è off limits e per dormire nei dintorni dovrete comunque spostarvi di qualche chilometro. La struttura più vicina è una villa sull’isola di Santa Maria, mentre se cercate una sistemazione meno esclusiva, dirigetevi senza esitazione all’Isola Maddalena: qui troverete in abbondanza hotel, bed and breakfast e appartamenti per tutte le tasche (anche se i prezzi restano comunque mediamente alti, d’altronde siamo o non siamo nella zona più esclusiva della Sardegna?).
Un’alternativa può essere quella di dormire a Palau, sulla costa nord, magari vicino al porto, così che al mattino possiate partire in escursione in barca all’isola di Budelli, durante la quale la tappa più bella sarà sicuramente quella alla Spiaggia Rosa.
Curiosità
Il regista Michelangelo Antonioni, stregato dalla bellezza della Spiaggia Rosa, vi girò alcune scene del film Deserto Rosso del 1964. La sua fama è dovuta, oltre alla sua bellezza, anche alle riprese del film “Deserto Rosso” di Michelangelo Antonioni, che, nel 1964, utilizzò per l’ambientazione di alcune scene proprio l’arenile di Budelli. La spiaggia e tutta l’isola sono inserite all’interno del Parco Nazionale dell’Arcipelago de La Maddalena. Un parco a carattere geomarino che costituisce una ricchezza naturalistica inestimabile, ricca di endemismi floro-faunistici.
Consigli per i visitatori
- Rispettate l’ambiente: non lasciate rifiuti sulla spiaggia e non disturbate la flora e la fauna locale.
- Seguite le regole: prestate attenzione alle indicazioni e ai divieti presenti sulla spiaggia.
- Godetevi lo spettacolo: ammirate la bellezza della Spiaggia Rosa e scattate fotografie memorabili.
- Esplorate l’arcipelago: visitate le altre isole e spiagge della Maddalena con una gita in barca.
- Scegliete un turismo sostenibile: optate per strutture ricettive e attività ecocompatibili che rispettano l’ambiente.
La Spiaggia Rosa di Budelli è un dono prezioso. Sta a noi custodirlo e preservarlo per le generazioni future.
Leggi anche: Villaggi turistici economici in Italia
TAG: #Escursioni